Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
non 4 ruote sempre in presa
chiedo perdono, avevo letto in fretta e non avevo visto questa frase.
Da subarista chiedo perdono anche per questo: che differenza c'è tra trazione integrale e 4 ruote sempre in presa

Intendi una trazione 50-50?
Perdona anche me, ho ripreso una definzione coniata con un amico anch'egli appassionato
l'xdrive ha 4 ruote sempre in presa, ma solo due differenziali, al posto del differenziale centrale c'è un "ripartitore di coppia", qualcosa di simile all'haldex, un pacco di frizioni in bagno d'olio, solo che è elettroattuato con logica "predeittiva" oltre che "reattiva"
Per quanto raffinato, evoluto etc, non è un vero differenziale (tant'è che qualche problema di affidabilità lo ha dato, e poi talvolta adotta logiche "sorprendenti")
La trazione integrale "docg" ha 3 differenziali, discutiamo poi se open o limited e con quali tecniche, ma sempre tre differenziali sono.
A dire il vero mi ero dimenticato di un paio di produzioni, la Mitsu che usa tre differenziali sulla Evo (non so se anche su Lancer "normali") e la Mercedes che sul proprio sistema 4matic adotta tre differenziali (quello centrale è un epicicloidale), adottando su quello centrale un sistema a pacco di frizioni quale "blocco", mentre Audi usa il differenziale Torsen e Subaru un viscoso (sui cambi manuali, per l'automatico tutt'altra logica)
Però Audi e Subaru permettono la scelta tra cambio manuale e automatico, MB impone l'automatico (che non mi esalta di per se)