<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un 3.8 V6 da 303 CV a 33.900 Euro... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Un 3.8 V6 da 303 CV a 33.900 Euro...

uselindelacomare ha scritto:
per mantenere 3.8 v6 ci voglion minimo minimo 6500 euro all'anno
fra assicurazione bollo e manutenzione . benzina a parte....

per la mia astra a nafta son circa 2000 all'anno.....+ uddisel....
i mezzi agricoli pagano meno.....
 
Secondo me i calcoli di molti sono un po' troppo pessimistici: prima di tutto, se un motore moderno a sei cilindri di circa quattro litri è ben fatto, in genere è più affidabile nel tempo di un turbo di due litri, inoltre è poco sfruttato nella guida quotidiana; quindi le manutenzioni straordinarie nel tempo si possono presumere come più ridotte (naturalmente dipende moltissimo dal modello in questione e nulla so di quest'auto). I consumi delle auto di questa tipologia, negli ultimi anni, grazie ai progressi nell'efficienza dei motori, guidando piano sono più vicini ai 10,5 l/100km che agli 11,5, e ancora meglio facendo poca città. Anche qui bisognerebbe vedere bene come si comporta il modello.
Per quanto riguarda i pneumatici, se si conoscono un po' di venditori internet "giusti" e si scelgono gomme anche molto valide ma non troppo care i costi non sono certo quattro volte quelli di una normale berlina media, ma da questi non si discostano molto (ormai le misure da 17" e 18" sono usuali sulle segmento C e le gomme di queste misure costano sempre meno).
Non credo che le tariffe orarie Hyundai siano elevatissime, inoltre. Bisognerebbe anche vedere piano di manutenzione e garanzia di quest'auto.
Le assicurazioni, molto dipendono dalla zona e dalla classe di merito. Probabilmente se non si vive in una grande città, la garanzia furto non è necessaria per un'auto che comunque non sarà molto commerciabile e molto "richiesta"...credo che una normlissima Golf sarebbe molto peggio da questo punto di vista.

Il problema è questa sorta di "paura" che c'è in Italia per le grosse cilindrate, alimentata da anni ed anni di iva al 38%, poi da assicurazioni/capestro e da redditometri vari, senza nessuna vera motivazione tecnica, ma solo burocratica.

Io comunque continuo ad essere convinto che il problema vero in Italia sia soprattutto questo per i potenziali acquirenti:

vuotto63 ha scritto:
la finanza ti ferma come un delinquente ( "scenda da li' e si identifichi " ) con annessi accertamenti da redditometro.

Anche se la macchina in effetti costa meno di una Passat o di un'Audi 2.0 TDI con qualche accessorio, e secondo me, se si percorrono pochi km, non ne è neanche così distante nei costi di gestione.
 
Jambana ha scritto:
Secondo me i calcoli di molti sono un po' troppo pessimistici: prima di tutto, se un motore moderno a sei cilindri di circa quattro litri è ben fatto, in genere è più affidabile nel tempo di un turbo di due litri, inoltre è poco sfruttato nella guida quotidiana; quindi le manutenzioni straordinarie nel tempo si possono presumere come più ridotte (naturalmente dipende moltissimo dal modello in questione e nulla so di quest'auto). I consumi delle auto di questa tipologia, negli ultimi anni, grazie ai progressi nell'efficienza dei motori, guidando piano sono più vicini ai 10,5 l/100km che agli 11,5, e ancora meglio facendo poca città. Anche qui bisognerebbe vedere bene come si comporta il modello.
Per quanto riguarda i pneumatici, se si conoscono un po' di venditori internet "giusti" e si scelgono gomme anche molto valide ma non troppo care i costi non sono certo quattro volte quelli di una normale berlina media, ma da questi non si discostano molto (ormai le misure da 17" e 18" sono usuali sulle segmento C e le gomme di queste misure costano sempre meno).
Non credo che le tariffe orarie Hyundai siano elevatissime, inoltre. Bisognerebbe anche vedere piano di manutenzione e garanzia di quest'auto.
Le assicurazioni, molto dipendono dalla zona e dalla classe di merito. Probabilmente se non si vive in una grande città, la garanzia furto non è necessaria per un'auto che comunque non sarà molto commerciabile e molto "richiesta"...credo che una normlissima Golf sarebbe molto peggio da questo punto di vista.

Il problema è questa sorta di "paura" che c'è in Italia per le grosse cilindrate, alimentata da anni ed anni di iva al 38%, poi da assicurazioni/capestro e da redditometri vari, senza nessuna vera motivazione tecnica, ma solo burocratica.

Io comunque continuo ad essere convinto che il problema vero in Italia sia soprattutto questo per i potenziali acquirenti:

vuotto63 ha scritto:
la finanza ti ferma come un delinquente ( "scenda da li' e si identifichi " ) con annessi accertamenti da redditometro.

Anche se la macchina in effetti costa meno di una Passat o di un'Audi 2.0 TDI con qualche accessorio, e secondo me, se si percorrono pochi km, non ne è neanche così distante nei costi di gestione.

Esatto.
 
Non so come si siano svulippati ultimamente i motori benzina Hyundai, ma diffido molto da questi visto che anche la precedente Hyundai Coupè aveva in listino un 2.7 V6 da 177cv che tutto era tranne che stratosferico.
 
kanarino ha scritto:
Non so come si siano svulippati ultimamente i motori benzina Hyundai, ma diffido molto da questi visto che anche la precedente Hyundai Coupè aveva in listino un 2.7 V6 da 177cv che tutto era tranne che stratosferico.

...ossia un motore da 65 CV/litro. Che è un buon presupposto per fare 300mila km.... ;)
 
Beh questo 3.8 sembra essere valido...non è al top (Nissan, BMW, Porsche) ma sembrerebbe essere comunque piuttosto competitivo. Sarebbe interessante conoscere nel dettaglio le caratteristiche costruttive e le tecnologie utilizzate da questo motore.
Anche la posizione nel telaio non sembrerebbe proprio da sportiva senza compromessi (in effetti guardando le foto non sembra molto arretrato in posizione centrale) ma nelle prove si parla comunque di buon bilanciamento e buona impostazione generale della macchina. Qualche raffinatezza tecnica presente nella concorrenza più quotata manca. L'estetica della carrozzeria (ma questo è altamente soggettivo) non mi rapisce.
Se si considera il prezzo, però, non c'è certo da lamentarsi; secondo me rimane comunque un'auto interessantissima e con un'architettura generale molto migliore di tante auto apparentemente più "blasonate".
 
uselindelacomare ha scritto:
99octane ha scritto:
uselindelacomare ha scritto:
per mantenere 3.8 v6 ci voglion minimo minimo 6500 euro all'anno
fra assicurazione bollo e manutenzione . benzina a parte....

per la mia astra a nafta son circa 2000 all'anno.....+ uddisel....

Bhe, mi sembra un tantinello esagerato.
Di bollo e benzina non si va sopra i 2750?, e con una classe di merito decente dubito si superino i 2000? di assicurazione...
Certo, non e' economica, ma nemmeno catastrofica.

rca classe 6 io pago per 110 kw......980 euro quindi dire 2000....
furto su 34000 euro..........................1000 euro
bollo...................................................1200 euro
1 tagliando...........................................500 euro
1/4 di treno di gomme ........................500 euro

totale 5200......beh si dai risparmiam un millino per la benza

L'assicurazione non si basa sui kW ma sui cv fiscali (un'assurdita' di tale idiozia solo in Italia si poteva inventarla).
 
Jambana ha scritto:
guidando piano sono più vicini ai 10,5 l/100km che agli 11,5, e ancora meglio facendo poca città.

D'accordo sul resto. Su questo: se la guidi piano, che ti compri un'auto simile a fare???
Il valore 11,5 l'ho tirato fuori come media tra il consumo urbano ed extraurbano del mezzo riportato da alcuni siti.
 
99octane ha scritto:
Jambana ha scritto:
guidando piano sono più vicini ai 10,5 l/100km che agli 11,5, e ancora meglio facendo poca città.

D'accordo sul resto. Su questo: se la guidi piano, che ti compri un'auto simile a fare???
Il valore 11,5 l'ho tirato fuori come media tra il consumo urbano ed extraurbano del mezzo riportato da alcuni siti.

Direi che su una differenza tra 10,5 e 11,5 non vale neanche la pena di discutere tanto è ininfluente sui costi globali di gestione dell'auto. (non credo che venga acquistata per fare 50.000 km/anno)
 
Bella la linea laterale, sinceramente bruttino il frontale. Almeno e' un tentativo di fare una vettura un o' diversa dalle altre.
Comunque se va bene il prezzo e' ottimo.

Regards,
The frog
 
uselindelacomare ha scritto:
99octane ha scritto:
L'assicurazione non si basa sui kW ma sui cv fiscali (un'assurdita' di tale idiozia solo in Italia si poteva inventarla).

non cambia 18 cv pago 980
quindi 36 pagherà almeno 2000

Poi dipende dal profilo; un mio collega ha preso una Thesis 3.2 e paga 650?.
 
renatom ha scritto:
uselindelacomare ha scritto:
99octane ha scritto:
L'assicurazione non si basa sui kW ma sui cv fiscali (un'assurdita' di tale idiozia solo in Italia si poteva inventarla).

non cambia 18 cv pago 980
quindi 36 pagherà almeno 2000

Poi dipende dal profilo; un mio collega ha preso una Thesis 3.2 e paga 650?.

ovvio il mio è un profilo medio aziendale classe bm 6 ma a milano.....ovvio uno di isernia
che paghi la metà....
 
Back
Alto