<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un anno di Honda CR-Z | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Un anno di Honda CR-Z

su una cosa sono senz'altro d'accordo: l'Honda CRZ è la linea più riuscita ed emozionale tra i coupé abbordabili (come già lo era il mitico CRX); un'auto di nicchia da invidiare davvero! Se solo prevedessero quell'OTTIMO, nuovissimo cdti 1.6 ...
 
zerokid ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Cresci tu, prima che cresca tuo figlio... :D

Non l'ho capita.... :?:

La frase vuole invitarti a ragionare sul fatto che, per tuo personale sfizio e divertimento, stai sacrificando la tua famiglia. Loro non te lo fanno osservare perchè ti vogliono bene, un bene che sarebbe opportuno ricambiare facendoli viaggiare in "berlinotti, furgoni o cassonetti" e non sul tuo ludico kart personale. Quella è un'auto da single o, al limite, una seconda auto
Chi viaggia in "berlinotti, furgoni o cassonetti" non è più fesso di te, solo più cresciuto, suo malgrado, causa forza maggiore. ;)

chi fa questi discorsi sono i soliti invidiosi e frustrati... complimenti hai fatto una bella recensione.

Grazie!
 
sumotori64 ha scritto:
su una cosa sono senz'altro d'accordo: l'Honda CRZ è la linea più riuscita ed emozionale tra i coupé abbordabili (come già lo era il mitico CRX); un'auto di nicchia da invidiare davvero! Se solo prevedessero quell'OTTIMO, nuovissimo cdti 1.6 ...

L'ho provato proprio questa mattina la Civic con quel motore....non centrerebbe proprio nulla con lo spirito dell'auto il 1.6 diesel nel cofano della CR-Z.

Troppo "morbido" per una coupettina sportiveggiante...l'innegabile piacevolezza dovuto alla coppia della turbina non è poi così tanto di più dell'aggiunta di coppia che da l'IMA sulla CR-Z. E quando si tira il fiato diventa subito cortissimo sul 1.6 diesel, dove, invece, il 1.5 sale fino a 7.000 in un crescendo di emozioni e "musica"
 
Cristiano F. ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
su una cosa sono senz'altro d'accordo: l'Honda CRZ è la linea più riuscita ed emozionale tra i coupé abbordabili (come già lo era il mitico CRX); un'auto di nicchia da invidiare davvero! Se solo prevedessero quell'OTTIMO, nuovissimo cdti 1.6 ...

L'ho provato proprio questa mattina la Civic con quel motore....non centrerebbe proprio nulla con lo spirito dell'auto il 1.6 diesel nel cofano della CR-Z.

Troppo "morbido" per una coupettina sportiveggiante...l'innegabile piacevolezza dovuto alla coppia della turbina non è poi così tanto di più dell'aggiunta di coppia che da l'IMA sulla CR-Z. E quando si tira il fiato diventa subito cortissimo sul 1.6 diesel, dove, invece, il 1.5 sale fino a 7.000 in un crescendo di emozioni e "musica"

Ho provato anch'io il 1.6 dtec e quoto la tua stessa impressione, anche se la Insight ha un milletre ed il cvt.
Anche se in maniera diversa la spinta dell'IMA supplisce alla mancanza della turbina.
La coppia è minore ma grazie all'elettrico (che la eroga tutta a 0 giri) ed al cvt la risposta è istantanea, senza i ritardi del turbo e poi c'è l'allungo fino ai 6.200 giri.
 
boli ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
su una cosa sono senz'altro d'accordo: l'Honda CRZ è la linea più riuscita ed emozionale tra i coupé abbordabili (come già lo era il mitico CRX); un'auto di nicchia da invidiare davvero! Se solo prevedessero quell'OTTIMO, nuovissimo cdti 1.6 ...

L'ho provato proprio questa mattina la Civic con quel motore....non centrerebbe proprio nulla con lo spirito dell'auto il 1.6 diesel nel cofano della CR-Z.

Troppo "morbido" per una coupettina sportiveggiante...l'innegabile piacevolezza dovuto alla coppia della turbina non è poi così tanto di più dell'aggiunta di coppia che da l'IMA sulla CR-Z. E quando si tira il fiato diventa subito cortissimo sul 1.6 diesel, dove, invece, il 1.5 sale fino a 7.000 in un crescendo di emozioni e "musica"

Ho provato anch'io il 1.6 dtec e quoto la tua stessa impressione, anche se la Insight ha un milletre ed il cvt.
Anche se in maniera diversa la spinta dell'IMA supplisce alla mancanza della turbina.
La coppia è minore ma grazie all'elettrico (che la eroga tutta a 0 giri) ed al cvt la risposta è istantanea, senza i ritardi del turbo e poi c'è l'allungo fino ai 6.200 giri.

Esatto, sul nostro ibrido la Fata Elettra da le medesime sensazioni positive della Fata Turbina.

Una Civic o Insight con il nuovo 1.5 IMA da 137cv la comprerei di corsa e sarebbe una concorrente molto scomoda per la Auris HSD o la Prius... ma sembra quasi che a Honda dia fastidio usare il suo parco motori per contrastare Toyota :-/

Speriamo che con l'arrivo della Civic Wagon (ma non si dovrebbe chiamare Aerodeck ?) si diano una svegliata dal punto di vista commerciale.

Mi diceva il venditore che il nuovo 1.6 120cv è un ottimo motore, ma comunque arriverà con il contagocce e non ha alcun senso lasciare in listino il 2.2 da (soli) 150cv...tanto vale non spendere neppure i soldi della commercializzazione e ricambi e puntare su un unica versione
 
Cristiano F. ha scritto:
...sensazioni positive della Fata Turbina.
bella questa.... :lol: comunque leggermente OT riguardo al 1,6 i-Dtec, speriamo che esso riesca a contrastare lo strapotere in Europa del gruppo PSA che ha una grande tradizione in materia di (ottimi) diesel di piccola-media cilindrata e non solo.
Se però la politica commerciale Honda non cambierà registro la vedo dura.
 
Cristiano F. ha scritto:
boli ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
su una cosa sono senz'altro d'accordo: l'Honda CRZ è la linea più riuscita ed emozionale tra i coupé abbordabili (come già lo era il mitico CRX); un'auto di nicchia da invidiare davvero! Se solo prevedessero quell'OTTIMO, nuovissimo cdti 1.6 ...

L'ho provato proprio questa mattina la Civic con quel motore....non centrerebbe proprio nulla con lo spirito dell'auto il 1.6 diesel nel cofano della CR-Z.

Troppo "morbido" per una coupettina sportiveggiante...l'innegabile piacevolezza dovuto alla coppia della turbina non è poi così tanto di più dell'aggiunta di coppia che da l'IMA sulla CR-Z. E quando si tira il fiato diventa subito cortissimo sul 1.6 diesel, dove, invece, il 1.5 sale fino a 7.000 in un crescendo di emozioni e "musica"

Ho provato anch'io il 1.6 dtec e quoto la tua stessa impressione, anche se la Insight ha un milletre ed il cvt.
Anche se in maniera diversa la spinta dell'IMA supplisce alla mancanza della turbina.
La coppia è minore ma grazie all'elettrico (che la eroga tutta a 0 giri) ed al cvt la risposta è istantanea, senza i ritardi del turbo e poi c'è l'allungo fino ai 6.200 giri.

Esatto, sul nostro ibrido la Fata Elettra da le medesime sensazioni positive della Fata Turbina.

Una Civic o Insight con il nuovo 1.5 IMA da 137cv la comprerei di corsa e sarebbe una concorrente molto scomoda per la Auris HSD o la Prius... ma sembra quasi che a Honda dia fastidio usare il suo parco motori per contrastare Toyota :-/

Speriamo che con l'arrivo della Civic Wagon (ma non si dovrebbe chiamare Aerodeck ?) si diano una svegliata dal punto di vista commerciale.

Mi diceva il venditore che il nuovo 1.6 120cv è un ottimo motore, ma comunque arriverà con il contagocce e non ha alcun senso lasciare in listino il 2.2 da (soli) 150cv...tanto vale non spendere neppure i soldi della commercializzazione e ricambi e puntare su un unica versione

Quoto che l'ibrido dovrebbe equipaggiare anche altri modelli... ..ma con declinazioni di potenza maggiori.
Poi c'è da dire che Honda ha in progetto nuovi ibridi tipo Atkinson, ovvero full-hybrid... forse per il 3.000 d.C. :?
 
albelilly ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
...sensazioni positive della Fata Turbina.
bella questa.... :lol: comunque leggermente OT riguardo al 1,6 i-Dtec, speriamo che esso riesca a contrastare lo strapotere in Europa del gruppo PSA che ha una grande tradizione in materia di (ottimi) diesel di piccola-media cilindrata e non solo.
Se però la politica commerciale Honda non cambierà registro la vedo dura.

E' vero che l'IMA sopperisce in parte il turbo, appena butti giù il piede è diverso da un aspirato liscio.
 
albelilly ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
...sensazioni positive della Fata Turbina.
bella questa.... :lol: comunque leggermente OT riguardo al 1,6 i-Dtec, speriamo che esso riesca a contrastare lo strapotere in Europa del gruppo PSA che ha una grande tradizione in materia di (ottimi) diesel di piccola-media cilindrata e non solo.
Se però la politica commerciale Honda non cambierà registro la vedo dura.

I presupposti tecnici per rivaleggiare con i migliori 1.6d del segmento ci sono tutti.

Manca la volontà commerciale di farlo, di recuperare il tempo perduto.

A prescindere dai prezzi che il venditore stesso di ha detto "troppo alti" ...è che non ci sono le macchine, neppure quelle inglesi di Swindonw sono disponibili in quantità adeguata a rendersi visibili e vendibili senza problemi... :-(

Sotto ho messo le foto della Civic che ho provato. Il venditore mi ha fatto notare le alette aerodinamiche sotto i fari posteriori che sono specifiche della versione

Attached files /attachments/1522096=21518-2013-02-07-147.jpg /attachments/1522096=21517-2013-02-07-148.jpg
 
elancia ha scritto:
Quoto che l'ibrido dovrebbe equipaggiare anche altri modelli... ..ma con declinazioni di potenza maggiori.
Poi c'è da dire che Honda ha in progetto nuovi ibridi tipo Atkinson, ovvero full-hybrid... forse per il 3.000 d.C. :?

Sono in arrivo i nuovi motori Sport Hybrid che sostituiranno gli attuali IMA

http://crzblog.wordpress.com/2012/11/13/honda-sport-hybrid/

Tutta roba che sta già debuttando in questi giorni negli USA sulla nuova Accord, ma che noi chissà quando vedremo...

Honda, sul nuovo Urban SUV potrebbe demolire la concorrenza (e recuperare il decennio perso da quando è uscito di listino l'HRV) se riuscisse a venderlo subito in Europa già in versione Hybrid.

Ma qualcuno si illude che Honda Europe sarà così celere?

:-/
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
...sensazioni positive della Fata Turbina.
bella questa.... :lol: comunque leggermente OT riguardo al 1,6 i-Dtec, speriamo che esso riesca a contrastare lo strapotere in Europa del gruppo PSA che ha una grande tradizione in materia di (ottimi) diesel di piccola-media cilindrata e non solo.
Se però la politica commerciale Honda non cambierà registro la vedo dura.

E' vero che l'IMA sopperisce in parte il turbo, appena butti giù il piede è diverso da un aspirato liscio.

Esatta.... il surpluss di coppia dell'elettrico è piacevolissimo e da assuefazione.

Tornare, eventualmente, a un motore aspirato.... sarà dura
 
Cristiano F. ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Cristiano F. ha scritto:
...sensazioni positive della Fata Turbina.
bella questa.... :lol: comunque leggermente OT riguardo al 1,6 i-Dtec, speriamo che esso riesca a contrastare lo strapotere in Europa del gruppo PSA che ha una grande tradizione in materia di (ottimi) diesel di piccola-media cilindrata e non solo.
Se però la politica commerciale Honda non cambierà registro la vedo dura.

E' vero che l'IMA sopperisce in parte il turbo, appena butti giù il piede è diverso da un aspirato liscio.

Esatta.... il surpluss di coppia dell'elettrico è piacevolissimo e da assuefazione.

Tornare, eventualmente, a un motore aspirato.... sarà dura

Quoto in pieno!
 
Back
Alto