<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ubriaco tampona auto, bimbo gravissimo era in braccio alla nonna | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ubriaco tampona auto, bimbo gravissimo era in braccio alla nonna

aldogiavaldi ha scritto:
ne vedo ogni giorno di bambini liberi in auto, sono stato anche insultato pochi giorni fa da una mamma col bimbo che avrà avuto si o no due anni in piedi davanti in macchina in centro dove abito io gli ho detto alla mamma, signora stia attenta al bambino e lei molto gentilmente mi ha risposto ma va affanculo figlio di p....a !

Che dire ?

Dalle mie parti ne vedo veramente troppi di bimbi liberi davanti, dietro in braccio, MA COSA HA LA GENTE NEL CERVELLO ?
Permettimi di correggere il tiro: la domanda non é NEL cervello, ma AL POSTO DEL cervello.

Rispondo: una chilata di merda, più o meno.
 
ma scusate, na quanti ne vedete voi di over 70 che si mettono le cinture, a me ne capitano pochissimi e se provi a dirgli qualcosa ti diranno che danno fastidio e che loro vanno piano e non gli servono, quindi perchè aspettarsi che facciano mettere i bambini sugli opportuni sedili?
Io purtroppo sto constatando che le generazioni di mezzo, quelle diciamo dai 30 ai 50 o poco più usano mediamente le cinture, forse perchè in linea di massima patentati e cresciuti quando ci fu l'obbligo di metterle, di conseguenza usano anche i sistemi per i figli, mentre i giovani e gli anziani faticano ad indossarle, i giovani perchè come spesso accade da noi una legge ha una valenza per i primi tempi poi tende ad essere disattesa , gli anziani per quello detto prima.
 
ALGEPA ha scritto:
ma scusate, na quanti ne vedete voi di over 70 che si mettono le cinture, a me ne capitano pochissimi e se provi a dirgli qualcosa ti diranno che danno fastidio e che loro vanno piano

I miei genitori che hanno quell'età se le allacciano se... sono seduti davanti. Quando siedono dietro devo litigare per farle allacciare.
 
alexmed ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
ma scusate, na quanti ne vedete voi di over 70 che si mettono le cinture, a me ne capitano pochissimi e se provi a dirgli qualcosa ti diranno che danno fastidio e che loro vanno piano

I miei genitori che hanno quell'età se le allacciano se... sono seduti davanti. Quando siedono dietro devo litigare per farle allacciare.

ovviamente io parlo mediamente, ci sono anche guidatori anziani che le indossano e 40 enni che non le indossano.
Per i sedili posteriori credo che le indossino lo 0.01%, e dire che invece a livello di protezione sono più importanti quelle posteriori che quelle anteriori.
 
Alosqualo ha scritto:
...mentre era totalmente sobrio, magari avendo 0,51 di livello alcolico.
Questo solo per dire che la definizione ubriaco é da valutare numeri alla mano: un conto é il tipo che si mette a guidare con moglie incinta accanto con 1,8g/l, un conto é 0,51 g/l.
Sempre ubriaco risulti essere.

Io direi che ci hanno studiato sopra abbastanza e han trovato che un sobrio completo col tasso a 0,51 non c'è, almeno statisticamente parlando. Non possiamo entrare nel singolo caso, altrimenti non se ne uscirebbe più. Dovrebbe bastare che se ti beccano con più di 0,50 (e siamo buoni, da altre parti è zero...) salta la patente. Punto. Se ci mettiamo a fare la punta al becco delle mosche è finita. La pena oltretutto mi risulta sia già graduata e non è la stessa se hai -appunto- 0,51 o 1,8.
Non si sta facendo un confronto tra bene e male, son due gradazioni di male: 0,51 basta a farci ricadere nel male*, 1,8 è ancor peggio.
Troppo complicato? :shock:

* e no, non siamo ubriachi, infatti nel CdS la parola non compare, siamo solo inadatti alla guida.
 
Ho, purtroppo, la convinzione che vigili e polizia abbiano la tendenza a cercare di elevare sanzioni "facili" più che ad esercitare il ruolo di prevenzione che spetterebbe loro.
Giornalmente capita a tutti noi di osservare auto procedere in maniera incerta derivando a dx o sx per poi scartare bruscamente per riprendere la linea corretta e quasi sempre si può osservare il decerebrato di turno col telefonino all'orecchio se va bene oppure intento ad armeggiare con tablet o smartphone come pure ci capiterà di osservare slalom a velocità folli su strade urbane o volontari tagli di strada nei confronti di chi ha ostacolato la loro corsa.
Sono tutti comportamenti ben visibili e sarebbero facilmente sanzionabili se solo vi fossero pattuglie e se queste fossero veramente orientate alla prevenzione.
Riguardo al tasso alcolemico inoltre vorrei osservare come questo sia un indice abbastanza rozzo delle capacità di guidare di un individuo variando e di molto l'effetto che pari tassi hanno su persone diverse.
Infine mi pare che dovrebbe esserci una bella distinzione tra chi, a parità di tasso guida lemme lemme perché conscio di non essere al 100% e chi invece corre come un pazzo.
Diffido inoltre della precisione degli alcolimetri in uso che , oltre alla incertezza di misura dell'apparecchio , introducono anche l'errore di stabilire una correlazione univoca tra l'alcol nel fiato e quello nel sangue.
Io quando debbo guidare sono praticamente astemio, ma se mi capitasse un controllo sopra il limite chiederei che mi venisse confermato su un campione ematico.
Credo che sarebbe molto più corretto inoltre se i soggetti sospetti fossero sottoposti a test per appurare le effettive condizioni psicomotorie utilizzando magari il valore alcolemico come aggravante e non come discriminante.
Vi sono infatti tante altre sostanze in grado di rallentare i riflessi come pure le condizioni di stanchezza.
 
aldogiavaldi ha scritto:
Io per mio fliglio ho scelto il massimo dei seggiolini in auto, Cybex, isofix, ho letto di tutto e di più prima di comprarne
Pure io ho quel modello scelto tra tanti. L'unica pecca si suda parecchio con il "cuscino" davanti.
Cybex Pallas 2 fix
 
" anche l'errore di stabilire una correlazione univoca tra l'alcol nel fiato e quello nel sangue".

ma non era sempre stato detto di sciacquarsi la bocca prima di un test?

Bambini in giro per la macchina se ne vedono in continuazione e solo
in divisa da volontario mi azzardo a riprendere i genitori....ma tant'è
non è poco se......

Pensavo alla fortuna del nostro nipote, unico, con quattro seggiolini a disposizione per le quattro auto che possono trasportarlo!(nonni e genitori)
 
Back
Alto