<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutte le auto (stradali) a motore centrale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tutte le auto (stradali) a motore centrale

Probabilmente la midship più abbordabile ma allo stesso tempo divertente e prestazionale è la Toyota MR2 MK3, un bel giocattolino economico da comprare e mantenere. Una specie di MX-5 a motore centrale.

1999-toyota-mr2-roadster-w30-g3-3.jpg
 
Ho cercato le caratteristiche tecniche della Honda S660 e in effetti poteva forse essere importata in Europa con speranza di successo.
E' lunga 3.39, ha 64 cv e pesa 850 kg. 2 porte, 2 posti. Ha ovviamente il motore centrale (3 cilindri - 658 cc.) con la trazione posteriore. Il consumo dichiarato è di 4.1 litri/10 km. Ha 4 freni a disco.
caspita quanto beve!! meno di 2,5 km/l!! battute a parte sugli errori di battitura, macchina "giocattolo" cha sarebbe interessante!
 
Ho cercato le caratteristiche tecniche della Honda S660 e in effetti poteva forse essere importata in Europa con speranza di successo.
E' lunga 3.39, ha 64 cv e pesa 850 kg. 2 porte, 2 posti. Ha ovviamente il motore centrale (3 cilindri - 658 cc.) con la trazione posteriore. Il consumo dichiarato è di 4.1 litri/10 km. Ha 4 freni a disco.
20 anni fa le K-Car Turbo le mettevo in concorrenza con la nostra Seicento, viste le potenze simili.
 
C'era la Smart coupé, 600 cc, non ricordo i cv ma un discreto successo lo ottenne

Il motore era un 800 turbo da 82 cv, l'avevamo alla scuola di guida sicura-sportiva-agonistica (ovviamente solo per la guida sicura-sportiva). Abbastanza divertente, a parte il pessimo cambio robotizzato sequenziale.
 
Comunque la Smart termica non è più in produzione. I modelli dell'articolo di Quattroruote.it sono tutti in produzione.
Infatti la MG-F e la Smart Roadster non ci sono. Si possono trovare sul mercato dell'usato.
 
Back
Alto