<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un aiuto da parte della redazione (domanda su pneumatici) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Un aiuto da parte della redazione (domanda su pneumatici)

PanDemonio ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Infine, quoto Jambana sulla cura di evitare dall'inizio queste situazioni. Controllo e rotazione ogni 10mila e la paura passa.
Quoto e sottoscrivo. Mai più cambierò solo due gomme in vita mia, il gioco non vale la candela.

Già, ma tu te la sei proprio cercata.... :rolleyes:

Io ho sempre cambiato le gomme 2 a 2, messe le nuove dietro e mai avuto problemi.

Tra () - su una TA quelle anteriori sono quelle che lavorano di più e si consumano più in fretta, giusto?

Quindi quando inverti le gomme in realtà stai mettendo le peggiori dietro.

No buono - ecco perché io non le inverto mai.
 
The.Tramp ha scritto:
Già, ma tu te la sei proprio cercata.... :rolleyes:
Eh sì... :oops: L'ignoranza è una brutta bestia.

Io ho sempre cambiato le gomme 2 a 2, messe le nuove dietro e mai avuto problemi.
Non ne dubito. Io però preferisco cambiarle tutte e 4.

Tra () - su una TA quelle anteriori sono quelle che lavorano di più e si consumano più in fretta, giusto?
Giusto

Quindi quando inverti le gomme in realtà stai mettendo le peggiori dietro.

No buono - ecco perché io non le inverto mai.
Va anche detto che, se le inverti ogni 10.000 Km, "peggiori" e "migliori" sono praticamente equivalenti, e quindi il problema della differente tenuta non si pone nemmeno..
 
The.Tramp ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Infine, quoto Jambana sulla cura di evitare dall'inizio queste situazioni. Controllo e rotazione ogni 10mila e la paura passa.
Quoto e sottoscrivo. Mai più cambierò solo due gomme in vita mia, il gioco non vale la candela.

Già, ma tu te la sei proprio cercata.... :rolleyes:

Io ho sempre cambiato le gomme 2 a 2, messe le nuove dietro e mai avuto problemi.

Tra () - su una TA quelle anteriori sono quelle che lavorano di più e si consumano più in fretta, giusto?

Quindi quando inverti le gomme in realtà stai mettendo le peggiori dietro.

No buono - ecco perché io non le inverto mai.

Invece come regola generale è vero assolutamente il contrario, perché sulle TA le gomme che percorrono parecchi km sull'asse posteriore, senza essere scambiate regolarmente con l'anteriore, possono tendere (piuttosto di frequente) a consumarsi irregolarmente, scalettando il battistrada, e diventando molto rumorose.
Se gli angoli sono a posto, è proprio l'asse posteriore che può "consumare male" le gomme di una TA.
L'inversione regolare e frequente elimina o minimizza enormemente il problema.

Quindi, chi fa come te su una TA, mettendo le gomme posteriori a metà vita e mai invertite sull'avantreno, e quelle nuove al retrotreno, soprattutto con certi modelli di vetture e/o pneumatici potrebbe ritrovarsi ad avere gomme sull'avantreno molto rumorose e fonte di fastidiose vibrazioni, talvolta insopportabili. la scalettatura del battistrada riduce leggermente anche l'impronta dei tasselli a terra, quindi la tenuta.

Per chi invece cambia le gomme sempre a coppie, ma mettendo le nuove all'avantreno, c'è un ulteriore problema, che è quello dell'invecchiamento delle posteriori: queste su una TA si consumano con una velocità che è circa la metà di quelle montate sull'asse anteriore; quindi una gomma che sta sempre sull'asse posteriore avrà, a parità di chilometraggio percorso dalla vettura, una vita di utilizzo (in termini strettamente temporali) più lunga di una gomma che viene scambiata regolarmente tra anteriore e posteriore.
Quindi invecchierà di più, e come è noto gli pneumatici con l'andare degli anni tendono a perdere le loro caratteristiche, anche se non usurati.
Quindi ci si potrebbe trovare a circolare con gomme posteriori "vecchie", e comunque più vecchie delle anteriori già sostituite una volta; nel caso limite di auto che percorrono pochi km annui, le gomme posteriori mai invertite potrebbero raggiungere il limite di età consentito (quindi diventare pericolose) prima delle anteriori. Dopo il primo cambio sull'asse anteriore si circola comunque con gomme al retrotreno che sono più vecchie di quelle all'avantreno.

Io a questo punto farei una considerazione: se vuoi risparmiare qualche goccia di carburante gonfiando le gomme come palloni, e se vuoi risparmiare sul gommista, o sul tempo perso col cric e la dinamometrica, per non invertire periodicamente le gomme, sono scelte tue, quindi rispettabili e probabilmente ottime per le tue esigenze ed esperienze. Ma per favore non venire a propinarcele, con le argomentazioni più fantasiose (come il "no buono" sopra) come scelte tecniche migliori, giuste e corrette in generale per mantenere una vettura nel migliore stato di efficienza.
 
Eccoci. Chiedo scusa per il ritardo.

Se si cambiano solo due gomme, vanno montate dietro, anche se va contro la prassi comune.

Ciò per non modificare il comportamento sottosterzante della vettura: invece, se si mettono le coperture fresche davanti esse avranno maggiore aderenza delle vecchie lasciate dietro, il che provoca una tendenza sovrasterzante, più difficile da controllare rispetto al sottosterzo.

Inoltre, se si montano le gomme nuove dietro si spostano davanti quelle del retrotreno, così si eviterà che esse invecchino usurandosi poco, creando alla distanza problemi di aderenza e, nei casi peggiori, anche di integrità strutturale.
 
cdg ha scritto:
Eccoci. Chiedo scusa per il ritardo.

Se si cambiano solo due gomme, vanno montate dietro, anche se va contro la prassi comune.

Ciò per non modificare il comportamento sottosterzante della vettura: invece, se si mettono le coperture fresche davanti esse avranno maggiore aderenza delle vecchie lasciate dietro, il che provoca una tendenza sovrasterzante, più difficile da controllare rispetto al sottosterzo.

Inoltre, se si montano le gomme nuove dietro si spostano davanti quelle del retrotreno, così si eviterà che esse invecchino usurandosi poco, creando alla distanza problemi di aderenza e, nei casi peggiori, anche di integrità strutturale.

Una domanda: non considerate comunque quella sopra una soluzione di ripiego rispetto al cambio di quattro gomme, e come soluzione preferenziale (su una trazione anteriore) quella di scambiare periodicamente le gomme tra l'asse anteriore e quello posteriore, per favorirne usura e invecchiamento uniformi, e cambiare tutte le gomme contestualmente?
Questa pratica è diventata anche molto più facile da mettere in atto con il cambio stagionale dei pneumatici sempre più diffuso. Non pensate che andrebbe incentivata, anche dal punto di vista informativo?

Una proposta: temi tecnici come questo, e tutti quelli relativi alla manutenzione ordinaria di base (mi vengono in mente geometrie, assetto, ammortizzatori, etc) potrebbero forse meritare più spazio sulla stampa specializzata in genere, visto che non sono molte le occasioni di informazione "pratica" per gli utenti. Perché non creare delle vere e proprie guide e pagine informative pratiche per la manutenzione?
 
cdg ha scritto:
se si mettono le coperture fresche davanti esse avranno maggiore aderenza delle vecchie lasciate dietro, il che provoca una tendenza sovrasterzante,

Scritta così può sembrare che il solo fatto di avere le gomma nuove davanti provochi il sovrasterzo. Non sarebbe più corretto scrivere che al sopraggiungere del limite questo potrebbe succedere? Andando normalmente si rimane ben lontani da situazioni pericolose, credo.

cdg ha scritto:
più difficile da controllare rispetto al sottosterzo.

E anche qui ci sarebbe un bel pò da discutere. Finora non ho visto molta gente in grado di dominare la propria vettura in fase sottosterzante "dura". Per essere sincero, non appena ri-piove dopo settimane di siccità, i dritti alle rotonde o agli stop o ancora nelle curve, si sprecano e la maggior parte degli episodi coinvolge gente del posto, alla quale non si può nemmeno "abbuonare" la non conoscenza delle strade.
Mentre i sovrasterzi effettivamente sono rarissimi e le loro tracce a terra sono inequivocabili. Questo sulle strade di tutti i giorni, beninteso.

cdg ha scritto:
Ciò per non modificare il comportamento sottosterzante della vettura

Ecco, in definitiva questa sembra essere la ragione più importante. Evitare di mandare in giro l'utente con una macchina che potenzialmente non è più la sua.
 
cdg ha scritto:
Eccoci. Chiedo scusa per il ritardo.

Se si cambiano solo due gomme, vanno montate dietro, anche se va contro la prassi comune.

Ciò per non modificare il comportamento sottosterzante della vettura: invece, se si mettono le coperture fresche davanti esse avranno maggiore aderenza delle vecchie lasciate dietro, il che provoca una tendenza sovrasterzante, più difficile da controllare rispetto al sottosterzo.

Inoltre, se si montano le gomme nuove dietro si spostano davanti quelle del retrotreno, così si eviterà che esse invecchino usurandosi poco, creando alla distanza problemi di aderenza e, nei casi peggiori, anche di integrità strutturale.

perfetto,ho sempre fatto cosi,continuero' ;)
 
Grattaballe ha scritto:
Secondo me con una trazione anteriore, se ti parte il posteriore in curva o in frenata stai facendo cose che normalmente e in strada non si devono fare (rilascio dell'acceleratore con l'auto al limite dell'aderenza? ). Le gomme nuove al posteriore eviterebbero di certo questa situazione ma supererebbero comunque la tenuta dell'anteriore, il cui limite arriverebbe prima limitando di fatto la possibilità di trovare quello del posteriore.
Ma francamente io di sentire il posteriore ben saldo mentre magari sto facendo un dritto entrando in una rotonda con le gomme anteriori bloccate (senza ABS) o libere (con ABS) perchè lisce, faccio volentieri a meno.

Scusate, ma a voi TA-muniti quand'è che vi parte il posteriore? Facendo quali manovre? :shock:

Infine, quoto Jambana sulla cura di evitare dall'inizio queste situazioni. Controllo e rotazione ogni 10mila e la paura passa.
ecco, hai colto il segno ovvero, guidando normalmente o anche leggermente alegri ome è possibile andare via col posteriore? a me, che ricordi, non è mai successo.
E poi, come ho già detto, le sstituisco sempre tutte e quattro.
 
bumper morgan ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Secondo me con una trazione anteriore, se ti parte il posteriore in curva o in frenata stai facendo cose che normalmente e in strada non si devono fare (rilascio dell'acceleratore con l'auto al limite dell'aderenza? ). Le gomme nuove al posteriore eviterebbero di certo questa situazione ma supererebbero comunque la tenuta dell'anteriore, il cui limite arriverebbe prima limitando di fatto la possibilità di trovare quello del posteriore.
Ma francamente io di sentire il posteriore ben saldo mentre magari sto facendo un dritto entrando in una rotonda con le gomme anteriori bloccate (senza ABS) o libere (con ABS) perchè lisce, faccio volentieri a meno.

Scusate, ma a voi TA-muniti quand'è che vi parte il posteriore? Facendo quali manovre? :shock:

Infine, quoto Jambana sulla cura di evitare dall'inizio queste situazioni. Controllo e rotazione ogni 10mila e la paura passa.
ecco, hai colto il segno ovvero, guidando normalmente o anche leggermente alegri ome è possibile andare via col posteriore? a me, che ricordi, non è mai successo.
E poi, come ho già detto, le sstituisco sempre tutte e quattro.

Bè, si: su asciutto perchè capiti devi esagerare un "pochetto"... ma, su bagnato, è già più facile e non è che devi fare chissà che cosa, basta uscire da uno svincolo della tangenziale; dover chiudere la curva per il sopraggiungere del demente di turno a cavallo della riga; ecc...

Comunque mi aggrego al coro: preferisco anch'io cambiarne 4 insieme, con le regolari inversioni.
 
bumper morgan ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Secondo me con una trazione anteriore, se ti parte il posteriore in curva o in frenata stai facendo cose che normalmente e in strada non si devono fare (rilascio dell'acceleratore con l'auto al limite dell'aderenza? ). Le gomme nuove al posteriore eviterebbero di certo questa situazione ma supererebbero comunque la tenuta dell'anteriore, il cui limite arriverebbe prima limitando di fatto la possibilità di trovare quello del posteriore.
Ma francamente io di sentire il posteriore ben saldo mentre magari sto facendo un dritto entrando in una rotonda con le gomme anteriori bloccate (senza ABS) o libere (con ABS) perchè lisce, faccio volentieri a meno.

Scusate, ma a voi TA-muniti quand'è che vi parte il posteriore? Facendo quali manovre? :shock:

Infine, quoto Jambana sulla cura di evitare dall'inizio queste situazioni. Controllo e rotazione ogni 10mila e la paura passa.
ecco, hai colto il segno ovvero, guidando normalmente o anche leggermente alegri ome è possibile andare via col posteriore? a me, che ricordi, non è mai successo.
E poi, come ho già detto, le sstituisco sempre tutte e quattro.

Io ho 2 auto, su una le gomme si consumano alla stessa maniera anche senza procedere alla rotazione, sull'altra invece quelle posteriotri mi durano praticamente il doppio delle anteriori. Non ho tempo da perdere ad andare 2-3 volte all'anno dal gommista e allora ne cambio 2 alla volta. Ogni 4 anni però tocca cambiarle tutte insieme. Per la cronaca, le nuove le ho sempre messe davanti, perchè il buon senso mi dice così.
 
Grattaballe ha scritto:
cdg ha scritto:
se si mettono le coperture fresche davanti esse avranno maggiore aderenza delle vecchie lasciate dietro, il che provoca una tendenza sovrasterzante,

Scritta così può sembrare che il solo fatto di avere le gomma nuove davanti provochi il sovrasterzo. Non sarebbe più corretto scrivere che al sopraggiungere del limite questo potrebbe succedere? Andando normalmente si rimane ben lontani da situazioni pericolose, credo.

Credo che il consiglio venga dato per mantenere il comportamento sottosterzante della vettura soprattutto nelle situazioni di emergenza, dove si possono raggiungere e superare i limiti di tenuta della vettura anche partendo da una situazione di guida "normale". Sono le situazioni più insidiose per controllare il comportamento di un'auto, soprattutto in caso di reazioni "strane", perché la concentrazione del guidatore non è elevata come nella guida sportiva.
 
Jambana ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
cdg ha scritto:
se si mettono le coperture fresche davanti esse avranno maggiore aderenza delle vecchie lasciate dietro, il che provoca una tendenza sovrasterzante,

Scritta così può sembrare che il solo fatto di avere le gomma nuove davanti provochi il sovrasterzo. Non sarebbe più corretto scrivere che al sopraggiungere del limite questo potrebbe succedere? Andando normalmente si rimane ben lontani da situazioni pericolose, credo.

Credo che il consiglio venga dato per mantenere il comportamento sottosterzante della vettura soprattutto nelle situazioni di emergenza, dove si possono raggiungere e superare i limiti di tenuta della vettura anche partendo da una situazione di guida "normale". Sono le situazioni più insidiose per controllare il comportamento di un'auto, soprattutto in caso di reazioni "strane", perché la concentrazione del guidatore non è elevata come nella guida sportiva.

il perche' discende direttamente dalle formule matematiche che schematizzano la risposta del veicolo per quello che riguarda angolo di imbardata e gradiente di sottosterzo:si vede che avere gomme usurate dietro influenza molto un cambio di risposta del veicolo
 
bumper morgan ha scritto:
Scusate, ma a voi TA-muniti quand'è che vi parte il posteriore? Facendo quali manovre? :shock:

Infine, quoto Jambana sulla cura di evitare dall'inizio queste situazioni. Controllo e rotazione ogni 10mila e la paura passa.
ecco, hai colto il segno ovvero, guidando normalmente o anche leggermente alegri ome è possibile andare via col posteriore? a me, che ricordi, non è mai successo.
E poi, come ho già detto, le sstituisco sempre tutte e quattro.[/quote]

sul bagnato potrebbe capitare,magari chiudendo troppo lo sterzo in una curva stretta,qualche volt mi e' successo ...nel caso si cambino 2 sole gomme ,secondo me e' giusto fare cosi,averne 2 mezze e mezze davanti e due nuove dietro piuttosto che il contrario...poi,chiaramente,cambiarle tutte e 4 dopo averle girate sarebbe il meglio.. ;)
 
Back
Alto