<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TUTOR: FINITA LA PACCHIA! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

TUTOR: FINITA LA PACCHIA!

Se guardiamo alla velocità effettiva - indicata da un navigatore - ci accorgiamo che con lo scarto di tachimetro, possiamo benissimo impostare la velocità a 145 di tachimetro senza essere segnalati dal tutor.
145 corrisponde a 135 circa effettivi, e grazie allo scarto consentito, nulla accade; già provato più volte.
Non bisogna però dimenticare che a quelle velocità, il consumo sale parecchio; ognuno si faccia i suoi conti ;)
 
stefano_68 ha scritto:
Se guardiamo alla velocità effettiva - indicata da un navigatore - ci accorgiamo che con lo scarto di tachimetro, possiamo benissimo impostare la velocità a 145 di tachimetro senza essere segnalati dal tutor.
145 corrisponde a 135 circa effettivi...

dipende dal mezzo, io suggerirei cmq di fare un "test" prima col gps... ad es la mia vettura è a 134 di gps (x sicurezza) quando il tachimetro segna 137, quindi lo scarto come vedi è minimo...
 
zero c. ha scritto:
a me risulta che il monitoraggio continuo con rilevazione fissa dei transiti e delle targhe con ripresa fotografica sistematica sia in contrasto con alcuni artt. del dettato costituzionale oltre che con le successive minch...ehm notmative privacy
mp basta che ci sia l'apposto crtello con l'informativa privacy al casello (e c'è sempre)
In FVG e Veneto sulla rete Autovie sono da quasi sempre attivi accaventiquattro in modlaità rilevamento puntuale (te ne accorgi di notte vedendo nei retrovisori con il puntino laser che fa il rilevamento)
presumo 8) che in caso di sforamento sotto il portale si attivi poi la funzione specifica di rilevamento della media (dato che o uno o l'altro, non possono sanzionare entrambi)
poi c'è da teneer presente che i tratto moniotorati, se ben ricodo, non possono essere l'uno adiacente l'altro (ai fini della sanzione)

comunque i 130 possono essere ben troppi o trooppo pochi a seconda di molte variabili.
 
pazienza, volevo tirare una volta un po' il collo alla musa per provare a slegarla, ma con i tempi geologici che si prende per prendere velocità... la porto a vairano sul rettilineo?
 
suiller ha scritto:
dipende dal mezzo, io suggerirei cmq di fare un "test" prima col gps... ad es la mia vettura è a 134 di gps (x sicurezza) quando il tachimetro segna 137, quindi lo scarto come vedi è minimo...
Sì be' certo, occorre fare empiricamente la prova; il divario cambia in base a diversi parametri.
Cmq per legge ci dev'essere uno scarto in positivo minimo (cioè deve segnare di più) e mi pare che debba essere maggiore del 2% (come invece sul tuo).
Boh :|
 
pi_greco ha scritto:
pazienza, volevo tirare una volta un po' il collo alla musa per provare a slegarla, ma con i tempi geologici che si prende per prendere velocità... la porto a vairano sul rettilineo?
:D :D
No, come ricorderai i tester insegnano che è troppo corto per misurare la valocità massima effettiva; vai a Nardo', per toglierti la soddisfazione ;)
 
stefano_68 ha scritto:
Se guardiamo alla velocità effettiva - indicata da un navigatore - ci accorgiamo che con lo scarto di tachimetro, possiamo benissimo impostare la velocità a 145 di tachimetro senza essere segnalati dal tutor.
145 corrisponde a 135 circa effettivi, e grazie allo scarto consentito, nulla accade; già provato più volte.
Non bisogna però dimenticare che a quelle velocità, il consumo sale parecchio; ognuno si faccia i suoi conti ;)

vabbè che ragionamento

se uno ha i tachimetro starato può pure segnare 170 ma sempre quello è il limite...

quello dei navigatori è piu attendibile come tachi
 
stefano_68 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
pazienza, volevo tirare una volta un po' il collo alla musa per provare a slegarla, ma con i tempi geologici che si prende per prendere velocità... la porto a vairano sul rettilineo?
:D :D
No, come ricorderai i tester insegnano che è troppo corto per misurare la valocità massima effettiva; vai a Nardo', per toglierti la soddisfazione ;)
lo so che è troppo corto ma se riesco ad uscire dal cappio oltre i 160?

a nardò ci avevo pensato ma il baricentro alto salendo sulle corsie più inclinate la teralmente mi porterebbe a ribaltarmi...

... scherzi a parte resti pure legata che va bene anche così...
 
zero c. ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Se guardiamo alla velocità effettiva - indicata da un navigatore - ci accorgiamo che con lo scarto di tachimetro, possiamo benissimo impostare la velocità a 145 di tachimetro senza essere segnalati dal tutor.
145 corrisponde a 135 circa effettivi, e grazie allo scarto consentito, nulla accade; già provato più volte.
Non bisogna però dimenticare che a quelle velocità, il consumo sale parecchio; ognuno si faccia i suoi conti ;)

vabbè che ragionamento

se uno ha i tachimetro starato può pure segnare 170 ma sempre quello è il limite...

quello dei navigatori è piu attendibile come tachi
in rettilineo sì nel misto stretto no, m lì di tutor ce ne sono pochi (A7)
 
zero c. ha scritto:
se uno ha i tachimetro starato può pure segnare 170 ma sempre quello è il limite ...quello dei navigatori è piu attendibile come tachi
Come detto nel post successivo, per legge i tachimetri devono avere uno scarto in positivo, quindi segnare di più; ed è anche regolamentata la % di scarto.
Intendo dire che tarando la propria velocità sul gps, si hanno spesso delle sorpese, perchè ti accorgi che andare a 130 effettivi è già un bel viaggiare. 8)
 
stefano_68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
se uno ha i tachimetro starato può pure segnare 170 ma sempre quello è il limite ...quello dei navigatori è piu attendibile come tachi
Come detto nel post successivo, per legge i tachimetri devono avere uno scarto in positivo, quindi segnare di più; ed è anche regolamentata la % di scarto.
Intendo dire che tarando la propria velocità sul gps, si hanno spesso delle sorpese, perchè ti accorgi che andare a 130 effettivi è già un bel viaggiare. 8)
però purtroppo sono basati sul sensore di rotazione di una ruota e tarati in funzione della gommatura di fabbrica. La cosa diviene critica nel momento in cui si utilizza una gommatura omologata ma con circonferenza di rotolamento maggiore, a quel punto odometro e tachimetro sono starati in difetto. sarebbe meglio un sensore ottico che legga la strada percorsa come un mouse ottico
 
pi_greco ha scritto:
quote]però purtroppo sono basati sul sensore di rotazione di una ruota e tarati in funzione della gommatura di fabbrica. La cosa diviene critica nel momento in cui si utilizza una gommatura omologata ma con circonferenza di rotolamento maggiore, a quel punto odometro e tachimetro sono starati in difetto.
Dici che non vengono tarati in base alla gommatura maggiore omologata?
Cadono su 'ste sciocchezze!
 
stefano_68 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
quote]però purtroppo sono basati sul sensore di rotazione di una ruota e tarati in funzione della gommatura di fabbrica. La cosa diviene critica nel momento in cui si utilizza una gommatura omologata ma con circonferenza di rotolamento maggiore, a quel punto odometro e tachimetro sono starati in difetto.
Dici che non vengono tarati in base alla gommatura maggiore omologata?
Cadono su 'ste sciocchezze!
con la mia V40 (venduta con michelin pilot primacy 205/50R16 e ora equipaggiata con le medisime ma HP 205/55R16 e invernali 185/65R15) ho uno scarto massimo del 6% sull' odometro e 2% circa sul tachimetro in difetto. prove fatte partendo da barriera autostradale e verificata più volte all'anno per distanza e con il cronometro per la velocità
 
scusate,
ma quindi mi state dicendo che la velocita' segnata sul tom tom è piu "esatta" di quella del tachimetro?

L'altro giorno ad esempio ho guidato una 500 L noleggiata, e ho notato che tra navi e tachimetro c'erano 10 kmh! mica poco...
 
sempliciotta ha scritto:
scusate,
ma quindi mi state dicendo che la velocita' segnata sul tom tom è piu "esatta" di quella del tachimetro? L'altro giorno ad esempio ho guidato una 500 L noleggiata, e ho notato che tra navi e tachimetro c'erano 10 kmh! mica poco...
Eh sì, a patto che il navigatore stesso non abbia a sua volta scarto.. per non parlare del satellite :? ;)
Cmq scarto di 10 kmh a che velocità?
 
Back
Alto