<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tutte le auto dovrebbero essere full optionals | Il Forum di Quattroruote

tutte le auto dovrebbero essere full optionals

cioè proposte "full optionals" e non il contrario. il motivo è che tanti accessori anche after market per noi utenti hanno un prezzo mentre per le case un'altro che spesso è inferiore al 50%. in questo modo,oltre a comparare meglio i modelli per fascia,ogni potenziale acquirente potrebbe decidere in autonomia e senza imposizioni della casa madre,cosa è meglio avere oppure no'.ogni accessorio ha un prezzo e quindi nel caso di personalizazzioni indesiderate il prezzo finale spesso lievita non per il modello in se' ma per l'equipaggiamento. se non si desiderano determinati optionals il loro prezzo dovra' essere dedotto dal prezzo finale.spesso,ed in quasi tutti i modelli,leggiamo che X è compreso nel prezzo ma se a noi X non interessa perche' siamo costretti a pagarlo? credo che tutte la auto a livello di prezzo finale i.v.a. inclusa costerebbero molto meno e ci sarebbe traparenza nel reale valore di ogni accessorio. inoltre il listino accessori proposto dal concessionario dovrebbe rispettare i costi di fabbrica certificati dalla medesima e inseriti laddove l'auto viene costruita. non after market magari dal concessionario/rivenditore.
 
Se fosse così le auto dovrebbero costare il doppio, ad eccezione delle tedesche che costerebbero il triplo
 
Io ho sempre trovato eccessiva la forbice di prezzo che c'è tra la versione entry level di un modello e la versione full optional.
Molti accessori hanno prezzi elevati che,specialmente su una vettura compatta,possono incidere molto sul prezzo finale.
Ad esempio dei sedili in pelle possono costare il 10% del prezzo totale dell'auto su un'utilitaria,e se si esagera con gli accessori si rischia di sforare e raggiungere un prezzo pari a quello di una vettura di categoria superiore.
Ricordo qualche anno fa' la prova di una Mini Counrtyman che a colpi di accessori costava quasi 40000 euro,più di una Range Rover Evoque.
Per me ogni vettura ha una sua fascia di prezzo,un'utilitaria full optional che supera i 20000 euro non ha senso perchè sfora nella fascia di prezzo di alcune segmento C.
Non dico che l'allestimento base sia quello migliore,ma penso che non acquisterei mai una vettura nuova in allestimento full optional,farcita di accessori per me non indispensabili,ma preferirei di sicuro un allestimento intermedio dotato di tutto quello che serve davvero.
 
Il problema non è tanto full optional o no, è che molti optional vengono raggruppati in macro-pacchetti. Se ti interessa anche solo un optional di un macro-pacchetto, sei obbligato a comprarlo tutto.
Questo è il malcostume. Ma non capisco in che maniera, secondo l'apritore, avere macchine full optional le farebbe costare meno.
 
Il problema non è tanto full optional o no, è che molti optional vengono raggruppati in macro-pacchetti. Se ti interessa anche solo un optional di un macro-pacchetto, sei obbligato a comprarlo tutto.
Questo è il malcostume. Ma non capisco in che maniera, secondo l'apritore, avere macchine full optional le farebbe costare meno.

Concordo.
Tra l'altro a volte a essere legati tra loro,e quindi non acquistabili singolarmente,sono optional del tutto indipendenti uno dall'altro.

Penso di aver capito che secondo l'opener il prezzo dei vari optional dovrebbe essere commisurato al loro costo effettivo per il costruttore e non gonfiato come quando viene venduto come accessorio.
 
Le auto asiatiche spesso sono vendute in pochi allestimenti blindati, dove in alcuni casi si può aggiungere solo il metallizzato o poco altro...forse è il concetto che più si avvicina all'idea del opener.
 
Le auto asiatiche spesso sono vendute in pochi allestimenti blindati, dove in alcuni casi si può aggiungere solo il metallizzato o poco altro...forse è il concetto che più si avvicina all'idea del opener.

Però lui invoca anche la possibilità di togliere gli accessori non desiderati e ricevere quindi uno sconto sul prezzo.
Penso che un sistema così flessibile,in cui un'auto poter scegliere se avere ogni singolo accessorio,renderebbe la produzione più lenta e quindi costosa.
 
Se guardate i listini di QR alla voce Mercedes, BMW o Audi ci sono pagine e pagine di versioni che non ci si raccapezza, mentre sule asiatiche ci sono 3/4 allestimenti, base, medio e full.
E' per questo che riescono a tenere i listini a prezzo competitivo, secondo me.
 
avere auto full optionals le farebbe costare meno perche' anche gli accessori imposti dalla casa diventerebbero a richiesta e se l'acquirente non li desidera sulla propria auto sono stornati da un preventivo di massima. non esisterebbero piu' neppure i pacchetti in cui c'è l'optional che interessa e che da solo non si puo' avere. in sostanza si conoscerebbe il prezzo della vettura nuda e cruda senza necessita' di creare dall'entry level almeno tre versioni "complete" di optional non graditi,imposti,e che fanno lievitare il prezzo della vettura. secondo me' sarebbe anche interessante avere una brochure con gli accessori e con i relativi costi. si potrebbero comparare con altre auto della medesima categoria per cercare di fare l'acquisto migliore. oggi le auto costano troppo e bisogna essere cauti. se ora la scontistica praticata dal concessionaria colma una parte del gap un domani con questo sistema sara' il modo per avere un vero sconto. ricordo che non esiste rallentamento della produzione cosi' facendo ma anzi per chi desidera poco o nulla l'auto arriva prima in concessionaria.comunque sarebbe un modo di risparmiare concetto che in italia funziona solo per l'acquisto della prima casa.
 
Però un sistema simile non è applicabile,e potrebbe addirittura essere svantaggioso per il cliente.
Tenendo presente che molte vetture,specialmente quelle premium,hanno una lista di optional infinita fare un semplice preventivo richiederebbe delle ore.
Questo optional si,questo no,questo si,questo no...e avanti così per 100 optional diversi.
Il fatto che spesso ogni allestimento abbia un tot di optional inclusi rende tutto più semplice,anche la produzione.
Se oggi io ordino una vettura in tale allestimento avrà tot optional,se l'allestimento invece lo potessi personalizzare da zero,togliendo due optional qui e aggiungendone tre la,il rischio di errori sarebbe concreto.
 
Le auto asiatiche spesso sono vendute in pochi allestimenti blindati, dove in alcuni casi si può aggiungere solo il metallizzato o poco altro...forse è il concetto che più si avvicina all'idea del opener.


Bisogna pero' dire che se le auto fossero tutte full optional....
Specie le NON Premium
( le triadesche hanno 30 pagine di accessori )
Non costerebbero molto di piu'....
Una milionata di auto prodotte da' una grande economia di scala
 
avere auto full optionals le farebbe costare meno perche' anche gli accessori imposti dalla casa diventerebbero a richiesta e se l'acquirente non li desidera sulla propria auto sono stornati da un preventivo di massima. non esisterebbero piu' neppure i pacchetti in cui c'è l'optional che interessa e che da solo non si puo' avere. in sostanza si conoscerebbe il prezzo della vettura nuda e cruda senza necessita' di creare dall'entry level almeno tre versioni "complete" di optional non graditi,imposti,e che fanno lievitare il prezzo della vettura. secondo me' sarebbe anche interessante avere una brochure con gli accessori e con i relativi costi. si potrebbero comparare con altre auto della medesima categoria per cercare di fare l'acquisto migliore. oggi le auto costano troppo e bisogna essere cauti. se ora la scontistica praticata dal concessionaria colma una parte del gap un domani con questo sistema sara' il modo per avere un vero sconto. ricordo che non esiste rallentamento della produzione cosi' facendo ma anzi per chi desidera poco o nulla l'auto arriva prima in concessionaria.comunque sarebbe un modo di risparmiare concetto che in italia funziona solo per l'acquisto della prima casa.
Un livello di personalizzazione così spinto fa aumentare di costi di produzione, con l'effetto di far salire i prezzi.
L'errore di fondo, per me, è credere che le auto oggi costino troppo.
Una Uno base non costava meno di 10milioni di lire su strada, che a conti fatti non sono poi diversi (valore percepito, non equivalenza diretta) dai 12-13mila € euro di un'odierna segmento B, con motorizzazione e allestimento medi, ma grande più della Tipo, segmento C di allora, infinitamente più sicura e con una dotazione di serie che per metà non era nemmeno stata concepita negli anni 80.
È il denaro a non valere nulla, non le auto a costare troppo.
1 kg di pesche non costava quasi 5mila lire...
 
Bisogna pero' dire che se le auto fossero tutte full optional....
Specie le NON Premium
( le triadesche hanno 30 pagine di accessori )
Non costerebbero molto di piu'....
Una milionata di auto prodotte da' una grande economia di scala
L'aumento dei costi lo hai nel momento in cui si consente di personalizzare la vettura.
Se fossero tutte full optional senza possibilità di togliere nulla, paradossalmente potrebbero costare meno rispetto al partire dal full optional e poter togliere dotazioni a piacere.
 
Back
Alto