Jambana ha scritto:I prezzi base sono stati comunicati ufficialmente dalla Hyundai al Motor Show di Bologna, anche se non si conoscono ancora quelli degli optional. Non credo però che aumentino sconsideratamente con gli accessori (altrimenti addio competitività), considerando anche la politica dei costruttori asiatici. La 2.0 4 cilindri turbo da 213 cv parte da 29900, la 3.8 V6 da 305 cv 33900. In proporzione, trovo molto più interessante il prezzo della 3.8.
Il problema in Italia rimane soprattutto il redditometro: qualsiasi commercialista che si rispetti vedrebbe quest'auto (parlo della 3.8 ) come il fumo negli occhi: auto da poco più di 30 mila euro sono alla portata di molti, i redditi presunti generati da un'auto di quasi quattro litri secondo il nostro sistema di accertamento, no.
Purtroppo abbiamo un metodo di accertamento "virtuale" del reddito che invece del valore effetttivo dei beni utilizza parametri come la cilindrata (cavalli fiscali) e anno di immatricolazione, che spesso provoca situazioni quasi paradossali.
Credo che per questo la versione 2.0 T avrà molto più successo in Italia nel mconfronto con la V6.
Cosi per la Hyundai paghiun botto, mentre per una Mini super accessoriata, che costa anche più cara, invece la fai franca... geniale!