<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutte le auto sono Lancia, simpatica provocazione. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tutte le auto sono Lancia, simpatica provocazione.

Maxetto ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ehm...io che ho una ypsilon?:)....

Cazzorola, qui la situazione si complica un po', ma non c'è problema, se vuoi cambiare auto sappi che in Uk avresti una tipica macchina americana dal gusto tipicamente yenkee eccola qui
http://www.allpar.com/cars/chrysler/2013/ypsilon2.jpg
Non tutti possono avere una Lancia ;)
Opel- Vauxhall- Buick- Holden rimarchiano anche queste!

Ti rispondo rapidamente:
1)Vauxhall è di proprietà Gm da inizio secolo
2) Vauxhall è innumerevoli anni che non ha una gamma propria
3) Vauxhall è il nome commerciale di opel in Uk
4) la Uk non ha più un industria motoristica dalla fine degli anni 80...
5)le Opel- Vauxhall sono macchine di gusto europeo fatte per il mercato europeo, non a caso difficilmente vedrai una chevrolet camaro o una di quei giganteschi suv americani col marchio Vauhxall.
6)Se permetti la Lancia ha un prestigio internazionale lievemente diverso dalla Vauhxall.
7)La gm con fiat è uno dei costrutturi più in difficoltà economica in assoluto, quindi se bisogna ispirarsi a qualcuno forse loro sono gli ultimi da considerare.

Parliamo invece di Buick Holden, per quello che ne so fanno sempre parte della galassia Gm, gli analisti americani imputano la gravissima crisi della loro industria principalmente al fenomeno molto in voga dagli anni 80 in usa che guarda caso è in rebadging...
Ti faccio un altro piccolo esempio, come è stato accolto il motore Holden, montato sulla 159, nonostante le promesse del management fiat?
Forse dagli errori propri e degli altri si potrebbe imparare, invece...
 
gallongi ha scritto:
quoto entrambi,rimarchiare spudorastamente e' una cosa gestire le auto di un singolo gruppo un'altro..basta veder le skoda. ottimi prodotti che usano sempre il meglio...delle Vw precedenti..
;)

p.s. meno male che alla lancia (pardon in america..) hanno avuto il buon senso di differenziare gli interni delle 2 gemelle..quelli della 300c fanno davvero schifetto...

Ecco gli interni della 300c americana in versione base, non vedo tutta questa diversità :rolleyes:
http://cdn.egmcartech.com/wp-content/uploads/2010/12/2011_chrysler_300_interior_images_interior.jpg?9707a5
e anche
http://www.blogcdn.com/es.autoblog.com/media/2010/12/chrysler300-teasers07.jpg
ed ecco quelli rivisitati dal designer "Lancia" come vedete diversissimi
http://www.sedicivalvole.it/wp-content/uploads/2011/04/lancia-thema-interni.jpg
 
HenryChinaski ha scritto:
Maxetto ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ehm...io che ho una ypsilon?:)....

Cazzorola, qui la situazione si complica un po', ma non c'è problema, se vuoi cambiare auto sappi che in Uk avresti una tipica macchina americana dal gusto tipicamente yenkee eccola qui
http://www.allpar.com/cars/chrysler/2013/ypsilon2.jpg
Non tutti possono avere una Lancia ;)
Opel- Vauxhall- Buick- Holden rimarchiano anche queste!

Ti rispondo rapidamente:
1)Vauxhall è di proprietà Gm da inizio secolo
2) Vauxhall è innumerevoli anni che non ha una gamma propria
3) Vauxhall è il nome commerciale di opel in Uk
4) la Uk non ha più un industria motoristica dalla fine degli anni 80...
5)le Opel- Vauxhall sono macchine di gusto europeo fatte per il mercato europeo, non a caso difficilmente vedrai una chevrolet camaro o una di quei giganteschi suv americani col marchio Vauhxall.
6)Se permetti la Lancia ha un prestigio internazionale lievemente diverso dalla Vauhxall.
7)La gm con fiat è uno dei costrutturi più in difficoltà economica in assoluto, quindi se bisogna ispirarsi a qualcuno forse loro sono gli ultimi da considerare.

Parliamo invece di Buick Holden, per quello che ne so fanno sempre parte della galassia Gm, gli analisti americani imputano la gravissima crisi della loro industria principalmente al fenomeno molto in voga dagli anni 80 in usa che guarda caso è in rebadging...
Ti faccio un altro piccolo esempio, come è stato accolto il motore Holden, montato sulla 159, nonostante le promesse del management fiat?
Forse dagli errori propri e degli altri si potrebbe imparare, invece...
Ti dico solo che la europeissima Opel Insignia diventa Buick Regal in Usa.

Col tempo saranno più vicine ai gusti europei le Lancia/Chrysler.
 
HenryChinaski ha scritto:
gallongi ha scritto:
quoto entrambi,rimarchiare spudorastamente e' una cosa gestire le auto di un singolo gruppo un'altro..basta veder le skoda. ottimi prodotti che usano sempre il meglio...delle Vw precedenti..
;)

p.s. meno male che alla lancia (pardon in america..) hanno avuto il buon senso di differenziare gli interni delle 2 gemelle..quelli della 300c fanno davvero schifetto...

Ecco gli interni della 300c americana in versione base, non vedo tutta questa diversità :rolleyes:
http://cdn.egmcartech.com/wp-content/uploads/2010/12/2011_chrysler_300_interior_images_interior.jpg?9707a5
e anche
http://www.blogcdn.com/es.autoblog.com/media/2010/12/chrysler300-teasers07.jpg
ed ecco quelli rivisitati dal designer "Lancia" come vedete diversissimi
http://www.sedicivalvole.it/wp-content/uploads/2011/04/lancia-thema-interni.jpg
Il cruscotto della Thema, almeno la più ricca, è tutto in Pelle Frau.
 
Maxetto ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Maxetto ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
ehm...io che ho una ypsilon?:)....

Cazzorola, qui la situazione si complica un po', ma non c'è problema, se vuoi cambiare auto sappi che in Uk avresti una tipica macchina americana dal gusto tipicamente yenkee eccola qui
http://www.allpar.com/cars/chrysler/2013/ypsilon2.jpg
Non tutti possono avere una Lancia ;)
Opel- Vauxhall- Buick- Holden rimarchiano anche queste!

Ti rispondo rapidamente:
1)Vauxhall è di proprietà Gm da inizio secolo
2) Vauxhall è innumerevoli anni che non ha una gamma propria
3) Vauxhall è il nome commerciale di opel in Uk
4) la Uk non ha più un industria motoristica dalla fine degli anni 80...
5)le Opel- Vauxhall sono macchine di gusto europeo fatte per il mercato europeo, non a caso difficilmente vedrai una chevrolet camaro o una di quei giganteschi suv americani col marchio Vauhxall.
6)Se permetti la Lancia ha un prestigio internazionale lievemente diverso dalla Vauhxall.
7)La gm con fiat è uno dei costrutturi più in difficoltà economica in assoluto, quindi se bisogna ispirarsi a qualcuno forse loro sono gli ultimi da considerare.

Parliamo invece di Buick Holden, per quello che ne so fanno sempre parte della galassia Gm, gli analisti americani imputano la gravissima crisi della loro industria principalmente al fenomeno molto in voga dagli anni 80 in usa che guarda caso è in rebadging...
Ti faccio un altro piccolo esempio, come è stato accolto il motore Holden, montato sulla 159, nonostante le promesse del management fiat?
Forse dagli errori propri e degli altri si potrebbe imparare, invece...
Ti dico solo che la europeissima Opel Insignia diventa Buick Regal in Usa.

Col tempo saranno più vicine ai gusti europei le Lancia/Chrysler.

Guarda e poi possiamo finirla qui, non credo che la Buick insigna a trazione anteriore divenga un best seller negli usa e nemmeno il che sia il fiore all'occhiello della gamma del marchio americano, poi come ti ho detto copiare dai peggiori, non mi sembra tanto saggio.
Ciao
 
Maxetto ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
gallongi ha scritto:
quoto entrambi,rimarchiare spudorastamente e' una cosa gestire le auto di un singolo gruppo un'altro..basta veder le skoda. ottimi prodotti che usano sempre il meglio...delle Vw precedenti..
;)

p.s. meno male che alla lancia (pardon in america..) hanno avuto il buon senso di differenziare gli interni delle 2 gemelle..quelli della 300c fanno davvero schifetto...

Ecco gli interni della 300c americana in versione base, non vedo tutta questa diversità :rolleyes:
http://cdn.egmcartech.com/wp-content/uploads/2010/12/2011_chrysler_300_interior_images_interior.jpg?9707a5
e anche
http://www.blogcdn.com/es.autoblog.com/media/2010/12/chrysler300-teasers07.jpg
ed ecco quelli rivisitati dal designer "Lancia" come vedete diversissimi
http://www.sedicivalvole.it/wp-content/uploads/2011/04/lancia-thema-interni.jpg
Il cruscotto della Thema, almeno la più ricca, è tutto in Pelle Frau.

Nelle versioni che lo monteranno, per il resto è uguale.
 
HenryChinaski ha scritto:
Maxetto ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
gallongi ha scritto:
quoto entrambi,rimarchiare spudorastamente e' una cosa gestire le auto di un singolo gruppo un'altro..basta veder le skoda. ottimi prodotti che usano sempre il meglio...delle Vw precedenti..
;)

p.s. meno male che alla lancia (pardon in america..) hanno avuto il buon senso di differenziare gli interni delle 2 gemelle..quelli della 300c fanno davvero schifetto...

Ecco gli interni della 300c americana in versione base, non vedo tutta questa diversità :rolleyes:
http://cdn.egmcartech.com/wp-content/uploads/2010/12/2011_chrysler_300_interior_images_interior.jpg?9707a5
e anche
http://www.blogcdn.com/es.autoblog.com/media/2010/12/chrysler300-teasers07.jpg
ed ecco quelli rivisitati dal designer "Lancia" come vedete diversissimi
http://www.sedicivalvole.it/wp-content/uploads/2011/04/lancia-thema-interni.jpg
Il cruscotto della Thema, almeno la più ricca, è tutto in Pelle Frau.

Nelle versioni che lo monteranno, per il resto è uguale.
Tanto male non è.
Poi come dicevo dalla prossima generazione saranno più vicine ai gusti europei.
 
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
quoto entrambi,rimarchiare spudorastamente e' una cosa gestire le auto di un singolo gruppo un'altro..basta veder le skoda. ottimi prodotti che usano sempre il meglio...delle Vw precedenti..
;)

p.s. meno male che alla lancia (pardon in america..) hanno avuto il buon senso di differenziare gli interni delle 2 gemelle..quelli della 300c fanno davvero schifetto...

Mica è vero... Alle volte le Skoda hanno fatto da apri pista per delle novità assolute...

Vedi il pianale della Polo precedente... E se non ricordo male anche quello attuale esordì con l'attuale Fabia (ma di questo non sono sicuro)...
Oppure il 1.2 TDI sulla Fabia...

si ma che c'entra mettere motori su skoda prima che Vw? lo yeti e' una golf v,l'ho avuta,la superb e' la passat precedente,l'ho avuta ,sono uguali anche i tapettini..la tecnologia e' vw...
 
Maxetto ha scritto:
gallongi ha scritto:
quello e' un altro discorso ancora: berlingo-partner,doblo'-opel che non so come si chiama gemello e nel caso da te citato anche l'alhambra oltre alle altre 2...probabilmente c'erano diversi tipi di versioni e accoppiamenti motori/trazioni/cambi a giustificare ...
A giustificare cosa?

giusto,concludo... ;)il fatto di avere carrozzerie pressoche' identiche..x es,il 1.6 hdi 112cv si puo' montare sul partner e non sul berlingo,intendevo dire questi casi qui... :)
 
Maxetto ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Maxetto ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
gallongi ha scritto:
quoto entrambi,rimarchiare spudorastamente e' una cosa gestire le auto di un singolo gruppo un'altro..basta veder le skoda. ottimi prodotti che usano sempre il meglio...delle Vw precedenti..
;)

p.s. meno male che alla lancia (pardon in america..) hanno avuto il buon senso di differenziare gli interni delle 2 gemelle..quelli della 300c fanno davvero schifetto...

Ecco gli interni della 300c americana in versione base, non vedo tutta questa diversità :rolleyes:
http://cdn.egmcartech.com/wp-content/uploads/2010/12/2011_chrysler_300_interior_images_interior.jpg?9707a5
e anche
http://www.blogcdn.com/es.autoblog.com/media/2010/12/chrysler300-teasers07.jpg
ed ecco quelli rivisitati dal designer "Lancia" come vedete diversissimi
http://www.sedicivalvole.it/wp-content/uploads/2011/04/lancia-thema-interni.jpg
Il cruscotto della Thema, almeno la più ricca, è tutto in Pelle Frau.

Nelle versioni che lo monteranno, per il resto è uguale.
Tanto male non è.
Poi come dicevo dalla prossima generazione saranno più vicine ai gusti europei.

l'interno della thema e' davvero una ficata! ;)
 
HenryChinaski ha scritto:
gdd78 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Bè se vuoi negare l'evidenza non sono certo io che ti impediro' di farlo.
Ciao

L'evidenza è nella mia risposta: ovvia, scontata, palese, solare, incontestabile. Ma se preferisci continuare a tenere l'atteggiamento del tifoso avversario non sono certo io che ti impedirò di farlo...

Se lo dici tu, sarà vero, ma sai noi appassionati di macchine italiane siamo strani.
Saluti

Allora parlami di queste auto e del perché queste dovrebbero essere "scusate", al contrario di un paio di Lancia. Vado a memoria, chissà quanti me ne sono dimenticati, ma sono tutti ricarrozzamenti più o meno spinti e faccio presente che queste sono auto vendute sugli stessi mercati...

Citroen C zero - Peugeot i-on - Mitsubishi I-miev
Citroen C4 Aircross - Peugeot 4008 - Mitsubishi ASX
Citroen Nemo - Peugeot Bipper - Fiat Qubo
Peugeot 107 - Citroen C1 - Toyota Aygo
VW Up! - Seat Mii - Skoda Citigo
Seat Exeo - Audi A4 (vecchia generazione)
Seat Alhambra - VW Sharan
Toyota Verso S - Subaru Trezia
Toyota IQ - Aston Martin Cignet
Fiat Doblò - Opel Combo
Chevrolet Captiva - Opel Antara
Chevrolet Volt - Opel Ampera
Suzuki Splash - Opel Agila
Fiat 16 - Suzuki SX4
Toyota Yaris - Daihatsu Charade
WV Tuareg - Porsche Cayenne
Renault Logan - Dacia Logan
Renault Sandero - Dacia Sandero
Nissan Pixo - Suzuki Alto

Oltretutto vogliamo parlare di Lancia? Visto che la Lancia attuale è l'oggetto della contesa si presuppone almeno nel recente passato sia esente da comportamenti simili...

Fiat Idea - Lancia Musa
Fiat Ulysse - Lancia Phaedra - Peugeot 807 - Citroen C8

Per questo dico che questa discussione è del tutto pretestuosa.
 
L'unico ricarrozzamento di gamma alta, tra gli elencati, è il duo Touareg/Cayenne, che comunque sono molto ben aratterizzati e differenziati tra di loro. Senza contare la gamma motori, che condivide solo i due V6, mentre la Porsche ha pure la gamma V8 in esclusiva. Tutte quante, comunque, si differenziano per qualche particolare. Lania Thema e 300C no, sono identiche, cambiano solo l'assetto e la risposta dello sterzo. Se l'operazione Freemont, che ho sempre appoggiato e acclamato, ci può stare, perchè il risultato è una crossover con ottimi motori, una dotazione completa e un prezzo veramente interessante, nel segmento E premium è a mio parere una pagliacciata. Un conto sarebbe stato usare il pianale della 300C e farne un'ammiraglia, un conto è prendere una macchina che per anni ha rappresentato l'alternativa economica alle tedesche, e marchiarla con un badge storico, che bene o male gode ancora di appeal, e cercare di insidiare la triade. Difficile. A me la 300C piace moltissimo, ma mi piace come Chrysler, non come Lancia. Per me Lancia è sinonimo di design italiano, cultura italiana, macchine innovative, eleganti, macchine che, anche su basi meno nobili presentino comunque soluzioni rivoluzionarie. Si veda in merito la Thema, quella vera. LA 300C è senza dubbio un prodotto ottimo, ma, ripeto, mi piace come Chrysler: design tipicamente americano, muscolosa, spigolosa, con un'aria vagamente retrò (se dovessi girare un poliziesco, la sceglierei come auto dei gangster), estremamente personale; una macchina, che ha un senso proprio per il suo essere senza ombra di dubbio americana. Infine, non so se i dati smentiscano l'occhiometro, ma di 300C berlina, serie precedente, penso di averne viste si e no una o due. Il resto, non poche, a dir la verità, tutte rigorosamente wagon. Opzione che le E tedesche hanno, Lancia, almeno per ora, no.
 
gdd78 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
gdd78 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Bè se vuoi negare l'evidenza non sono certo io che ti impediro' di farlo.
Ciao

L'evidenza è nella mia risposta: ovvia, scontata, palese, solare, incontestabile. Ma se preferisci continuare a tenere l'atteggiamento del tifoso avversario non sono certo io che ti impedirò di farlo...

Se lo dici tu, sarà vero, ma sai noi appassionati di macchine italiane siamo strani.
Saluti

Allora parlami di queste auto e del perché queste dovrebbero essere "scusate", al contrario di un paio di Lancia. Vado a memoria, chissà quanti me ne sono dimenticati, ma sono tutti ricarrozzamenti più o meno spinti e faccio presente che queste sono auto vendute sugli stessi mercati...

Citroen C zero - Peugeot i-on - Mitsubishi I-miev
Citroen C4 Aircross - Peugeot 4008 - Mitsubishi ASX
Citroen Nemo - Peugeot Bipper - Fiat Qubo
Peugeot 107 - Citroen C1 - Toyota Aygo
VW Up! - Seat Mii - Skoda Citigo
Seat Exeo - Audi A4 (vecchia generazione)
Seat Alhambra - VW Sharan
Toyota Verso S - Subaru Trezia
Toyota IQ - Aston Martin Cignet
Fiat Doblò - Opel Combo
Chevrolet Captiva - Opel Antara
Chevrolet Volt - Opel Ampera
Suzuki Splash - Opel Agila
Fiat 16 - Suzuki SX4
Toyota Yaris - Daihatsu Charade
WV Tuareg - Porsche Cayenne
Renault Logan - Dacia Logan
Renault Sandero - Dacia Sandero
Nissan Pixo - Suzuki Alto

Oltretutto vogliamo parlare di Lancia? Visto che la Lancia attuale è l'oggetto della contesa si presuppone almeno nel recente passato sia esente da comportamenti simili...

Fiat Idea - Lancia Musa
Fiat Ulysse - Lancia Phaedra - Peugeot 807 - Citroen C8

Per questo dico che questa discussione è del tutto pretestuosa.

Stai parlando di veicoli commerciali o dei loro derivati, di modelli sperimentali, di macchine che non hanno avuto nessun successo commerciale, tranne la triade di piccolissime franco nipponiche.
In tutti gli esempi che hai citato tuttavia, qualche sforzo di differenziare un modello da un altro derivato è stato fatto. frontali diversi, posteriori diversi e caratterezzati.
Nessuno dei tuoi esempi riguarda berline di prestigio o marchi di lusso, chiediti come mai. Quando la mercedes si impossesso' del marchio americano non proposero infatti una serie E con lo stemmino Chrysler e viceversa, ed è superfluo spiegare il perchè, ma partirono da una base meccanica comune per realizzare prodotti sostanzialmente differenti rispettosi dello spirito e della nazionalità dei due marchi.

Sauti
 
EdoMC ha scritto:
L'unico ricarrozzamento di gamma alta, tra gli elencati, è il duo Touareg/Cayenne, che comunque sono molto ben aratterizzati e differenziati tra di loro. Senza contare la gamma motori, che condivide solo i due V6, mentre la Porsche ha pure la gamma V8 in esclusiva. Tutte quante, comunque, si differenziano per qualche particolare. Lania Thema e 300C no, sono identiche, cambiano solo l'assetto e la risposta dello sterzo. Se l'operazione Freemont, che ho sempre appoggiato e acclamato, ci può stare, perchè il risultato è una crossover con ottimi motori, una dotazione completa e un prezzo veramente interessante, nel segmento E premium è a mio parere una pagliacciata. Un conto sarebbe stato usare il pianale della 300C e farne un'ammiraglia, un conto è prendere una macchina che per anni ha rappresentato l'alternativa economica alle tedesche, e marchiarla con un badge storico, che bene o male gode ancora di appeal, e cercare di insidiare la triade. Difficile. A me la 300C piace moltissimo, ma mi piace come Chrysler, non come Lancia. Per me Lancia è sinonimo di design italiano, cultura italiana, macchine innovative, eleganti, macchine che, anche su basi meno nobili presentino comunque soluzioni rivoluzionarie. Si veda in merito la Thema, quella vera. LA 300C è senza dubbio un prodotto ottimo, ma, ripeto, mi piace come Chrysler: design tipicamente americano, muscolosa, spigolosa, con un'aria vagamente retrò (se dovessi girare un poliziesco, la sceglierei come auto dei gangster), estremamente personale; una macchina, che ha un senso proprio per il suo essere senza ombra di dubbio americana. Infine, non so se i dati smentiscano l'occhiometro, ma di 300C berlina, serie precedente, penso di averne viste si e no una o due. Il resto, non poche, a dir la verità, tutte rigorosamente wagon. Opzione che le E tedesche hanno, Lancia, almeno per ora, no.

Non avevo letto il tuo intervento prima di rispondere a gdd78, ma lo sottoscrivo parola per parola.
 
Back
Alto