cioè proposte "full optionals" e non il contrario. il motivo è che tanti accessori anche after market per noi utenti hanno un prezzo mentre per le case un'altro che spesso è inferiore al 50%. in questo modo,oltre a comparare meglio i modelli per fascia,ogni potenziale acquirente potrebbe decidere in autonomia e senza imposizioni della casa madre,cosa è meglio avere oppure no'.ogni accessorio ha un prezzo e quindi nel caso di personalizazzioni indesiderate il prezzo finale spesso lievita non per il modello in se' ma per l'equipaggiamento. se non si desiderano determinati optionals il loro prezzo dovra' essere dedotto dal prezzo finale.spesso,ed in quasi tutti i modelli,leggiamo che X è compreso nel prezzo ma se a noi X non interessa perche' siamo costretti a pagarlo? credo che tutte la auto a livello di prezzo finale i.v.a. inclusa costerebbero molto meno e ci sarebbe traparenza nel reale valore di ogni accessorio. inoltre il listino accessori proposto dal concessionario dovrebbe rispettare i costi di fabbrica certificati dalla medesima e inseriti laddove l'auto viene costruita. non after market magari dal concessionario/rivenditore.