Si ma come si può paragonare una 500 degli anni 70 a una Panda attuale?
Dimensioni,prestazioni,materiali,accessori,potenza,dotazioni di sicurezza sono lontani anni luce.
Mentre un kg di spaghetti magari oggi viene prodotto in maniera diversa ma alla fine è lo stesso prodotto.
Se ci fosse oggi una vettura con le stesse caratteristiche di una vettura di 30 anni fa' il paragone ci starebbe,ma le auto sono troppo diverse secondo me.
Beh la si confronta con il contesto, non col prodotto in sé. Cioè per me è rilevante per capire il benessere di una popolazione, stabilire uno stipendio medio ed un bene di riferimento ed il suo prezzo.
Quindi in base a questi 2 valori si può definire il numero di stipendi che serve per acquistarli.
Per comperare la 500 i nostri nonni firmavano cambiali e cambiali e comunque la maggioranza al massimo si poteva permettere la Vespa se non la bici, quindi anche acquistare un'utilitaria era quasi un lusso.
Oggi ovviamente un operaio riesce a comperare una panda bene o male. Certo che se il numero di stipendi per acquistarla nel corso degli anni aumenta, vuol dire che il bene sta tendenzialmente diventando alla portata di meno individui.
Il progresso va di pari passo, anche le auto son costruite con tecnologie ed in quantità tali da abbatterne i costi, così che una uno degli anni 80 costa grossomodo come una 208 odierna.
Ripeto, se applicassimo la tecnologia attuale per costruire un'auto come la Uno forse costerebbe la metà se non meno.
Ecco perché non ha senso dire che non si possono eseguire confronti per via dell'evoluzione del contenuto tecnologico. O meglio va considerato, consci del fatto che per produrlo ora si spende meno per averlo.
Come la pasta...non è vero che è uguale, la tecnologia per coltivare il grano (e la sua provenienza ahimé), per raccoglierlo, lavorarlo, produrre la pasta, imballarla è migliorata tantissimo...se ne produce una maggior quantità nel minor tempo. Quindi seppur più semplice dell'auto è un discorso simile...