<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tutte le auto dovrebbero essere full optionals | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

tutte le auto dovrebbero essere full optionals

Se non ho capito male, il ragionamento nasce dal fatto che rendendo gli optional di serie i costi calerebbero perché aumenterebbe la produzione di questi ,ma per aumentare la produzione vuol dire che le vetture uscirebbero già con tutto installato , a quel punto però al consumatore si darebbe la possibilità di escludere alcuni di questi optional di serie, e questi che fine farebbero?chi li pagherebbe? Chi pagherebbe i costi di escludere degli optional?
 
L'aumento dei costi lo hai nel momento in cui si consente di personalizzare la vettura.
Se fossero tutte full optional senza possibilità di togliere nulla, paradossalmente potrebbero costare meno rispetto al partire dal full optional e poter togliere dotazioni a piacere.


Infatti....
Io ragionavo sul titolo....
Tutte le auto devono avere l' accessorio
x, y, z, k....Ecc.
Se si concede di togliere,
addio economia di scala....
Si torna:
" Al partire dal niente, ed aggiungere poi "
 
Infatti....
Io ragionavo sul titolo....
Tutte le auto devono avere l' accessorio
x, y, z, k....Ecc.
Se si concede di togliere,
addio economia di scala....
Si torna:
" Al partire dal niente, ed aggiungere poi "

Mi sembra la tua la logica conseguenza del discorso, se permetti di togliere optional torni alla situazione di ora senza un economia di scala
 
avere auto full optionals le farebbe costare meno perche' anche gli accessori imposti dalla casa diventerebbero a richiesta e se l'acquirente non li desidera sulla propria auto sono stornati da un preventivo di massima. non esisterebbero piu' neppure i pacchetti in cui c'è l'optional che interessa e che da solo non si puo' avere. in sostanza si conoscerebbe il prezzo della vettura nuda e cruda senza necessita' di creare dall'entry level almeno tre versioni "complete" di optional non graditi,imposti,e che fanno lievitare il prezzo della vettura. secondo me' sarebbe anche interessante avere una brochure con gli accessori e con i relativi costi. si potrebbero comparare con altre auto della medesima categoria per cercare di fare l'acquisto migliore. oggi le auto costano troppo e bisogna essere cauti. se ora la scontistica praticata dal concessionaria colma una parte del gap un domani con questo sistema sara' il modo per avere un vero sconto. ricordo che non esiste rallentamento della produzione cosi' facendo ma anzi per chi desidera poco o nulla l'auto arriva prima in concessionaria.comunque sarebbe un modo di risparmiare concetto che in italia funziona solo per l'acquisto della prima casa.

Ma guarda che non cambierebbe niente invece.

Attualmente hai la modello base a 30k e quella full optional a 40k? Col tuo sistema avrai la full optional a 40k e quella base a 30k.
 
Qui stiamo tralasciando un fattore determinante: le dotazioni di serie, gli optional, i pacchetti e quant’altro sono decisi in base a strategie di marketing che ogni singola casa decide di adottare e che influenzano il prezzo di mercato. Non si può certo pensare di standardizzare il tutto ed obbligare le case a dotare le auto di tutti gli optional possibili ed immaginabili
 
Un livello di personalizzazione così spinto fa aumentare di costi di produzione, con l'effetto di far salire i prezzi.
L'errore di fondo, per me, è credere che le auto oggi costino troppo.
Una Uno base non costava meno di 10milioni di lire su strada, che a conti fatti non sono poi diversi (valore percepito, non equivalenza diretta) dai 12-13mila € euro di un'odierna segmento B, con motorizzazione e allestimento medi, ma grande più della Tipo, segmento C di allora, infinitamente più sicura e con una dotazione di serie che per metà non era nemmeno stata concepita negli anni 80.
È il denaro a non valere nulla, non le auto a costare troppo.
1 kg di pesche non costava quasi 5mila lire...

Altro che valore percepito, ci hai azzeccato anche sul valore vero.
Secondo l'istat 10milioni di lire dell'85 equivalgono a 13665 euro del 2019.
 
Qui stiamo tralasciando un fattore determinante: le dotazioni di serie, gli optional, i pacchetti e quant’altro sono decisi in base a strategie di marketing che ogni singola casa decide di adottare e che influenzano il prezzo di mercato. Non si può certo pensare di standardizzare il tutto ed obbligare le case a dotare le auto di tutti gli optional possibili ed immaginabili

Concordo,ma poi questi optional proprio per il discorso che fai tu quali sarebbero?
 
Ma guarda che non cambierebbe niente invece.

Attualmente hai la modello base a 30k e quella full optional a 40k? Col tuo sistema avrai la full optional a 40k e quella base a 30k.
È anche probabile che il modello full optional si limiti a 38k € per via dell'economia di scala, ma che il modello personalizzato togliendo tutto il possibile si fermi a ben 33/34k....
 
Ecco. La mia (versione base) nel 1986 costò la bellezza di 10milioni di lire, la Uno base costava persino di più ed aveva solo 4 marce.
Oggi con la stessa cifra o poco più ( viene 15.500 da configuratore ma credo che con gli sconti a 14.500 ci possa stare ) ti porti a casa una fiesta col 1.0 da 100 cv e 6 marce allestimento stline , al netto degli sconti ovviamente, con la differenza che in autostrada va via silenziosa, c'é potenza in abbondanza ed é infinitamente più sicura.
 
È il denaro a non valere nulla, non le auto a costare troppo.

Esatto, dipende anche, usando il tuo esempio, quei 10 milioni a quanti mesi di stipendio equivalevano per l'italiano medio rispetto alle 13 mila euro di oggi. L'impressione è che un po' di impoverimento c'è stato.
Poi magari mi sbaglio...
 
Purtroppo si sente molto spesso in tv fare il paragone tra l'utilitaria di 50 anni fa' e quella di oggi e il numero di stipendi necessari per comprarla.
Il problema sta proprio nel fatto che l'auto è il prodotto più sbagliato da usare come termine di paragone visto che,a parte il fatto di avere 4 ruote e un volante,si è evoluto moltissimo.
L'utilitaria dell'epoca non ha nulla a che vedere con quella di oggi.
Bisognerebbe prendere come campione un prodotto che non è cambiato negli anni.
Però anche li se si prende ad esempio il kg di pasta oppure di pesche saranno cambiati tanti costi relativi alla produzione.
Quando ci sembra che le auto di oggi costino troppo bisognerebbe tenere presente che oggi anche la vettura base più base che c'è ha delle tecnologie che fino a qualche decennio fa' o non esistevano proprio o erano optional esclusivi delle vetture di lusso.
 
Oggi con la stessa cifra o poco più ( viene 15.500 da configuratore ma credo che con gli sconti a 14.500 ci possa stare ) ti porti a casa una fiesta col 1.0 da 100 cv e 6 marce allestimento stline , al netto degli sconti ovviamente, con la differenza che in autostrada va via silenziosa, c'é potenza in abbondanza ed é infinitamente più sicura.

ciò è appunto frutto del progresso tecnologico e della riduzione dei costi delle tecnologie. Anche per la uno valeva un po' lo stesso discorso se confrontata con, non so, la 600...la differenza è che l'elettronica era ancora in fase embrionale
 
Il problema sta proprio nel fatto che l'auto è il prodotto più sbagliato da usare come termine di paragone visto che,a parte il fatto di avere 4 ruote e un volante,si è evoluto moltissimo.

Non son molto d'accordo. Secondo me ha senso, perché è un prodotto completo di accessori e non singolo come un kg di pasta e che ha accompagnato l'uomo evolvendosi con la tecnologia.
Ovvio che se girassimo ancora con la Uno dovrebbe costare 5000 euro...
 
Back
Alto