<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutte le auto sono Lancia, simpatica provocazione. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Tutte le auto sono Lancia, simpatica provocazione.

gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
quoto entrambi,rimarchiare spudorastamente e' una cosa gestire le auto di un singolo gruppo un'altro..basta veder le skoda. ottimi prodotti che usano sempre il meglio...delle Vw precedenti..
;)

p.s. meno male che alla lancia (pardon in america..) hanno avuto il buon senso di differenziare gli interni delle 2 gemelle..quelli della 300c fanno davvero schifetto...

Mica è vero... Alle volte le Skoda hanno fatto da apri pista per delle novità assolute...

Vedi il pianale della Polo precedente... E se non ricordo male anche quello attuale esordì con l'attuale Fabia (ma di questo non sono sicuro)...
Oppure il 1.2 TDI sulla Fabia...

si ma che c'entra mettere motori su skoda prima che Vw? lo yeti e' una golf v,l'ho avuta,la superb e' la passat precedente,l'ho avuta ,sono uguali anche i tapettini..la tecnologia e' vw...

Tu dicevi che la Skoda hanno il meglio delle VW della generazione precedente ma non è vero in tutti i casi...

Per esempio quelli che ho riportato sopra...
 
HenryChinaski ha scritto:
gdd78 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
gdd78 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Bè se vuoi negare l'evidenza non sono certo io che ti impediro' di farlo.
Ciao

L'evidenza è nella mia risposta: ovvia, scontata, palese, solare, incontestabile. Ma se preferisci continuare a tenere l'atteggiamento del tifoso avversario non sono certo io che ti impedirò di farlo...

Se lo dici tu, sarà vero, ma sai noi appassionati di macchine italiane siamo strani.
Saluti

Allora parlami di queste auto e del perché queste dovrebbero essere "scusate", al contrario di un paio di Lancia. Vado a memoria, chissà quanti me ne sono dimenticati, ma sono tutti ricarrozzamenti più o meno spinti e faccio presente che queste sono auto vendute sugli stessi mercati...

Citroen C zero - Peugeot i-on - Mitsubishi I-miev
Citroen C4 Aircross - Peugeot 4008 - Mitsubishi ASX
Citroen Nemo - Peugeot Bipper - Fiat Qubo
Peugeot 107 - Citroen C1 - Toyota Aygo
VW Up! - Seat Mii - Skoda Citigo
Seat Exeo - Audi A4 (vecchia generazione)
Seat Alhambra - VW Sharan
Toyota Verso S - Subaru Trezia
Toyota IQ - Aston Martin Cignet
Fiat Doblò - Opel Combo
Chevrolet Captiva - Opel Antara
Chevrolet Volt - Opel Ampera
Suzuki Splash - Opel Agila
Fiat 16 - Suzuki SX4
Toyota Yaris - Daihatsu Charade
WV Tuareg - Porsche Cayenne
Renault Logan - Dacia Logan
Renault Sandero - Dacia Sandero
Nissan Pixo - Suzuki Alto

Oltretutto vogliamo parlare di Lancia? Visto che la Lancia attuale è l'oggetto della contesa si presuppone almeno nel recente passato sia esente da comportamenti simili...

Fiat Idea - Lancia Musa
Fiat Ulysse - Lancia Phaedra - Peugeot 807 - Citroen C8

Per questo dico che questa discussione è del tutto pretestuosa.

Stai parlando di veicoli commerciali o dei loro derivati, di modelli sperimentali, di macchine che non hanno avuto nessun successo commerciale, tranne la triade di piccolissime franco nipponiche.
In tutti gli esempi che hai citato tuttavia, qualche sforzo di differenziare un modello da un altro derivato è stato fatto. frontali diversi, posteriori diversi e caratterezzati.
Nessuno dei tuoi esempi riguarda berline di prestigio o marchi di lusso, chiediti come mai. Quando la mercedes si impossesso' del marchio americano non proposero infatti una serie E con lo stemmino Chrysler e viceversa, ed è superfluo spiegare il perchè, ma partirono da una base meccanica comune per realizzare prodotti sostanzialmente differenti rispettosi dello spirito e della nazionalità dei due marchi.

Saluti

L'errore di fondo è che non stai considerando la premessa che sta alla base del lunghissimo e non esauriente elenco che ti ho fornito. Tutte queste sono auto rimarchiate vendute sugli stessi mercati: Lancia Thema e Chysler 300 no. Non ci sarà un solo mercato dove coesisteranno, addirittura non ci sarà un solo mercato dove i due marchi coesisteranno. Sono una sola auto dello stesso marchio venduta con due nomi diversi.
Poi puoi dire che la Thema non ti piace (condivido), che non la ritieni per nulla una Lancia (condivido anche questo), che probabilmente in Europa sarà un flop (condivido)... Puoi dire quello che vuoi ma per favore basta con questa storia del ricarrozzamento perché non è un ricarrozzamento ma la stessa auto venduta con due marchi diversi su mercati diversi e con minimi adattamenti e anche perché tutti gli altri ricarrozzano allegramente quindi a ben guardare neanche un rimarchiamento con un po' di differenziazione (al livello di un restyling) sarebbe stato scandaloso.
 
gdd78 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
gdd78 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
gdd78 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Bè se vuoi negare l'evidenza non sono certo io che ti impediro' di farlo.
Ciao

L'evidenza è nella mia risposta: ovvia, scontata, palese, solare, incontestabile. Ma se preferisci continuare a tenere l'atteggiamento del tifoso avversario non sono certo io che ti impedirò di farlo...

Se lo dici tu, sarà vero, ma sai noi appassionati di macchine italiane siamo strani.
Saluti

Allora parlami di queste auto e del perché queste dovrebbero essere "scusate", al contrario di un paio di Lancia. Vado a memoria, chissà quanti me ne sono dimenticati, ma sono tutti ricarrozzamenti più o meno spinti e faccio presente che queste sono auto vendute sugli stessi mercati...

Citroen C zero - Peugeot i-on - Mitsubishi I-miev
Citroen C4 Aircross - Peugeot 4008 - Mitsubishi ASX
Citroen Nemo - Peugeot Bipper - Fiat Qubo
Peugeot 107 - Citroen C1 - Toyota Aygo
VW Up! - Seat Mii - Skoda Citigo
Seat Exeo - Audi A4 (vecchia generazione)
Seat Alhambra - VW Sharan
Toyota Verso S - Subaru Trezia
Toyota IQ - Aston Martin Cignet
Fiat Doblò - Opel Combo
Chevrolet Captiva - Opel Antara
Chevrolet Volt - Opel Ampera
Suzuki Splash - Opel Agila
Fiat 16 - Suzuki SX4
Toyota Yaris - Daihatsu Charade
WV Tuareg - Porsche Cayenne
Renault Logan - Dacia Logan
Renault Sandero - Dacia Sandero
Nissan Pixo - Suzuki Alto

Oltretutto vogliamo parlare di Lancia? Visto che la Lancia attuale è l'oggetto della contesa si presuppone almeno nel recente passato sia esente da comportamenti simili...

Fiat Idea - Lancia Musa
Fiat Ulysse - Lancia Phaedra - Peugeot 807 - Citroen C8

Per questo dico che questa discussione è del tutto pretestuosa.

Stai parlando di veicoli commerciali o dei loro derivati, di modelli sperimentali, di macchine che non hanno avuto nessun successo commerciale, tranne la triade di piccolissime franco nipponiche.
In tutti gli esempi che hai citato tuttavia, qualche sforzo di differenziare un modello da un altro derivato è stato fatto. frontali diversi, posteriori diversi e caratterezzati.
Nessuno dei tuoi esempi riguarda berline di prestigio o marchi di lusso, chiediti come mai. Quando la mercedes si impossesso' del marchio americano non proposero infatti una serie E con lo stemmino Chrysler e viceversa, ed è superfluo spiegare il perchè, ma partirono da una base meccanica comune per realizzare prodotti sostanzialmente differenti rispettosi dello spirito e della nazionalità dei due marchi.

Saluti

L'errore di fondo è che non stai considerando la premessa che sta alla base del lunghissimo e non esauriente elenco che ti ho fornito. Tutte queste sono auto rimarchiate vendute sugli stessi mercati: Lancia Thema e Chysler 300 no. Non ci sarà un solo mercato dove coesisteranno, addirittura non ci sarà un solo mercato dove i due marchi coesisteranno. Sono una sola auto dello stesso marchio venduta con due nomi diversi.
Poi puoi dire che la Thema non ti piace (condivido), che non la ritieni per nulla una Lancia (condivido anche questo), che probabilmente in Europa sarà un flop (condivido)... Puoi dire quello che vuoi ma per favore basta con questa storia del ricarrozzamento perché non è un ricarrozzamento ma la stessa auto venduta con due marchi diversi su mercati diversi e con minimi adattamenti e anche perché tutti gli altri ricarrozzano allegramente quindi a ben guardare neanche un rimarchiamento con un po' di differenziazione (al livello di un restyling) sarebbe stato scandaloso.

Ma perchè, prendere una Chrysler, portarla di peso in Europa e venderla come Lancia, è più intelligente che operare un ricarrozzamento? Invece che chiamarlo ricarrozzamento, chiamiamolo pure riverniciatura, è più corretto. Dopodichè la sostanza migliora?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
gdd78 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
gdd78 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Bè se vuoi negare l'evidenza non sono certo io che ti impediro' di farlo.
Ciao

L'evidenza è nella mia risposta: ovvia, scontata, palese, solare, incontestabile. Ma se preferisci continuare a tenere l'atteggiamento del tifoso avversario non sono certo io che ti impedirò di farlo...

Se lo dici tu, sarà vero, ma sai noi appassionati di macchine italiane siamo strani.
Saluti

Allora parlami di queste auto e del perché queste dovrebbero essere "scusate", al contrario di un paio di Lancia. Vado a memoria, chissà quanti me ne sono dimenticati, ma sono tutti ricarrozzamenti più o meno spinti e faccio presente che queste sono auto vendute sugli stessi mercati...

Citroen C zero - Peugeot i-on - Mitsubishi I-miev
Citroen C4 Aircross - Peugeot 4008 - Mitsubishi ASX
Citroen Nemo - Peugeot Bipper - Fiat Qubo
Peugeot 107 - Citroen C1 - Toyota Aygo
VW Up! - Seat Mii - Skoda Citigo
Seat Exeo - Audi A4 (vecchia generazione)
Seat Alhambra - VW Sharan
Toyota Verso S - Subaru Trezia
Toyota IQ - Aston Martin Cignet
Fiat Doblò - Opel Combo
Chevrolet Captiva - Opel Antara
Chevrolet Volt - Opel Ampera
Suzuki Splash - Opel Agila
Fiat 16 - Suzuki SX4
Toyota Yaris - Daihatsu Charade
WV Tuareg - Porsche Cayenne
Renault Logan - Dacia Logan
Renault Sandero - Dacia Sandero
Nissan Pixo - Suzuki Alto

Oltretutto vogliamo parlare di Lancia? Visto che la Lancia attuale è l'oggetto della contesa si presuppone almeno nel recente passato sia esente da comportamenti simili...

Fiat Idea - Lancia Musa
Fiat Ulysse - Lancia Phaedra - Peugeot 807 - Citroen C8

Per questo dico che questa discussione è del tutto pretestuosa.

Stai parlando di veicoli commerciali o dei loro derivati, di modelli sperimentali, di macchine che non hanno avuto nessun successo commerciale, tranne la triade di piccolissime franco nipponiche.
In tutti gli esempi che hai citato tuttavia, qualche sforzo di differenziare un modello da un altro derivato è stato fatto. frontali diversi, posteriori diversi e caratterezzati.
Nessuno dei tuoi esempi riguarda berline di prestigio o marchi di lusso, chiediti come mai. Quando la mercedes si impossesso' del marchio americano non proposero infatti una serie E con lo stemmino Chrysler e viceversa, ed è superfluo spiegare il perchè, ma partirono da una base meccanica comune per realizzare prodotti sostanzialmente differenti rispettosi dello spirito e della nazionalità dei due marchi.

Saluti

L'errore di fondo è che non stai considerando la premessa che sta alla base del lunghissimo e non esauriente elenco che ti ho fornito. Tutte queste sono auto rimarchiate vendute sugli stessi mercati: Lancia Thema e Chysler 300 no. Non ci sarà un solo mercato dove coesisteranno, addirittura non ci sarà un solo mercato dove i due marchi coesisteranno. Sono una sola auto dello stesso marchio venduta con due nomi diversi.
Poi puoi dire che la Thema non ti piace (condivido), che non la ritieni per nulla una Lancia (condivido anche questo), che probabilmente in Europa sarà un flop (condivido)... Puoi dire quello che vuoi ma per favore basta con questa storia del ricarrozzamento perché non è un ricarrozzamento ma la stessa auto venduta con due marchi diversi su mercati diversi e con minimi adattamenti e anche perché tutti gli altri ricarrozzano allegramente quindi a ben guardare neanche un rimarchiamento con un po' di differenziazione (al livello di un restyling) sarebbe stato scandaloso.

Ma perchè, prendere una Chrysler, portarla di peso in Europa e venderla come Lancia, è più intelligente che operare un ricarrozzamento? Invece che chiamarlo ricarrozzamento, chiamiamolo pure riverniciatura, è più corretto. Dopodichè la sostanza migliora?

Beh, una volta presa la decisione di tenere in vita Lancia e Chrysler come un unico marchio perfettamente differenziato per mercati la decisione successiva era: attendere i nuovi modelli construiti congiuntamente oppure operare l'integrazione da subito?
Faccio presente che se avessero fatto coesistere i due marchi la Chrysler sarebbe dovuta sparire progressivamente man mano che i suoi pochi modelli uscivano dal mercato, in pratica ci si sarebbe giocati la Chrysler 300...
La risposta invece è stata altrettanto scontata: Lancia non era un marchio in salute, anzi, aveva pochi modelli, gamma con più buchi di un groviera e alcuni modelli obsoleti e rimarchiati tipo Musa e Phaedra, per cui non poteva permettersi il lusso di attendere degli anni. La prima auto fatta congiuntamente dovrebbe essere la 200/Flavia nuova generazione, se tutto và bene nel 2013...
La decisione quindi è stata di anticipare l'integrazione fin da subito, nel caso della Voyager per non perdere un nome che da solo fa marchio (anche se il modello in sè fa pena) e nel caso della Thema per non perdere un modello di alto lignaggio, per quanto per niente Lancia.
Se invece siete fra quelli che rifiutano a priori l'integrazione state mettendo la Lancia in vendita o la state chiudendo perché queste erano le alternative.
In ogni caso non c'è stato nessun rimarchiamento, sarebbe come dire che Vauxall rimarchia le Opel quando è palese anche a un cieco che si tratta degli stessi identici modelli venduti con marchi diversi su mercati diversi, come è avvenuto per Lancia e Chrysler.
Comunque entro qualche anno ci saremmo dimenticati di Chrysler come ci siamo dimenticati ad esempio di Daewoo.
 
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
quoto entrambi,rimarchiare spudorastamente e' una cosa gestire le auto di un singolo gruppo un'altro..basta veder le skoda. ottimi prodotti che usano sempre il meglio...delle Vw precedenti..
;)

p.s. meno male che alla lancia (pardon in america..) hanno avuto il buon senso di differenziare gli interni delle 2 gemelle..quelli della 300c fanno davvero schifetto...

Mica è vero... Alle volte le Skoda hanno fatto da apri pista per delle novità assolute...

Vedi il pianale della Polo precedente... E se non ricordo male anche quello attuale esordì con l'attuale Fabia (ma di questo non sono sicuro)...
Oppure il 1.2 TDI sulla Fabia...

si ma che c'entra mettere motori su skoda prima che Vw? lo yeti e' una golf v,l'ho avuta,la superb e' la passat precedente,l'ho avuta ,sono uguali anche i tapettini..la tecnologia e' vw...

Tu dicevi che la Skoda hanno il meglio delle VW della generazione precedente ma non è vero in tutti i casi...

Per esempio quelli che ho riportato sopra...

rileggendo bene hai ragione,mi sono spiegato male io..intendevo dire che gli interni e le finiture cmq buone sono ereditate palesemente da Vw cosi come addirittura viene usata x lanci di motori nuovi...poi,x carita',qualche difetto se lo trascina sempre e aggiungendo quello che ha gia' la casa ceca di default ;)...pero' restano ottimi prodotti!
 
Gdd, è vero...

Tecnicamente hai perfettamente ragione...

Questa operazione non è nemmeno un ricarrozzamento... Semmai è uno ri-scudettamento...

Resto comunque dell'idea che sia un operazione segno dell'estremo stato di crisi della casa (Lancia-Chrysler o Fiat che dir si voglia) grazie al quale non si può neanche disegnare un frontale o una coda più "Lancia"...

Torno a dire che 155, Dedra e Tempra, evidenti esempi di ricarrozzamento, erano più rispettose delle identità dei tre marchi...

Quì è il presupposto che non condivido... Quello di pensare che Lancia e Chrysler abbiano lo stesso dna... Quello di spacciare per Lancia qualcosa che non è e non può essere una Lancia...

Poi sarà un ottimo prodotto come tutta la recente produzione Fiat ma almeno non la si chiami nè Lancia nè Thema...
 
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
quoto entrambi,rimarchiare spudorastamente e' una cosa gestire le auto di un singolo gruppo un'altro..basta veder le skoda. ottimi prodotti che usano sempre il meglio...delle Vw precedenti..
;)

p.s. meno male che alla lancia (pardon in america..) hanno avuto il buon senso di differenziare gli interni delle 2 gemelle..quelli della 300c fanno davvero schifetto...

Mica è vero... Alle volte le Skoda hanno fatto da apri pista per delle novità assolute...

Vedi il pianale della Polo precedente... E se non ricordo male anche quello attuale esordì con l'attuale Fabia (ma di questo non sono sicuro)...
Oppure il 1.2 TDI sulla Fabia...

si ma che c'entra mettere motori su skoda prima che Vw? lo yeti e' una golf v,l'ho avuta,la superb e' la passat precedente,l'ho avuta ,sono uguali anche i tapettini..la tecnologia e' vw...

Tu dicevi che la Skoda hanno il meglio delle VW della generazione precedente ma non è vero in tutti i casi...

Per esempio quelli che ho riportato sopra...

rileggendo bene hai ragione,mi sono spiegato male io..intendevo dire che gli interni e le finiture cmq buone sono ereditate palesemente da Vw cosi come addirittura viene usata x lanci di motori nuovi...poi,x carita',qualche difetto se lo trascina sempre e aggiungendo quello che ha gia' la casa ceca di default ;)...pero' restano ottimi prodotti!

Si, è vero...

Che ci siano componenti uguali è vero... Ed è giusto che sia così...

Le Skoda sono auto eccellenti... Non ci piove e il loro continuo successo lo dimostra...
 
gdd78 ha scritto:
Beh, una volta presa la decisione di tenere in vita Lancia e Chrysler come un unico marchio perfettamente differenziato per mercati...

Ma è proprio questa decisione a monte, ad essere contestata, non il modo di gestirne le conseguenze. Tu parli della decisione di tenere in vita entrambi i marchi come di un grande regalo, un'anomalia. Come se fosse normale fondere due aziende per poi tagliarne i prodotti, invece che moltiplicarli.

Dai, adesso rispondi: "mancano i soldi".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Beh, una volta presa la decisione di tenere in vita Lancia e Chrysler come un unico marchio perfettamente differenziato per mercati...

Ma è proprio questa decisione a monte, ad essere contestata, non il modo di gestirne le conseguenze. Tu parli della decisione di tenere in vita entrambi i marchi come di un grande regalo, un'anomalia. Come se fosse normale fondere due aziende per poi tagliarne i prodotti, invece che moltiplicarli.

Dai, adesso rispondi: "mancano i soldi".

Mancano i soldi. :D
 
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
quoto entrambi,rimarchiare spudorastamente e' una cosa gestire le auto di un singolo gruppo un'altro..basta veder le skoda. ottimi prodotti che usano sempre il meglio...delle Vw precedenti..
;)

p.s. meno male che alla lancia (pardon in america..) hanno avuto il buon senso di differenziare gli interni delle 2 gemelle..quelli della 300c fanno davvero schifetto...

Mica è vero... Alle volte le Skoda hanno fatto da apri pista per delle novità assolute...

Vedi il pianale della Polo precedente... E se non ricordo male anche quello attuale esordì con l'attuale Fabia (ma di questo non sono sicuro)...
Oppure il 1.2 TDI sulla Fabia...

si ma che c'entra mettere motori su skoda prima che Vw? lo yeti e' una golf v,l'ho avuta,la superb e' la passat precedente,l'ho avuta ,sono uguali anche i tapettini..la tecnologia e' vw...

Tu dicevi che la Skoda hanno il meglio delle VW della generazione precedente ma non è vero in tutti i casi...

Per esempio quelli che ho riportato sopra...

rileggendo bene hai ragione,mi sono spiegato male io..intendevo dire che gli interni e le finiture cmq buone sono ereditate palesemente da Vw cosi come addirittura viene usata x lanci di motori nuovi...poi,x carita',qualche difetto se lo trascina sempre e aggiungendo quello che ha gia' la casa ceca di default ;)...pero' restano ottimi prodotti!

Si, è vero...

Che ci siano componenti uguali è vero... Ed è giusto che sia così...

Le Skoda sono auto eccellenti... Non ci piove e il loro continuo successo lo dimostra...

concordo perfettamente!
 
Dico solamente che se vogliono rimarchiare che lo facciano pure. Però uscite del tipo "Questa macchina ha il puro DNA Lancia" è una colossale presa per i fondelli.
Basterebbe solo considerare da che parte sta la trazione.....
Non discuto l'operazione in sé, che ha una sua logica, ancorché discutibile, ma le frasi del filosofo prestato al mondo delle auto....
Non puoi pretendere di offrire cibo per gatti e spacciarlo per spezzatino alla gattara....
 
Kren ha scritto:
Dico solamente che se vogliono rimarchiare che lo facciano pure. Però uscite del tipo "Questa macchina ha il puro DNA Lancia" è una colossale presa per i fondelli.
Basterebbe solo considerare da che parte sta la trazione.....
Non discuto l'operazione in sé, che ha una sua logica, ancorché discutibile, ma le frasi del filosofo prestato al mondo delle auto.
Non puoi pretendere di offrire cibo per gatti e spacciarlo per spezzatino alla gattara....

Perché invece alla Seat quando hanno presentato la Exeo hanno detto a chiare lettere che era il ricarrozzamento spudorato della serie precedente della A4 ma venduta al suo vero prezzo. Ma per favore, lui DEVE dirlo poi sta a te fare le tue considerazioni...
 
gdd78 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Beh, una volta presa la decisione di tenere in vita Lancia e Chrysler come un unico marchio perfettamente differenziato per mercati...

Ma è proprio questa decisione a monte, ad essere contestata, non il modo di gestirne le conseguenze. Tu parli della decisione di tenere in vita entrambi i marchi come di un grande regalo, un'anomalia. Come se fosse normale fondere due aziende per poi tagliarne i prodotti, invece che moltiplicarli.

Dai, adesso rispondi: "mancano i soldi".

Mancano i soldi. :D

Ecco. Allora se non hanno i soldi per mantenere in vita il prodotto, e quindi se stessi, si buttino cortesemente da una rupe. O quantomeno usino più prudenza con gli slogan. Sono sull'orlo del collasso, e parlano per slogan...
 
gdd78 ha scritto:
Kren ha scritto:
Dico solamente che se vogliono rimarchiare che lo facciano pure. Però uscite del tipo "Questa macchina ha il puro DNA Lancia" è una colossale presa per i fondelli.
Basterebbe solo considerare da che parte sta la trazione.....
Non discuto l'operazione in sé, che ha una sua logica, ancorché discutibile, ma le frasi del filosofo prestato al mondo delle auto.
Non puoi pretendere di offrire cibo per gatti e spacciarlo per spezzatino alla gattara....

Perché invece alla Seat quando hanno presentato la Exeo hanno detto a chiare lettere che era il ricarrozzamento spudorato della serie precedente della A4 ma venduta al suo vero prezzo. Ma per favore, lui DEVE dirlo poi sta a te fare le tue considerazioni...

Alla Seat per la Exeo sono stati più corretti...

Non hanno inventato nulla che prendesse in giro il dna Seat...
 
Back
Alto