<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tutor - quando sono attivi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

tutor - quando sono attivi?

Master quoto tutto e pure io mi regolo come te, con due piccole note:
- sotto i portali passo a non oltre i 130 effettivi (circa 135-137 di tachimetro) proprio perché concordo sulla "presa in carico" di potenziali "bersagli" quando sfori sotto il portale
- pure io uso assiduamente il BC con azzeramento sotto ogni portale (che media di 130 non significa andare a 130, per l'appunto), ma a seconda delle vetture devi sincerarti se il BC di dà la media vera o quella appositamente sfalsata del tachimetro. Per capirci, sulla E46 il BC mi restituiva il valore esatto da ruota fonica, menter su E91 mi indica la media come da tachimetro. E' facile accorgersene ponendoti un tratto a velocità costante ed azzerando più volte la velocità media: se il BC ti dà òa setssa lettura del tachimetro, allora puoi toglieer dalla media indicata sul BC non solo la tolleranza legale, ma, a monte, la tolleranza di tachimetro
 
U2511 ha scritto:
Mai passare oltre i 130 effettivi sotto un portale, perché oltre al rischio di un flash se opera in modalità puntuale, uno dei filtri del sistema quando c'è traffico è di rilevare chi sfora sotto il "primo" portale, mettere la targa in memoria e verificare la sua media al portale successivo. Osserva di notte nel retrovisore esterno il laser. Se attivo, emette alcuni rapidi flash rosso scuro, in quel momento sta prendendo la tua velocità puntuale.
Se ne sei sicuro, è la conferma di quel che penso anch'io.

Ma la storia del laser....?
 
suppasandro ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
suppasandro ha scritto:
.magari sbaglio....tuttavia le uniche xsone che si son viste arrivare una multa dal tutor era in modalità autovelox x aver infilato una porta troppo veloce....

opinione personale ripeto
Io ho una lotta personale coi Tutor, e mi dispiace disilluderti : ho preso più di un verbale riguardante la vel. media, e quindi non in modalità Autovelox ; e di questo sono sicuro.

Chiaro che ciò non significa che siano sempre attivi... ma questo è un altro discorso.

bè buono a sapersi...nn x te ovviamente...x ora chi sta vincendo la lotta?? :D :D
Mah.... come detto qualche verbale l'ho preso, ma era qualche momento di "distrazione".... perché in effetti viaggiare sempre con l'attenzione alla media, come faccio io, è un po' impegnativo : se ad es. ti metti a sentire la radio è facile distrarsi.

Ma per me, specialmente quando viaggio da solo, è anche un antidoto alla noia... con la M6 poi ti pare sempre di andar tranquillo, a 130 come a 180, ed allora per vivacizzare un poco il viaggio - specie su tratti come MI-Rimini, sui quali 130 è oggettivamente una velocità molto bassa e del tutto superata dalle strade (alcune, almeno...) e dalle auto d'oggi - faccio qualche puntatina più su :D ma poi rallento quando il portale s'avvicina... un paio di volte, dopo aver fatto una puntatina a 230-250, mi sono anche fermato un momento in una piazzola di sosta :oops: perché la media sarebbe rimasta troppo alta, ed anche passando piano - mooolto piano - sotto il portale, non mi fidavo del tutto.... di solito però sotto Tutor, e specie laddove i portali sono molto vicini come è sulla MI-BO, evito di salire troppo, perché ho visto che poi ritornare alla media consentita non è sempre facile... quella di fermarsi l'ho fatto giusto due volte, ma ovviamente è una cazzata (fatta ancora con la M3) e vedo di evitarlo.

Comunque direi che la lotta è in parità : ho preso qualche verbale, ma il passo che tengo non è quello dei 130, quindi....
 
U2511 ha scritto:
... 185 di MEDIA rilevata tra due portali, se questi due portali non sono a pochi km di distanza, è molto elevata. Significa una media effettiva al lordo della tolleranza di circa 195 km/h, il che vuol dire o tenere i 205-210 di tachimetro fissi senza traffico o toccare spesso i 230-240 di tachimetro. Sono poche le auto che possono farlo.
Beh, guarda... il punto è il traffico.

Chiaro che quando c'è traffico non se ne parla proprio, perché allora bisogna già ritenersi fortunati a camminare senza fermarsi.

Ma in altri momenti più tranquilli, e magari su tratti meno frequentati, ti assicuro che ci vuol nulla.... anche senza una supercar : certo ci vuole un'auto non ferma, ma insomma una medio-piccola sportiva, classe Golf GTI per capirci, è sufficiente.
Se può superare facilmente i 200, non di punta quindi, i 185 di media sono ottenibili facilmente : sempre traffico permettendo, e prescindendo qui dalla questione limiti di velocità.

Ricordo ad es. un tratto tra i più belli che abbia fatto su un'autostrada : era il 2006 e tornavo dalla Spagna, ero sull'ultimo tratto dell'autostrada costiera del Sud della Francia (quella di Nizza) ed avevo la M3 - E46 ; era tardo pomeriggio di domenica e non c'era quasi nessuno (... non come in Italia).

E' un tratto, saranno stati forse 50 km, con ampi curvoni collegati da brevi rettilinei : azzerai il CdB, ma non cercai mai il limite - sarebbe stato pericoloso - ed usai unicamente la 6a, senza mai scalare nei curvoni.... nei brevi rettilinei, sempre riprendendo in 6a, vedevo per breve tempo 220-240 al massimo.

La media che vidi a tratto finito era di 189 km/h, ripeto guidando tutto sommato rilassato e solo in 6a, e non è un tratto senza curve sia pure ampie ; e non è che servisse una M3, una 325i l'avrebbe fatta lo stesso, magari solo scalando un po' fuori dalle curve.

Anche in Italia, comunque, non esistono solo le trafficatissime A1 - A4 ecc. ... già la A14 sotto l'Abruzzo, ad es., e specialmente nella zona di FG è spesso poco frequentata ed un paradiso rispetto a quelle del Nord, e se non fosse per i Tutor (meno "fitti" che altrove, ma presenti) medie come quella in questione sarebbero facili.

Lucio
 
U2511 ha scritto:
Master quoto tutto e pure io mi regolo come te, con due piccole note:
- sotto i portali passo a non oltre i 130 effettivi (circa 135-137 di tachimetro) proprio perché concordo sulla "presa in carico" di potenziali "bersagli" quando sfori sotto il portale
- pure io uso assiduamente il BC con azzeramento sotto ogni portale (che media di 130 non significa andare a 130, per l'appunto), ma a seconda delle vetture devi sincerarti se il BC di dà la media vera o quella appositamente sfalsata del tachimetro. Per capirci, sulla E46 il BC mi restituiva il valore esatto da ruota fonica, menter su E91 mi indica la media come da tachimetro. E' facile accorgersene ponendoti un tratto a velocità costante ed azzerando più volte la velocità media: se il BC ti dà òa setssa lettura del tachimetro, allora puoi toglieer dalla media indicata sul BC non solo la tolleranza legale, ma, a monte, la tolleranza di tachimetro
I CdB, per quel che ho visto io, non prendono i dati dal tachimetro e di solito sono più precisi : sull'Astra, ad es., a vel max il tachimetro indicava 225 ma il CdB soltanto 210, realistici visto che la vmax dichiarata era 207.

E questo valeva anche su altre auto.

Sulla M6 poi, il cui scarto al tachimetro è ai limiti della misurabilità pratica da parte di chi guida, l'impressione è che sia zero : ho fatto delle prove, ma poi ho smesso non avendo mai riscontrato un errore misurabile, non senza strumenti di precisione almeno.

Lo ritengo quindi affidabile... poi, vabbé, se ha un minimo errore amen, anche perché sai bene che l'errore dev'essere sempre per eccesso e mai per difetto.
 
Caro LUCIO, vedo che sulla faccenda della giganterrima mole di dati da elaborare la pensiamo alla stessa maniera, in oltre, magari ti verrà in aiuto nella tua battaglia, volevo dirti 2 cose che magari già sai:

- lo stato continua a tagliare e un sistema come il tutor (se davvero funziona come vogliono farci credere) avrà spese di gestione di manutenzione e anche di personale addetto alla sua gestione mica da ridere...quindi magari x tagliare se si rompe nn lo aggiustano e x nn farlo rompere lo usano di meno

- qualche mese fa è uscita una legge che obbliga la municipale e la stradale a manutenere regolarmente una volta l'anno tutti i vari autovelox, laser e compagnia e se t fanno una foto il verbale deve essere accompagnato dal certificato di avvenuta manutenzione e rimessa in servizio dell'apparecchio, altrimenti il verbale nn è valido. La cosa è nata da un ricorso di un tipo e al controllo dell'autovelox è risultato sballato oltre i limiti e quindi il caso ha fatto nascere la legge. alla luce di ciò credo sia ragionevole pensare che anche il tutor debba sottostare a questa legge, e correlato al punto 1 da me citato, magari nn lo controllano x risparmiare e lo tengono spento...

Piccola nota a margine, a me del tutor frega poco o nulla visto che tanto la mia macchina di velocità oltraggiose nn ne fa neppure in discesa...quindi andando sempre tra 110 e 120 sto al sicuro nella maggioranza dei casi....perché dove stanno i 90 sulla milano genova e torino savona la strada nn permette cmq velocità superiori...almeno a me....però mi piace trovare le falle nel sistema e quindi mi interesso a ste cose :D
 
suppasandro ha scritto:
Caro LUCIO, vedo che sulla faccenda della giganterrima mole di dati da elaborare la pensiamo alla stessa maniera, in oltre, magari ti verrà in aiuto nella tua battaglia, volevo dirti 2 cose che magari già sai:

- lo stato continua a tagliare e un sistema come il tutor (se davvero funziona come vogliono farci credere) avrà spese di gestione di manutenzione e anche di personale addetto alla sua gestione mica da ridere...quindi magari x tagliare se si rompe nn lo aggiustano e x nn farlo rompere lo usano di meno

- qualche mese fa è uscita una legge che obbliga la municipale e la stradale a manutenere regolarmente una volta l'anno tutti i vari autovelox, laser e compagnia e se t fanno una foto il verbale deve essere accompagnato dal certificato di avvenuta manutenzione e rimessa in servizio dell'apparecchio, altrimenti il verbale nn è valido. La cosa è nata da un ricorso di un tipo e al controllo dell'autovelox è risultato sballato oltre i limiti e quindi il caso ha fatto nascere la legge. alla luce di ciò credo sia ragionevole pensare che anche il tutor debba sottostare a questa legge, e correlato al punto 1 da me citato, magari nn lo controllano x risparmiare e lo tengono spento...

Piccola nota a margine, a me del tutor frega poco o nulla visto che tanto la mia macchina di velocità oltraggiose nn ne fa neppure in discesa...quindi andando sempre tra 110 e 120 sto al sicuro nella maggioranza dei casi....perché dove stanno i 90 sulla milano genova e torino savona la strada nn permette cmq velocità superiori...almeno a me....però mi piace trovare le falle nel sistema e quindi mi interesso a ste cose :D
Grazie della segnalazione, comunque avevo sentito della sentenza che richiede la manutenzione/taratura annuale.

Che riguarda gli autovelox dei Comuni, mentre è più difficile capire come stiano le cose col Tutor ; ma, se ti arriva un verbale, la vedo dura cercare di contestarlo in base a quello... poi non so.

Anche perché, anche laddove dovessero - ipotesi limite - tenere spento il Tutor, non lo diranno mai.... e sui tabelloni continueremo a leggere la frase ufficiale "Tutor attivo per..." per cui alla fine, per chi viaggia, cambierà poco : qualcuno magari scamperà ad un verbale... ma vallo a sapere.
 
Mastertanto ha scritto:
suppasandro ha scritto:
Caro LUCIO, vedo che sulla faccenda della giganterrima mole di dati da elaborare la pensiamo alla stessa maniera, in oltre, magari ti verrà in aiuto nella tua battaglia, volevo dirti 2 cose che magari già sai:

- lo stato continua a tagliare e un sistema come il tutor (se davvero funziona come vogliono farci credere) avrà spese di gestione di manutenzione e anche di personale addetto alla sua gestione mica da ridere...quindi magari x tagliare se si rompe nn lo aggiustano e x nn farlo rompere lo usano di meno

- qualche mese fa è uscita una legge che obbliga la municipale e la stradale a manutenere regolarmente una volta l'anno tutti i vari autovelox, laser e compagnia e se t fanno una foto il verbale deve essere accompagnato dal certificato di avvenuta manutenzione e rimessa in servizio dell'apparecchio, altrimenti il verbale nn è valido. La cosa è nata da un ricorso di un tipo e al controllo dell'autovelox è risultato sballato oltre i limiti e quindi il caso ha fatto nascere la legge. alla luce di ciò credo sia ragionevole pensare che anche il tutor debba sottostare a questa legge, e correlato al punto 1 da me citato, magari nn lo controllano x risparmiare e lo tengono spento...

Piccola nota a margine, a me del tutor frega poco o nulla visto che tanto la mia macchina di velocità oltraggiose nn ne fa neppure in discesa...quindi andando sempre tra 110 e 120 sto al sicuro nella maggioranza dei casi....perché dove stanno i 90 sulla milano genova e torino savona la strada nn permette cmq velocità superiori...almeno a me....però mi piace trovare le falle nel sistema e quindi mi interesso a ste cose :D
Grazie della segnalazione, comunque avevo sentito della sentenza che richiede la manutenzione/taratura annuale.

Che riguarda gli autovelox dei Comuni, mentre è più difficile capire come stiano le cose col Tutor ; ma, se ti arriva un verbale, la vedo dura cercare di contestarlo in base a quello... poi non so.

Anche perché, anche laddove dovessero - ipotesi limite - tenere spento il Tutor, non lo diranno mai.... e sui tabelloni continueremo a leggere la frase ufficiale "Tutor attivo per..." per cui alla fine, per chi viaggia, cambierà poco : qualcuno magari scamperà ad un verbale... ma vallo a sapere.

io mi ero documentato, t dico questa cosa e potrai anche insultarmi, perché la mia ditta in parte si occupa anche di sistemi qualità, revisioni, tarature e cose simili e volevo provare questo business, almeno nel mio comune, ma purtroppo nn mi è stato possibile allearmi col nemico perché la revisione va fatta solo ed esclusivamente da chi produce i sistemi, senza intromissioni esterne...peccato, sarebbe stato un bell'appalto... :D
 
Lavoro in una grossa azienda informatica e anni fa parlai con un collega che si occupava di Tutor e mi disse che nella prima fase iniziale dovettero spegnere i portali perchè il numero delle infrazioni rilevate era eccessivo e i poliziotti non riuscivano a notificare i verbali.

Una prima cosa è questa: ad ogni multa c'è un ufficiale PS che deve vidimare l'infrazione, quindi se hai tante infrazioni da fare è difficile smaltire tutto il lavoro.

Dal punto di vista informatico incrociare i dati delle autovetture non è una cosa eccessivamente esosa.
Il rilevamento della velocità tramite sensori sull'asfalto mi sembra una stupidata, il tutto avviene attraverso le telecamere ed i laser: il laser legge la velocità del veicolo e la telecamera la targa; viene fatta un'immagine alla targa e da essa c'è il sistema automatico OCR che legge la targa e al sistema centrale credo vengano passati solo i dati non le immagini.

Per un "grosso cervellone" non sono un problema elaborare milioni di dati al secondo, cosa volete sia fare targa X passata al portale A, andava a 150km/h, targa X passata al portale B andava a 160km/h, multa.
Informaticamente parlando queste operazioni vengono svolte in un attimo.

Il discorso invece è capire come vengono elaborate queste info, tempo fa su youtube c'era un video della stradale che diceva questa cosa qua: la targa che passa sotto il portale e che supera la velocità consentita viene "salvata" e letta al portale successivo; la targa che passa sotto il portale e che non supera la velocità consentita viene "buttata".
 
U2511 ha scritto:
mangiafuoco67 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
mangiafuoco67 ha scritto:
purtroppo funziona.
una volta l'abbiamo presa una multa, con un amico, ma aveva tenuto una media decisamente alta, 185.
a me, a cavallo dei 150, mai arrivato nulla.
poi certo ci sono i genietti che viaggiano a 170 per tutto il tratto ed inchiodano la frenata sotto al varco...e tu ci stai dietro ed imprechi in tolemaico...
una media di 185 o ha subito una foto a 185?? che poi tra l'altro col traffico che c'è a volte, tenere certe velocità nn credo sia proprio semplicissimo
media, domenica pomeriggio alle 15. altrimenti, come dici anche tu, è difficile tenere media già di 130.
185 di MEDIA rilevata tra due portali, se questi due portali non sono a pochi km di distanza, è molto elevata. Significa una media effettiva al lordo della tolleranza di circa 195 km/h, il che vuol dire o tenere i 205-210 di tachimetro fissi senza traffico o toccare spesso i 230-240 di tachimetro. Sono poche le auto che possono farlo. Non ne faccio una questione morale, perché pure io sto attento ad evitare la tassa tutor senza per questo rinunciare ad una sana pulizia degli iniettori (conoscendo il sistema tutorial è relativamente semplice, nelle giuste condizioni meteo traffico, tenere velocità più realistiche dei 130 concessi a sudditi), ma, proprio perché conosco un poco le nostre autostrade, e avendo idea di cosa significhi la zona di velocità 200-250, mi permetto di avere qualche dubbio su un rilevamento di 185 di media tra due portali, a meno appunto che non siano a pochi km l'uno dall'altro.
nessuno ti vieta di dubitare, figuriamoci...purtroppo non ne dubita il portafoglio del mio amico.
l'autostrada è la A1 na roma, li i tutor sono anche sui 10 km di distanza. l'auto va ben oltre quelle velocità, ricordo che pagò oltre i 1000 euro e gli furono tolti almeno 5/6 punti.
ma era condizioni particolari, strada deserta di domenica pomeriggio.
io faccio spesso quel tratto, ed è molto ma molto difficile tenere la media dei 140 effettivi. molto traffico, basta un'auto che ti si pianta davanti a 120 per un km e la media è andata.
a me il riferimento di 143 lo ha detto uno della polstrada.
quando passo sotto il varco azzero il computer di bordo che calcola la velocità media (che tra l'altro è preciso, verificato col navigatore) e cerco di tenermi sotto i 143. cosa non molte difficile anche perché la mia auto non è velocissima.
 
cannoncino ha scritto:
Lavoro in una grossa azienda informatica e anni fa parlai con un collega che si occupava di Tutor e mi disse che nella prima fase iniziale dovettero spegnere i portali perchè il numero delle infrazioni rilevate era eccessivo e i poliziotti non riuscivano a notificare i verbali.

Una prima cosa è questa: ad ogni multa c'è un ufficiale PS che deve vidimare l'infrazione, quindi se hai tante infrazioni da fare è difficile smaltire tutto il lavoro.

Dal punto di vista informatico incrociare i dati delle autovetture non è una cosa eccessivamente esosa.
Il rilevamento della velocità tramite sensori sull'asfalto mi sembra una stupidata, il tutto avviene attraverso le telecamere ed i laser: il laser legge la velocità del veicolo e la telecamera la targa; viene fatta un'immagine alla targa e da essa c'è il sistema automatico OCR che legge la targa e al sistema centrale credo vengano passati solo i dati non le immagini.

Per un "grosso cervellone" non sono un problema elaborare milioni di dati al secondo, cosa volete sia fare targa X passata al portale A, andava a 150km/h, targa X passata al portale B andava a 160km/h, multa.
Informaticamente parlando queste operazioni vengono svolte in un attimo.

Il discorso invece è capire come vengono elaborate queste info, tempo fa su youtube c'era un video della stradale che diceva questa cosa qua: la targa che passa sotto il portale e che supera la velocità consentita viene "salvata" e letta al portale successivo; la targa che passa sotto il portale e che non supera la velocità consentita viene "buttata".

So per certo che fino a qualche anno fa il software era di proprietà di IBM che lo dava in concessione con pagamento a "traffico", cioè più giga di dati venivano elaborati e più costava e infatti i tutor venivano accesi a turno per una questione di costi. Un mio amico aveva un suo amico compiacente al CED del sistema e, dovendo percorrere spesso tratti autostradali il fine settimana per rientrare a casa, gli telefonava e si faceva dire con certezza quali erano i portali attivi e dove invece poteva andare a manetta, non ha mai prese multe guarda caso :D
 
suppasandro ha scritto:
Caro LUCIO, vedo che sulla faccenda della giganterrima mole di dati da elaborare la pensiamo alla stessa maniera, in oltre, magari ti verrà in aiuto nella tua battaglia, volevo dirti 2 cose che magari già sai:

- lo stato continua a tagliare e un sistema come il tutor (se davvero funziona come vogliono farci credere) avrà spese di gestione di manutenzione e anche di personale addetto alla sua gestione mica da ridere...quindi magari x tagliare se si rompe nn lo aggiustano e x nn farlo rompere lo usano di meno

- qualche mese fa è uscita una legge che obbliga la municipale e la stradale a manutenere regolarmente una volta l'anno tutti i vari autovelox, laser e compagnia e se t fanno una foto il verbale deve essere accompagnato dal certificato di avvenuta manutenzione e rimessa in servizio dell'apparecchio, altrimenti il verbale nn è valido. La cosa è nata da un ricorso di un tipo e al controllo dell'autovelox è risultato sballato oltre i limiti e quindi il caso ha fatto nascere la legge. alla luce di ciò credo sia ragionevole pensare che anche il tutor debba sottostare a questa legge, e correlato al punto 1 da me citato, magari nn lo controllano x risparmiare e lo tengono spento...

Piccola nota a margine, a me del tutor frega poco o nulla visto che tanto la mia macchina di velocità oltraggiose nn ne fa neppure in discesa...quindi andando sempre tra 110 e 120 sto al sicuro nella maggioranza dei casi....perché dove stanno i 90 sulla milano genova e torino savona la strada nn permette cmq velocità superiori...almeno a me....però mi piace trovare le falle nel sistema e quindi mi interesso a ste cose :D
Non mi pare sta gran mole di dati. Il problema più grosso è lo Store per salvare foto... quando hai le foto bisogna vedere quanto ci mette il sistema a convertirla in una targa, ma non è necessario che sia fatta immediatamente visto che il verbale può essere fatto con calma. Una volta che hai convertito la foto in targa fossero anche qualche centinaia di migliaia cosa vuoi che siano al giorno d'oggi?
 
cannoncino ha scritto:
Lavoro in una grossa azienda informatica e anni fa parlai con un collega che si occupava di Tutor e mi disse che nella prima fase iniziale dovettero spegnere i portali perchè il numero delle infrazioni rilevate era eccessivo e i poliziotti non riuscivano a notificare i verbali.

Una prima cosa è questa: ad ogni multa c'è un ufficiale PS che deve vidimare l'infrazione, quindi se hai tante infrazioni da fare è difficile smaltire tutto il lavoro.

Dal punto di vista informatico incrociare i dati delle autovetture non è una cosa eccessivamente esosa.
Il rilevamento della velocità tramite sensori sull'asfalto mi sembra una stupidata, il tutto avviene attraverso le telecamere ed i laser: il laser legge la velocità del veicolo e la telecamera la targa; viene fatta un'immagine alla targa e da essa c'è il sistema automatico OCR che legge la targa e al sistema centrale credo vengano passati solo i dati non le immagini.

Per un "grosso cervellone" non sono un problema elaborare milioni di dati al secondo, cosa volete sia fare targa X passata al portale A, andava a 150km/h, targa X passata al portale B andava a 160km/h, multa.
Informaticamente parlando queste operazioni vengono svolte in un attimo.

Il discorso invece è capire come vengono elaborate queste info, tempo fa su youtube c'era un video della stradale che diceva questa cosa qua: la targa che passa sotto il portale e che supera la velocità consentita viene "salvata" e letta al portale successivo; la targa che passa sotto il portale e che non supera la velocità consentita viene "buttata".
Ecco appunto.. il problema eventualmente è la componente umana più che quella.informatica
 
Suby01 ha scritto:
cannoncino ha scritto:
Lavoro in una grossa azienda informatica e anni fa parlai con un collega che si occupava di Tutor e mi disse che nella prima fase iniziale dovettero spegnere i portali perchè il numero delle infrazioni rilevate era eccessivo e i poliziotti non riuscivano a notificare i verbali.

Una prima cosa è questa: ad ogni multa c'è un ufficiale PS che deve vidimare l'infrazione, quindi se hai tante infrazioni da fare è difficile smaltire tutto il lavoro.

Dal punto di vista informatico incrociare i dati delle autovetture non è una cosa eccessivamente esosa.
Il rilevamento della velocità tramite sensori sull'asfalto mi sembra una stupidata, il tutto avviene attraverso le telecamere ed i laser: il laser legge la velocità del veicolo e la telecamera la targa; viene fatta un'immagine alla targa e da essa c'è il sistema automatico OCR che legge la targa e al sistema centrale credo vengano passati solo i dati non le immagini.

Per un "grosso cervellone" non sono un problema elaborare milioni di dati al secondo, cosa volete sia fare targa X passata al portale A, andava a 150km/h, targa X passata al portale B andava a 160km/h, multa.
Informaticamente parlando queste operazioni vengono svolte in un attimo.

Il discorso invece è capire come vengono elaborate queste info, tempo fa su youtube c'era un video della stradale che diceva questa cosa qua: la targa che passa sotto il portale e che supera la velocità consentita viene "salvata" e letta al portale successivo; la targa che passa sotto il portale e che non supera la velocità consentita viene "buttata".
Ecco appunto.. il problema eventualmente è la componente umana più che quella.informatica

Ti assicuro che è una questione di soldi, il mio amico mi spiegava che il costo a giga è molto elevato (le cifre non le ricordo onestamente ma sono svariati mila euro), probabilmente oltre al tracciamento devono mantenere i filmati.
 
Io in autostrada per evitare inconvenienti, attivo il regolatore ad una velocità impostata di 144 km/h, che da GPS (quindi effettivi) è stabile a 137 km/h. All'approssimarsi di un portale do una leggera toccata al freno per disattivare il regolatore e far scendere la velocità di qualche km/h, poi lo riattivo reimpostando la velocità precedente.
Mai arrivata una multa.
 
Back
Alto