<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ufficiale: Lancia torna in Europa | Il Forum di Quattroruote

Ufficiale: Lancia torna in Europa

pilota54

0
Membro dello Staff
Come da titolo, Luca Napolitano, come noto nuovo CEO Lancia, dopo aver rilanciato Abarth ora ha annunciato il ritorno di Lancia nel mercato europeo, per ora ovviamente con la Y, ma ci saranno altri modelli.

Lancia, la nuova Ypsilon, la Delta e l'ammiraglia: ecco i piani - Quattroruote.it
2022-lancia-strategia-01.jpg
 
Rimango dubbioso, soprattutto sull'accoglienza europea del marchio Lancia, lo riterranno il "solito" marchio cinese.
 
Stiamo a vedere. Anche se tradizionalmente le Lancia, sopratutto sportive, avevano seguito oltremanica e nelle isole nipponiche. Non so nei paesi citati. Riusare il nome delta è inoltre pericoloso, qualsiasi paragone può essere impietoso come lo è stato per i medelli più recenti. Wait and see.
 
Come da titolo, Luca Napolitano, come noto nuovo CEO Lancia, dopo aver rilanciato Abarth ora ha annunciato il ritorno di Lancia nel mercato europeo, per ora ovviamente con la Y, ma ci saranno altri modelli.

imho tornare su certi mercati con un modello superato come Ypsilon non è certamente una buona mossa di immagine.
Si assocerà subito Lancia a vecchi modelli superati.. aggiungiamoci poi qualche cliché sul fatto che la Ypsilon è particolarmente gradita al pubblico femminile e l'immagine del brand sarà segnata
 
Si assocerà subito Lancia a vecchi modelli superati..
Potrebbe accadere. Potrebbe essere un tentato effetto nostalgia, tipo la riuscitissima 500, potrebbe essere un flop se non apprezzato.

Di certo i lancisti nostalgici come me delle Lancia autentiche, al massimo sono arrovati a fine anni 80, max inizio anni 90, anche se sono ancora soddisfatto proprietario di una musa.

Ma Lancia, pur se classicheggiante nell'aplomb, è sempre stato un marchio tecnologicamente innovativo. Forse, senza esaltarsi troppo, si dovrebbe prendere spunto da Tesla, Lexus, etc...

Insomma, ci sono quasi 100 anni di storia e non sono stati tutti uguali, anzi...
 
Ma non sarà questa ypsilon, ma quella 2024, forse su pianale 208/corsa, quindi segmento B a tutti gli effetti. Vedremo come sarà realizzata.
hai ragione avevo letto frettolosamente.

In ogni caso non condivido il piano prodotto con cui attuare questa "ripartenza".
Proporre prima una segmento B o A/B e poi un ipotetica ammiraglia con fattezze da crossover da 4,70 metri non mi sembra il connubio migliore per penetrare con successo il mercato.
Imho prima di un ammiraglia e comunque molto presto dovrebbero focalizzarsi sul segmento C con un bel SUV o crossover
 
ricordo ancora l'ingresso del museo dell'automobile di Melbourne (non proprio dietro l'angolo) che aveva nell'atrio d'ingresso una delle primissime Lancia.
Certo, ma ha fatto anche camion e mezzi tattici, ribadisco, Lancia sarà quello che vorranno farla diventare. Non so se ritornerò mai ad un volante con lo scudetto blu.
 
Certo, ma ha fatto anche camion e mezzi tattici, ribadisco, Lancia sarà quello che vorranno farla diventare. Non so se ritornerò mai ad un volante con lo scudetto blu.
eh si! La storia ci riporta persino a camion e autobus tant'è che lo stabilimento Iveco di Bolzano era proprio della Lancia! La storia recente invece ci riporta alle monovolume Z, Phedra e Musa, tutte strettissimamente derivate da vetture italo-francesi e hanno venduto bene, alcune volte anche più delle sorelle più economiche. Sì Lancia filosoficamente potrebbe essere una Tesla o una Lexus ma anche un Audi che è il "laboratorio" del gruppo Vag....ecco Lancia era e dovrebbe ritornare ad essere il "laboratorio tecnologico" del gruppo Stellantis. Non dimentichiamo mai che Vincenzo Lancia era un giovane operaio della Ceirano e diventato operaio e pilota della neo società Fiat che acquisì appunto la Ceirano con tutti i suoi dipendenti, quindi Lancia e Fiat hanno avuto da sempre una storia condivisa così come Enzo Ferrari con l'AlfaRomeo.
 
Luca Napolitano è un bravo manager, lo ha fatto vedere con Abarth, anche se ovviamente chi decide veramente le strategie di prodotto siede su poltrone più importanti.
Non resta che stare a vedere cosa succederà, di certo non è una cosa imminente.
 
Con pazienza e senza troppi aspettative preconcette. Ognuno di noi ha una Lancia diversa nel cuore, sia del passato che del futuro.

La mia Lancia del "cuore" forse è stata una sola: la Stratos. Ho tifato anche per la Delta, ma non è che come vettura stradale mi piacesse moltissimo, neanche la plurivincente "Deltona" mi faceva impazzire.
Ho avuto nel cuore soprattutto altri marchi italiani (che cito in ordine alfabetico): Abarth, Alfa, Ferrari, Maserati.
 
Back
Alto