<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Turbo a taratura variabile | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Turbo a taratura variabile

Thefrog ha scritto:
Con il compressore.

In un turbocompressore esistono appuntio il compressore che da un lato comprime l'aria nel cilindro e dall'altro la turbina che ha il compito poi di estrarre i gas combusti.

Regards,
The frog
(P.S. ora ti devo lasciare, torno tra una mezz'oretta).

Sei prorpio un ignorante patentato con la presunzione di conoscere, quindi per te la turbina é un estrattore? :shock:
La turbina viene messa in azione dai gas di scarico, altrimenti sarebbe li ferma come i tuoi neuroni, + aumentano i giri + i gas di scarico escono a pressione elevata + la turbina gira velocemente e + il compressore, che é solidale alla turbina comprime aria e la sua pressione é detta pressione di sovralimentazione che si aggiunge alla pressione atmosferica che é di circa un bar...

Se l'ignoranza avesse le ali tu potresti mangiare con la fionda :shock:
 
tornasomarerfacceride ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Con il compressore.

In un turbocompressore esistono appuntio il compressore che da un lato comprime l'aria nel cilindro e dall'altro la turbina che ha il compito poi di estrarre i gas combusti.

Regards,
The frog
(P.S. ora ti devo lasciare, torno tra una mezz'oretta).

Sei prorpio un ignorante patentato con la presunzione di conoscere, quindi per te la turbina é un estrattore? :shock:
La turbina viene messa in azione dai gas di scarico, altrimenti sarebbe li ferma come i tuoi neuroni, + aumentano i giri + i gas di scarico escono a pressione elevata + la turbina gira velocemente e + il compressore, che é solidale alla turbina comprime aria e la sua pressione é detta pressione di sovralimentazione che si aggiunge alla pressione atmosferica che é di circa un bar...

Se l'ignoranza avesse le ali tu potresti mangiare con la fionda :shock:

Infatti io dico esattamente questo. La turbina aziona il compressore, ma c'e' una "mappatura" dei bar che si possono ottenere a seconda della pressione di sovralimentazione che c'e' nella camera di scoppio.

Infine per pressione di sovralimentazione io ci includoquella atmosferica di base. Tutto qui. Se tu non ce la includi non e' affar mio e non me ne po' frega' de meno.

E ti dfico questo in tutta tranquillita' senza far ricorso ai "tuoi neuroni".

Senza regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
100boctane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
100boctane ha scritto:

Ricordo perfettamente che all'inizio degli anni "80, quando in F1 le vetture eranosovralimentate la pressione del turbo era di 4-4,5:1 e quelli erano motori a benzina caro mio. Ed erano normalissmime benzine che potevitrovare alla pompa.

Regards,
The frog

Ma perché non parli ad esempio dei furti di rolex nella tua città? O di come andate in giro senza casco? NOn parlare di cose che non conosci affatto, dici 4-4,5:1 come pressione del turbo, abbi pazienza ma una cagata del genere non la dice nemmeno un ragazzino di primo superiore ipsia, quello che descrivi é un rapporto di compressione, e cioé una riduzione forzata di volume di 4-4,5 volte rispetto al suo volume iniziale...
Benzine anni 80 con motori sovralimentati, la corazzata Honda, che riusci ad ottenere in prova potenze specifiche di 1000 cv/litro, non riusci a trovare in giappone qualcuno che gli producesse una benzina totalmente sintetica e di elevata qualità come la produceva la Mobil, quella benzina aveva in comune con la pompa il prezzo, sui 60000 mila lire al litro, la pompa a quei tempi per quella cifra era ben fatta...

Capisco perché su autopareri non ti si legge .........
 
Fosse come dici tu' non avrebbero piu' ragione d'essere i nuovi motori moderni a benzina con turb0ocompressore. Ti dice qalcosina il t-jet della FIAT?

A me suggerisce che hannovoluto fare un motore (si' piu' complesso) ma molto piccolo e potente, un motore che usa benzine del tutto normali.

Se a questo motore aggiungi una levetta che decide qual'e' la pressione di sovralimentazione media a cui il motore deve funzionare (con tre posizioni) ecco cheottieni molto semplicemente quello che io ho scritto.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Fosse come dici tu' non avrebbero piu' ragione d'essere i nuovi motori moderni a benzina con turb0ocompressore. Ti dice qalcosina il t-jet della FIAT?

A me suggerisce che hannovoluto fare un motore (si' piu' complesso) ma molto piccolo e potente, un motore che usa benzine del tutto normali.

Regards,
The frog

Sono passati 25 anni te ne si accorto? Come fai a paragonare 2 mondi diversi in un campo cosi tecnologico dove i motori di 5 anni fa appaiono obsoleti?

Auguri frog, mi fai tenerezza
 
Thefrog ha scritto:
Se a questo motore aggiungi una levetta che decide qual'e' la pressione di sovralimentazione media a cui il motore deve funzionare (con tre posizioni) ecco cheottieni molto semplicemente quello che io ho scritto.

Una levetta....
crying.gif


Come, così?
attachment.php


Un onore alla Rambler Marlin Twin-Stick del 1965.
attachment.php
 
No The Tramp non cosi'. Diciamo un pulsantino a tre posizioni se la devi confondere con delle leve abnormi.

Economy
City
Overboost

Regards,
The frog
 
tornasomarerfacceride ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Fosse come dici tu' non avrebbero piu' ragione d'essere i nuovi motori moderni a benzina con turb0ocompressore. Ti dice qalcosina il t-jet della FIAT?

A me suggerisce che hannovoluto fare un motore (si' piu' complesso) ma molto piccolo e potente, un motore che usa benzine del tutto normali.

Regards,
The frog

Sono passati 25 anni te ne si accorto? Come fai a paragonare 2 mondi diversi in un campo cosi tecnologico dove i motori di 5 anni fa appaiono obsoleti?

Auguri frog, mi fai tenerezza

E' quyello che sto tentando di far capire a molti che scrivono amenita' su questo forum. Se 25 anni fa 4,5 bar erano al limite per un GP oggi 1,5bar non ci devono fare piu' alcuna impressione, tanto meno nel campo della produzione di massa.

Regards,
The frog
 
Non vorrei dire, ma la BMW X6M Turbo ha una pressione massima di 0,5 BAR.

http://www.popularmechanics.com/blogs/automotive_news/4324706.html

The result is an elimination of turbo lag, and snappy throttle response. M-spec pistons, new cams for the variable-cam timing system and a recalibrated ECU (Electronic Control Unit) combine with the compression ratio at 9.3:1 and peak 7.3 psi of boost to produce 555 hp at 6000 rpm and 500 lb-ft of torque

7,3 psi = 0,503317282 bar

http://sammajid.vox.com/library/post/inside-vws-new-twincharger-14cc-tsi-engine.html
Il piccolo 1.4 TSI della VW (170 Hp) ha una pressine massima di 2,5 BAR
 
The.Tramp ha scritto:
Non vorrei dire, ma la BMW X6M Turbo ha una pressione massima di 0,5 BAR.

http://www.popularmechanics.com/blogs/automotive_news/4324706.html

The result is an elimination of turbo lag, and snappy throttle response. M-spec pistons, new cams for the variable-cam timing system and a recalibrated ECU (Electronic Control Unit) combine with the compression ratio at 9.3:1 and peak 7.3 psi of boost to produce 555 hp at 6000 rpm and 500 lb-ft of torque

7,3 psi = 0,503317282 bar

Probabilmente si riferisce ad una pressione additiva a quella atmosferica. IO NO.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Probabilmente si riferisce ad una pressione additiva a quella atmosferica. IO NO.

Si, ma tu non sei un profesionista.

La pressione del turbo viene nisurata come pressione relativa, perché la pressione atmosferica cambia.

pressione relativa: determina la pressione differenziale o percepibile; (ad esempio l'atmosfera terrestre, pur agendo una pressione di un'atmosfera, non viene percepita dal corpo umano, mentre viene percepita la differenza di pressione[1]). Spesso viene presa come riferimento per la valutazione della pressione relativa la pressione atmosferica (che quindi vale 1 atm in senso assoluto e 0 atm in senso relativo).
 
tornasomarerfacceride ha scritto:
Sei prorpio un ignorante patentato con la presunzione di conoscere, quindi per te la turbina é un estrattore? :shock:
La turbina viene messa in azione dai gas di scarico, altrimenti sarebbe li ferma come i tuoi neuroni, + aumentano i giri + i gas di scarico escono a pressione elevata + la turbina gira velocemente e + il compressore, che é solidale alla turbina comprime aria e la sua pressione é detta pressione di sovralimentazione che si aggiunge alla pressione atmosferica che é di circa un bar...

Se l'ignoranza avesse le ali tu potresti mangiare con la fionda :shock:

Ma non state a rispondergli...

Lo volete capire che

============
E' UN TROLL!!!
============
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Probabilmente si riferisce ad una pressione additiva a quella atmosferica. IO NO.

Si, ma tu non sei un profesionista.

La pressione del turbo viene nisurata come pressione relativa, perché la pressione atmosferica cambia.

pressione relativa: determina la pressione differenziale o percepibile; (ad esempio l'atmosfera terrestre, pur agendo una pressione di un'atmosfera, non viene percepita dal corpo umano, mentre viene percepita la differenza di pressione[1]). Spesso viene presa come riferimento per la valutazione della pressione relativa la pressione atmosferica (che quindi vale 1 atm in senso assoluto e 0 atm in senso relativo).

Comprendo il discorso The Tramp, ma non vedo cosa ci sia di differenteuna volta che uno ha chiarito il proprio punto di vista RELATIVO e si e' trovata una soluzione concordata.

Regards,
the frog
 
Thefrog ha scritto:
No The Tramp non cosi'. Diciamo un pulsantino a tre posizioni se la devi confondere con delle leve abnormi.

Economy
City
Overboost
Ocho al terzo.
Per sua natura, l'overboost non puo' essere comandato in modo on-off "manualmente", bensi' dovrebbe avere un qualcosa tipo disinderimento automatico dopo un tot secondi ....
Ricordati .... BOOM!!! :D
 
leolito ha scritto:
Thefrog ha scritto:
No The Tramp non cosi'. Diciamo un pulsantino a tre posizioni se la devi confondere con delle leve abnormi.

Economy
City
Overboost
Ocho al terzo.
Per sua natura, l'overboost non puo' essere comandato in modo on-off "manualmente", bensi' dovrebbe avere un qualcosa tipo disinderimento automatico dopo un tot secondi ....
Ricordati .... BOOM!!! :D

Si' Leolito, grazie per la tua preziosa risposta. E' chiaro che in ognuno dei funzionamenti ci vuole una "valvola che definiremo di cut'off " che si apre quando il motore arriva a quella pressione.

Best regards a te leolito,
The frog
 
Back
Alto