<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutto chiacchiere e distintivo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tutto chiacchiere e distintivo

Non è che ti segua moltissimo...... a parte il fatto che potresti anche spendere qualche secondo in più per rileggere quanto scritto, evitando di scrivere "s Breganze o s Cassinetta...", non mi è chiaro proprio il senso del discorso : non so di quale equilibratura parli (albero motore ? ruote ?), non so cosa sia un "truschino" e nemmeno cosa c'entri il vino.
Come molto spesso capita anche a me, i post di GuidoP sono un mistero, letteralmente! :D
 
Bè certo, solo noi Europei potevamo comprare quei cessi su due ruote, la perfezione piace a tutti.


Abbiamo sempre badato al sodo

Stesso discorso nella auto.
Basti vedere gli interni di un mito Italiano e di uno Inglese degli stessi anni


Minuto 2,0 ( un bel Full metal, compresi i cerchi )

VS


Il legno ha sempre un suo fascino, come le ruote a raggi
 
.
Però se qualcuno si ricorda il romanzo "Furore", negli USA si metteva la segatura nel cambio e nel differenziale per nascondere i problemi per un po'...
Ecco, non mi lamenterei finchè la scrittura creativa rimane a questi livelli.
:emoji_grin: si scherza amichevolemente, nè
 
Abbiamo sempre badato al sodo

Stesso discorso nella auto.
Basti vedere gli interni di un mito Italiano e di uno Inglese degli stessi anni


Minuto 2,0 ( un bel Full metal, compresi i cerchi )

VS


Il legno ha sempre un suo fascino, come le ruote a raggi

Hai detto bene BADATO participio passato.
 
Abbiamo sempre badato al sodo

Stesso discorso nella auto.
Basti vedere gli interni di un mito Italiano e di uno Inglese degli stessi anni


Minuto 2,0 ( un bel Full metal, compresi i cerchi )

VS


Il legno ha sempre un suo fascino, come le ruote a raggi
che poi fai vedere a dei ventenni ( i pochi rimasti) queste e ti dice "boh?"
 
Abbiamo sempre badato al sodo

Stesso discorso nella auto.
Basti vedere gli interni di un mito Italiano e di uno Inglese degli stessi anni


Minuto 2,0 ( un bel Full metal, compresi i cerchi )

VS


Il legno ha sempre un suo fascino, come le ruote a raggi
Mi volete tanto tanto male se dico che a me, anche se rispetto ai "ventenni" di anni ne ho ben oltre il doppio, queste auto non scatenano un granché di particolare e che mi butterei proprio su altro? :emoji_grin:
 
Mi volete tanto tanto male se dico che a me, anche se rispetto ai "ventenni" di anni ne ho ben oltre il doppio, queste auto non scatenano un granché di particolare e che mi butterei proprio su altro? :emoji_grin:

Onesto come sempre....
P.s.
Io riesco a distaccarmi, forse perche' sono piu' un esteta che un patito della tecnica....
E quando ( Ari )vedo una TR4, una MG....O una Jaguar MK2....
Mi commuovo ancora, per come erano rifinite 60 anni fa....
Unico competitor MB SKlasse
 
Non è che ti segua moltissimo...... a parte il fatto che potresti anche spendere qualche secondo in più per rileggere quanto scritto, evitando di scrivere "s Breganze o s Cassinetta...", non mi è chiaro proprio il senso del discorso : non so di quale equilibratura parli (albero motore ? ruote ?), non so cosa sia un "truschino" e nemmeno cosa c'entri il vino.
Perdonate il Cell...qua in Italia altrove non lo so l equilibratura era manuale ossia....le vibrazioni facevano parte del gioco
 
Io pure, 2, una ne ha 14 e un' altra 20 tondi tondi. Ma, appunto, sono di un' altra epoca.
Quelle di oggi danno più rogne.
Questo però è un refrain che sentiamo dire un po' per tutte le case di tutto il globo.

Lo si dice di Toyota, con qualche problemino su alcuni componenti e materiali, lo si dice di Audi dove sempre più spesso la nota è "non valgono la differenza da Skoda, VW, ecc.", lo si sente dire di BMW dove "eh, la trazione anteriore, eh, i monitor da 50 pollici e i tasti a sfioramento, io voglio guidare" o ancora di Mercedes dove molti dicono che quelle di "10 anni fa erano vere Mercedes"...

Insomma, mi pare che i grattacapi arrivino un po' per tutti, lungi da me difendere o accusare questo o quello, però penso che globalmente le auto di oggi siano migliori di quelle di ieri, più sicure, più attente all'ambiente, più "diligenti" in quanto a risorse usate in costruzione, più moderne per linee, allestimenti e integrazioni.

Che qualcosa non vada o si possa rompere è normale e penso capiti a tutti (ovviamente se è la "nostra" auto da un fastidio del diavolo), giapponesi e coreani mi sembrano comunque lavorare mediamente sempre bene.
 
giapponesi e coreani mi sembrano comunque lavorare mediamente sempre bene.

Sicuramente, mediamente sono quelle che vanno meglio ( per la mia poca esperienza ), ma anche loro stanno perdendo colpi, non sono più affidabili come qualche anno fà. Se sia un problema dei millemila accrocchi elettronici molti dei quali obbligatori o se sia un problema di assemblaggio o componentistica non saprei.
Le auto di oggi vanno meglio? Ho qualche dubbio. Per me il top lo si è raggiunto negli anni fino al 2010-2015.
 
Back
Alto