gallongi ha scritto:anzi,ho letto da qualche parte che hanno addirittura modificato un po' il comportamento delle sospensioni x "sportivizzare" l'auto in puro stile seat...
Aries.77 ha scritto:gallongi ha scritto:anzi,ho letto da qualche parte che hanno addirittura modificato un po' il comportamento delle sospensioni x "sportivizzare" l'auto in puro stile seat...
Allora a maggior ragione...
E' una cosa temporanea, i prossimi modelli saranno più europei.EdoMC ha scritto:L'unico ricarrozzamento di gamma alta, tra gli elencati, è il duo Touareg/Cayenne, che comunque sono molto ben aratterizzati e differenziati tra di loro. Senza contare la gamma motori, che condivide solo i due V6, mentre la Porsche ha pure la gamma V8 in esclusiva. Tutte quante, comunque, si differenziano per qualche particolare. Lania Thema e 300C no, sono identiche, cambiano solo l'assetto e la risposta dello sterzo. Se l'operazione Freemont, che ho sempre appoggiato e acclamato, ci può stare, perchè il risultato è una crossover con ottimi motori, una dotazione completa e un prezzo veramente interessante, nel segmento E premium è a mio parere una pagliacciata. Un conto sarebbe stato usare il pianale della 300C e farne un'ammiraglia, un conto è prendere una macchina che per anni ha rappresentato l'alternativa economica alle tedesche, e marchiarla con un badge storico, che bene o male gode ancora di appeal, e cercare di insidiare la triade. Difficile. A me la 300C piace moltissimo, ma mi piace come Chrysler, non come Lancia. Per me Lancia è sinonimo di design italiano, cultura italiana, macchine innovative, eleganti, macchine che, anche su basi meno nobili presentino comunque soluzioni rivoluzionarie. Si veda in merito la Thema, quella vera. LA 300C è senza dubbio un prodotto ottimo, ma, ripeto, mi piace come Chrysler: design tipicamente americano, muscolosa, spigolosa, con un'aria vagamente retrò (se dovessi girare un poliziesco, la sceglierei come auto dei gangster), estremamente personale; una macchina, che ha un senso proprio per il suo essere senza ombra di dubbio americana. Infine, non so se i dati smentiscano l'occhiometro, ma di 300C berlina, serie precedente, penso di averne viste si e no una o due. Il resto, non poche, a dir la verità, tutte rigorosamente wagon. Opzione che le E tedesche hanno, Lancia, almeno per ora, no.
Per due motivi: 1. per risparmiare, 2. per far sopravvivere il marchio LanciaBelliCapelli3 ha scritto:Ma perchè, prendere una Chrysler, portarla di peso in Europa e venderla come Lancia, è più intelligente che operare un ricarrozzamento? Invece che chiamarlo ricarrozzamento, chiamiamolo pure riverniciatura, è più corretto. Dopodichè la sostanza migliora?
Se lo sai che cavolo domandi a fare? :lol:BelliCapelli3 ha scritto:gdd78 ha scritto:Beh, una volta presa la decisione di tenere in vita Lancia e Chrysler come un unico marchio perfettamente differenziato per mercati...
Ma è proprio questa decisione a monte, ad essere contestata, non il modo di gestirne le conseguenze. Tu parli della decisione di tenere in vita entrambi i marchi come di un grande regalo, un'anomalia. Come se fosse normale fondere due aziende per poi tagliarne i prodotti, invece che moltiplicarli.
Dai, adesso rispondi: "mancano i soldi".
Due considerazioni:Kren ha scritto:Dico solamente che se vogliono rimarchiare che lo facciano pure. Però uscite del tipo "Questa macchina ha il puro DNA Lancia" è una colossale presa per i fondelli.
Basterebbe solo considerare da che parte sta la trazione.....
Non discuto l'operazione in sé, che ha una sua logica, ancorché discutibile, ma le frasi del filosofo prestato al mondo delle auto.
Non puoi pretendere di offrire cibo per gatti e spacciarlo per spezzatino alla gattara....
Ma che ragionamento è. Se tu sei in crisi economica prendi la tua famiglia e vi buttate da una rupe?BelliCapelli3 ha scritto:gdd78 ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:gdd78 ha scritto:Beh, una volta presa la decisione di tenere in vita Lancia e Chrysler come un unico marchio perfettamente differenziato per mercati...
Ma è proprio questa decisione a monte, ad essere contestata, non il modo di gestirne le conseguenze. Tu parli della decisione di tenere in vita entrambi i marchi come di un grande regalo, un'anomalia. Come se fosse normale fondere due aziende per poi tagliarne i prodotti, invece che moltiplicarli.
Dai, adesso rispondi: "mancano i soldi".
Mancano i soldi.![]()
Ecco. Allora se non hanno i soldi per mantenere in vita il prodotto, e quindi se stessi, si buttino cortesemente da una rupe. O quantomeno usino più prudenza con gli slogan. Sono sull'orlo del collasso, e parlano per slogan...
gdd78 ha scritto:Aries.77 ha scritto:gallongi ha scritto:anzi,ho letto da qualche parte che hanno addirittura modificato un po' il comportamento delle sospensioni x "sportivizzare" l'auto in puro stile seat...
Allora a maggior ragione...
Seat ha forse ammesso apertamente che fosse il ricarrozzamento della vecchia A4 venduta per giunta a un prezzo inferiore, diciamo pure al suo valore reale?
Hanno cambiato l'assetto? Se è per questo alla Thema hanno cambiato assetto, motore e cambio. Bello sforzo... Sempre della stessa auto si tratta, sarebbe stato così anche con un restyling più deciso, ti avrebbero preso per il sedere lo stesso ma diciamo con più tatto...
Lancia ha presentato la Thema e giustamente ha suonato le trombe come le ha suonate la Seat con la Exeo, la Skoda con la Citigo, la Peugeot con la 4008, la... Vedere l'elenco precedente...
Immagina Marchionne o chi per lui che arriva e dice: "signori, questa non è ovviamente una Lancia ma una Chrysler, abbiate pazienza e prendetela così com'è se vi piace, dai prossimi modelli dovrebbe andare meglio".
Poi arriva il tizio della Seat e dice: "signori vi presento la Mii, contiamo che vendendo lo stesso modello con 3 marchi diversi sia ripagato in termini di maggiori vendite lo sforzo del restyling che abbiamo fatto per differenziarle. La Mii poi sarà veduta al prezzo vero, come la Citigo, mentre per la Up! sborserete 500 ? in più giusto per vantarvi del marchio VW. Prego clienti signori polli si accomodassero..."
Ma il dna Seat non è mai esistito, solo e sempre rimarchiamenti.Aries.77 ha scritto:gdd78 ha scritto:Kren ha scritto:Dico solamente che se vogliono rimarchiare che lo facciano pure. Però uscite del tipo "Questa macchina ha il puro DNA Lancia" è una colossale presa per i fondelli.
Basterebbe solo considerare da che parte sta la trazione.....
Non discuto l'operazione in sé, che ha una sua logica, ancorché discutibile, ma le frasi del filosofo prestato al mondo delle auto.
Non puoi pretendere di offrire cibo per gatti e spacciarlo per spezzatino alla gattara....
Perché invece alla Seat quando hanno presentato la Exeo hanno detto a chiare lettere che era il ricarrozzamento spudorato della serie precedente della A4 ma venduta al suo vero prezzo. Ma per favore, lui DEVE dirlo poi sta a te fare le tue considerazioni...
Alla Seat per la Exeo sono stati più corretti...
Non hanno inventato nulla che prendesse in giro il dna Seat...
Maxetto ha scritto:Ma il dna Seat non è mai esistito, solo e sempre rimarchiamenti.Aries.77 ha scritto:gdd78 ha scritto:Kren ha scritto:Dico solamente che se vogliono rimarchiare che lo facciano pure. Però uscite del tipo "Questa macchina ha il puro DNA Lancia" è una colossale presa per i fondelli.
Basterebbe solo considerare da che parte sta la trazione.....
Non discuto l'operazione in sé, che ha una sua logica, ancorché discutibile, ma le frasi del filosofo prestato al mondo delle auto.
Non puoi pretendere di offrire cibo per gatti e spacciarlo per spezzatino alla gattara....
Perché invece alla Seat quando hanno presentato la Exeo hanno detto a chiare lettere che era il ricarrozzamento spudorato della serie precedente della A4 ma venduta al suo vero prezzo. Ma per favore, lui DEVE dirlo poi sta a te fare le tue considerazioni...
Alla Seat per la Exeo sono stati più corretti...
Non hanno inventato nulla che prendesse in giro il dna Seat...
Perché la Seat ha un proprio DNA ed una storia degna di una Lancia?gdd78 ha scritto:Kren ha scritto:Dico solamente che se vogliono rimarchiare che lo facciano pure. Però uscite del tipo "Questa macchina ha il puro DNA Lancia" è una colossale presa per i fondelli.
Basterebbe solo considerare da che parte sta la trazione.....
Non discuto l'operazione in sé, che ha una sua logica, ancorché discutibile, ma le frasi del filosofo prestato al mondo delle auto.
Non puoi pretendere di offrire cibo per gatti e spacciarlo per spezzatino alla gattara....
Perché invece alla Seat quando hanno presentato la Exeo hanno detto a chiare lettere che era il ricarrozzamento spudorato della serie precedente della A4 ma venduta al suo vero prezzo. Ma per favore, lui DEVE dirlo poi sta a te fare le tue considerazioni...
Maxetto dai non prendiamoci in giro.....sono nate a TP e sono passate per prime alla TA.Maxetto ha scritto:Due considerazioni:Kren ha scritto:Dico solamente che se vogliono rimarchiare che lo facciano pure. Però uscite del tipo "Questa macchina ha il puro DNA Lancia" è una colossale presa per i fondelli.
Basterebbe solo considerare da che parte sta la trazione.....
Non discuto l'operazione in sé, che ha una sua logica, ancorché discutibile, ma le frasi del filosofo prestato al mondo delle auto.
Non puoi pretendere di offrire cibo per gatti e spacciarlo per spezzatino alla gattara....
1.Sei un pessimo pubblicitario, tutte le pubblicità dicono inesattezze o peggio falsità, ma le gente se ne impipa e compra allegra e felice.
2. Le Lancia sono nate a trazione posteriore.
Maxetto ha scritto:Ma il dna Seat non è mai esistito, solo e sempre rimarchiamenti.Aries.77 ha scritto:gdd78 ha scritto:Kren ha scritto:Dico solamente che se vogliono rimarchiare che lo facciano pure. Però uscite del tipo "Questa macchina ha il puro DNA Lancia" è una colossale presa per i fondelli.
Basterebbe solo considerare da che parte sta la trazione.....
Non discuto l'operazione in sé, che ha una sua logica, ancorché discutibile, ma le frasi del filosofo prestato al mondo delle auto.
Non puoi pretendere di offrire cibo per gatti e spacciarlo per spezzatino alla gattara....
Perché invece alla Seat quando hanno presentato la Exeo hanno detto a chiare lettere che era il ricarrozzamento spudorato della serie precedente della A4 ma venduta al suo vero prezzo. Ma per favore, lui DEVE dirlo poi sta a te fare le tue considerazioni...
Alla Seat per la Exeo sono stati più corretti...
Non hanno inventato nulla che prendesse in giro il dna Seat...
theCat - 23 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa