<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> un altro cliente perso | Il Forum di Quattroruote

un altro cliente perso

Un collega mi domanda un consiglio per l'acquisto di un'auto spaziosa per moglie, due figli e cagnolone.
Octavia Sw ovviamente ! :D
Bella, spaziosa, versatile, comoda, insomma ha tutto.
Motore ?
Un benzina, al lavoro va in metropolitana, la usa solo per commissioni varie, fine settimana e ferie.
Okey, 1.2 o 1.4 ?
Sul 1.2 fa una smorfia, va in montagna a sciare e magari con carico per vacanze quindi sceglie il 1.4 Tsi.
Poi mi scoraggio ma non mi stupisco.
Solo col dsg 8)
Non lo vuole per diversi motivi quindi prenoterà un test drive per la Seat Leon St Fr e fa bene, bella macchina, c'è il nuovo Tsi 125 cv cambio manuale e la paga meno 8)
Un altro cliente perso, ottime scelte di marketing.
 
miranda453 ha scritto:
krassevo ha scritto:
Beh Caro Presidente sono daccordo con il tuo pensiero.

peccato pero' che non ci sia scelta. :-(

Infatti caro alberto, se uno può scegliere, sceglie ma se non puoi ti rivolgi altrove :rolleyes:

Però, in questo caso, non si è rivolto molto lontano....
Sicuro sia un cliente "perso"?
Non è che la strategia di cui parli e che ritieni autolesionista è in realtà funzionale ad uno schema più grande di quello che noi possiamo solo immaginare?
Abbiamo già detto altre volte il fattore costi, il mercato depresso, la percezione di skoda in Italia, tutte cose senz'altro sintomatiche della "vastità" del listino attuale, ma, magari, ci sono altre logiche dietro....
....logiche di gruppo, sinergiche.....mah.... :rolleyes:
In fin dei conti chi non ha venduto un'Octavia non è "Skoda Italia", ma VW group Italia che ha piazzato al suo posto una Leon ST. Chi ha vinto? Chi ha perso?
 
miranda453 ha scritto:
Un collega mi domanda un consiglio per l'acquisto di un'auto spaziosa per moglie, due figli e cagnolone.
Octavia Sw ovviamente ! :D
Bella, spaziosa, versatile, comoda, insomma ha tutto.
Motore ?
Un benzina, al lavoro va in metropolitana, la usa solo per commissioni varie, fine settimana e ferie.
Okey, 1.2 o 1.4 ?
Sul 1.2 fa una smorfia, va in montagna a sciare e magari con carico per vacanze quindi sceglie il 1.4 Tsi.
Poi mi scoraggio ma non mi stupisco.
Solo col dsg 8)
Non lo vuole per diversi motivi quindi prenoterà un test drive per la Seat Leon St Fr e fa bene, bella macchina, c'è il nuovo Tsi 125 cv cambio manuale e la paga meno 8)
Un altro cliente perso, ottime scelte di marketing.

Lo comprendo....

Sinceramente oggi rivalutare un acquisto di una OCTAVIA è diventato più complicato che in passato...

Scelte obbligate rendono difficile trovare ciò che più aggrada o di cui si necesita..

Anch'io sto valutando bene la LEON SW...
La trovo un'ottima alternativa all'Octavia... 8) 8)
 
Tre indizi fanno una prova! Ne manca solo uno....

Vuoi vedere che, essendo in Italia l'Octavia percepita come una sw (la berlina fa numeri marginali) e direi ormai ben consolidata, si sta cercando di sostenerla in quel segmento "business", che è quello che la privilegia maggiormente, con allestimenti/motorizzazioni più mirati (impoverendo quindi l'offerta di benzina e/o allestimenti come l'elegance destinati ad una clientela numericamente più marginale) cercando al contempo di orientare la clientela "privati" verso un prodotto dall'impronta più emozionale e nuovo come la Leon?
Del resto un vero rilancio di Seat era dovuto e cercato, Skoda in Europa è ben venduta, mentre la cugina iberica fatica ancora. Una gamma così articolata nel segmento "core", del resto, ancora non si era mai vista in casa Seat (oltre alla berlina 3p e 5p, è arrivata la st, la x-perience e fra poco anche un suv "C" vero).
Sia chiaro che non sto dicendo che sia la politica migliore o preferibile, ma di sicuro potrebbe essere una scelta del famigerato marketing. Una fra le tante possibili.
Non dimentichiamo che la Casa si chiama VW Group Italia.
 
willy1971 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
krassevo ha scritto:
Beh Caro Presidente sono daccordo con il tuo pensiero.

peccato pero' che non ci sia scelta. :-(

Infatti caro alberto, se uno può scegliere, sceglie ma se non puoi ti rivolgi altrove :rolleyes:

Però, in questo caso, non si è rivolto molto lontano....
Sicuro sia un cliente "perso"?
Non è che la strategia di cui parli e che ritieni autolesionista è in realtà funzionale ad uno schema più grande di quello che noi possiamo solo immaginare?
Abbiamo già detto altre volte il fattore costi, il mercato depresso, la percezione di skoda in Italia, tutte cose senz'altro sintomatiche della "vastità" del listino attuale, ma, magari, ci sono altre logiche dietro....
....logiche di gruppo, sinergiche.....mah.... :rolleyes:
In fin dei conti chi non ha venduto un'Octavia non è "Skoda Italia", ma VW group Italia che ha piazzato al suo posto una Leon ST. Chi ha vinto? Chi ha perso?

Da questo punto di vista certamente non ci perdono in quanto i soldi entrano comunque nel gruppo ma si perde quel qualcosa che ti lega al marchio.
Definiamolo fedeltà o altro ma con quale motivazione nelle loro riunioni convincono i venditori Skoda a proporre prodotti che non corrispondono a quasi tutte le richieste ?
E non stiamo chiedendo volanti in pelle di ramarro ma un semplice, banale, necessario, presente in VW, cambio manuale.
Il dsg è ottimo ( se funziona, se affidabile e se richiesto ) ma se uno vuole evitare di spendere altri 1500-2000 euro ?
E se poi uno desidera usare la leva del cambio come si è sempre fatto ?
Come già scrissi e pensavo alla Superb ( nuovi box li vendevano a 150m da casa mia ) i motori degni di menzione erano il 1.8 e il 2.0.
Va benissimo il Tsi 1.8 ma solo 4X4.
E che me ne faccio, non lo voglio e mi costa.
Okey, si sposta l'attenzione al 2.0 ma solo col dsg.
Ma allora lo fanno apposta per non vendermela ?
Ricordiamo anche la Rapid sb, non male, a me non dispiaceva ma almeno col 1.4 il quale, guarda caso, ha il dsg di serie.
Noto ora che sul listino di QR Yeti benzina ha solo il 1.2 Tsi :shock:
E il giusto 1.4 che fine ha fatto ?
Sinceramente sulla Golf che pesa meno di Yeti il Tsi 122 cv che ho mi sembra il minimo per una guida disinvolta ma su una vettura con una aereodinamica decisamente peggiore un 1.2 con meno cavalli e meno coppia se lo possono proprio tenere.
Tante volte immaginiamo che dietro a certe decisioni ci siano ore e ore di studi di settore e menti eccelse che entrano nelle nostre e sanno ( o meglio credono di sapere ) cosa ci interessa ma sono convinto che in realtà le cose sono ben più semplici.
Molto più semplici 8)
 
Indubbiamente il gruppo VW se non piazza una Octavia ma vende una Leon, gode lo stesso...io però ho comprato l'Octavia perché mi piaceva, mi girano le scatole che mi sia costata 2.000 Euro in più per una trazione integrale che mi tengo ben stretta, ma di cui forse avrei fatto a meno se mi avessero dato la 2.0 TDI in allestimento Elegance con cambio manuale (dovendo scegliere tra DSG e 4x4 ho preferito la seconda opzione, che ritenevo più utile o, se vogliamo, meno inutile...). Se però non avessi comprato la Octavia, non avrei preso neppure la Leon, che non mi piace nella maniera più assoluta. E a quel punto, sì, avrei sentito per una Golf, ma se una Focus mi fosse costata meno, l'avrei presa, e in quel caso il VW Group si sarebbe leccato le dita. Quindi convengono le gamme "scarne"? Per me no...
 
willy1971 ha scritto:
Tre indizi fanno una prova! Ne manca solo uno....

Vuoi vedere che, essendo in Italia l'Octavia percepita come una sw (la berlina fa numeri marginali) e direi ormai ben consolidata, si sta cercando di sostenerla in quel segmento "business", che è quello che la privilegia maggiormente, con allestimenti/motorizzazioni più mirati (impoverendo quindi l'offerta di benzina e/o allestimenti come l'elegance destinati ad una clientela numericamente più marginale) cercando al contempo di orientare la clientela "privati" verso un prodotto dall'impronta più emozionale e nuovo come la Leon?
Del resto un vero rilancio di Seat era dovuto e cercato, Skoda in Europa è ben venduta, mentre la cugina iberica fatica ancora. Una gamma così articolata nel segmento "core", del resto, ancora non si era mai vista in casa Seat (oltre alla berlina 3p e 5p, è arrivata la st, la x-perience e fra poco anche un suv "C" vero).
Sia chiaro che non sto dicendo che sia la politica migliore o preferibile, ma di sicuro potrebbe essere una scelta del famigerato marketing. Una fra le tante possibili.
Non dimentichiamo che la Casa si chiama VW Group Italia.

Ulteriore ed ottima chiave di lettura... :thumbup:
 
miranda453 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
krassevo ha scritto:
Beh Caro Presidente sono daccordo con il tuo pensiero.

peccato pero' che non ci sia scelta. :-(

Infatti caro alberto, se uno può scegliere, sceglie ma se non puoi ti rivolgi altrove :rolleyes:

Però, in questo caso, non si è rivolto molto lontano....
Sicuro sia un cliente "perso"?
Non è che la strategia di cui parli e che ritieni autolesionista è in realtà funzionale ad uno schema più grande di quello che noi possiamo solo immaginare?
Abbiamo già detto altre volte il fattore costi, il mercato depresso, la percezione di skoda in Italia, tutte cose senz'altro sintomatiche della "vastità" del listino attuale, ma, magari, ci sono altre logiche dietro....
....logiche di gruppo, sinergiche.....mah.... :rolleyes:
In fin dei conti chi non ha venduto un'Octavia non è "Skoda Italia", ma VW group Italia che ha piazzato al suo posto una Leon ST. Chi ha vinto? Chi ha perso?

Da questo punto di vista certamente non ci perdono in quanto i soldi entrano comunque nel gruppo ma si perde quel qualcosa che ti lega al marchio.
Definiamolo fedeltà o altro ma con quale motivazione nelle loro riunioni convincono i venditori Skoda a proporre prodotti che non corrispondono a quasi tutte le richieste ?
E non stiamo chiedendo volanti in pelle di ramarro ma un semplice, banale, necessario, presente in VW, cambio manuale.
Il dsg è ottimo ( se funziona, se affidabile e se richiesto ) ma se uno vuole evitare di spendere altri 1500-2000 euro ?
E se poi uno desidera usare la leva del cambio come si è sempre fatto ?
Come già scrissi e pensavo alla Superb ( nuovi box li vendevano a 150m da casa mia ) i motori degni di menzione erano il 1.8 e il 2.0.
Va benissimo il Tsi 1.8 ma solo 4X4.
E che me ne faccio, non lo voglio e mi costa.
Okey, si sposta l'attenzione al 2.0 ma solo col dsg.
Ma allora lo fanno apposta per non vendermela ?
Ricordiamo anche la Rapid sb, non male, a me non dispiaceva ma almeno col 1.4 il quale, guarda caso, ha il dsg di serie.
Noto ora che sul listino di QR Yeti benzina ha solo il 1.2 Tsi :shock:
E il giusto 1.4 che fine ha fatto ?
Sinceramente sulla Golf che pesa meno di Yeti il Tsi 122 cv che ho mi sembra il minimo per una guida disinvolta ma su una vettura con una aereodinamica decisamente peggiore un 1.2 con meno cavalli se lo possono proprio tenere.
Tante volte immaginiamo che dietro a certe decisioni ci siano ore e ore di studi di settore e menti eccelse che entrano nelle nostre e sanno ( o meglio credono di sapere ) cosa ci interessa ma sono convinto che in realtà le cose sono ben più semplici.
Molto più semplici 8)

Tutto pienamente condivisibile... 8) 8)
 
ml14 ha scritto:
Indubbiamente il gruppo VW se non piazza una Octavia ma vende una Leon, gode lo stesso...io però ho comprato l'Octavia perché mi piaceva, mi girano le scatole che mi sia costata 2.000 Euro in più per una trazione integrale che mi tengo ben stretta, ma di cui forse avrei fatto a meno se mi avessero dato la 2.0 TDI in allestimento Elegance con cambio manuale (dovendo scegliere tra DSG e 4x4 ho preferito la seconda opzione, che ritenevo più utile o, se vogliamo, meno inutile...). Se però non avessi comprato la Octavia, non avrei preso neppure la Leon, che non mi piace nella maniera più assoluta. E a quel punto, sì, avrei sentito per una Golf, ma se una Focus mi fosse costata meno, l'avrei presa, e in quel caso il VW Group si sarebbe leccato le dita. Quindi convengono le gamme "scarne"? Per me no...

Sicuramente....

Alla fine, chi comanda è sempre il nostro portafoglio... :thumbup:
 
Il problema di questa discussione è che nessuno ha torto e tutti hanno le proprie BUONE ragioni.
Purtroppo il nostro non può che essere il punto di vista di un singolo consumatore. Consumatore mediamente piuttosto esigente leggendo dentro il forum: siamo tutti appassionati, competenti, esigenti e pure precisi e pignoli. Io per primo, sia chiaro. Lasciatevelo dire da uno che di mestiere fa il commerciale: non siamo esattamente i prototipi dei clienti "facili", quelli che un venditore vorrebbe trovare quotidianamente!
Purtroppo, dicevo, gli uffici vendite delle case non possono ragionare secondo il punto di vista del singolo, anche a costo di perdere una vendita: le macchine le compra "il pubblico", una massa di persone, non una quantità di individui. Inevitabilmente chi fa scelte a quel livello le deve fare ragionando per massimi sistemi.
Con tutti i pro e i contro del caso, noi invece siamo portati a ragionare sulla scia delle nostre esigenze.
 
miranda453 ha scritto:
Un collega mi domanda un consiglio per l'acquisto di un'auto spaziosa per moglie, due figli e cagnolone.
Octavia Sw ovviamente ! :D
Bella, spaziosa, versatile, comoda, insomma ha tutto.
Motore ?
Un benzina, al lavoro va in metropolitana, la usa solo per commissioni varie, fine settimana e ferie.
Okey, 1.2 o 1.4 ?
Sul 1.2 fa una smorfia, va in montagna a sciare e magari con carico per vacanze quindi sceglie il 1.4 Tsi.
Poi mi scoraggio ma non mi stupisco.
Solo col dsg 8)
Non lo vuole per diversi motivi quindi prenoterà un test drive per la Seat Leon St Fr e fa bene, bella macchina, c'è il nuovo Tsi 125 cv cambio manuale e la paga meno 8)
Un altro cliente perso, ottime scelte di marketing.

Beh...da quanto scrivi...non è che ha già deciso di rimanere con il guppone....ha solamente prenotato un test drive....e allora se non concretizzasse l'acquisto...a sto punto si...che sarebbe un cliente perso per il gruppone....diciamola francamente...oggi il mercato pullula di occasioni e di svariati modelli per ogni esigenza...senza più avere un legame ombelicale con nessun marchio!

Quello che scrivi è vero...ho provato anche io la seat leon....e non è poi tutto quello che sembra.....anzi per le esigenze di spazio del tuo amico credo proprio sia inadatta....poi chissà.

Il legare scelte tra trasmissioni e modellie o propulsori è già trita la questione... un po per motivi di assemblaggi...un po di più per scelte scellerate dal vertice Nazionale.
Se non cambiano rotta avranno i loro buoni motivi....senno le palline sul tavolo ce le mettono sempre loro...io se ho il soldino in mano...decido a chi versalo al momento per chi mi saprà accontentare..non perchè mi sta simpatico tizio e caio!!

SALUTI PRES!
 
willy1971 ha scritto:
Il problema di questa discussione è che nessuno ha torto e tutti hanno le proprie BUONE ragioni.
Purtroppo il nostro non può che essere il punto di vista di un singolo consumatore. Consumatore mediamente piuttosto esigente leggendo dentro il forum: siamo tutti appassionati, competenti, esigenti e pure precisi e pignoli. Io per primo, sia chiaro. Lasciatevelo dire da uno che di mestiere fa il commerciale: non siamo esattamente i prototipi dei clienti "facili", quelli che un venditore vorrebbe trovare quotidianamente!
Purtroppo, dicevo, gli uffici vendite delle case non possono ragionare secondo il punto di vista del singolo, anche a costo di perdere una vendita: le macchine le compra "il pubblico", una massa di persone, non una quantità di individui. Inevitabilmente chi fa scelte a quel livello le deve fare ragionando per massimi sistemi.
Con tutti i pro e i contro del caso, noi invece siamo portati a ragionare sulla scia delle nostre esigenze.

Giustamente scrivi che tutti abbiamo le nostre ragioni ed anche le case automobilistiche ma ti porto l'esempio del " progetto open " dell'istituto per il quale lavoro.
Per loro significa che la banca è del cliente, cioè del singolo e, sicuramente anche a te, avranno insistito col far sentire il cliente unico e cercare di assecondarlo nelle sue esigenze senza standardizzare il tutto al semplice titolare di conto corrente.
Ecco lo spunto di riflessione che certi signori dovrebbero analizzare, Skoda è del cliente perchè senza lui ( milioni come lui ) loro chiudono.
Il prodotto, nel nostro caso l'auto, dev'essere offerto soprattutto standard ma al passo con i tempi per cui con clima, servosterzo e radio e, siccome non siamo in America, col cambio manuale.
Tutto ciò che voglio, che vogliamo, che vogliono, come il dsg va richiesto come versione a parte o come optional.
Poi va benissimo che esistano le versioni già col dsg ma devono darmi la possibilità di comprare un bene normale anche perchè costa meno e oggi si bada anche a quello.
La nostra realtà in forum è fatta di gente esigente e più o meno competente per cui a Skoda possiamo solo essere estremamente utili se sapessero come utilizzarci ma negli anni a quanto pare anche se ci leggono e se dicono che le cose stanno cambiando personalmente non me ne sono accorto.
Ribadisco che ogni realtà va vissuta e affrontata con i relativi parametri.
Ti interessa il mercato italiano ?
Allora devi vivere la realtà italiana e decidere per sviluppare le vendite slegati dalle decisioni mondiali o europee.
Un tempo ricordo che si parlava qui dentro di 4X4 e di Dsg e che era difficile equipaggiare le auto con questi due optional in quanto erano prioritariamente destinati a mercati più importanti del nostro, risultato che o non si potevano avere o bisognava attenderli troppo tempo.
Ora siamo al contrario dove sono obbligato a comprarli ? :shock:
Persino VW offre il cambio manuale o il dsg.
 
Back
Alto