<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un alternatore lavora bene a 70°? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un alternatore lavora bene a 70°?

cut
cut
Vorrei vedere la faccia di chi, in un libro, diceva che le auto elettriche non inquinano l'ambiente dopo un sinistro proprio perché non hanno liquidi nel motore quando in realtà potrebbe essere il contrario.
non dovresti fermarti a quello che qualcuno dice nei libri.. oggi con Google non è difficile informarsi ( è ovviamente impossibile diventare "esperti", ma accontentati di una prima ricerca volante:
La Tesla usa il glicole come liquido refrigerante che circola negli spazi tra le celle e viene raffreddato da un radiatore ( sostituzione ogni 8 anni o 160k chilometri)
ovviamente c'è l'olio dei freni, non credo sia presente quello del differenziale ( forse manca anche il differenziale ;-) )
mancano però l'olio motore e il serbatoio pieno di idrocarburi inquinanti e infiammabili ( per non parlare di eventuali bombole di GPL)
naturalmente ragionando questi liquidi si trovano sulle ibride
Insomma un po' di differenza c'è.
 
Ultima modifica:
Non contento delle vostre risposte, ho guardato bene e ho visto che il mio alternatore è raffreddato a liquido.
Dalla foto si vedono bene sia la tubazione di ingresso sia quella di uscita. Una è collegata alla parte superiore del radiatore, l'altra va a finire non so dove, dietro il motore.

Vedi l'allegato 7902

Quello è il compressore dell'aria condizionata, ci credo che ha i tubi che vanno al radiatore :emoji_grin: (che non è quello del liquido di raffreddamento ma è il condensatore dove passa il gas per raffreddarsi)
 
Quello è il compressore dell'aria condizionata...
Hai ragione.
E sì che bastava guardare una spanna dietro, dove c'è l'alternatore, ma la mia svagatezza è leggendaria.
Questo è un colpo al mio ego dal quale non so se riuscirò a risollevarmi.
Come disse il mozzo nel divertentissimo film "Operazione sottoveste" al momento di entrare nel porto a bordo del suo sottomarino dipinto di rosa, accolto dalle sirene di tutte le navi presenti e dalle risate di tutti i marinai: "Non cancelleremo mai questa vergogna".
Se avete perso il film, vi compiango.
 
Ultima modifica:
Negli alternatori di una volta, dietro alla puleggia, c'era una flangia metallica con delle alette che fungevano da ventola per soffiare aria internamente, in quelli recenti se ne è perso l'uso a quanto vedo...
 
Però ho sempre un dubbio: come faceva il compressore dell'aria condizionata ad essere a 70°C se nel breve viaggio fatto non avevo acceso l'aria condizionata?
 
Però ho sempre un dubbio: come faceva il compressore dell'aria condizionata ad essere a 70°C se nel breve viaggio fatto non avevo acceso l'aria condizionata?

Quando il condizionatore non lavora gira solo la puleggia e il relativo cuscinetto a sfera, quindi internamente non ci sono altri organi meccanici in movimento, poi quando l'elettrocalamita della puleggia viene eccitata perchè serve pressione allora viene "collegato" al moto tutto l'apparato interno; detto questo penso che sia facile dentro un vano motore raggiungere i 70 gradi su un corpo metallico di questi tempi estivi, vuoi per conducibilità termica del basamento motore e vuoi per tutta l'aria calda che ristagna + quella caldissima che viene sparata dalla ventola del radiatore verso il motore. Comunque 70 gradi non sono una temperatura critica, i materiali ad uso automobilistico sono tarati per temperature maggiori proprio per le condizioni che andranno a sostenere (tralasciando i discorsi sulla obsolescenza programmata... quelli li lasciamo per la prossima puntata).
 
Hai ragione.
E sì che bastava guardare una spanna dietro, dove c'è l'alternatore, ma la mia svagatezza è leggendaria.
Questo è un colpo al mio ego dal quale non so se riuscirò a risollevarmi.
Come disse il mozzo nel divertentissimo film "Operazione sottoveste" al momento di entrare nel porto a bordo del suo sottomarino dipinto di rosa, accolto dalle sirene di tutte le navi presenti e dalle risate di tutti i marinai: "Non cancelleremo mai questa vergogna".
Se avete perso il film, vi compiango.
Bellissimo il film, grazie per la citazione che é graditissima.
La comicità - il buonumore - sono terapeutici, ce ne vuole sempre un pò, sennò la vita non é vissuta bene :)

Per quanto riguarda le "figuracce", non ti preoccupare, nessuno "nasce imparato" ed anzi, chi ammette i propri errori senza inventarsi scuse impossibili, per conto mio mostra una qualità preziosa di cui c'é gran bisogno, specie di questi tempi.
Umiltà.
Un briciolo di umiltà non fa mai danno.

Buon proseguimento, caro amico :)
 
Quando il condizionatore non lavora gira solo la puleggia e il relativo cuscinetto a sfera, quindi internamente non ci sono altri organi meccanici in movimento, poi quando l'elettrocalamita della puleggia viene eccitata perchè serve pressione allora viene "collegato" al moto tutto l'apparato interno; detto questo penso che sia facile dentro un vano motore raggiungere i 70 gradi su un corpo metallico di questi tempi estivi, vuoi per conducibilità termica del basamento motore e vuoi per tutta l'aria calda che ristagna + quella caldissima che viene sparata dalla ventola del radiatore verso il motore. Comunque 70 gradi non sono una temperatura critica, i materiali ad uso automobilistico sono tarati per temperature maggiori proprio per le condizioni che andranno a sostenere (tralasciando i discorsi sulla obsolescenza programmata... quelli li lasciamo per la prossima puntata).
Inoltre col caldo di questi giorni, già l'aria ambiente si trova a poco meno di una quarantina di gradi ( in basso, sul'asfalto, supera di slancio quasi sicuramente, i 50 gradi.... ) sicché basta davvero poco per friggere un pò tutto il vano motore ( collettori, radiatori, e chi più ne ha più ne metta...)
 
come sono senza? adesso l'alternatore da corrente continua?

No, sono senza flangia "sventolante" (qualcuno però c'è l'ha internamente e non si nota più, altri mi pare che siano senza del tutto e se poi si brucia prima non ho statistiche in merito), l'alternatore c'è ancora, anzi, su alcune ibride funge anche da avviamento da quanto ho letto, tipo dinamo motore dell'Ape Piaggio! :emoji_blush:
 
Back
Alto