<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un consiglio a Sergio dai FIATTISTI ! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Un consiglio a Sergio dai FIATTISTI !

tvrgb ha scritto:
harada31 ha scritto:
Shrap ha scritto:
harada31 ha scritto:

Tutto il posto quotato in precedenza!? :D

tutto :shock: :?: :!: :?:

Sharp..ho detto che sarei anche io curioso di sapere come sono stati usati i soldi che il gruppo realizzava fino a 25 anni fa..e poi mi sono evidentemente distaccato dalle affermazioni di sitorno che giustifica, a mio avviso erroneamente, la diffidenza dei tedeschi nei nostri confronti in base ad una "tradizione fallimentare" dei manager italiani. Teoria che fa acqua da tutte le parti.
E finchè un teorema cosi miope arriva da uno come sitorno non mi fa ne caldo ne freddo.
La mia preoccupazione è che anche dirigenti e politici tedeschi possano seguire tale indirizzo nella valutazione delle scelte e dei piani che Marchionne ha presentato. Ed è in quel caso che ci sarebbe da strapparsi i capelli.
-
sono stati usati per costituire il gruppo fiat (diverso dalla fiat auto), che è un gruppo che può comprarsi domattina parecchi concorrenti, tedeschi compresi.
-
e hanno fatto anche bene, perchè è pur vero che hanno sbagliato ad affossare l'auto quando potevano essere i protagonisti (basti pensare che se non avessero ceduto il commor rail alla bosch, e si fosse realizzata l'ipotesi che fiat fosse stata l'unic a produrlo, a quest'ora gli altri produttori sarebbero ancora con l'iniezione indiretta), ma hanno creato una serie di aziende perfettamente funzionanti e in ottima salute (e parlo di banche e assicurazioni, immobiliari, turismo, trasporti, insomma di tutto e di più).
-
non per altro si parla di un distacco della divisione auto da tutto il gruppo, sanno che i rischi che oggi gravano sull'auto potrebbero influire anche sulle restanti società (di cui una già venduta ai tempi del diniego di aiuti pubblici).
-
alle volte si parla del gruppo fiat intendendo solo il settore auto, ma il vero gruppo è molto più complesso e articolato (e non è tanto campato in aria che tutto il gruppo potrebbe comprarsi non solo ma magna, ma anche altri).
-
solo che, intelligentemente, nel settore auto intervengono solo con la fiat auto, e, ripeto, fanno benone.

....hai fatto un pò di confusione tra la Fiat Group e le finanziarie degli Agnelli, la Exor (lussemburghese) e la Giovanni Agnelli & C. Sapa che non hanno niente da vedere con la Fiat Group quotata in borsa....
....per gli Agnelli il settore "auto" rappresenta solo il 15% del loro patrimonio e l'intenzione è di diminuire l'intervento, dando indirettamente ragione a Romiti sul fatto che l'automobile è un settore di bassa e calante redditività....
 
sitorno ha scritto:
....hai fatto un pò di confusione tra la Fiat Group e le finanziarie degli Agnelli, la Exor (lussemburghese) e la Giovanni Agnelli & C. Sapa che non hanno niente da vedere con la Fiat Group quotata in borsa....
....per gli Agnelli il settore "auto" rappresenta solo il 15% del loro patrimonio e l'intenzione è di diminuire l'intervento, dando indirettamente ragione a Romiti sul fatto che l'automobile è un settore di bassa e calante redditività....

Non so e non commento l'assetto degli investimenti della famiglia Agnelli.

Dire che Romiti abbia indirettamente ragione su qualcosa è come dire che chiunque ha alla lunga ragione su qualche argomento, non ti sembra? E lo dico senza voler polemizzare con te o altri...

Proprio durante la sua gestione, e principalmente a causa di essa, l'auto Fiat ha avuto il tracollo peggiore in termini di qualità, gestione e prodotto. Quindi non portiamolo come esempio di buon manager o guru che aveva previsto tutto, perché è il classico esempio di Re Mida al contrario: "tutto ciò che tocca diventa merda".

Ciao.
 
Shrap ha scritto:
sitorno ha scritto:
...concordo....e con queste caratteristiche imprenditoriali ci proponiamo come mosche cocchiere per il risanamento dell'industria automobilistica mondiale ?....lasciamo perdere....torneremo all'Isetta....

Scusa però non sei molto ragionevole. Se va riconosciuto un merito a Marchionne è proprio quello di aver invertito una tendenza declinante che durava da 20 anni, almeno per quanto riguarda Fiat.
Non sto dicendo che Marchionne non ne abbia sbagliata una perché non è così, e che Fiat sia una impresa solidissima e priva di problemi. Ma di certo dalla situazione in cui era la svolta c'è stata eccome: negarlo vuol dire negare l'evidenza ed essere pregiudizialmente contrari e disfattisti nei confronti di Fiat.

Le operazioni Chrysler e se sarà visti gli sviluppi, Opel, non vanno visti come un autoincoronarsi salvatori dell'auto globali, ma come un passaggio ulteriore per rilanciare sia le case che si alleano con Fiat e Fiat stessa. Una tappa di un percorso iniziato nel 2004 e che prosegue. Certo non un traguardo.

Ciao.

.....per carità che Marpionne si dia da fare, si arrabatti come può al massimo delle sue possibilità, lo riconosco....che sia Mandrake non lo credo proprio.....
.....sono due i fati che hanno salvato Fiat dal fallimento.....il primo è stata la capacità di sfruttare il "terrore" di GM ad associarsi a Fiat e a farsi "regalare 1500/M di buonuscita.....il secondo è stato quello di trovare u un piatto d'argento la Grande Punto (in cui Marpionne non ha messo becco) e che ha consentito di risollevare la produzione.....
.
 
sitorno ha scritto:
.....per carità che Marpionne si dia da fare, si arrabatti come può al massimo delle sue possibilità, lo riconosco....che sia Mandrake non lo credo proprio.....
.....sono due i fati che hanno salvato Fiat dal fallimento.....il primo è stata la capacità di sfruttare il "terrore" di GM ad associarsi a Fiat e a farsi "regalare 1500/M di buonuscita.....il secondo è stato quello di trovare u un piatto d'argento la Grande Punto (in cui Marpionne non ha messo becco) e che ha consentito di risollevare la produzione.....
.

Guarda che non era affatto scontato farsi dare 1.5 miliardi di ?, o $ non ricordo, da GM quando già all'epoca la stessa era in una situazione non certo buona.

Su G. Punto, ed anche Panda (che è cronologiamente prima della Punto e cmq molto importante per il rilancio) sono d'accordo che non abbia meriti.

Cmq sia se rileggi indietro vedrai che io stesso avevo detto che ne ha cannate anche lui su questo non ci piove. Non mi pare d'aver mai detto che è un fenomeno o un mago no?

Rispetto ai tanti che si sono avvicendati in fiat negli ultimi anni è certamente molto in gamba, ed anche rispetto ad un panorama più generale mi sembra comunque uno che metterei fra quelli validi.

Anche Pirch che ha avuto una carriera incredibile e piena di successi ha forato qualche gomma.
 
sitorno ha scritto:
Shrap ha scritto:
sitorno ha scritto:
...concordo....e con queste caratteristiche imprenditoriali ci proponiamo come mosche cocchiere per il risanamento dell'industria automobilistica mondiale ?....lasciamo perdere....torneremo all'Isetta....

Scusa però non sei molto ragionevole. Se va riconosciuto un merito a Marchionne è proprio quello di aver invertito una tendenza declinante che durava da 20 anni, almeno per quanto riguarda Fiat.
Non sto dicendo che Marchionne non ne abbia sbagliata una perché non è così, e che Fiat sia una impresa solidissima e priva di problemi. Ma di certo dalla situazione in cui era la svolta c'è stata eccome: negarlo vuol dire negare l'evidenza ed essere pregiudizialmente contrari e disfattisti nei confronti di Fiat.

Le operazioni Chrysler e se sarà visti gli sviluppi, Opel, non vanno visti come un autoincoronarsi salvatori dell'auto globali, ma come un passaggio ulteriore per rilanciare sia le case che si alleano con Fiat e Fiat stessa. Una tappa di un percorso iniziato nel 2004 e che prosegue. Certo non un traguardo.

Ciao.

.....per carità che Marpionne si dia da fare, si arrabatti come può al massimo delle sue possibilità, lo riconosco....che sia Mandrake non lo credo proprio.....
.....sono due i fati che hanno salvato Fiat dal fallimento.....il primo è stata la capacità di sfruttare il "terrore" di GM ad associarsi a Fiat e a farsi "regalare 1500/M di buonuscita.....il secondo è stato quello di trovare u un piatto d'argento la Grande Punto (in cui Marpionne non ha messo becco) e che ha consentito di risollevare la produzione.....
.

Sei sempre in palese errore...l' opzione Put conferiva alla Fiat il diritto di vendere a General Motors l' intera divisione auto cosi come da accordi contrattuali.
Ergo trattasi di Adempimento Contrattuale...
il terrore è il mio quando leggo i tuoi interventi.
 
Shrap ha scritto:
sitorno ha scritto:
....hai fatto un pò di confusione tra la Fiat Group e le finanziarie degli Agnelli, la Exor (lussemburghese) e la Giovanni Agnelli & C. Sapa che non hanno niente da vedere con la Fiat Group quotata in borsa....
....per gli Agnelli il settore "auto" rappresenta solo il 15% del loro patrimonio e l'intenzione è di diminuire l'intervento, dando indirettamente ragione a Romiti sul fatto che l'automobile è un settore di bassa e calante redditività....

Non so e non commento l'assetto degli investimenti della famiglia Agnelli.

Dire che Romiti abbia indirettamente ragione su qualcosa è come dire che chiunque ha alla lunga ragione su qualche argomento, non ti sembra? E lo dico senza voler polemizzare con te o altri...

Proprio durante la sua gestione, e principalmente a causa di essa, l'auto Fiat ha avuto il tracollo peggiore in termini di qualità, gestione e prodotto. Quindi non portiamolo come esempio di buon manager o guru che aveva previsto tutto, perché è il classico esempio di Re Mida al contrario: "tutto ciò che tocca diventa merda".

Ciao.

...non devi valutare Romiti come mamager Fiat ma come manager degli Agnelli....senza di lui gli Agnelli sarebbero stati in braghe di tela....certo a danno dell'azienda" Fiat e degli azionisti Fiat....
 
sitorno ha scritto:
Non so e non commento l'assetto degli investimenti della famiglia Agnelli.

...non devi valutare Romiti come mamager Fiat ma come manager degli Agnelli....senza di lui gli Agnelli sarebbero stati in braghe di tela....certo a danno dell'azienda" Fiat e degli azionisti Fiat....

Vedi sopra!

Per carità ci mancherebbe. Ma anche dal punto di vista delle sue tasche allora sarà certamente un gran manager.

Però se ragioniamo così allora qualunque delinquente è un gran manager di se stesso e allora tanto vale discutere di Fiat o VW: parliamo direttamente di siffatti personaggi... :?

E' un po' off topic no? ;)
 
La scelta migliore è MAZDA, ho auspicato più volte questa scelta a che SUZUKI certo i giapponesi hanno leggi molto protezionistiche acquisire ...difficile cmq MAZDA è un ottimo costruttore presente in molti mercati e ora che siè staccato dalla FORD ha bisogno di un "appoggio"
Marchionne siè recato in Giappone recentemente per ampliare il settore movimento terra CNH forse magari poteva fare una capatina con qualche dirigente MAZDA, ci sono molti prodotti del gruppo FIAT-CHRYSLER che potrebbero essere interessanti del questa casa...
Comunque sembra che MAGNA abbia vinto...e sapete che vi dico
SONO CONTENTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
E VADO A FESTEGGIARE :lol: :D :D :D :D
 
Anche io sono contento, finalmente la barzelletta tadesca è finita, sinceramente non ci ho mai creduto, adesso è un vero successo stare alla finestra e godersi lo spettacolo...Ma stiamo scherzando? tra un pò chissà cosa avrebbero chiesto per Opel...Ma come dicono a Napoli: Cà nisciun è fess!
 
sitorno ha scritto:
tvrgb ha scritto:
harada31 ha scritto:
Shrap ha scritto:
harada31 ha scritto:
Tutto il posto quotato in precedenza!? :D
tutto :shock: :?: :!: :?:

Sharp..ho detto che sarei anche io curioso di sapere come sono stati usati i soldi che il gruppo realizzava fino a 25 anni fa..e poi mi sono evidentemente distaccato dalle affermazioni di sitorno che giustifica, a mio avviso erroneamente, la diffidenza dei tedeschi nei nostri confronti in base ad una "tradizione fallimentare" dei manager italiani. Teoria che fa acqua da tutte le parti.
E finchè un teorema cosi miope arriva da uno come sitorno non mi fa ne caldo ne freddo.
La mia preoccupazione è che anche dirigenti e politici tedeschi possano seguire tale indirizzo nella valutazione delle scelte e dei piani che Marchionne ha presentato. Ed è in quel caso che ci sarebbe da strapparsi i capelli.
sono stati usati per costituire il gruppo fiat (diverso dalla fiat auto), che è un gruppo che può comprarsi domattina parecchi concorrenti, tedeschi compresi.
-
e hanno fatto anche bene, perchè è pur vero che hanno sbagliato ad affossare l'auto quando potevano essere i protagonisti (basti pensare che se non avessero ceduto il commor rail alla bosch, e si fosse realizzata l'ipotesi che fiat fosse stata l'unic a produrlo, a quest'ora gli altri produttori sarebbero ancora con l'iniezione indiretta), ma hanno creato una serie di aziende perfettamente funzionanti e in ottima salute (e parlo di banche e assicurazioni, immobiliari, turismo, trasporti, insomma di tutto e di più).
-
non per altro si parla di un distacco della divisione auto da tutto il gruppo, sanno che i rischi che oggi gravano sull'auto potrebbero influire anche sulle restanti società (di cui una già venduta ai tempi del diniego di aiuti pubblici).
-
alle volte si parla del gruppo fiat intendendo solo il settore auto, ma il vero gruppo è molto più complesso e articolato (e non è tanto campato in aria che tutto il gruppo potrebbe comprarsi non solo ma magna, ma anche altri).
-
solo che, intelligentemente, nel settore auto intervengono solo con la fiat auto, e, ripeto, fanno benone.
....hai fatto un pò di confusione tra la Fiat Group e le finanziarie degli Agnelli, la Exor (lussemburghese) e la Giovanni Agnelli & C. Sapa che non hanno niente da vedere con la Fiat Group quotata in borsa....
....per gli Agnelli il settore "auto" rappresenta solo il 15% del loro patrimonio e l'intenzione è di diminuire l'intervento, dando indirettamente ragione a Romiti sul fatto che l'automobile è un settore di bassa e calante redditività....
...hai ragione... infatti proprio la Giovanni Agnelli & C., che raggruppa tutta la famiglia Agnelli, traversi e affini, ha deliberato di sborsare 700 dei 1000 milioni che dovrebbero servire per l'acquisizione di Opel proprio durante questa trattativa... :shock: insomma, sembra davvero che da Fiat Auto non vedano l'ora di uscirsene... ma per entrare con entrambi i piedi nella newco... :D
 
MultiJet150 ha scritto:
m.a.f.84 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Please, astenersi perdi tempo !!!! :evil: :evil: :evil: 8) 8) 8)

Tanto, chi più chi meno, sono tutti in crisi. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

C..... ho sbagliato nel votare :cry: dovevo votare magna in modo da prendere 2 piccioni con una fava (frase detta già da un altro utente :D )
Saluti Max.

Ehhh, mi spiace, purtroppo nell'urna elettorale ci si può andare una sola volta, comunque vedrò cosa posso fare. :lol: :lol: :lol:

Fatto !!!! Ma che non si ripeta più ! Eh ehe he he eh eh :lol: :lol: :lol: :lol: Ho azzerato il voto. :D :D

;) :D
 
kanarino ha scritto:
...quindi se va buca con Opel, Fiat dovrà andare in giro col "cappello in mano" e "farsi acquistare" anche a "spezzatino"....

questa tua ipotesi la vedo come una vera e propria pura follia...e ti vorrei ricordare che finora i risultati che fiat sta avendo li deve non grazie ad opel o suzuki ma grazie al lavoro fatto da sè...[/quote]

:thumbup:
 
sitorno ha scritto:
......avrei messo ordine alla "patrimonialità".....avrei venduto Ferrari, avrei venduto l'Alfa, Avrei venduto l'Iveco (due anni fa alla Mercedes, adesso è tardi), avrei chiuso la Lancia che dissangua....
....insomma, meglio ristretti ma col conto corrnte in ordine per eventuali "affari" con aziende non in dissesto....

Immensa follia! :shock: :shock: :thumbdown:
 
m.a.f.84 ha scritto:
kanarino ha scritto:
...quindi se va buca con Opel, Fiat dovrà andare in giro col "cappello in mano" e "farsi acquistare" anche a "spezzatino"....

questa tua ipotesi la vedo come una vera e propria pura follia...e ti vorrei ricordare che finora i risultati che fiat sta avendo li deve non grazie ad opel o suzuki ma grazie al lavoro fatto da sè...

...scusa quali sarebbero i risultati che Fiat sta avendo ? al 31/3/09 perdite per 400/M e senza i 300/M di utili dalla "finanza" sarebbero stati 700/M, pesanti arretrati nel pagamento a fornitori, diltazione abnorme dei debiti finanziari, cassa integrazione per 20/mila dipendenti (Iveco e FPT sio a fine agosto)....
...e vedrai la semestrale al 30/6.....
 
Back
Alto