<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutor, una domanda... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tutor, una domanda...

Porsche911 ha scritto:
...secondo me , ed è un brutto sospetto, funziona con il lettore telpass..
no, il telepass viene utilizatoi per altri tipi di controlli
potrebbe essere usato anche per la velocità, ma bisognerebbe omologare il sistema di orologi (vanno sincronizzate tutte le porte)
inoltre la nostra normativa, per questo tipo di controllo, allo stato attuale impone una tolleranza a favore del coducente del 15% e non del 5%
tra l'altro, ci fu se non erro pure un ricorso vincente contro un "verbale tutor" proprio su questo punto (in sostanza il gdp lo assimilò ad un controllo orario e non ad un velox/laser)
 
|Mauro65| ha scritto:
Se poi aggiungi il fatto che hai tenuto per "dei tratti" i 150, significa che la velocità media è ben più bassa.
Per avere velocità medie reali di circa 150 km su 100 - 200 km, con traffico normale, devi toccare spesso i 180 - 200, oppure con poco traffico devi tenerti sui 160 circa. Fai una prova (ovviamente in Germania) con il computer di bordo
Qnd dico "dei tratti" intendevo che ho tenuto oltre 150 tachimetrici costanti tra 2 postazioni tutor (era notte, ripeto, e ho trovato tratti assolutamente privi di mezzi) .
Sulla mia vettura i 145 tachimetrici corrisopondono a 136 di navigatore (quindi azzarderei "reali", anche se pure lì...). Ritengo xtanto che la velocità reale da me tenuta tra 2 tutor possa essere stata cmq sanzionabile, pure se magari non tale da intaccare i punti.
Ma invece come già detto nn ho mai ricevuto nulla, e la motivazione secondo me è che i tutor nn erano attivi (COSì come nn lo erano i pannelli luminosi).
 
|Mauro65| ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
La mia esperienza indica che se non sono accesi i pannelli, il tutor non funziona:
Lo scorso anno ho percorso di notte la A14 in direzione nord, da Foggia fino in Piemonte. Con i pannelli luminosi del tutor spenti, ho fatto dei tratti a 150 di tachimetro costanti, e ad oggi nulla gho ricevuto. E' quasi passato un anno....
A 150 km/h di tachimetro costanti non rischi assolutamente nulla anche se il controllo è attivo. Togli 3 - 4 km/h di errore (voluto) del tuo tachimetro e sei già ai fatidici 147 reali, che "rendendo" troppo poco in termini di contravvenzione (devi toglierci il 5% e vai quindi nella fascia dei 10 km/h di supero) vanno di fatto "in cavalleria" (il tutor normalmente è tarato più alto)
Se poi aggiungi il fatto che hai tenuto per "dei tratti" i 150, significa che la velocità media è ben più bassa.
Per avere velocità medie reali di circa 150 km su 100 - 200 km, con traffico normale, devi toccare spesso i 180 - 200, oppure con poco traffico devi tenerti sui 160 circa. Fai una prova (ovviamente in Germania) con il computer di bordo
non è detto. perchè in realtà arrivano verbali anche nella fascia di ammenda più bassa. solo che con i pannelli spenti il tutor è anch'esso spento.
 
|Mauro65| ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Un mio amico mi ha detto che esisterebbe un'apparecchiatura (tipo memoria di massa limitata) che non è in grado di fare infinite contravvenzioni. Per cui se passi ed è esaurito il numero massimo (praticamente sempre) niente multa. Potresti girare la domanda alla redazione di 4r.
No, è che gli Agenti della Polstrada non ce la farebbero a gestire tutti i verbali se fosse sempre attivo ...
Ni. se volessero il tempo per farlo lo troverebbero, tanto hanno tempo per procedere.
il fatto è che molte volte debbono utilizzare i pannelli per segnalazioni realmente importanti, e la legge obbliga ad utilizzarli per avvisare gli utenti nel caso il tutor sia attivo. è evidente che se debbono scrivere ad esempio "attenzione, ostacolo sulla carreggiata al km 27" non possono scrivere "controllo velocità sistema tutor in azione".
ciao.
 
suppasandro ha scritto:
secondo me il tutor è più uno spauracchio che altro....personalmente nn conosco nessuno che l'abbia preso....
conosco personalmente almeno due persone che hanno ricevuto tre verbali per infrazioni rilevate dal tutor commesse nello stesso viaggio in punti diversi. vedi un pò tu.
 
|Mauro65| ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Un mio amico mi ha detto che esisterebbe un'apparecchiatura (tipo memoria di massa limitata) che non è in grado di fare infinite contravvenzioni. Per cui se passi ed è esaurito il numero massimo (praticamente sempre) niente multa. Potresti girare la domanda alla redazione di 4r.
No, è che gli Agenti della Polstrada non ce la farebbero a gestire tutti i verbali se fosse sempre attivo ...

meno male! :lol:
 
skamorza ha scritto:
suppasandro ha scritto:
secondo me il tutor è più uno spauracchio che altro....personalmente nn conosco nessuno che l'abbia preso....
conosco personalmente almeno due persone che hanno ricevuto tre verbali per infrazioni rilevate dal tutor commesse nello stesso viaggio in punti diversi. vedi un pò tu.

Mi sapresti dire in quale tratto autostradale e a che velocità andavano ?

Gli hanno fatto la foto sotto al Tutor oppure gli hanno calcolato la media ?
 
skamorza ha scritto:
non è detto. perchè in realtà arrivano verbali anche nella fascia di ammenda più bassa.
ne prendo atto, con un po' di stupore, per il rapporto costo/benefici ...

solo che con i pannelli spenti il tutor è anch'esso spento.
il fatto è che molte volte debbono utilizzare i pannelli per segnalazioni realmente importanti, e la legge obbliga ad utilizzarli per avvisare gli utenti nel caso il tutor sia attivo. è evidente che se debbono scrivere ad esempio "attenzione, ostacolo sulla carreggiata al km 27" non possono scrivere "controllo velocità sistema tutor in azione".
Ma allora sarebbe fin troppo facile, o sbaglio qualcosa?
 
|Mauro65| ha scritto:
Ma allora sarebbe fin troppo facile, o sbaglio qualcosa?
No, è il principio del "prevenire invece che reprimere", che dovrebbe essere la base della gestione auovelox e tutor (ma spesso nn è così).
Utlimamente qui da me anche le postazioni mobiil (poste sulle auto o sui treppiedi) vengono segnalate qclhe10ina di mt prima con un cartello.
 
99octane ha scritto:
Personalmente, la penso cosi': il Tutor e' un sistema sofisticatissimo ad alta tecnologia ultracostoso. Ossia, quanto di piu' inadatto al "modo idagliano" di fare le cose esista.
Un tale sistema richiede manutenzione, aggiornamenti, controlli, calibrazioni, il tutto fatto con cura e scrupolo.
Proprio come vengon fatte le cose nel moloch statale italiano e sue appendici piu' o meno finto-private.
Dunque, secondo me il Tutor e' come l'inferno italiano: si verrebbe bolliti vivi, poi scorticati a frustate e poi buttati nella lava bollente, ma una volta il pentolone e' rotto, una volta non si trova la frusta, una volta e' finita la lava... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :D :D :D
Come ho detto in svariate occasioni, l'Italia non e' una democrazia, ma un regime totalitario. Per fortuna, e' un regime totalitario talmente disorganizzato e gestito da tali cazzoni che si riesce a respirare comunque. :D

Mo nun te ce abbituà alle 5 stelle ;) ehehehe
 
stefano_68 ha scritto:
No, è il principio del "prevenire invece che reprimere", che dovrebbe essere la base della gestione auovelox e tutor (ma spesso nn è così).
Già avere un limite autostradale a 130 indica che la volontà è solo quella di fare cassa ... vabbè sono i soliti discorsi :?

Utlimamente qui da me anche le postazioni mobiil (poste sulle auto o sui treppiedi) vengono segnalate qclhe10ina di mt prima con un cartello.
dovrebbero essere presegnalate (vedai "circolare Maroni") almeno 400 metri prima ... da noi addirittura mettono un doppio cartello (finché dura) d'altra parte si piazzano sui tratti a doppia corsa e carreggiate separate con limite 50 ... :rolleyes:
 
pigeon7 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Un mio amico mi ha detto che esisterebbe un'apparecchiatura (tipo memoria di massa limitata) che non è in grado di fare infinite contravvenzioni. Per cui se passi ed è esaurito il numero massimo (praticamente sempre) niente multa. Potresti girare la domanda alla redazione di 4r.
No, è che gli Agenti della Polstrada non ce la farebbero a gestire tutti i verbali se fosse sempre attivo ...

meno male! :lol:

In realtà non dovrebbe costituire un grosso problema: se effettivamente non fossero in grado di gestire tutti i verbali potrebbero appaltare il lavoro a società esterne, come fanno già le amministrazioni locali (fin'ora fonte di non poche contestazioni ed errori...).
 
|Mauro65| ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
No, è il principio del "prevenire invece che reprimere", che dovrebbe essere la base della gestione auovelox e tutor (ma spesso nn è così).
Già avere un limite autostradale a 130 indica che la volontà è solo quella di fare cassa ... vabbè sono i soliti discorsi :?
Non ho ben inteso la tua affermazione; cmq ho risposto al fatto per cui sarebbe troppo facile avere il tutor funzionante segnalato; certo che è facile, se sai che c'è nn ti becchi la multa.
Per nn beccarla però hai rallentato, che è qnto si prefiggono di ottenere tali controlli.
Qsto sulla carta, poi se ci sn secondi fini è un altro discorso.
 
pat71 ha scritto:
skamorza ha scritto:
suppasandro ha scritto:
secondo me il tutor è più uno spauracchio che altro....personalmente nn conosco nessuno che l'abbia preso....
conosco personalmente almeno due persone che hanno ricevuto tre verbali per infrazioni rilevate dal tutor commesse nello stesso viaggio in punti diversi. vedi un pò tu.

Mi sapresti dire in quale tratto autostradale e a che velocità andavano ?

Gli hanno fatto la foto sotto al Tutor oppure gli hanno calcolato la media ?
entrambi alla guida di camper (autocarro, convinti di poter viaggiare a 130, sigh!)
entrambi sulla A4 milano venezia.
 
|Mauro65| ha scritto:
skamorza ha scritto:
non è detto. perchè in realtà arrivano verbali anche nella fascia di ammenda più bassa.
ne prendo atto, con un po' di stupore, per il rapporto costo/benefici ...

solo che con i pannelli spenti il tutor è anch'esso spento.
il fatto è che molte volte debbono utilizzare i pannelli per segnalazioni realmente importanti, e la legge obbliga ad utilizzarli per avvisare gli utenti nel caso il tutor sia attivo. è evidente che se debbono scrivere ad esempio "attenzione, ostacolo sulla carreggiata al km 27" non possono scrivere "controllo velocità sistema tutor in azione".
Ma allora sarebbe fin troppo facile, o sbaglio qualcosa?
non è facile, è la legge! sono obbligati ad avvisare che stanno effettuando un controllo della velocità ed i pannelli fissi non sono sufficienti a quanto pare.
personalmente lo ritengo abbastanza insensato, perchè è pur vero che si ottiene la tanto propagandata prevenzione, ma è altrettanto vero che questo non può avvenire sempre (dato che a pannelli spenti il tutor non è attivo teoricamente si può superare il limite) e non ovunque (il tutor difficilmente coprirà la totalità delle autostrade).
io sono favorevole al controllo a sorpresa, cosicchè il dubbio costringa al costante rispetto dei limiti. d'altro canto come dico sempre chiedo come contropartita dei limiti sensati (i 130 sempre ed ovunque non lo sono), anche decisamente più elevati in diverse tratte ed in diverse occasioni (ed allora i pannelli elettronici verrebbero utilizzati per segnalare il limite in tempo reale). e questo anche in ambito extraurbano.
i guidatori di buon senso non avrebbero grosse difficoltà a rispettare un limite "intelligente", sapendo che in altre situazioni possono andare più spediti ed in sicurezza (un margine di rischio ci sarà sempre, anche se dovessero mettere i 30 orari ovunque, ma un limite corretto anche se relativamente elevato, p.e. i 170 non è necessariamente fonte di maggior rischio).
ma le casse di comuni e co. rimarrebberò semivuote (i criminali al volante ci sono ora e ci sarebbero anche nel caso da me previsto, con la differenza che oggi le persone serie debbono spesso viaggiare a passo lento senza vantaggi in termini di rischio al volante, nel caso che io auspico no.
 
Back
Alto