<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ultima chiamata per il boxerdiesel | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ultima chiamata per il boxerdiesel

elancia ha scritto:
Scusate se mi intrometto... ma da utilizzatore occasionale di BD su Impreza veramente 180-200cv male su un BD non ci starebbero. Sembra piantata anche se in parte è una sensazione... in buona parte lo è effettivamente. Che magari possa avere più "tiro" in basso... :rolleyes:

la impreza bd è piantata.
i V8 'mericani sono piu efficienti dei diesel e consumano meno.
in piu ci avverte il ns tuttologo sotto i 140 km/h in usa non si sta. :D
va be'

cambiare pusher no?
 
moogpsycho ha scritto:
sarebbe interessante avere qualche dato disaggregato su questo boom.. tipo modelli e propulsori

Mazda 6
UNA TURBODIESEL PER IL GRAND AM
Pubblicata il 03/12/2012

La Mazda 6 a gasolio per il campionato Grand Am.
Lo sbarco in America del primo diesel Mazda è confermato: la Casa giapponese ha presentato al Salone di Los Angeles la nuova berlina Mazda 6 con propulsore Skyactiv-D 2.2, che sarà offerto in alternativa alla unità a benzina Skyactiv-G 2,5 litri. In Europa il diesel è già stato svelato e sarà offerto nelle versioni 150 e 175 CV con trasmissioni manuali e automatiche (consumi medi da 3,9 a 4,8 l/100 km dichiarati), mentre non si conoscono ancora le specifiche per il Nord America.

altro che ibrido al propano o alla vaccinara ...il futuro è questo
 
zero c. ha scritto:
altro che ibrido al propano o alla vaccinara ...il futuro è questo
quanto tempo impiega il tuo bd ad andare in temperatura normale di esercizio (non quella eventualmente mostrata dal termometro dell'acqua, che su alcuni costruttori indica il range normale e non il valore puntuale, intendo proprio la temperatura vera) con temperature estrena attorno allo zero?
Io ti possio dire che con il 1.5 MB ciclo otto va a regime (90/100 °Cin circa 1-2 km con lieve pendenza (giusto quello che serve a caricare un po' il motore), mentre il 2.0 naftone sulla stessa strada a pari percorso arriva a 60 °C, ci mette il doppio per raggiungere una temperatura accettabile di 80°C e il triplo/quadruplo per arrivare ai 90° (ed è uno dei motori allo stato dell'arte per i nafta). Come pensi che siano le emissioni dei due motori nei primi 2 - 8 km? Negli States non hanno i farlocchi cicli nostrani (ma hanno amplissimi tratti free-speed in diversi Stati 8) )

i V8 'mericani sono piu efficienti dei diesel e consumano meno
qui nessuno parlava o metteva in discussione i minoiri consumi dei diesel
Solo che, giusto per fare un esempio che ben conosco, quando passi dai 143 cv e 300 Nm 1750/2500 rpm della mia (ma se vuoi metto in piatto i 177 cv e 350 Nm 1750/3000 della 320d my 2009, non è un problema) ai 143/170 cv - 190/210 Nm 4.200 rpm della 318i/320i già ti ilumini di immenso per la diversa sensazione alla guida (perfiono la mugliera se n'era accorta subito .... "ma la vecchia era più cattiva"), se poi passi ai 272cv - 320 Nmw 2750/3000 ASPIRATO della 330i ti illumini di immenso, se poi vuoi il brivido del turbo con la 335i con 306cv e 400Nm a 1.300/5.000 rpm non ti basta nemmeno l'immenso come aggettivo.

Tralascio cosa significa guidare il V8 della M3 in 6° marcia a 1.000 rpm e dare gas ....

Non penso che i vari H4-H6 si sottraggano a questa logica in funzine dell'alimentazione

Ripeto sottoscrivo confermo ribadisco ed autografo che l'unica motivazione solida a favore dei naftoni sono i cosnusmi, più bassi di circa il 30% (o, come percorrenza, migliori di circa il 50%) in situazioni energivore come i percorsi urbani o autostradali (a velocità significative, ovvio), mentre su percorsi extraurbani scorrevoli affrontati a 80 - 100 km/h circa costanti il delta si dimezza circa.
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
altro che ibrido al propano o alla vaccinara ...il futuro è questo
quanto tempo impiega il tuo bd ad andare in temperatura normale di esercizio (non quella eventualmente mostrata dal termometro dell'acqua, che su alcuni costruttori indica il range normale e non il valore puntuale, intendo proprio la temperatura vera) con temperature estrena attorno allo zero?
Io ti possio dire che con il 1.5 MB ciclo otto va a regime (90/100 °Cin circa 1-2 km con lieve pendenza (giusto quello che serve a caricare un po' il motore), mentre il 2.0 naftone sulla stessa strada a pari percorso arriva a 60 °C, ci mette il doppio per raggiungere una temperatura accettabile di 80°C e il triplo/quadruplo per arrivare ai 90° (ed è uno dei motori allo stato dell'arte per i nafta). Come pensi che siano le emissioni dei due motori nei primi 2 - 8 km? Negli States non hanno i farlocchi cicli nostrani (ma hanno amplissimi tratti free-speed in diversi Stati 8) )

mah questi inconvenienti si possono ovviare.
anzi ti dirò mi pare che il precedente boxerdiesel avesse un apposito circuito per accelerare il riscaldamento e la mandata a regime del motore all'avvio.
e che lo hanno tolto su quello attuale...
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
altro che ibrido al propano o alla vaccinara ...il futuro è questo
quanto tempo impiega il tuo bd ad andare in temperatura normale di esercizio (non quella eventualmente mostrata dal termometro dell'acqua, che su alcuni costruttori indica il range normale e non il valore puntuale, intendo proprio la temperatura vera) con temperature estrena attorno allo zero?
Io ti possio dire che con il 1.5 MB ciclo otto va a regime (90/100 °Cin circa 1-2 km con lieve pendenza (giusto quello che serve a caricare un po' il motore), mentre il 2.0 naftone sulla stessa strada a pari percorso arriva a 60 °C, ci mette il doppio per raggiungere una temperatura accettabile di 80°C e il triplo/quadruplo per arrivare ai 90° (ed è uno dei motori allo stato dell'arte per i nafta). Come pensi che siano le emissioni dei due motori nei primi 2 - 8 km? Negli States non hanno i farlocchi cicli nostrani (ma hanno amplissimi tratti free-speed in diversi Stati 8) )

i V8 'mericani sono piu efficienti dei diesel e consumano meno
qui nessuno parlava o metteva in discussione i minoiri consumi dei diesel
Solo che, giusto per fare un esempio che ben conosco, quando passi dai 143 cv e 300 Nm 1750/2500 rpm della mia (ma se vuoi metto in piatto i 177 cv e 350 Nm 1750/3000 della 320d my 2009, non è un problema) ai 143/170 cv - 190/210 Nm 4.200 rpm della 318i/320i già ti ilumini di immenso per la diversa sensazione alla guida (perfiono la mugliera se n'era accorta subito .... "ma la vecchia era più cattiva"), se poi passi ai 272cv - 320 Nmw 2750/3000 ASPIRATO della 330i ti illumini di immenso, se poi vuoi il brivido del turbo con la 335i con 306cv e 400Nm a 1.300/5.000 rpm non ti basta nemmeno l'immenso come aggettivo.

Tralascio cosa significa guidare il V8 della M3 in 6° marcia a 1.000 rpm e dare gas ....

Non penso che i vari H4-H6 si sottraggano a questa logica in funzine dell'alimentazione

Ripeto sottoscrivo confermo ribadisco ed autografo che l'unica motivazione solida a favore dei naftoni sono i cosnusmi, più bassi di circa il 30% (o, come percorrenza, migliori di circa il 50%) in situazioni energivore come i percorsi urbani o autostradali (a velocità significative, ovvio), mentre su percorsi extraurbani scorrevoli affrontati a 80 - 100 km/h circa costanti il delta si dimezza circa.

Mauro stavamo parlando propio di consumi, alternare i 3 litri diesel ai v8 assetati americani, il punto è propio quello...
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
altro che ibrido al propano o alla vaccinara ...il futuro è questo
quanto tempo impiega il tuo bd ad andare in temperatura normale di esercizio (non quella eventualmente mostrata dal termometro dell'acqua, che su alcuni costruttori indica il range normale e non il valore puntuale, intendo proprio la temperatura vera) con temperature estrena attorno allo zero?
Io ti possio dire che con il 1.5 MB ciclo otto va a regime (90/100 °Cin circa 1-2 km con lieve pendenza (giusto quello che serve a caricare un po' il motore), mentre il 2.0 naftone sulla stessa strada a pari percorso arriva a 60 °C, ci mette il doppio per raggiungere una temperatura accettabile di 80°C e il triplo/quadruplo per arrivare ai 90° (ed è uno dei motori allo stato dell'arte per i nafta). Come pensi che siano le emissioni dei due motori nei primi 2 - 8 km? Negli States non hanno i farlocchi cicli nostrani (ma hanno amplissimi tratti free-speed in diversi Stati 8) )

i V8 'mericani sono piu efficienti dei diesel e consumano meno
qui nessuno parlava o metteva in discussione i minoiri consumi dei diesel
Solo che, giusto per fare un esempio che ben conosco, quando passi dai 143 cv e 300 Nm 1750/2500 rpm della mia (ma se vuoi metto in piatto i 177 cv e 350 Nm 1750/3000 della 320d my 2009, non è un problema) ai 143/170 cv - 190/210 Nm 4.200 rpm della 318i/320i già ti ilumini di immenso per la diversa sensazione alla guida (perfiono la mugliera se n'era accorta subito .... "ma la vecchia era più cattiva"), se poi passi ai 272cv - 320 Nmw 2750/3000 ASPIRATO della 330i ti illumini di immenso, se poi vuoi il brivido del turbo con la 335i con 306cv e 400Nm a 1.300/5.000 rpm non ti basta nemmeno l'immenso come aggettivo.

Tralascio cosa significa guidare il V8 della M3 in 6° marcia a 1.000 rpm e dare gas ....

Non penso che i vari H4-H6 si sottraggano a questa logica in funzine dell'alimentazione

Ripeto sottoscrivo confermo ribadisco ed autografo che l'unica motivazione solida a favore dei naftoni sono i cosnusmi, più bassi di circa il 30% (o, come percorrenza, migliori di circa il 50%) in situazioni energivore come i percorsi urbani o autostradali (a velocità significative, ovvio), mentre su percorsi extraurbani scorrevoli affrontati a 80 - 100 km/h circa costanti il delta si dimezza circa.
So assolutamente d'accordo.
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
altro che ibrido al propano o alla vaccinara ...il futuro è questo
quanto tempo impiega il tuo bd ad andare in temperatura normale di esercizio (non quella eventualmente mostrata dal termometro dell'acqua, che su alcuni costruttori indica il range normale e non il valore puntuale, intendo proprio la temperatura vera) con temperature estrena attorno allo zero?
Io ti possio dire che con il 1.5 MB ciclo otto va a regime (90/100 °Cin circa 1-2 km con lieve pendenza (giusto quello che serve a caricare un po' il motore), mentre il 2.0 naftone sulla stessa strada a pari percorso arriva a 60 °C, ci mette il doppio per raggiungere una temperatura accettabile di 80°C e il triplo/quadruplo per arrivare ai 90° (ed è uno dei motori allo stato dell'arte per i nafta). Come pensi che siano le emissioni dei due motori nei primi 2 - 8 km? Negli States non hanno i farlocchi cicli nostrani (ma hanno amplissimi tratti free-speed in diversi Stati 8) )

i V8 'mericani sono piu efficienti dei diesel e consumano meno
qui nessuno parlava o metteva in discussione i minoiri consumi dei diesel
Solo che, giusto per fare un esempio che ben conosco, quando passi dai 143 cv e 300 Nm 1750/2500 rpm della mia (ma se vuoi metto in piatto i 177 cv e 350 Nm 1750/3000 della 320d my 2009, non è un problema) ai 143/170 cv - 190/210 Nm 4.200 rpm della 318i/320i già ti ilumini di immenso per la diversa sensazione alla guida (perfiono la mugliera se n'era accorta subito .... "ma la vecchia era più cattiva"), se poi passi ai 272cv - 320 Nmw 2750/3000 ASPIRATO della 330i ti illumini di immenso, se poi vuoi il brivido del turbo con la 335i con 306cv e 400Nm a 1.300/5.000 rpm non ti basta nemmeno l'immenso come aggettivo.

Tralascio cosa significa guidare il V8 della M3 in 6° marcia a 1.000 rpm e dare gas ....

Non penso che i vari H4-H6 si sottraggano a questa logica in funzine dell'alimentazione

Ripeto sottoscrivo confermo ribadisco ed autografo che l'unica motivazione solida a favore dei naftoni sono i cosnusmi, più bassi di circa il 30% (o, come percorrenza, migliori di circa il 50%) in situazioni energivore come i percorsi urbani o autostradali (a velocità significative, ovvio), mentre su percorsi extraurbani scorrevoli affrontati a 80 - 100 km/h circa costanti il delta si dimezza circa.

consumi, emissioni, efficienza, coppia, chiamalo poco...
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
altro che ibrido al propano o alla vaccinara ...il futuro è questo
quanto tempo impiega il tuo bd ad andare in temperatura normale di esercizio (non quella eventualmente mostrata dal termometro dell'acqua, che su alcuni costruttori indica il range normale e non il valore puntuale, intendo proprio la temperatura vera) con temperature estrena attorno allo zero?
Io ti possio dire che con il 1.5 MB ciclo otto va a regime (90/100 °Cin circa 1-2 km con lieve pendenza (giusto quello che serve a caricare un po' il motore), mentre il 2.0 naftone sulla stessa strada a pari percorso arriva a 60 °C, ci mette il doppio per raggiungere una temperatura accettabile di 80°C e il triplo/quadruplo per arrivare ai 90° (ed è uno dei motori allo stato dell'arte per i nafta). Come pensi che siano le emissioni dei due motori nei primi 2 - 8 km? Negli States non hanno i farlocchi cicli nostrani (ma hanno amplissimi tratti free-speed in diversi Stati 8) )

i V8 'mericani sono piu efficienti dei diesel e consumano meno
qui nessuno parlava o metteva in discussione i minoiri consumi dei diesel
Solo che, giusto per fare un esempio che ben conosco, quando passi dai 143 cv e 300 Nm 1750/2500 rpm della mia (ma se vuoi metto in piatto i 177 cv e 350 Nm 1750/3000 della 320d my 2009, non è un problema) ai 143/170 cv - 190/210 Nm 4.200 rpm della 318i/320i già ti ilumini di immenso per la diversa sensazione alla guida (perfiono la mugliera se n'era accorta subito .... "ma la vecchia era più cattiva"), se poi passi ai 272cv - 320 Nmw 2750/3000 ASPIRATO della 330i ti illumini di immenso, se poi vuoi il brivido del turbo con la 335i con 306cv e 400Nm a 1.300/5.000 rpm non ti basta nemmeno l'immenso come aggettivo.

Tralascio cosa significa guidare il V8 della M3 in 6° marcia a 1.000 rpm e dare gas ....

Non penso che i vari H4-H6 si sottraggano a questa logica in funzine dell'alimentazione

Ripeto sottoscrivo confermo ribadisco ed autografo che l'unica motivazione solida a favore dei naftoni sono i cosnusmi, più bassi di circa il 30% (o, come percorrenza, migliori di circa il 50%) in situazioni energivore come i percorsi urbani o autostradali (a velocità significative, ovvio), mentre su percorsi extraurbani scorrevoli affrontati a 80 - 100 km/h circa costanti il delta si dimezza circa.

consumi, emissioni, efficienza, coppia, chiamalo poco...
No Luca, solo i consumi e solo fuori città.
Le emissioni sono a favore del benzina, i quali ad esempio non necessita di filtri parassiti come il dpf, sui rendimenti con le moderne iniezioni e dirette, controllo alzata valvole elettronico/meccanico, turbo ecc, si stanno,avvicinando anche i benzina.
Poi vogliamo parlare di affidabilità ?? Meglio i benzina senza dubbio
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
altro che ibrido al propano o alla vaccinara ...il futuro è questo
quanto tempo impiega il tuo bd ad andare in temperatura normale di esercizio (non quella eventualmente mostrata dal termometro dell'acqua, che su alcuni costruttori indica il range normale e non il valore puntuale, intendo proprio la temperatura vera) con temperature estrena attorno allo zero?
Io ti possio dire che con il 1.5 MB ciclo otto va a regime (90/100 °Cin circa 1-2 km con lieve pendenza (giusto quello che serve a caricare un po' il motore), mentre il 2.0 naftone sulla stessa strada a pari percorso arriva a 60 °C, ci mette il doppio per raggiungere una temperatura accettabile di 80°C e il triplo/quadruplo per arrivare ai 90° (ed è uno dei motori allo stato dell'arte per i nafta). Come pensi che siano le emissioni dei due motori nei primi 2 - 8 km? Negli States non hanno i farlocchi cicli nostrani (ma hanno amplissimi tratti free-speed in diversi Stati 8) )

i V8 'mericani sono piu efficienti dei diesel e consumano meno
qui nessuno parlava o metteva in discussione i minoiri consumi dei diesel
Solo che, giusto per fare un esempio che ben conosco, quando passi dai 143 cv e 300 Nm 1750/2500 rpm della mia (ma se vuoi metto in piatto i 177 cv e 350 Nm 1750/3000 della 320d my 2009, non è un problema) ai 143/170 cv - 190/210 Nm 4.200 rpm della 318i/320i già ti ilumini di immenso per la diversa sensazione alla guida (perfiono la mugliera se n'era accorta subito .... "ma la vecchia era più cattiva"), se poi passi ai 272cv - 320 Nmw 2750/3000 ASPIRATO della 330i ti illumini di immenso, se poi vuoi il brivido del turbo con la 335i con 306cv e 400Nm a 1.300/5.000 rpm non ti basta nemmeno l'immenso come aggettivo.

Tralascio cosa significa guidare il V8 della M3 in 6° marcia a 1.000 rpm e dare gas ....

Non penso che i vari H4-H6 si sottraggano a questa logica in funzine dell'alimentazione

Ripeto sottoscrivo confermo ribadisco ed autografo che l'unica motivazione solida a favore dei naftoni sono i cosnusmi, più bassi di circa il 30% (o, come percorrenza, migliori di circa il 50%) in situazioni energivore come i percorsi urbani o autostradali (a velocità significative, ovvio), mentre su percorsi extraurbani scorrevoli affrontati a 80 - 100 km/h circa costanti il delta si dimezza circa.

consumi, emissioni, efficienza, coppia, chiamalo poco...
No Luca, solo i consumi e solo fuori città.
Le emissioni sono a favore del benzina, i quali ad esempio non necessita di filtri parassiti come il dpf, sui rendimenti con le moderne iniezioni e dirette, controllo alzata valvole elettronico/meccanico, turbo ecc, si stanno,avvicinando anche i benzina.
Poi vogliamo parlare di affidabilità ?? Meglio i benzina senza dubbio

Se parli di 2 litri turbo è una cosa ma i V8 aspirati americani consumano un botto. un diesel per natura è più affidabile di un benzina in quanto gira meno, Il turbo si può rompere in ogni caso su uno o l'altro.
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
altro che ibrido al propano o alla vaccinara ...il futuro è questo
quanto tempo impiega il tuo bd ad andare in temperatura normale di esercizio (non quella eventualmente mostrata dal termometro dell'acqua, che su alcuni costruttori indica il range normale e non il valore puntuale, intendo proprio la temperatura vera) con temperature estrena attorno allo zero?
Io ti possio dire che con il 1.5 MB ciclo otto va a regime (90/100 °Cin circa 1-2 km con lieve pendenza (giusto quello che serve a caricare un po' il motore), mentre il 2.0 naftone sulla stessa strada a pari percorso arriva a 60 °C, ci mette il doppio per raggiungere una temperatura accettabile di 80°C e il triplo/quadruplo per arrivare ai 90° (ed è uno dei motori allo stato dell'arte per i nafta). Come pensi che siano le emissioni dei due motori nei primi 2 - 8 km? Negli States non hanno i farlocchi cicli nostrani (ma hanno amplissimi tratti free-speed in diversi Stati 8) )

i V8 'mericani sono piu efficienti dei diesel e consumano meno
qui nessuno parlava o metteva in discussione i minoiri consumi dei diesel
Solo che, giusto per fare un esempio che ben conosco, quando passi dai 143 cv e 300 Nm 1750/2500 rpm della mia (ma se vuoi metto in piatto i 177 cv e 350 Nm 1750/3000 della 320d my 2009, non è un problema) ai 143/170 cv - 190/210 Nm 4.200 rpm della 318i/320i già ti ilumini di immenso per la diversa sensazione alla guida (perfiono la mugliera se n'era accorta subito .... "ma la vecchia era più cattiva"), se poi passi ai 272cv - 320 Nmw 2750/3000 ASPIRATO della 330i ti illumini di immenso, se poi vuoi il brivido del turbo con la 335i con 306cv e 400Nm a 1.300/5.000 rpm non ti basta nemmeno l'immenso come aggettivo.

Tralascio cosa significa guidare il V8 della M3 in 6° marcia a 1.000 rpm e dare gas ....

Non penso che i vari H4-H6 si sottraggano a questa logica in funzine dell'alimentazione

Ripeto sottoscrivo confermo ribadisco ed autografo che l'unica motivazione solida a favore dei naftoni sono i cosnusmi, più bassi di circa il 30% (o, come percorrenza, migliori di circa il 50%) in situazioni energivore come i percorsi urbani o autostradali (a velocità significative, ovvio), mentre su percorsi extraurbani scorrevoli affrontati a 80 - 100 km/h circa costanti il delta si dimezza circa.

consumi, emissioni, efficienza, coppia, chiamalo poco...
No Luca, solo i consumi e solo fuori città.
Le emissioni sono a favore del benzina, i quali ad esempio non necessita di filtri parassiti come il dpf, sui rendimenti con le moderne iniezioni e dirette, controllo alzata valvole elettronico/meccanico, turbo ecc, si stanno,avvicinando anche i benzina.
Poi vogliamo parlare di affidabilità ?? Meglio i benzina senza dubbio

Noneeeeee il futuro è il propanooooooo
Ovvero butano

In usa vogliono solo quello oramai...che diesel e diesel
 
zero c. ha scritto:
emissioni, efficienza, coppia, chiamalo poco...

Emissioni, il diesel e' un maiale ha infinite complicazioni in piu' per cercare di essere pulito. Coppia, i turbo benzina non sono inferiori ai diesel.
 
zeusbimba ha scritto:
Se parli di 2 litri turbo è una cosa ma i V8 aspirati americani consumano un botto. un diesel per natura è più affidabile di un benzina in quanto gira meno, Il turbo si può rompere in ogni caso su uno o l'altro.

2l turbo se spingo vedo i 4km/l se vado piano i 10-11, ma che serve andare piano se hai un turbo benzina ignorante?
Rimpiango la Rx8 5km.l andando piano ed in pista i 150m/l feci il pieno 6 volte quella volta.
 
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
altro che ibrido al propano o alla vaccinara ...il futuro è questo
quanto tempo impiega il tuo bd ad andare in temperatura normale di esercizio (non quella eventualmente mostrata dal termometro dell'acqua, che su alcuni costruttori indica il range normale e non il valore puntuale, intendo proprio la temperatura vera) con temperature estrena attorno allo zero?
Io ti possio dire che con il 1.5 MB ciclo otto va a regime (90/100 °Cin circa 1-2 km con lieve pendenza (giusto quello che serve a caricare un po' il motore), mentre il 2.0 naftone sulla stessa strada a pari percorso arriva a 60 °C, ci mette il doppio per raggiungere una temperatura accettabile di 80°C e il triplo/quadruplo per arrivare ai 90° (ed è uno dei motori allo stato dell'arte per i nafta). Come pensi che siano le emissioni dei due motori nei primi 2 - 8 km? Negli States non hanno i farlocchi cicli nostrani (ma hanno amplissimi tratti free-speed in diversi Stati 8) )

i V8 'mericani sono piu efficienti dei diesel e consumano meno
qui nessuno parlava o metteva in discussione i minoiri consumi dei diesel
Solo che, giusto per fare un esempio che ben conosco, quando passi dai 143 cv e 300 Nm 1750/2500 rpm della mia (ma se vuoi metto in piatto i 177 cv e 350 Nm 1750/3000 della 320d my 2009, non è un problema) ai 143/170 cv - 190/210 Nm 4.200 rpm della 318i/320i già ti ilumini di immenso per la diversa sensazione alla guida (perfiono la mugliera se n'era accorta subito .... "ma la vecchia era più cattiva"), se poi passi ai 272cv - 320 Nmw 2750/3000 ASPIRATO della 330i ti illumini di immenso, se poi vuoi il brivido del turbo con la 335i con 306cv e 400Nm a 1.300/5.000 rpm non ti basta nemmeno l'immenso come aggettivo.

Tralascio cosa significa guidare il V8 della M3 in 6° marcia a 1.000 rpm e dare gas ....

Non penso che i vari H4-H6 si sottraggano a questa logica in funzine dell'alimentazione

Ripeto sottoscrivo confermo ribadisco ed autografo che l'unica motivazione solida a favore dei naftoni sono i cosnusmi, più bassi di circa il 30% (o, come percorrenza, migliori di circa il 50%) in situazioni energivore come i percorsi urbani o autostradali (a velocità significative, ovvio), mentre su percorsi extraurbani scorrevoli affrontati a 80 - 100 km/h circa costanti il delta si dimezza circa.

consumi, emissioni, efficienza, coppia, chiamalo poco...
No Luca, solo i consumi e solo fuori città.
Le emissioni sono a favore del benzina, i quali ad esempio non necessita di filtri parassiti come il dpf, sui rendimenti con le moderne iniezioni e dirette, controllo alzata valvole elettronico/meccanico, turbo ecc, si stanno,avvicinando anche i benzina.
Poi vogliamo parlare di affidabilità ?? Meglio i benzina senza dubbio

Se parli di 2 litri turbo è una cosa ma i V8 aspirati americani consumano un botto. un diesel per natura è più affidabile di un benzina in quanto gira meno, Il turbo si può rompere in ogni caso su uno o l'altro.
Zeus, ripeto quanto sostenuto da me sino ad ora, a parità di potenza e cilindrata, io non soo affatto convinto che un diesel inquini meno, anzi....
Un 4 litri Common rail ad 8 cilindri, consuma ed inquina tanto meno di un 4.0 EMI Ford?
 
Back
Alto