tvrgb ha scritto:-harada31 ha scritto:Shrap ha scritto:
tutto :shock: :?: :!: :?:
Sharp..ho detto che sarei anche io curioso di sapere come sono stati usati i soldi che il gruppo realizzava fino a 25 anni fa..e poi mi sono evidentemente distaccato dalle affermazioni di sitorno che giustifica, a mio avviso erroneamente, la diffidenza dei tedeschi nei nostri confronti in base ad una "tradizione fallimentare" dei manager italiani. Teoria che fa acqua da tutte le parti.
E finchè un teorema cosi miope arriva da uno come sitorno non mi fa ne caldo ne freddo.
La mia preoccupazione è che anche dirigenti e politici tedeschi possano seguire tale indirizzo nella valutazione delle scelte e dei piani che Marchionne ha presentato. Ed è in quel caso che ci sarebbe da strapparsi i capelli.
sono stati usati per costituire il gruppo fiat (diverso dalla fiat auto), che è un gruppo che può comprarsi domattina parecchi concorrenti, tedeschi compresi.
-
e hanno fatto anche bene, perchè è pur vero che hanno sbagliato ad affossare l'auto quando potevano essere i protagonisti (basti pensare che se non avessero ceduto il commor rail alla bosch, e si fosse realizzata l'ipotesi che fiat fosse stata l'unic a produrlo, a quest'ora gli altri produttori sarebbero ancora con l'iniezione indiretta), ma hanno creato una serie di aziende perfettamente funzionanti e in ottima salute (e parlo di banche e assicurazioni, immobiliari, turismo, trasporti, insomma di tutto e di più).
-
non per altro si parla di un distacco della divisione auto da tutto il gruppo, sanno che i rischi che oggi gravano sull'auto potrebbero influire anche sulle restanti società (di cui una già venduta ai tempi del diniego di aiuti pubblici).
-
alle volte si parla del gruppo fiat intendendo solo il settore auto, ma il vero gruppo è molto più complesso e articolato (e non è tanto campato in aria che tutto il gruppo potrebbe comprarsi non solo ma magna, ma anche altri).
-
solo che, intelligentemente, nel settore auto intervengono solo con la fiat auto, e, ripeto, fanno benone.
....hai fatto un pò di confusione tra la Fiat Group e le finanziarie degli Agnelli, la Exor (lussemburghese) e la Giovanni Agnelli & C. Sapa che non hanno niente da vedere con la Fiat Group quotata in borsa....
....per gli Agnelli il settore "auto" rappresenta solo il 15% del loro patrimonio e l'intenzione è di diminuire l'intervento, dando indirettamente ragione a Romiti sul fatto che l'automobile è un settore di bassa e calante redditività....