<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutte le ragioni dell'usato e delle auto vissute. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Tutte le ragioni dell'usato e delle auto vissute.

Ovviamente qualcuno penserà che a fronte di ulteriori cali di vendita aumenteranno ancora i prezzi. Rassicuratevi, non funziona così, alla fine si chiude.

cambi business, del resto credo che tante delle case storiche UE derivano da aziende che più di un secolo fa producevano altro.
 
Corretto....nella maggior parte dei casi ma....

ma molte discussioni proprio qui con gente disperata che chiede consigli non indicano proprio l'opzione della piacevole sorpresa ma il preludio al meno peggio con quei soldi.
Fatico a seguire quelle polemiche nel senso che senza vedere l'auto mi riesce difficile dare un giudizio che non sia un pregiudizio.
Poi siamo tutti concordi che prendere una Panda (o altro s'intende) con 200 mila km a 5000 euro non sembri proprio un affare e quindi si tenda a "schifare" l'oggetto ma occorre valutare il contesto generale in cui quell'acquisto dovrà essere fatto, capire che alternative reali ci siano e soprattutto vedere la macchina. Alla fine di tutte queste valutazioni uno fa i suoi conti e vede cosa esce fuori.

Anche perché se il tizio che deve fare quell'acquisto, magari con urgenza e budget segnato, viene da una macchina più vecchia che ha finito la sua corsa a 500 mila magari quei 200 mila rappresentano un porto sicuro per qualche tempo.
 
Da qualche tempo in forum aleggiava una certa riottosità per le auto usate

almeno per quanto mi riguarda non è riottosità, è un discorso un poco più complesso che prende in esame vari punti, ad esempio l'età della vettura. Se per usato parliamo di una vettura di 3 o 4 anni il dubbio per me resta giusto economico perchè per il resto probabilmente ci si porta a casa un mezzo praticamente nuovo e che ti può dare tutto, se invece parliamo di auto che va dai 15 anni in su secondo me dipende anche da quanto uno riesce a gestire la manutenzione fai da te perchè con i costi attuali se per qualsiasi cosa , anche quella più banale, ti devi rivolgere ad un professionista è tutto da verificare sempre economicamente parlando.
 
almeno per quanto mi riguarda non è riottosità, è un discorso un poco più complesso che prende in esame vari punti, ad esempio l'età della vettura. Se per usato parliamo di una vettura di 3 o 4 anni il dubbio per me resta giusto economico perchè per il resto probabilmente ci si porta a casa un mezzo praticamente nuovo e che ti può dare tutto, se invece parliamo di auto che va dai 15 anni in su secondo me dipende anche da quanto uno riesce a gestire la manutenzione fai da te perchè con i costi attuali se per qualsiasi cosa , anche quella più banale, ti devi rivolgere ad un professionista è tutto da verificare sempre economicamente parlando.
Molto dipende da dove puoi mettere i soldi.
Considerato che molti mettono i soldi che non hanno per il solo acquisto di un auto datata la scommessa la fai sulle manutenzioni da fare e sulla possibilità di sistemare arrangiandosi un po' se ce ne fosse bisogno.
Se invece sei uno che può comprare usato fresco pagando come il nuovo ti importerà meno delle manutenzioni.
Per le auto usate cerco sempre di guardare un auto ben messa che non preannunci problemi nel breve-medio termine e comunque cerco di lasciare un minimo di riserva al budget per gli imprevisti che ci possono comunque essere. In sostanza so bene che quei 2500-3000 euro devono restare disponibili per affrontare qualche magagna importante imprevista e fare il primo mega tagliando e verifica per star tranquilli.
Chiaro che se poi devi anche cambiare gomme e altro se ne dovrà tenere di conto in sede di trattativa.
 
Fatico a seguire quelle polemiche nel senso che senza vedere l'auto mi riesce difficile dare un giudizio che non sia un pregiudizio.
Poi siamo tutti concordi che prendere una Panda (o altro s'intende) con 200 mila km a 5000 euro non sembri proprio un affare e quindi si tenda a "schifare" l'oggetto ma occorre valutare il contesto generale in cui quell'acquisto dovrà essere fatto, capire che alternative reali ci siano e soprattutto vedere la macchina. Alla fine di tutte queste valutazioni uno fa i suoi conti e vede cosa esce fuori.

Anche perché se il tizio che deve fare quell'acquisto, magari con urgenza e budget segnato, viene da una macchina più vecchia che ha finito la sua corsa a 500 mila magari quei 200 mila rappresentano un porto sicuro per qualche tempo.
Mi spiace che tu veda della polemica, io ahimè vedo solo che con quei soldi, un lustro fa, prendevi ben altro....
 
Mi spiace che tu veda della polemica, io ahimè vedo solo che con quei soldi, un lustro fa, prendevi ben altro....
Guarda, ho un auto ferma in garage da oltre 3 anni.
4-5 anni fa era quotata 800 euro nei concessionari (motivo per cui non la detti via ma preferii lasciarla parcheggiata in attesa dei figlioli). Adesso, viste in vendita nei concessionari pari condizioni, sta sui 4000 (qualcuno più-qualcuno meno).
La spesa per rimetterla in strada (tagliando, revisione, gomme, etc) è di circa 1000 euro (magari poi non basteranno una volta in officina).
Non so dire se ci ho guadagnato o perso. :emoji_sweat_smile:

Poi però penso che ora come quando la fermai se anche la vendessi bene poi sarebbe impossibile comprarne una migliore con quei soldi o anche rimettendoci sopra quelli preventivati dalla manutenzione necessaria (che poi magari dovrei fare pure su quella in acquisto).

Insomma si perde sempre :emoji_joy:
 
La penultima, dopo un usato "fresco" (poco più di 2 anni e 30Mm) era una km0, 26k€ contro 39 di listino e andava bene così perchè l'ho massacrata da subito di km.
L'ultima pagata poco più di 35k€, 2.5 anni 85Mm
Come era l'allestimento, gli optional ed acessori, di listino si passavano allegramente i 60k€ (allestimento premium, impianto BRC, secondo treno di cerchi con tpms e pneumatici invenali, vasca baule proteggi soglia, proteggi portiere, proteggi specchietti, proteggi maniglie, paraspruzzi ant e post, tappetini ricamati, kit bullo0ni antifurto, kit riparazione pneumatici...) poco oltre 35k€... proprio un pacco non è stato, già fatti circa 10Mm...
 
Io ho sempre avuto auto usate e nessuna mi ha dato problemi dalla prima, un'Alfasud alla Prius di ora, a parte la Civic dopo il trasferimento in Irlanda (ma nei 9 anni precedenti a Palermo non aveva dato problemi). Non le ho mai rottamate, ma le ho sempre rivendute, anche se la Civic ho saputo che e' poi stata rottamata dal rivenditore. Tuttavia mi sono pentito di aver sostituito la Prius V2 con la Lexus che e' stato solo uno sfizio che mi e' costato molto in manutenzione straordinaria. L'avevo messo in conto e poteva starci su un'auto di 14 anni, ma avevo sottovalutato le legnate della concessionaria. Non ha mai dato problemi, ma la manutenzione e' stata troppo costosa. L'ho venduta perche' stufo dei costi di gestione, ormai disamorato per l'auto e soprattutto per un problema di ruggine e corrosione nel sottoscocca che mi ha convinto a venderla.
 
Io però da "usufruitore" dei Km zero (un tempo, da giovine.....) non accorperei questa invenzione metà anni novanta all'usato....anche se tecnicamente lo è.....
 
In certe zone d'Italia ti "costringono" a cambiare auto con le normative euro... se poi hai una Diesel che va benissimo sei obbligato a rottamarla o rivenderla per un cartoccio di castagne (cit. agri)
 
Back
Alto