<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tutto o quasi tutto è optional | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

tutto o quasi tutto è optional

FedeSiena ha scritto:
EdoMC ha scritto:
marimasse ha scritto:
Forse dovremmo imparare la lezione e chiederci seriamente se non sia giunto il momento di considerare "optional" la macchina stessa, applicando ad essa lo stesso ragionamento che si applica quando si deve scegliere se comprare o meno un accessorio opzionale:

  • la macchina nuova mi serve davvero?quanti soldi mi viene a costare esattamente?quali costi aggiuntivi comporterà in futuro?vale, in termini di effettivo "ritorno", i soldi che mi costa?quei soldi potrebbero essere spesi meglio?

A me l'auto è stata regalata dai miei genitori, poichè inizio ad averne bisogno per gli scavi, stando fuori casa anche per diverse settimane, però le spese di gestione sono a completmente mio carico, questo ultimo mese è stato un po' un salasso (assicurazione in Classe 1 con decreto Bersani per 377?, e tagliando alla Opel, onestissimo, ma sempre di 190? si parla...), però, in termini di benefici, devo ammettere che sono soldi ben spesi: esco seguendo i miei orari (ora no perchè è stata rubata l'auto di mio padre, quindi è appiedato) e non quando è disponibile una macchina, posso rimanere fuori anche per giori, ho la soddifazione di uscire e dire "questa è la mia auto!", ho una macchina, pur scelta dai miei, che mi piace e che risponde a tutte le esigenze che richiedo dall'auto. Le spese di gestione, a mio parere, sono un investimento.

Come è stata rubata?
Dove?
Che macchina era?
Come hanno fatto?
Ma rubano auto anche a Macerata?
:shock:

Era parcheggiata in un grande parcheggio pubblico, esattamente di fronte a casa mia (il box è occupato dalla batteria di mia sorella, dalle chitarre di mio padre, dai suoi attrezzidi bricolage e dalle biciclette) e la mattina non c'era più, era sicuramente chiusa e l'antifurto era attivato (la macchina deve essere chiusa col telecomando dell'antifurto). Era una vecchissima e invendibile (ma ancora ben funzionante) Fiat Ulysse 2.1 diesel di 13 anni fa e 160.000km. Io non sono di Macerata, ma abito in Veneto. MC sono le iniziali del mio secondo nome e il mio cognome, oltre che un tributo allla mitica Maserati MC12, la mia sportiva preferita.
 
EdoMC ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
EdoMC ha scritto:
marimasse ha scritto:
Forse dovremmo imparare la lezione e chiederci seriamente se non sia giunto il momento di considerare "optional" la macchina stessa, applicando ad essa lo stesso ragionamento che si applica quando si deve scegliere se comprare o meno un accessorio opzionale:

  • la macchina nuova mi serve davvero?quanti soldi mi viene a costare esattamente?quali costi aggiuntivi comporterà in futuro?vale, in termini di effettivo "ritorno", i soldi che mi costa?quei soldi potrebbero essere spesi meglio?

A me l'auto è stata regalata dai miei genitori, poichè inizio ad averne bisogno per gli scavi, stando fuori casa anche per diverse settimane, però le spese di gestione sono a completmente mio carico, questo ultimo mese è stato un po' un salasso (assicurazione in Classe 1 con decreto Bersani per 377?, e tagliando alla Opel, onestissimo, ma sempre di 190? si parla...), però, in termini di benefici, devo ammettere che sono soldi ben spesi: esco seguendo i miei orari (ora no perchè è stata rubata l'auto di mio padre, quindi è appiedato) e non quando è disponibile una macchina, posso rimanere fuori anche per giori, ho la soddifazione di uscire e dire "questa è la mia auto!", ho una macchina, pur scelta dai miei, che mi piace e che risponde a tutte le esigenze che richiedo dall'auto. Le spese di gestione, a mio parere, sono un investimento.

Come è stata rubata?
Dove?
Che macchina era?
Come hanno fatto?
Ma rubano auto anche a Macerata?
:shock:

Era parcheggiata in un grande parcheggio pubblico, esattamente di fronte a casa mia (il box è occupato dalla batteria di mia sorella, dalle chitarre di mio padre, dai suoi attrezzidi bricolage e dalle biciclette) e la mattina non c'era più, era sicuramente chiusa e l'antifurto era attivato (la macchina deve essere chiusa col telecomando dell'antifurto). Era una vecchissima e invendibile (ma ancora ben funzionante) Fiat Ulysse 2.1 diesel di 13 anni fa e 160.000km. Io non sono di Macerata, ma abito in Veneto. MC sono le iniziali del mio secondo nome e il mio cognome, oltre che un tributo allla mitica Maserati MC12, la mia sportiva preferita.

Ma in Veneto da te rubano le macchine?
A me l'hanno rubata una ma ero in Campania....
:? :? :? :? :? :? :?
 
FedeSiena ha scritto:
EdoMC ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
EdoMC ha scritto:
marimasse ha scritto:
Forse dovremmo imparare la lezione e chiederci seriamente se non sia giunto il momento di considerare "optional" la macchina stessa, applicando ad essa lo stesso ragionamento che si applica quando si deve scegliere se comprare o meno un accessorio opzionale:

  • la macchina nuova mi serve davvero?quanti soldi mi viene a costare esattamente?quali costi aggiuntivi comporterà in futuro?vale, in termini di effettivo "ritorno", i soldi che mi costa?quei soldi potrebbero essere spesi meglio?

A me l'auto è stata regalata dai miei genitori, poichè inizio ad averne bisogno per gli scavi, stando fuori casa anche per diverse settimane, però le spese di gestione sono a completmente mio carico, questo ultimo mese è stato un po' un salasso (assicurazione in Classe 1 con decreto Bersani per 377?, e tagliando alla Opel, onestissimo, ma sempre di 190? si parla...), però, in termini di benefici, devo ammettere che sono soldi ben spesi: esco seguendo i miei orari (ora no perchè è stata rubata l'auto di mio padre, quindi è appiedato) e non quando è disponibile una macchina, posso rimanere fuori anche per giori, ho la soddifazione di uscire e dire "questa è la mia auto!", ho una macchina, pur scelta dai miei, che mi piace e che risponde a tutte le esigenze che richiedo dall'auto. Le spese di gestione, a mio parere, sono un investimento.

Come è stata rubata?
Dove?
Che macchina era?
Come hanno fatto?
Ma rubano auto anche a Macerata?
:shock:

Era parcheggiata in un grande parcheggio pubblico, esattamente di fronte a casa mia (il box è occupato dalla batteria di mia sorella, dalle chitarre di mio padre, dai suoi attrezzidi bricolage e dalle biciclette) e la mattina non c'era più, era sicuramente chiusa e l'antifurto era attivato (la macchina deve essere chiusa col telecomando dell'antifurto). Era una vecchissima e invendibile (ma ancora ben funzionante) Fiat Ulysse 2.1 diesel di 13 anni fa e 160.000km. Io non sono di Macerata, ma abito in Veneto. MC sono le iniziali del mio secondo nome e il mio cognome, oltre che un tributo allla mitica Maserati MC12, la mia sportiva preferita.

Ma in Veneto da te rubano le macchine?
A me l'hanno rubata una ma ero in Campania....
:? :? :? :? :? :? :?

Si, non è frequente come fenomeno, ma purtroppo capita. Mi hanno detto in questo forum che deve essere per i ricambi o per fare da monlocale a qualche tossicodipendente (funzione per la quale è portata, visto che mi è capitato di usarla come camper in campeggio, bastava asportare i sedili posteriori). I deilnquenti sono ovunque, scoccia perchè ora dobbiamo sborsare 30.000? non preventivati per sostituirla, andava ancora bene, nonostante i 160.000 km sul groppone e le 13 primavere! Tra l'altro nn era nemmeno assicurata (immagino costasse più l'asicurazione contro il furto che l'Ulysse stessa).
 
blackshirt ha scritto:
ho visto gente ordinare una MiTo 155cv in allestimento progression con i cerchi in lamiera da 16"....... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Perchè :shock: ???

Non sai che l'acciaio è molto più robusto della lega d'alluminio? Resiste meglio alle buche e spesso le ruote in acciaio sono anche più leggere perchè per pareggiare la resistenza occorre molta più lega "leggera". Mai presi in mano dei cerchi in lega di serie? Sembrano di piombo :rolleyes:
 
mikuni ha scritto:
Ho trovato l'articolo in cui c'è scritto quel pezzo. La versione base ha già tutto quello che serve, il resto sono stupidaggini. E le gomme della base non sono della misura che dici tu, sono 205/55 16' e sono ampiamente sufficienti per 120 cv anzi pure troppo. Bastavano le 195/65 15'.
guarda che io mi riferivo, per la questione gomme, alla Mini
 
mentre per le vernici è una questione che riguarda tutti i marchi....praticamente tutti i colori, salvo il bianco o il rosso( e nemmeno sempre), sono a pagamento, poi cè anche il problema ruota di scorta....una volta c'era un 5a ruota normale, adesso anche per un semplice ruotino bisogna pagare....
 
mattiapascal ha scritto:
mentre per le vernici è una questione che riguarda tutti i marchi....praticamente tutti i colori, salvo il bianco o il rosso( e nemmeno sempre), sono a pagamento, poi cè anche il problema ruota di scorta....una volta c'era un 5a ruota normale, adesso anche per un semplice ruotino bisogna pagare....

alla VW, se ben ricordo, per la ruota di scorta normale sulla Polo vogliono una 50ina euro e altrettanti se vuoi avere la possibilità di disinserire l'airbag lato passeggero.
 
Ciao ragazzi,vorrei pure io prender parte a questo argomento in quanto sono in attesa dell'arrivo della mia macchina nuova...Innanzittutto dico che si tratta di una MiTo 1.4cc MultiAir 105cv Distinctive...bene,io non ho "avuto problemi"con lo scegliere gli optional in quanto ho preso la versione Nine...quindi in definitiva nella lista degli optional inclousi nel pacchetto Nine ho di serie:
-Pack Comfort(barcciolo,sensaori parcheggio post,clima bi-zona,cruise-controll,hill holder,active-cornering,radio cd-mp3+comandi al volante,cerchi in lega elegance 17");
-vernice bi-colore(l'ho presa bianca) con tetto nero lucido!il tutto con un pò di sconto(in questa conce la MiTo è la quinta auto che ci prendiamo)+usufruendo della Legge 104di mia madre mi è venuta a costare 15.150?netti...Da sottrarre la Punto 3^serie l'ho venduto ad un privato per 2.800?+passaggio proprietà a suo carico...quindi in tutto io la Mito la pago 12.350?...a mio avviso credo di aver fatto un ottimo affare.... :D
 
dexxter ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
mentre per le vernici è una questione che riguarda tutti i marchi....praticamente tutti i colori, salvo il bianco o il rosso( e nemmeno sempre), sono a pagamento, poi cè anche il problema ruota di scorta....una volta c'era un 5a ruota normale, adesso anche per un semplice ruotino bisogna pagare....

alla VW, se ben ricordo, per la ruota di scorta normale sulla Polo vogliono una 50ina euro e altrettanti se vuoi avere la possibilità di disinserire l'airbag lato passeggero.
esatto Giovanni, mi riferivo a questo genere di problemi quando ho scritto "tutto"...ciao
 
mikuni ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ho visto gente ordinare una MiTo 155cv in allestimento progression con i cerchi in lamiera da 16"....... :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Perchè :shock: ???

Non sai che l'acciaio è molto più robusto della lega d'alluminio? Resiste meglio alle buche e spesso le ruote in acciaio sono anche più leggere perchè per pareggiare la resistenza occorre molta più lega "leggera". Mai presi in mano dei cerchi in lega di serie? Sembrano di piombo :rolleyes:

Dipende da cerchio a cerchio, e i cerchi da 16" sono gia' in zona Cesarini.
Tutti i fuoristrada moderni seri, compresi quelli per competizioni, hanno ruote in lega.
Naturalmente, sono di qualita' ben diversa delle cinesate che montano molte auto come cerchi di serie, puramente per motivi estetici.
 
EdoMC ha scritto:
...devo ammettere che sono soldi ben spesi ... ho la soddisfazione di uscire e dire "questa è la mia auto!" ... risponde a tutte le esigenze che richiedo dall'auto. Le spese di gestione, a mio parere, sono un investimento.
Buon per te.
 
99octane ha scritto:
Non capisco dove stia il problema.
L'auto e' venduta a un prezzo competitivo, con una dotazione base che comprende tutto quel che serve, senza orpelli che possono non interessare a chi vuole un'acquisto poco oneroso (o un'auto piu' leggera)
Se poi uno vuole accessoriarla, e' positivo che ci sia ampia scelta e la possibilita' di scegliere se avere certe dotazioni o meno.
Quando di vari accessori dicono "compreso nel prezzo" non vuol certo dire che siano gratis, ma solo che sono presenti piaccia oppure no.
Qui invece si offre una scelta, che e' sempre positivo.
Quoto parola per parola.

Il poter scegliere molto dettagliatamente e senza obblighi cosa aggiungere o meno all'allestimento base dell'auto è stato uno dei fattori che mi hanno influenzato nella scelta della mia attuale auto.
 
PanDemonio ha scritto:
99octane ha scritto:
Non capisco dove stia il problema.
L'auto e' venduta a un prezzo competitivo, con una dotazione base che comprende tutto quel che serve, senza orpelli che possono non interessare a chi vuole un'acquisto poco oneroso (o un'auto piu' leggera)
Se poi uno vuole accessoriarla, e' positivo che ci sia ampia scelta e la possibilita' di scegliere se avere certe dotazioni o meno.
Quando di vari accessori dicono "compreso nel prezzo" non vuol certo dire che siano gratis, ma solo che sono presenti piaccia oppure no.
Qui invece si offre una scelta, che e' sempre positivo.
Quoto parola per parola.

Il poter scegliere molto dettagliatamente e senza obblighi cosa aggiungere o meno all'allestimento base dell'auto è stato uno dei fattori che mi hanno influenzato nella scelta della mia attuale auto.
scegliere è bello; peccatto che siate off topic. Questo 3d voleva mettere in evidenza come oggi tutto sia da pagare "a parte" su auto che costano sempre di più. Esempi: la ruota di scorta; il terzo poggiatesta; il bracciolo; e molto altro :rolleyes: Quindi scegliere va bene...ma fra poco faranno pagare come optionals i fari abbaglianti, il volante con 4 razze (invece di 3) la luce di cortesia anteriore, i copricerchi, ecc... ;)
 
mattiapascal ha scritto:
dexxter ha scritto:
mattiapascal ha scritto:
mentre per le vernici è una questione che riguarda tutti i marchi....praticamente tutti i colori, salvo il bianco o il rosso( e nemmeno sempre), sono a pagamento, poi cè anche il problema ruota di scorta....una volta c'era un 5a ruota normale, adesso anche per un semplice ruotino bisogna pagare....

alla VW, se ben ricordo, per la ruota di scorta normale sulla Polo vogliono una 50ina euro e altrettanti se vuoi avere la possibilità di disinserire l'airbag lato passeggero.
esatto Giovanni, mi riferivo a questo genere di problemi quando ho scritto "tutto"...ciao

però i tedeschi sono imbattibili in queste cose. :evil:
 
Back
Alto