<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutela legale circolazione. Esperienze e consigli | Il Forum di Quattroruote

Tutela legale circolazione. Esperienze e consigli

Come da titolo, vi chiedo esperienze e consigli sulle varie compagnie assicurative che offrono tutela legale per la circolazione stradale. A me interessa solo quella per la circolazione sul mio mezzo privato, soprattutto in caso di sinistro stradale in cui ritengo di avere ragione e vorrei essere risarcito al 100% dei danni a me causati nonostante il valore commerciale del mio mezzo è nullo ed il danno sarebbe ingente, ovvero il tipico caso in cui la propria assicurazione non paga quasi nulla; altri casi di tutela credo che non mi interessino.

Ho effettuato una ricerca su google ed ho solo trovato: arag, axieme e abmbroker e quest'ultimo sembrerebbe essere una specie di motore di ricerca e mi restituisce solo arag.
Sono riuscito ad elaborare un preventivo con axieme: 40-50eur/anno e max 100k però, riguardo arag, non riesco a trovare una pagina dedicata, sono solo riuscito a tirare fuori la tabella dei massimali, ed inerenti costi annui, da abmbroker: max: 50k -> 35eur; 100k -> 45eur; 150k -> 55eur.
 
Penso la tutela legale abbia senso come protezione dalle spese nel caso di coinvolgimento in incidenti, contenziosi per danni a terzi spese di giudizio ecc ecc.. Costa molto poco, ma penso non serva afarti valutare di più una vecchia auto da rottamare
 
Esatto. Ti copre le spese legali che dovresti affrontare per far valere le tue ragioni nel caso le assicurazioni non vogliano rimborsarti oppure sei convolto in azioni civili o penali a causa di un sinistro con colpa (anche parziale)
 
Ultima modifica:
Visto che il caso che mi interessa maggiormente valutare è quello che ho sopra esposto con l'esempio del sinistro, chiedo un ulteriore parere @Carloantonio70 che qui
https://forum.quattroruote.it/threads/consiglio-su-assicurazione-auto.141704/page-4#post-2863866
aveva scritto:
L'assicurazione, se non sono previste franchigie, deve provvedere a ripristinare i danni accertati, anche se il danno è superiore al valore del mezzo.
Con auto con scarso valore residuo, ci provano sempre, ma se si va in causa ci sono casi di giurisprudenza in cui il danneggiato ha visto riconosciuti i suoi diritti.
Non è semplice, con le assicurazioni non lo è mai, ma si può fare
Mi piacerebbe che qualcuno che ha esperienza si pronunciasse a riguardo.

Porto un altro esempio, questa volta è successo a me e l'ho raccontato qui
https://forum.quattroruote.it/threads/incidente-assicurazione-o-si-può-fare-altro.134460/
Si trattò di un sinistro subìto con un conseguente danno di circa 200eur. Nonostante era palese chi avesse ragione e chi torto, per un po' di tempo la controparte aveva "minacciato" di mettere l'avvocato affinchè io pagassi una parte del danno, proprio perchè adduceva che l'assicurazione non mi avrebbe liquidato tutta la somma a causa delle pessime condizioni della mia auto.
In una circostanza del genere, magari con una controparte che si ostina alle vie legali nonostante il torto, credo che potersi avvalere di un legale, secondo me meglio se estraneo dalla compagnia assicurativa dell'auto, può essere fondamentale. Che ne pensate?
 
Come da titolo, vi chiedo esperienze e consigli sulle varie compagnie assicurative che offrono tutela legale per la circolazione stradale. A me interessa solo quella per la circolazione sul mio mezzo privato, soprattutto in caso di sinistro stradale in cui ritengo di avere ragione e vorrei essere risarcito al 100% dei danni a me causati nonostante il valore commerciale del mio mezzo è nullo ed il danno sarebbe ingente, ovvero il tipico caso in cui la propria assicurazione non paga quasi nulla; altri casi di tutela credo che non mi interessino.

Ho effettuato una ricerca su google ed ho solo trovato: arag, axieme e abmbroker e quest'ultimo sembrerebbe essere una specie di motore di ricerca e mi restituisce solo arag.
Sono riuscito ad elaborare un preventivo con axieme: 40-50eur/anno e max 100k però, riguardo arag, non riesco a trovare una pagina dedicata, sono solo riuscito a tirare fuori la tabella dei massimali, ed inerenti costi annui, da abmbroker: max: 50k -> 35eur; 100k -> 45eur; 150k -> 55eur.



Per avere dei soldi tu....
Da 2 esperienze di famiglia....
Conterei di piu' su una di quelle agenzie addette al patrocinio
Visto che ci guadagnano una paccata di soldi,
piu' interessate di loro, ci sei solo tu.
 
In tema di risarcimenti di danni superiori al valore del mezzo, si parla più di giurisprudenza che di normative e leggi mirate.
Ogni caso è a parte quindi non c'è molto da aggiungere.
 
capisco ma... vorrei appunto valutare se questa forma di tutela legale fornita da queste agenzie può darmi aiuto a livello di "giurisprudenza"; alla fine è ciò che mi interessa maggiormente. se così non è, l'unica è rassegnarsi a mettere i soldi di tasca propria per un legale chiamato ad hoc per il sinistro?

@arizona77
se non sono indiscreto, puoi raccontarle anche a grandi linee mettendo in evidenza l'aiuto ottenuto dai legali delle agenzie?
di quali agenzie parliamo?

riguado arag, potete confermare quello specchietto di solo 3 possibili preventivi che ho indicato sul 1^ post? se succede qualcosa per cui se ne richiede l'intervento, il rapporto che si ha col legale che delegano è faccia-a-faccia o comunque in remoto? chiedo perchè non ho trovato filiali fisiche inserendo la mia provincia; quella più vicina sta a 100km.
 
capisco ma... vorrei appunto valutare se questa forma di tutela legale fornita da queste agenzie può darmi aiuto a livello di "giurisprudenza"; alla fine è ciò che mi interessa maggiormente. se così non è, l'unica è rassegnarsi a mettere i soldi di tasca propria per un legale chiamato ad hoc per il sinistro?

@arizona77
se non sono indiscreto, puoi raccontarle anche a grandi linee mettendo in evidenza l'aiuto ottenuto dai legali delle agenzie?
di quali agenzie parliamo?

riguado arag, potete confermare quello specchietto di solo 3 possibili preventivi che ho indicato sul 1^ post? se succede qualcosa per cui se ne richiede l'intervento, il rapporto che si ha col legale che delegano è faccia-a-faccia o comunque in remoto? chiedo perchè non ho trovato filiali fisiche inserendo la mia provincia; quella più vicina sta a 100km.


Per poche centinaia di Euri....
( Un' incidentino con solo lievi danni ai mezzi....
....E la controparte, scesa e poi allontanatasi. Aveva fretta dira' poi )....
Mi hanno mandato presso un loro studio consulente che....
Un bel 50 e 50....
 
mmhhh non capisco, se non il tuo essere contrariato per la soluzione del 50/50. in quella circostanza avevi sottoscritto contratto con un'agenzia di tutela legale e ne sei rimasto fregato da quella soluzione poichè ti aspettavi una difesa "seria"?
 
Come da titolo, vi chiedo esperienze e consigli sulle varie compagnie assicurative che offrono tutela legale per la circolazione stradale. A me interessa solo quella per la circolazione sul mio mezzo privato, soprattutto in caso di sinistro stradale in cui ritengo di avere ragione e vorrei essere risarcito al 100% dei danni a me causati nonostante il valore commerciale del mio mezzo è nullo ed il danno sarebbe ingente, ovvero il tipico caso in cui la propria assicurazione non paga quasi nulla; altri casi di tutela credo che non mi interessino.

Ho effettuato una ricerca su google ed ho solo trovato: arag, axieme e abmbroker e quest'ultimo sembrerebbe essere una specie di motore di ricerca e mi restituisce solo arag.
Sono riuscito ad elaborare un preventivo con axieme: 40-50eur/anno e max 100k però, riguardo arag, non riesco a trovare una pagina dedicata, sono solo riuscito a tirare fuori la tabella dei massimali, ed inerenti costi annui, da abmbroker: max: 50k -> 35eur; 100k -> 45eur; 150k -> 55eur.
La fai come estensione della polizza RC. Se sei un buon assicurato (che non fa danni), spesso te la regalano, altrimenti costa grosso modo 15-30 euro l’anno.
Polizza RC da fare rigorosamente con primarie compagnie ben conosciute con buon nome.
 
mmhhh non capisco, se non il tuo essere contrariato per la soluzione del 50/50. in quella circostanza avevi sottoscritto contratto con un'agenzia di tutela legale e ne sei rimasto fregato da quella soluzione poichè ti aspettavi una difesa "seria"?


Ci siamo capiti male....
Quella volta, visto che si parlava di poche centinaia di euri....
mi sono rivolto in agenzia
( quella dove sono assicurato )
Per le 2 cause dove c' erano in ballo diverse decine di migliaia di Euri
( visti i precedenti ) alle agenzie private di patrocinio.
Con grade soddisfazione
 
ok, quindi quella del 50/50 si riferisce all'agenzia dove sei assicurato; come mai, quando ti hanno prospettato quella soluzione insoddisfacente, non ti sei rivolto all'agenzia con cui hai tutela legale?

posso chiederti di quali agenzie di patrocinio ti sei avvalso per quelle 2 cause?
ne ho appena scoperto un'altra, la UCA [https://www.ucaspa.com/129/tutelauto] e, come arag, anche questa non ha scritto i costi sul sito.
 
credevo ci fosse più partecipazione ad un thread del genere visto che al giorno d'oggi senza avvocato è meglio non mettere neppure un piede fuori dalla porta di casa... questa tutela legale offerta da queste compagnie assicurative serve dunque a poco e nulla?
 
Prova a sfiorare un raider che viaggia a luci spente o un bambino di 30 anni con il suo monopattino e i cuffioni da Di.Gei in testa che considera i semafori rossi arredo urbano e poi capirai cosa serve una plizza di tutela legale.
Non serve per farti riparare il parauti della tua auto che ormai vale poco se ti tamponano.
 
Back
Alto