<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tutte Subaru | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

tutte Subaru

I capitolati tecnici delle gare d'appalto per le vetture di questo tipo sono redatti anche tenendo conto delle indicazioni di chi queste auto le usa, filtrate attraverso i vari responsabili.
Come vetture berline/sw a trazione integrale, ci sono solo due alternative, Audi o Subaru (evidenzio: trazione integrale, non 4 ruote sempre in presa né tantomeno trazione on demand)
 
|Mauro65| ha scritto:
I capitolati tecnici delle gare d'appalto per le vetture di questo tipo sono redatti anche tenendo conto delle indicazioni di chi queste auto le usa, filtrate attraverso i vari responsabili.
Come vetture berline/sw a trazione integrale, ci sono solo due alternative, Audi o Subaru (evidenzio: trazione integrale, non 4 ruote sempre in presa né tantomeno trazione on demand)

quotissimo
 
|Mauro65| ha scritto:
I capitolati tecnici delle gare d'appalto per le vetture di questo tipo sono redatti anche tenendo conto delle indicazioni di chi queste auto le usa, filtrate attraverso i vari responsabili.
Come vetture berline/sw a trazione integrale, ci sono solo due alternative, Audi o Subaru (evidenzio: trazione integrale, non 4 ruote sempre in presa né tantomeno trazione on demand)

Scusa ma l'xdrive di adesso non è una permanente?
 
pll66 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Da ignorante, posso pensare che oltre a certi parametri chiesti, ci possa essere un offerta vantaggiosa, data dal fatto che per subaru è tutta pubblicità, il marchio guadagna molto in credibilità.......per la serie " se cc, ps, gf ecc usano subaru, si vede che vanno bene e sono affidabili.......ho detto una cavolata? :rolleyes:

Una volta usavano le Alfa! :D

...ovviamente è solo una battuta!
verissimo, a parte i defender in montagna;
ora...Lamborghini, Passat, V50, Subaru e qualche 159 :(
 
|Mauro65| ha scritto:
I capitolati tecnici delle gare d'appalto per le vetture di questo tipo sono redatti anche tenendo conto delle indicazioni di chi queste auto le usa, filtrate attraverso i vari responsabili.
Come vetture berline/sw a trazione integrale, ci sono solo due alternative, Audi o Subaru (evidenzio: trazione integrale, non 4 ruote sempre in presa né tantomeno trazione on demand)
traz Int non 4 ruote sempre in presa?
 
dexxter ha scritto:
pll66 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Da ignorante, posso pensare che oltre a certi parametri chiesti, ci possa essere un offerta vantaggiosa, data dal fatto che per subaru è tutta pubblicità, il marchio guadagna molto in credibilità.......per la serie " se cc, ps, gf ecc usano subaru, si vede che vanno bene e sono affidabili.......ho detto una cavolata? :rolleyes:

Una volta usavano le Alfa! :D

...ovviamente è solo una battuta!
verissimo, a parte i defender in montagna;
ora...Lamborghini, Passat, V50, Subaru e qualche 159 :(

Giuann quelle sono della Polstrada e le scelgono con altre gare dalle Società
concessionarie.
 
|Mauro65| ha scritto:
non 4 ruote sempre in presa
chiedo perdono, avevo letto in fretta e non avevo visto questa frase.
Da subarista chiedo perdono anche per questo: che differenza c'è tra trazione integrale e 4 ruote sempre in presa :oops:
Intendi una trazione 50-50?
 
Certe volte, so che sembra strano, o forse per alcuni addirittura incredibile, ma certe volte, gli appalti di Stato sono fatti con criterio e premiano il prodotto migliore.
E direi che le Subaru in questione non sono certo roba scadente acquisita in base al minor offerente o al miglior bustarellante.
 
dexxter ha scritto:
pll66 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Da ignorante, posso pensare che oltre a certi parametri chiesti, ci possa essere un offerta vantaggiosa, data dal fatto che per subaru è tutta pubblicità, il marchio guadagna molto in credibilità.......per la serie " se cc, ps, gf ecc usano subaru, si vede che vanno bene e sono affidabili.......ho detto una cavolata? :rolleyes:

Una volta usavano le Alfa! :D

...ovviamente è solo una battuta!
verissimo, a parte i defender in montagna;
ora...Lamborghini, Passat, V50, Subaru e qualche 159 :(

i defender che vedi in montagna sono "vecchi", li stanno sostituendo tutti con i Forester.
 
matteomatte1 ha scritto:
dexxter ha scritto:
pll66 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Da ignorante, posso pensare che oltre a certi parametri chiesti, ci possa essere un offerta vantaggiosa, data dal fatto che per subaru è tutta pubblicità, il marchio guadagna molto in credibilità.......per la serie " se cc, ps, gf ecc usano subaru, si vede che vanno bene e sono affidabili.......ho detto una cavolata? :rolleyes:

Una volta usavano le Alfa! :D

...ovviamente è solo una battuta!
verissimo, a parte i defender in montagna;
ora...Lamborghini, Passat, V50, Subaru e qualche 159 :(

Giuann quelle sono della Polstrada e le scelgono con altre gare dalle Società
concessionarie.
hai ragione.....
 
arhat ha scritto:
dexxter ha scritto:
pll66 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Da ignorante, posso pensare che oltre a certi parametri chiesti, ci possa essere un offerta vantaggiosa, data dal fatto che per subaru è tutta pubblicità, il marchio guadagna molto in credibilità.......per la serie " se cc, ps, gf ecc usano subaru, si vede che vanno bene e sono affidabili.......ho detto una cavolata? :rolleyes:

Una volta usavano le Alfa! :D

...ovviamente è solo una battuta!
verissimo, a parte i defender in montagna;
ora...Lamborghini, Passat, V50, Subaru e qualche 159 :(

i defender che vedi in montagna sono "vecchi", li stanno sostituendo tutti con i Forester.
non mi stupisce; ho letto che i difender della LAND ROGNER......... :cry:
 
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
non 4 ruote sempre in presa
chiedo perdono, avevo letto in fretta e non avevo visto questa frase.
Da subarista chiedo perdono anche per questo: che differenza c'è tra trazione integrale e 4 ruote sempre in presa :oops: Intendi una trazione 50-50?
Perdona anche me, ho ripreso una definzione coniata con un amico anch'egli appassionato
l'xdrive ha 4 ruote sempre in presa, ma solo due differenziali, al posto del differenziale centrale c'è un "ripartitore di coppia", qualcosa di simile all'haldex, un pacco di frizioni in bagno d'olio, solo che è elettroattuato con logica "predeittiva" oltre che "reattiva"
Per quanto raffinato, evoluto etc, non è un vero differenziale (tant'è che qualche problema di affidabilità lo ha dato, e poi talvolta adotta logiche "sorprendenti")
La trazione integrale "docg" ha 3 differenziali, discutiamo poi se open o limited e con quali tecniche, ma sempre tre differenziali sono.

A dire il vero mi ero dimenticato di un paio di produzioni, la Mitsu che usa tre differenziali sulla Evo (non so se anche su Lancer "normali") e la Mercedes che sul proprio sistema 4matic adotta tre differenziali (quello centrale è un epicicloidale), adottando su quello centrale un sistema a pacco di frizioni quale "blocco", mentre Audi usa il differenziale Torsen e Subaru un viscoso (sui cambi manuali, per l'automatico tutt'altra logica)
Però Audi e Subaru permettono la scelta tra cambio manuale e automatico, MB impone l'automatico (che non mi esalta di per se)
 
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
non 4 ruote sempre in presa
chiedo perdono, avevo letto in fretta e non avevo visto questa frase.
Da subarista chiedo perdono anche per questo: che differenza c'è tra trazione integrale e 4 ruote sempre in presa :oops: Intendi una trazione 50-50?
Perdona anche me, ho ripreso una definzione coniata con un amico anch'egli appassionato
l'xdrive ha 4 ruote sempre in presa, ma solo due differenziali, al posto del differenziale centrale c'è un "ripartitore di coppia", qualcosa di simile all'haldex, un pacco di frizioni in bagno d'olio, solo che è elettroattuato con logica "predeittiva" oltre che "reattiva"
Per quanto raffinato, evoluto etc, non è un vero differenziale (tant'è che qualche problema di affidabilità lo ha dato, e poi talvolta adotta logiche "sorprendenti")
La trazione integrale "docg" ha 3 differenziali, discutiamo poi se open o limited e con quali tecniche, ma sempre tre differenziali sono.

A dire il vero mi ero dimenticato di un paio di produzioni, la Mitsu che usa tre differenziali sulla Evo (non so se anche su Lancer "normali") e la Mercedes che sul proprio sistema 4matic adotta tre differenziali (quello centrale è un epicicloidale), adottando su quello centrale un sistema a pacco di frizioni quale "blocco", mentre Audi usa il differenziale Torsen e Subaru un viscoso (sui cambi manuali, per l'automatico tutt'altra logica)
Però Audi e Subaru permettono la scelta tra cambio manuale e automatico, MB impone l'automatico (che non mi esalta di per se)

Grazie per la precisazione :D

P.S. credo che l'unica Lancer 4wd sia proprio la evo, le altre sono 2wd
 
Back
Alto