<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un fatto strano alla RS | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Un fatto strano alla RS

Più tardi guarderò gli schemi e ciò che avete scritto.
Comunque la cosa è legata al tempo. Dopo 18 minuti circa e dopo 9-10 km.
Praricamente se mi accorgo della lancetta che appena passa i 90...lascio il pedale e rimane lì. Mi fermo 1 minuto e poi tutto ok.
 
rosberg ha scritto:
Più tardi guarderò gli schemi e ciò che avete scritto.
Comunque la cosa è legata al tempo. Dopo 18 minuti circa e dopo 9-10 km.
Praricamente se mi accorgo della lancetta che appena passa i 90...lascio il pedale e rimane lì. Mi fermo 1 minuto e poi tutto ok.

il defetto9 del termostato è propio quello, se parti a freddo ci vuole un certo tempo che il motore vada in temperatura, dopo di che il termostato inizia ad aprirsi per raffreddare il motore evedentemente il tuo non si apre quindi surriscalda il motore, la prova che potresti fare quando ti fa quel difetto è vedere se il radiatore e caldo, sicuramente no, probabile che non entrano in funzione neanche le ventole, " ma questo dipende dove è posizionato il sensore temperatura.

;) ;)
 
@ miki15: come già detto da davide2570 li si parla di benzina, il 1.4 tsi twin charger (peraltro non più in produzione da un pezzo), qui del 2.0 diesel da 184cv EU6 che è un motore ultima generazione.

Peraltro non ho memoria di un'auto diesel in vendita con doppia sovralimentazione di cui una non turbo...

La tua disamina dell'impianto di raffreddamento mi pare coincida con quello che abbiamo detto noi, ti sfugge solo che la pompa, in questa applicazione, NON è solo meccanica comandata dalla cinghia (come avviene nei motori "vecchi") ma ha un giunto per disattivarla e quindi è a funzionamento meccanico ma controllato elettronicamente dalla centralina.
Allo stesso modo, e per i motivi già detti, la valvola termostatica che una volta era meccanica, potrebbe essere sostituita da una a controllo elettronico.
Questo probabilmente (almeno così avviene nei tsi ultima generazione) per aumentare le temperature di funzionamento del motore a basso carico, cosa che consente di aumentare i rendimenti e quindi diminuire i consumi. Quando si richiedono le prestazioni invece, le temperature vengono riportate a livelli tradizionali per l'affidabilità.
 
Dato che in Skoda hanno anticipato i tempi, oggi mi è arrivata la telefonata con il responso del problema. Il meccanico a cui avevo telefonato la prima volta aveva indoviato. Problema all apompa dell'acqua. Ritirerò l'auto lunedì sera.
 
Ieri nel primissimo pomeriggio mi hanno chiamato per comunicarmi il problema e dicendomi che ieri avevano ordinato il pezzo di ricambio perchè non lo avevano in casa e sarebbe arrivato lunedì.

Invece oggi mi hanno chiamato dicendomi che l'auto è pronta e il pezzo è arrivato stamattina perchè il responsabile clienti che mi segue, sapendo che mi serve l'auto per lavoro il prima possibile, aveva fatto richiesta e Skoda ha quindi fatto una spedizione ultra veloce in meno di 24 ore.

Domattina vado a ritirare l'auto!

Poi vi dirò.
 
gnpb ha scritto:
Ma come è andata poi?

E' andata come ho scritto e cioè che ho ritirato la macchina lo scorso sabato e ora è tutto a posto.
Non ho ancora l'ammontare della spesa che sarebbe stata perchè non ho ancora ricevuto l'indicazione della spesa.
Al telefono mi ha detto che era la gestione elettronica della pompa dell'acqua. Ma il responsabile clienti Skoda quando l'ho chiamato non era al lavoro e quindi non so nulla di più.
Appena ho notizie più certe le riporto.
Grazie a tutti per l'interessamento.
 
gnpb ha scritto:
Bene, sono contento che sia stato risolto subito.

Anche io...non hai idea del sollievo che mi sono generato. Non era piacevole viaggiare non sapendo dove fosse dopo 17 minuti e soprattutto senza la certezza che il problema si presentasse una sola volta e basta...
 
Il problema era la gestione elettronica della pompa dell'acqua.
In pratica c'è un termostato che impartisce un consenso all'apertura del condotto una volta che l'acqua arriva a 90° di temperatura. Infatti prima tale condotto rimane solo leggermente aperto per far circolare meno acqua e favorire il riscaldamento del motore in un tempo più breve. Nel mio caso rimaneva così in quanto non gli arrivava l'impulso elettronico di aprirsi.
Una volta spenta l'auto il sistema si "resettava" e con l'acqua già calda il dispositivo si apriva subito.

Aveva ragione il capo officina alla sua prima diagnosi telefonica.

Intervento in garanzia, ma il costo sarebbe stato indicativamente sulle 600 euro, per la maggior parte manodopera.
 
E' inutile recriminare, se si vuole un auto E6 che consumi poco anche in relazione alle prestazioni elevate bisogna alzare il rendimento.
La strada per farlo è riempire il motore di parti costose, dall'elettronica alle leghe pregiate.
La maggior parte delle tecnologie presenti nelle auto sono sono robe pressoché inutili e molto costose da riparare ma fanno la differenza tra un'auto di oggi e una anni 70.
 
Stamattina, nel tragitto verso il lavoro, ho avuto anche io lo stesso problema di @rosberg , con la lancetta dell'acqua di raffreddamento che andava pericolosamente verso la zona rossa, per poi ritornare a 90 °C. Chissà se e quante altre volte lo aveva già fatto, e non me ne ero accorta.
Prima di dovermi fermare con la spia di anomalia motore accesa, ho chiamato al service e ho preso appuntamenteo per mercoledì. La dovranno tenere lì un paio di giorni per l'intervento.
 
Back
Alto