<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutto chiacchiere e distintivo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tutto chiacchiere e distintivo

Questo però è un refrain che sentiamo dire un po' per tutte le case di tutto il globo.

Lo si dice di Toyota, con qualche problemino su alcuni componenti e materiali, lo si dice di Audi dove sempre più spesso la nota è "non valgono la differenza da Skoda, VW, ecc.", lo si sente dire di BMW dove "eh, la trazione anteriore, eh, i monitor da 50 pollici e i tasti a sfioramento, io voglio guidare" o ancora di Mercedes dove molti dicono che quelle di "10 anni fa erano vere Mercedes"...

Insomma, mi pare che i grattacapi arrivino un po' per tutti, lungi da me difendere o accusare questo o quello, però penso che globalmente le auto di oggi siano migliori di quelle di ieri, più sicure, più attente all'ambiente, più "diligenti" in quanto a risorse usate in costruzione, più moderne per linee, allestimenti e integrazioni.

Che qualcosa non vada o si possa rompere è normale e penso capiti a tutti (ovviamente se è la "nostra" auto da un fastidio del diavolo), giapponesi e coreani mi sembrano comunque lavorare mediamente sempre bene.


....A completamento aggiungo.....
Sicuramente ci sono auto che si rompono piu' di altre....

Ma quanto vale questo numero
Su 100 circolanti Toy, diciamo che se ne rompono SOLO 5
su 100 dei marchi X, Y, K,
se ne rompono 6 / 7 / 8
o
26 / 27/ 28
Perche' sono situazioni completamente diverse....

??

Quello che conta, secondo me....

A parte le situazioni personali....
( pessima Mazda, sia la vettura che l' assistenza )
( pessima Citroen, sia la vettura che l' assistenza
( discreta Renault, la vettura, eccellente l' assistenza )
( discreta Honda, la vettura, eccellente l' assistenza ).

Tutto questo per dire o meglio confermare un mio pensiero di sempre:

" L' IMPORTANTE, E' quanto sono disposte le case a rimediare ai difetti delle loro auto
dando una mano ai clienti che oggi, tranne rarissimi casi,
sono abbandonati a loro stessi "
 
Sicuramente, mediamente sono quelle che vanno meglio ( per la mia poca esperienza ), ma anche loro stanno perdendo colpi, non sono più affidabili come qualche anno fà. Se sia un problema dei millemila accrocchi elettronici molti dei quali obbligatori o se sia un problema di assemblaggio o componentistica non saprei.
Le auto di oggi vanno meglio? Ho qualche dubbio. Per me il top lo si è raggiunto negli anni fino al 2010-2015.
Se guardo alle auto personali, posso dire che 2008-2016 è stata perfetta, 2016-2024 è stata perfetta e ad ora 2022-attuale è perfetta (3008) come pure, ma è appena arrivata, la Mokka-e 2021-attuale.

Qialche problemino con Clio del 2010 e 2011 ma cose di poco conto, qualche problemino con una Panda che ho usato per un po' come sostitutiva (era del 2014), però ovviamente nessuno di noi fa statistica da solo.

Le auto odierne hanno molta più elettronica, molti più sensori attivi, molta più integrazione, per cui lì si è possibile che ci sia qualche failure che prima semplicemente non poteva esserci (es cruise adattivi, riconoscinento auto/pedoni/bici, frenate automatiche, carreggiate, guida attiva, predizione curve, ecc.). ;)
 
Se guardo alle auto personali, posso dire che 2008-2016 è stata perfetta, 2016-2024 è stata perfetta e ad ora 2022-attuale è perfetta (3008) come pure, ma è appena arrivata, la Mokka-e 2021-attuale.

Qialche problemino con Clio del 2010 e 2011 ma cose di poco conto, qualche problemino con una Panda che ho usato per un po' come sostitutiva (era del 2014), però ovviamente nessuno di noi fa statistica da solo.

Le auto odierne hanno molta più elettronica, molti più sensori attivi, molta più integrazione, per cui lì si è possibile che ci sia qualche failure che prima semplicemente non poteva esserci (es cruise adattivi, riconoscinento auto/pedoni/bici, frenate automatiche, carreggiate, guida attiva, predizione curve, ecc.). ;)

Come dice Ari qui sopra, il problema VERO non è che le auto si rompano ma che l'assistenza è spesso inesistente, e quando c'è molto costosa. E allora si cercano auto affidabili. Se l'assistenza funzionasse a dovere, nessuno si lamenterebbe dei guasti.
 
Perdonate il Cell...qua in Italia altrove non lo so l equilibratura era manuale ossia....le vibrazioni facevano parte del gioco
Ancora una volta, io non capisco cosa significhi "perdonate il Cell" : ti è proprio impossibile essere un po' chiaro, evitando di pensare che tutti conoscano il tuo slang personale ?

Quanto all'equilibratura manuale, una volta di più non so di che parli : nel caso della mia MV Agusta 350 era una questione di progetto, laddove un bicilindrico parallelo come quello, con manovelle a 360° e privo di alberi di equilibratura (che avevano invece le giapponesi) dal punto di vista delle vibrazioni è come un monocilindrico, cioè un disastro ; la moto ne era condizionata oltre ogni ragionevole limite e praticamente in ogni aspetto, anche gli strumenti ad alto regime impazzivano, il tachimetro non segnò MAI una velocità attendibile e dopo un po' saltò via la lancetta, il resto l'ho già detto : un disastro.

Una rozzezza di progetto (non è questione di equilibrature manuali o no, era il progetto) che, se avevi occasione di provare una giapponese coeva, ti faceva sospirare e maledire la rozzezza nostrana : io ricordo di aver brevemente guidato la Honda 400 N di un amico e di aver avuto l'impressione di un'astronave, frullava fino a 10.000 giri senza fare una grinza (aveva alberi di bilanciamento), i comandi bastava toccarli, mah........

comunque già allora la MV aveva cessato la produzione di moto, infatti io avrei voluto una 350 Sport (quella presentata come "Ipotesi") ma non ne avevano più in fabbrica, mentre avevano ancora un certo numero di 350 GT assemblate, come era la mia, anche con parti destinate in origine alle 350 Sport come il serbatoio rosso (la GT era in origine blu e oro) ed i carburatori con trombette, senza filtri aria.
Evidentemente, avevano prodotto gli ultimi esemplari usando quello che avevano in casa, e certo in una simile situazione da "ultima spiaggia" non si poteva pretendere che aggiornassero i progetti.
E pensare che di 350 GT a quanto ho letto ne furono fatte solo circa 300 in tutto, contro circa 2.000 350 Sport, oggi potrebbe anche essere un modello da collezione......
 
Mi volete tanto tanto male se dico che a me, anche se rispetto ai "ventenni" di anni ne ho ben oltre il doppio, queste auto non scatenano un granché di particolare e che mi butterei proprio su altro? :emoji_grin:
Io ti capisco perfettamente. Ogni tanto mi può anche piacere qualche modello d'epoca, ma in buona sostanza, anche se le ammiro, non ci vedo più un reale interesse pratico per l'uso d'oggi.
 
Come dice Ari qui sopra, il problema VERO non è che le auto si rompano ma che l'assistenza è spesso inesistente, e quando c'è molto costosa. E allora si cercano auto affidabili. Se l'assistenza funzionasse a dovere, nessuno si lamenterebbe dei guasti.
Però così spostiamo il registro del discorso e stiamo in realtà parlando d'altro.

L'assistenza poi, per me, non può essere terreno di confronto paritetico perché nella stragrande maggioranza dei casi il problema ce l'hai con il concessionario o con l'officina autorizzata direttamente dalla casa ma non con dipendenti della casa medesima se non in pochissimi casi. ;)

Per cui i problemi di post vendita e assistenza dipendono ANCHE da chi si interpella per risolverli, spesso c'è impreparazione, svogliatezza, negligenza nell'applicazione di metodi o procedure...
 
Però così spostiamo il registro del discorso e stiamo in realtà parlando d'altro.

L'assistenza poi, per me, non può essere terreno di confronto paritetico perché nella stragrande maggioranza dei casi il problema ce l'hai con il concessionario o con l'officina autorizzata direttamente dalla casa ma non con dipendenti della casa medesima se non in pochissimi casi. ;)

Per cui i problemi di post vendita e assistenza dipendono ANCHE da chi si interpella per risolverli, spesso c'è impreparazione, svogliatezza, negligenza nell'applicazione di metodi o procedure...


Sicuramente il conce ha una sua grossa
" componente pressoria " sulla casa....
Penso che purtroppo ormai sia un ricordo....
-Vedi Audi 10 anni fa, con la mia frizione: 3 conce mi hanno scaricato; il quarto, mai visto, mi ha risolto. Evidentemente perche' era piu' disponibile, non voleva perdere un affare....
-Vedi MB oggi, riguardo i miei fanali a bagnomaria. Risposta identica di 3 conce per un fatto evidentemente diffuso alla mia legittima richiesta di sostituzione ( auto di 18 mesi ): " MB a noi non li RIpagherebbe, ha messo infatti a punto dei sacchetti speciali per incapsularli "
 
Sicuramente il conce ha una sua grossa
" componente pressoria " sulla casa....
Penso che purtroppo ormai sia un ricordo....
-Vedi Audi 10 anni fa, con la mia frizione: 3 conce mi hanno scaricato; il quarto, mai visto, mi ha risolto. Evidentemente perche' era piu' disponibile, non voleva perdere un affare....
-Vedi MB oggi, riguardo i miei fanali a bagnomaria. Risposta identica di 3 conce per un fatto evidentemente diffuso alla mia legittima richiesta di sostituzione ( auto di 18 mesi ): " MB a noi non li RIpagherebbe, ha messo infatti a punto dei sacchetti speciali per incapsularli "

Su un' auto che costa quello che costa una risposta del genere non la ritengo accettabile. Il problema è che sono tutti così.
 
Però così spostiamo il registro del discorso e stiamo in realtà parlando d'altro.

L'assistenza poi, per me, non può essere terreno di confronto paritetico perché nella stragrande maggioranza dei casi il problema ce l'hai con il concessionario o con l'officina autorizzata direttamente dalla casa ma non con dipendenti della casa medesima se non in pochissimi casi. ;)

Per cui i problemi di post vendita e assistenza dipendono ANCHE da chi si interpella per risolverli, spesso c'è impreparazione, svogliatezza, negligenza nell'applicazione di metodi o procedure...

L' officina è autorizzata dalla casa madre. Se non funziona si ritira la rappresentanza del marchio e si cambia officina. Se le cose marciano in questo modo evidentemente sta bene anche alla casa madre.
In questo contesto auto nuove in casa non entrano, loro si tengono le macchine e io spendo i miei soldi in altro modo. E sento sempre più persone ragionare in questo modo. I numeri delle vendite dell' usato rispetto al nuovo stanno li a dimostrarlo
 
Su un' auto che costa quello che costa una risposta del genere non la ritengo accettabile. Il problema è che sono tutti così.


Nemmeno su una che costa poco....

Temo anche io che oggi,
chi piu' chi meno, siano davvero tutti cosi'.....

Tanto
Ti " frega " Audi / ( Renault )
Vai in BMW / ( Stellantis ) che ti " frega " a sua volta
Vai in MB / ( Ford ), che pure ti frega

E TORNI IN AUDI....( RENAULT )
Alla fine vendono uguale e risparmiano un sacco di soldi
 
Come dice Ari qui sopra, il problema VERO non è che le auto si rompano ma che l'assistenza è spesso inesistente, e quando c'è molto costosa. E allora si cercano auto affidabili. Se l'assistenza funzionasse a dovere, nessuno si lamenterebbe dei guasti.
Quando a suo tempo si ruppe un componente (parte del condizionatore) dalla venga il capo officina della conce si "scusò" per il preventivo....a suo dire inaccettabile...
 
Quando a suo tempo si ruppe un componente (parte del condizionatore) dalla venga il capo officina della conce si "scusò" per il preventivo....a suo dire inaccettabile...

la prima cosa che mi è venuta in mente leggendo questo post, sono i due poliziotti che interrogano il malcapitato l'uno facendo la parte del buono e l'altro del cattivo. Alla fine chi lo prende in quel posto .....
 
" L' IMPORTANTE, E' quanto sono disposte le case a rimediare ai difetti delle loro auto
dando una mano ai clienti che oggi, tranne rarissimi casi,
sono abbandonati a loro stessi "
La qualità dell'assistenza forse è la cosa più importante, ancor di più della qualità dell'auto in se...
ahimé l'ho sperimentato di recente anch'io:
con VW (affidabilità mediocre, assistenza scarsa)
con Ford (affidabilità buona, assistenza mediocre)
 
ci sono numeri e statistiche, o sono solo leggende, che si tramandano per sempre, come le fiat che son sempre rotte o le mercedes che son premium ed indistruttibili?




Mercedes non brilla per affidabilità. Però un problema da 100 euro è sicuramente più sopportabile per il cliente Medio Mercedes che per il cliente medio di un brand low-cost. Oltre al fatto che se hai speso tanti quattrini per un'auto difficilmente vuoi fare la figura del fesso raccontando a destra e a manca che non hai fatto un buon acquisto.
 
Back
Alto