Brazzante ha scritto:Scusate ma quando appare la spia di rigenerazione, entro quanto bisogna fare l'operazione (tragitto smanettato)
Grazie
Credo sia consigliabile farlo subito....
Brazzante ha scritto:Scusate ma quando appare la spia di rigenerazione, entro quanto bisogna fare l'operazione (tragitto smanettato)
Grazie
paulein118 ha scritto:Brazzante ha scritto:Scusate ma quando appare la spia di rigenerazione, entro quanto bisogna fare l'operazione (tragitto smanettato)
Grazie
Credo sia consigliabile farlo subito....
Brazzante ha scritto:Il problema DPF non me lo ero comunque mai posto.
Vi sarei grato se qualcuno di voi potesse dirmi::
- Quali altre case montano questo DPF e con che risultati.
- Nel momento in cui appare la segnalazione di rigenerazione la stessa deve essere fatta prontamente oppure si ha una tolleranza di tempo per procedere?
- Vale una rigenerazione spontanea, data da una percorrenza frequente (ogni 2/3 gg.) di 5/10 Km. a 100/110 orari per "rigenerare" ( qualcuno di un forum lo fa periodicamente per 4/5 km a 120 Km/h ed ha felicemente percorso 30 mila km.
Una rigenerazione può essere + efficacie se eseguita tirando con una marcia bassa (4^)?
Grazie
Brazzante ha scritto:a parte qualche mensile 100/150 km. e dei quasi giornalieri 20/25 km in andata e 20/25 Km di ritorno in tangenziale ( e qualcosa in città)... attendo questa auto che presumo mi darà delle sicure soddisfazioni.
Non avete mentito, ne sono sicuropaulein118 ha scritto:e se avessimo mentito???? ahahah
Brazzante ha scritto:Non avete mentito, ne sono sicuropaulein118 ha scritto:e se avessimo mentito???? ahahah
PASSATTONE ha scritto:Brazzante ha scritto:Il problema DPF non me lo ero comunque mai posto.
Vi sarei grato se qualcuno di voi potesse dirmi::
- Quali altre case montano questo DPF e con che risultati.
- Nel momento in cui appare la segnalazione di rigenerazione la stessa deve essere fatta prontamente oppure si ha una tolleranza di tempo per procedere?
- Vale una rigenerazione spontanea, data da una percorrenza frequente (ogni 2/3 gg.) di 5/10 Km. a 100/110 orari per "rigenerare" ( qualcuno di un forum lo fa periodicamente per 4/5 km a 120 Km/h ed ha felicemente percorso 30 mila km.
Una rigenerazione può essere + efficacie se eseguita tirando con una marcia bassa (4^)?
Grazie
Come ti hanno già risposto i problemi riscontrati erano in gran parte dovuti al fatto che il filtro antiparticolato è stato aggiunto in un secondo momento su motori non progettati per funzionare con quel marchingegno.
Ora ci raccontano che sui nuovi motori Euro5 proprio perchè progettati e successivamente sviluppati e collaudati tenedo conto della presenza del DPF (come nel caso dei motori Vw) sono immuni dalle problematiche che in molti si sono ritrovati ad affrontare utilizzando le loro auto a gasolio, specialmente se erano costretti a percorrere parecchia strada nel traffico caotico delle città.
Problematiche così sintetizzabili a grandi linee...
Mancate rigenerazioni causate dalla relativamente bassa temperatura dei gas di scarico, insufficienti all'eliminazione del particolato che intasava il filtro.
E per questo inevitabilmente il tutto entrava in un "circolo vizioso", con conseguenti procedure di rigenerazione che ripartivano a distanza di pochissimi km, accompagnate nei casi peggiori dalla deleteria controindicazione del trafilaggio di gasolio (a causa delle post-iniezioni attivate nel tentativo di far raggiungere al filtro la temperatura necessaria alla rigenerazione) nella coppa dell'olio ed inevitabile diluizione di quest'ultimo. Olio che doveva così essere sostituito precocemente, perchè oltre al fatto che non era più in grado di garantire una corretta lubrificazione, se per caso il livello saliva oltre una certa misura, si correva anche il rischio che venisse aspirato in camera di combustione, con conseguenze (che se non immagini è meglio che non ti racconti... nei minimi particolari) non proprio salutari per il motore.
Bene!!
Detto questo... passiamo all'atteggiamento da tenere al volante nel malaugurato caso si dovesse accendere la spia di filtro intasato.
Premesso che non è assolutamente necessario catapultarsi immediatamente in tangenziale, certo è che prima si mette in atto lo stile di guida più consono... e meglio è.
Comunque, se si dovesse ignorare l'avvertimento, dopo qualche altra (dipende non c'è un numero fisso) rigenerazione andata a vuoto, la fase successiva è ritrovarsi con il motore in recovery... quindi limitazione delle prestazioni e necessità di recarsi in officina per la rigenerazione coatta mediante apposita procedura.
A tal proposito da tenere a mente c'è che... se il filtro dovesse arrivare ad intasarsi oltre il 92% (limite di non ritorno) neppure in officina potrebbero più nulla per ripulirlo.
Dicevamo...
Per portare a termine con successo la rigenerazione nel caso si accenda la spia, il metodo migliore sarebbe appunto quello di poter percorrere dai 10 ai 15 km circa a velocità costante ad un regime prossimo ai 2300/2500 g/min.
Tuttavia non è importantissima la velocità quanto il regime di giri da mantenere (nei limiti del possibile ovviamente) fino a che non si spegne la spia.
Lo scopo desiderato quindi lo si può ottenere anche a velocità limitata innestando bassi rapporti, avendo così cura di mantenere l'ago del contagiri un pò sopra i 2000 g/min.
Una volta che la spia si è spenta indistintamente da quale stile di guida hai adottato per riuscire nell'intento, puoi tranquillizzarti perchè la pulizia è andata a buon fine e non ti resta che attendere il prossimo avviso... sempre che si ripresenti per ricominciare a preoccuparti...
Se invece non hai segnalazioni dalla diagnostica di bordo, vivi tranquillo e non ti preoccupare delle rigenerazioni, perchè significa che tutto funziona a dovere e non devi fare altro che goderti la tua auto senza preoccuparti di quello che sta combinando il DPF.
In poche parole... "meno pippe mentali cagazzo"!!![]()
![]()
Ora... se ciò può aiutare a darti un minimo di serenità e attendere così con il giusto spirito il tuo nuovo "scatolo"
L'esperienza con la mia Bellissima(TDI 170 cv PDE ) è positivissima, in 84.000 km mai avuto problemi di rigenerazione, e pensare che ormai da più di un anno durante la settimana spessissimo percorre un tragitto di soli 4 km poi... ferma per 6/7 ore... e altri 4 km.
zero c. ha scritto:I casi sono due in tal caso:
O è POSSIBBOLI
O NON è POSSIBBOLI
O è IMPOSSIBBOLI
:XD:
PASSATTONE ha scritto:zero c. ha scritto:I casi sono due in tal caso:
O è POSSIBBOLI
O NON è POSSIBBOLI
O è IMPOSSIBBOLI
:XD:
Per me il caso è uno solo... Pippato robbba pesante :shock: questa mattina ehhhh zero??![]()
![]()
![]()
zero c. ha scritto:PASSATTONE ha scritto:zero c. ha scritto:I casi sono due in tal caso:
O è POSSIBBOLI
O NON è POSSIBBOLI
O è IMPOSSIBBOLI
:XD:
Per me il caso è uno solo... Pippato robbba pesante :shock: questa mattina ehhhh zero??![]()
![]()
![]()
NON è POSSIBBOLI![]()
PASSATTONE ha scritto:zero c. ha scritto:PASSATTONE ha scritto:zero c. ha scritto:I casi sono due in tal caso:
O è POSSIBBOLI
O NON è POSSIBBOLI
O è IMPOSSIBBOLI
:XD:
Per me il caso è uno solo... Pippato robbba pesante :shock: questa mattina ehhhh zero??![]()
![]()
![]()
NON è POSSIBBOLI![]()
Naso "attappato"?![]()
CitWeb - 28 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa