<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un 3.8 V6 da 303 CV a 33.900 Euro... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un 3.8 V6 da 303 CV a 33.900 Euro...

Jambana ha scritto:
I prezzi base sono stati comunicati ufficialmente dalla Hyundai al Motor Show di Bologna, anche se non si conoscono ancora quelli degli optional. Non credo però che aumentino sconsideratamente con gli accessori (altrimenti addio competitività), considerando anche la politica dei costruttori asiatici. La 2.0 4 cilindri turbo da 213 cv parte da 29900, la 3.8 V6 da 305 cv 33900. In proporzione, trovo molto più interessante il prezzo della 3.8.

Il problema in Italia rimane soprattutto il redditometro: qualsiasi commercialista che si rispetti vedrebbe quest'auto (parlo della 3.8 ) come il fumo negli occhi: auto da poco più di 30 mila euro sono alla portata di molti, i redditi presunti generati da un'auto di quasi quattro litri secondo il nostro sistema di accertamento, no.
Purtroppo abbiamo un metodo di accertamento "virtuale" del reddito che invece del valore effetttivo dei beni utilizza parametri come la cilindrata (cavalli fiscali) e anno di immatricolazione, che spesso provoca situazioni quasi paradossali.
Credo che per questo la versione 2.0 T avrà molto più successo in Italia nel mconfronto con la V6.

Cosi per la Hyundai paghiun botto, mentre per una Mini super accessoriata, che costa anche più cara, invece la fai franca... geniale!
 
99octane ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Senza contare il fatto che un 3.8 in Italia è invendibile a prescindere

E perche' mai?
Si vendono anche i 5000.
Il fatto e' che a causa della tassazione e' un'auto molto meno conveniente di quel che sembra: con 226 kW quest'auto paga 1130 ? di bollo all'anno, premi assicurativi da svenimento e, se la sfrutti anche minimamente, con consumi che viaggiano sugli 11,5 l/100 km, con percorrenze medie di 10.000 km ti devi aspettare spese di carburante intorno ai 1600 ? l'anno.
il 98% di compra un 5000 scarica tutto, benzin compresa.
 
Per me un'auto con quelle caratteristiche, quella cilindrata e quella potenza offerta a quel prezzo è quasi un'istigazione al suicidio.
Mi spiego meglio: è una bellissima macchina, con la TP che manda in sollucchero chiunque sappia guidare e provi piacere a farlo, con prestazioni sicuramente mozzafiato, offerta ad un prezzo al quale oggi, se non ti limiti con gli optionals e con i cavalli, non trovi più nemmeno delle segmento C, già una segmento "D" un pò blasonata in versione base (la Passat, per esempio), costa ben di più.
Ovvamente tutto ciò non tiene conto del costo di mantenimento dell'auto, dal bollo, all'assicurazione e finanche ai consumi ed ai costi di manutenzione che saranno, com'è ovvio che sia, proporzionati alla cavalleria e non certo al prezzo d'acquisto.
Morale della favola: in molti saranno attratti dall'auto e su molti di questi il basso prezzo d'acquisto (sempre che resti tale) creerà l'illusione di poterla comprare e mantenere. Quella di poterla comprare con poco non sarà nemmeno un'illusione ma lo sarà certamente quella di poterla mantenere con poco e costoro si troveranno presto in difficoltà.
Chi può spendere le cifre necessarie per mantenere degnamente auto come quelle, non ha certo problemi a spendere all'acquisto cifre ben più alte per comprare auto che hanno anche un blasone, oltre che soli numeri.

Saluti
 
bumper-morgan ha scritto:
99octane ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Senza contare il fatto che un 3.8 in Italia è invendibile a prescindere

E perche' mai?
Si vendono anche i 5000.
Il fatto e' che a causa della tassazione e' un'auto molto meno conveniente di quel che sembra: con 226 kW quest'auto paga 1130 ? di bollo all'anno, premi assicurativi da svenimento e, se la sfrutti anche minimamente, con consumi che viaggiano sugli 11,5 l/100 km, con percorrenze medie di 10.000 km ti devi aspettare spese di carburante intorno ai 1600 ? l'anno.
il 98% di compra un 5000 scarica tutto, benzin compresa.
Tutte balle : se è dell' azienda sono spese indeducibili , altro che scaricare. In piu' la finanza ti ferma come un delinquente ( "scenda da li' e si identifichi " ) con annessi accertamenti da redditometro. Esperienze di vita vissuta :twisted:
 
vuotto63 ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
99octane ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Senza contare il fatto che un 3.8 in Italia è azione e' un'auto molto meno conveniente di quel che sembra: con 226 kW quest'auto paga 1130 ? di bollo all'anno, premi assicurativi da svenimento e, se la sfrutti anche minimamente, con consumi che viaggiano sugli 11,5 l/100 km, con percorrenze medie di 10.000 km ti devi aspettare spese di carburante intorno ai 1600 ? l'anno.
il 98% di compra un 5000 scarica tutto, benzin compresa.
Tutte balle : se è dell' azienda sono spese indeducibili , altro che scaricare. In piu' la finanza ti ferma come un delinquente ( "scenda da li' e si identifichi " ) con annessi accertamenti da redditometro. Esperienze di vita vissuta :twisted:
chiaro che il costo dell'auTo lo si può scaricare fino ad un certo punto, tagliandi e benzina scarichi in toto. Diversamente credi che vedresti tante auto da 100mila euro? andiamo dai....
 
fabiologgia ha scritto:
Per me un'auto con quelle caratteristiche, quella cilindrata e quella potenza offerta a quel prezzo è quasi un'istigazione al suicidio.
Mi spiego meglio: è una bellissima macchina, con la TP che manda in sollucchero chiunque sappia guidare e provi piacere a farlo, con prestazioni sicuramente mozzafiato, offerta ad un prezzo al quale oggi, se non ti limiti con gli optionals e con i cavalli, non trovi più nemmeno delle segmento C, già una segmento "D" un pò blasonata in versione base (la Passat, per esempio), costa ben di più.
Ovvamente tutto ciò non tiene conto del costo di mantenimento dell'auto, dal bollo, all'assicurazione e finanche ai consumi ed ai costi di manutenzione che saranno, com'è ovvio che sia, proporzionati alla cavalleria e non certo al prezzo d'acquisto.
Morale della favola: in molti saranno attratti dall'auto e su molti di questi il basso prezzo d'acquisto (sempre che resti tale) creerà l'illusione di poterla comprare e mantenere. Quella di poterla comprare con poco non sarà nemmeno un'illusione ma lo sarà certamente quella di poterla mantenere con poco e costoro si troveranno presto in difficoltà.
Chi può spendere le cifre necessarie per mantenere degnamente auto come quelle, non ha certo problemi a spendere all'acquisto cifre ben più alte per comprare auto che hanno anche un blasone, oltre che soli numeri.

Saluti

La gente i conti se li fa eccome ;)
E quelli che non se li fanno permetteranno di avere un interessante parco usato a basso kilometraggio per chi invece sa cosa vuole :D
 
vuotto63 ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
99octane ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Senza contare il fatto che un 3.8 in Italia è invendibile a prescindere

E perche' mai?
Si vendono anche i 5000.
Il fatto e' che a causa della tassazione e' un'auto molto meno conveniente di quel che sembra: con 226 kW quest'auto paga 1130 ? di bollo all'anno, premi assicurativi da svenimento e, se la sfrutti anche minimamente, con consumi che viaggiano sugli 11,5 l/100 km, con percorrenze medie di 10.000 km ti devi aspettare spese di carburante intorno ai 1600 ? l'anno.
il 98% di compra un 5000 scarica tutto, benzin compresa.
Tutte balle : se è dell' azienda sono spese indeducibili , altro che scaricare. In piu' la finanza ti ferma come un delinquente ( "scenda da li' e si identifichi " ) con annessi accertamenti da redditometro. Esperienze di vita vissuta :twisted:

Non so in che paese vivi tu, ma non e' l'Italia di sicuro... ;)
 
99octane ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Per me un'auto con quelle caratteristiche, quella cilindrata e quella potenza offerta a quel prezzo è quasi un'istigazione al suicidio.
Mi spiego meglio: è una bellissima macchina, con la TP che manda in sollucchero chiunque sappia guidare e provi piacere a farlo, con prestazioni sicuramente mozzafiato, offerta ad un prezzo al quale oggi, se non ti limiti con gli optionals e con i cavalli, non trovi più nemmeno delle segmento C, già una segmento "D" un pò blasonata in versione base (la Passat, per esempio), costa ben di più.
Ovvamente tutto ciò non tiene conto del costo di mantenimento dell'auto, dal bollo, all'assicurazione e finanche ai consumi ed ai costi di manutenzione che saranno, com'è ovvio che sia, proporzionati alla cavalleria e non certo al prezzo d'acquisto.
Morale della favola: in molti saranno attratti dall'auto e su molti di questi il basso prezzo d'acquisto (sempre che resti tale) creerà l'illusione di poterla comprare e mantenere. Quella di poterla comprare con poco non sarà nemmeno un'illusione ma lo sarà certamente quella di poterla mantenere con poco e costoro si troveranno presto in difficoltà.
Chi può spendere le cifre necessarie per mantenere degnamente auto come quelle, non ha certo problemi a spendere all'acquisto cifre ben più alte per comprare auto che hanno anche un blasone, oltre che soli numeri.

Saluti

La gente i conti se li fa eccome ;)
E quelli che non se li fanno permetteranno di avere un interessante parco usato a basso kilometraggio per chi invece sa cosa vuole :D

Condivido al 100% per quel che mi riguarda, ed era esattamente quello il senso del mio post.
Purtroppo però c'è tanta gente, soprattutto giovani di tra i 20 ed i 25 anni, che hanno una notevole tendenza a farsi abbindolare dal prezzo d'acquisto (ma anche dalle basse quotazioni dell'usato recente), si fanno i conti al centesimo ed arrivano a concludere che possono comprarsi l'auto dei loro sogni senza pensare che poi l'auto va mentenuta. A questo proposito c'è un interessantissimo topic aperto da SeatSport88 (http://forum.quattroruote.it/posts/list/40993.page).
Io sono abituato a guardare molto più i costi di mantenimento che non quelli di acquisto, ma ci sono tanti che si fanno fregare ed un prezzo di quel tipo (alla portata se non di tutti, certamente di molti) per un'auto di quel tipo (un sogno per moltissimi) ma che avrà certamente costi di mantenimento decisamente elevati e non proprio alla portata di tutti, può far fare cavolate........... a vantaggio di chi poi la comprerà usata!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Per me un'auto con quelle caratteristiche, quella cilindrata e quella potenza offerta a quel prezzo è quasi un'istigazione al suicidio.
Mi spiego meglio: è una bellissima macchina, con la TP che manda in sollucchero chiunque sappia guidare e provi piacere a farlo, con prestazioni sicuramente mozzafiato, offerta ad un prezzo al quale oggi, se non ti limiti con gli optionals e con i cavalli, non trovi più nemmeno delle segmento C, già una segmento "D" un pò blasonata in versione base (la Passat, per esempio), costa ben di più.
Ovvamente tutto ciò non tiene conto del costo di mantenimento dell'auto, dal bollo, all'assicurazione e finanche ai consumi ed ai costi di manutenzione che saranno, com'è ovvio che sia, proporzionati alla cavalleria e non certo al prezzo d'acquisto.
Morale della favola: in molti saranno attratti dall'auto e su molti di questi il basso prezzo d'acquisto (sempre che resti tale) creerà l'illusione di poterla comprare e mantenere. Quella di poterla comprare con poco non sarà nemmeno un'illusione ma lo sarà certamente quella di poterla mantenere con poco e costoro si troveranno presto in difficoltà.
Chi può spendere le cifre necessarie per mantenere degnamente auto come quelle, non ha certo problemi a spendere all'acquisto cifre ben più alte per comprare auto che hanno anche un blasone, oltre che soli numeri.

Saluti

Secondo me è esattamente il contrario. Un'auto come quella - che ripeto, ho visto dal vivo in Canada, e assicuro che se avesse quattro anelli davanti e 20mila euro in più sul listino la gente farebbe la fila alle concessionarie - può consentire di realizzare un hobby costoso sì, ma meno di quanto sembra. Uno non ci pensa, ma ad esempio fumare un pacchetto di sigarette al giorno, prendere cappuccino, brioche e giornale tutti i giorni, oppure andare in disco o al cinema ogni settimana.... a fine anno escono migliaia di euro senza che neanche si vedano. Il semplice mantenere un cane costa più dei costi fissi di un V8, come pure farsi un paio di settimane bianche. Si tratta di stabilire COME spendere i propri soldi.... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Per me un'auto con quelle caratteristiche, quella cilindrata e quella potenza offerta a quel prezzo è quasi un'istigazione al suicidio.
Mi spiego meglio: è una bellissima macchina, con la TP che manda in sollucchero chiunque sappia guidare e provi piacere a farlo, con prestazioni sicuramente mozzafiato, offerta ad un prezzo al quale oggi, se non ti limiti con gli optionals e con i cavalli, non trovi più nemmeno delle segmento C, già una segmento "D" un pò blasonata in versione base (la Passat, per esempio), costa ben di più.
Ovvamente tutto ciò non tiene conto del costo di mantenimento dell'auto, dal bollo, all'assicurazione e finanche ai consumi ed ai costi di manutenzione che saranno, com'è ovvio che sia, proporzionati alla cavalleria e non certo al prezzo d'acquisto.
Morale della favola: in molti saranno attratti dall'auto e su molti di questi il basso prezzo d'acquisto (sempre che resti tale) creerà l'illusione di poterla comprare e mantenere. Quella di poterla comprare con poco non sarà nemmeno un'illusione ma lo sarà certamente quella di poterla mantenere con poco e costoro si troveranno presto in difficoltà.
Chi può spendere le cifre necessarie per mantenere degnamente auto come quelle, non ha certo problemi a spendere all'acquisto cifre ben più alte per comprare auto che hanno anche un blasone, oltre che soli numeri.

Saluti

Secondo me è esattamente il contrario. Un'auto come quella - che ripeto, ho visto dal vivo in Canada, e assicuro che se avesse quattro anelli davanti e 20mila euro in più sul listino la gente farebbe la fila alle concessionarie - può consentire di realizzare un hobby costoso sì, ma meno di quanto sembra. Uno non ci pensa, ma ad esempio fumare un pacchetto di sigarette al giorno, prendere cappuccino, brioche e giornale tutti i giorni, oppure andare in disco o al cinema ogni settimana.... a fine anno escono migliaia di euro senza che neanche si vedano. Il semplice mantenere un cane costa più dei costi fissi di un V8, come pure farsi un paio di settimane bianche. Si tratta di stabilire COME spendere i propri soldi.... ;)

D'accordissimo su tutto, soprattutto sui costi di mantenimento del cane, ma il discorso che facevo io era un altro. Per te che, se non ricordo male, hai partecipato ad entrambi i topics, non era il discorso di daitegas ma quello di SeatSport88 tra i quali c'è un abisso..............

Saluti
 
per mantenere 3.8 v6 ci voglion minimo minimo 6500 euro all'anno
fra assicurazione bollo e manutenzione . benzina a parte....

per la mia astra a nafta son circa 2000 all'anno.....+ uddisel....
 
uselindelacomare ha scritto:
per mantenere 3.8 v6 ci voglion minimo minimo 6500 euro all'anno
fra assicurazione bollo e manutenzione . benzina a parte....

per la mia astra a nafta son circa 2000 all'anno.....+ uddisel....

Di assicurazione e bollo sono al massimo 2000 euro, senza furto. Per la manutenzione non mi sembra che volino via oltre 4000 euro, a meno che non la uso per fare il rappresentante di aspirapolvere....
 
fabiologgia ha scritto:
D'accordissimo su tutto, soprattutto sui costi di mantenimento del cane, ma il discorso che facevo io era un altro. Per te che, se non ricordo male, hai partecipato ad entrambi i topics, non era il discorso di daitegas ma quello di SeatSport88 tra i quali c'è un abisso..............

Saluti

Non ho visto quel topic, non vado fuori ZF e OT. Poi me lo leggo.... ;)
 
uselindelacomare ha scritto:
per mantenere 3.8 v6 ci voglion minimo minimo 6500 euro all'anno
fra assicurazione bollo e manutenzione . benzina a parte....

per la mia astra a nafta son circa 2000 all'anno.....+ uddisel....

Bhe, mi sembra un tantinello esagerato.
Di bollo e benzina non si va sopra i 2750?, e con una classe di merito decente dubito si superino i 2000? di assicurazione...
Certo, non e' economica, ma nemmeno catastrofica.
 
99octane ha scritto:
uselindelacomare ha scritto:
per mantenere 3.8 v6 ci voglion minimo minimo 6500 euro all'anno
fra assicurazione bollo e manutenzione . benzina a parte....

per la mia astra a nafta son circa 2000 all'anno.....+ uddisel....

Bhe, mi sembra un tantinello esagerato.
Di bollo e benzina non si va sopra i 2750?, e con una classe di merito decente dubito si superino i 2000? di assicurazione...
Certo, non e' economica, ma nemmeno catastrofica.

rca classe 6 io pago per 110 kw......980 euro quindi dire 2000....
furto su 34000 euro..........................1000 euro
bollo...................................................1200 euro
1 tagliando...........................................500 euro
1/4 di treno di gomme ........................500 euro

totale 5200......beh si dai risparmiam un millino per la benza
 
Back
Alto