Secondo me i calcoli di molti sono un po' troppo pessimistici: prima di tutto, se un motore moderno a sei cilindri di circa quattro litri è ben fatto, in genere è più affidabile nel tempo di un turbo di due litri, inoltre è poco sfruttato nella guida quotidiana; quindi le manutenzioni straordinarie nel tempo si possono presumere come più ridotte (naturalmente dipende moltissimo dal modello in questione e nulla so di quest'auto). I consumi delle auto di questa tipologia, negli ultimi anni, grazie ai progressi nell'efficienza dei motori, guidando piano sono più vicini ai 10,5 l/100km che agli 11,5, e ancora meglio facendo poca città. Anche qui bisognerebbe vedere bene come si comporta il modello.
Per quanto riguarda i pneumatici, se si conoscono un po' di venditori internet "giusti" e si scelgono gomme anche molto valide ma non troppo care i costi non sono certo quattro volte quelli di una normale berlina media, ma da questi non si discostano molto (ormai le misure da 17" e 18" sono usuali sulle segmento C e le gomme di queste misure costano sempre meno).
Non credo che le tariffe orarie Hyundai siano elevatissime, inoltre. Bisognerebbe anche vedere piano di manutenzione e garanzia di quest'auto.
Le assicurazioni, molto dipendono dalla zona e dalla classe di merito. Probabilmente se non si vive in una grande città, la garanzia furto non è necessaria per un'auto che comunque non sarà molto commerciabile e molto "richiesta"...credo che una normlissima Golf sarebbe molto peggio da questo punto di vista.
Il problema è questa sorta di "paura" che c'è in Italia per le grosse cilindrate, alimentata da anni ed anni di iva al 38%, poi da assicurazioni/capestro e da redditometri vari, senza nessuna vera motivazione tecnica, ma solo burocratica.
Io comunque continuo ad essere convinto che il problema vero in Italia sia soprattutto questo per i potenziali acquirenti:
vuotto63 ha scritto:
la finanza ti ferma come un delinquente ( "scenda da li' e si identifichi " ) con annessi accertamenti da redditometro.
Anche se la macchina in effetti costa meno di una Passat o di un'Audi 2.0 TDI con qualche accessorio, e secondo me, se si percorrono pochi km, non ne è neanche così distante nei costi di gestione.