<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Turbo a taratura variabile | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Turbo a taratura variabile

100boctane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
100boctane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Parlo della pressione del compressore che poi e' quella che determina la curva di coppia e di potenza del motore su cui e' montato il turbo.

Io propongo un turbo a tre livelli:

1) Press 1.01 bar (praticaente non c'e') e si ha la spinta del solo propulsore aspirato

2) Press 1.2 bar (turbo inserito ma a bassa pressione con rendimento medio

3) P?ress 1.5bar per una sportiveggiantissima vettura con cui divertirsi (e consumare anche) tanto

Sia chiaro che parlo sia di benzina che di gasolio.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Come la mettiamo col rapporto di compressione che tra il livello 1 ed il 3 aumenterebbe del 50%? (ma acnhe tra i primi due punti ci sarebbe un non indifferente 20%)

E' chiaro che tutti i componenti del motore vanno fabbricati tenendo presente lo sforzo massimo a cui possono essere sottoposti (1.5bar). Cosi' facendo avremmo molto semplicemente tre motori in uno.

Regards,
The frog
(P.S. ricordo che nell'era del motore turbo di F1 la Ferrari viaggiava con una compressione di 4.5bar al turbocompressore. Ora e' chiaro quella era una F1 ma penso proprio che oggi ad 1.5 ci si puo' arrivare facilmente in produzione)
Frog, oggi un moderno motore aspirato ha un rapporto di compressione di circa 11:1, se aumenti la pressione del turbo del 20% vuol dire che vai a circa 13,2 a 1, se poi aumenti a 1,5 finisci a 16,5:1. Ma che benzina ci dovresti mettere, con che numero di ottani? Con quella a 99 - 100 ottani è meglio non andare oltre 12:1. Non puoi nemmeno abbassare molto il rdc quando vai in aspirato (per non raggiungere i 16,5:1 nella massima sovralimentazione) sennò avresti un aspirato molto fiacco. Insomma da aspirato dovresti avere un rdc di 8:1 (per arrivare a 12:1 al massimo della sovralimentazione), sai che divertimento! 8:1 era un valore di 30 anni fa.
Speriamo che qualcuno inventi le camere di combustione a geometria variabile :lol:

Ricordo perfettamente che all'inizio degli anni "80, quando in F1 le vetture eranosovralimentate la pressione del turbo era di 4-4,5:1 e quelli erano motori a benzina caro mio. Ed erano normalissmime benzine che potevitrovare alla pompa.

Regards,
The frog
 
leolito ha scritto:
L'idea non e' malaccio, esistono gia' molti dispositivi aftermarket che permettono di regolare la pressione a piacere.
Pero, per esperienza, sono assai pericolosi ... a darci dentro al manettino, prima o poi si spacca qualcosa :p

frog: 1.5 bar pero' son troppi per un motore di serie. Tu hai menzionato motori da F1 ma erano propulsori che spaccavano che era un piacere. Quando cominci ad andare su roba "pesante" bisogna avere un dimensionamento generoso .....

ccmorsel: l'overboost non "aumenta" la spinta, bensi' mantiene per un breve periodo il max di sovvrapressione non permettendo alla wastegate di far "defluire" l'eccesso di aria nel circuito :D

E va be' facciamo allora 1:1, 1:1.15, 1:1.3. L'importante e' raggiungereil risultao di avere tre motori in uno, uno tranquillo e che consuma poco, uno piu' elastico ma daiconsumi comunque contentuti ed infine uno sportivo con diversi cavalli in piu' che ti da' le soddisfazioni delle alte prestazioni.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
E va be' facciamo allora 1:1, 1:1.15, 1:1.3. L'importante e' raggiungereil risultao di avere tre motori in uno, uno tranquillo e che consuma poco, uno piu' elastico ma daiconsumi comunque contentuti ed infine uno sportivo con diversi cavalli in piu' che ti da' le soddisfazioni delle alte prestazioni.

La Fiat Uno TD aveva la pressione a 0,7 Bar.

La SAAB Soft Turbo aveva la pressione a 0,5 Bar.

a BAR raddoppi il volume d'aria che il motore espira.

La BMW TD raggiungono i 1,7 Bar.

I tre step che farei è 0,5 (soft), 1,0 (normale) e 2.0 (Sport)
 
99octane ha scritto:
100boctane ha scritto:
Come la mettiamo col rapporto di compressione che tra il livello 1 ed il 3 aumenterebbe del 50%? (ma acnhe tra i primi due punti ci sarebbe un non indifferente 20%)

Lascia perdere. Non ha lume di cosa sta dicendo, e mi chiedo, a proposito di lumi, se le luci sian tutte accese in mansarda... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

quello a cui si riferisce il tuo quasi omonimo, l'ho scritto io.

mezzo bar di pressione in più generata dal turbo credo sia adatta ad una sovralimentazione soft, non di certo estrema, o almeno così mi insegna l'esperienza fatta in questi anni con i benzina di vecchia generazione.
 
Thefrog ha scritto:
L'importante e' raggiungereil risultao di avere tre motori in uno, uno tranquillo e che consuma poco, uno piu' elastico ma daiconsumi comunque contentuti ed infine uno sportivo con diversi cavalli in piu' che ti da' le soddisfazioni delle alte prestazioni.
Ma questo c'e' gia', anche senza il compressore. E con regolatore manuale: il pedale del gas. ;)
 
simo1988 ha scritto:
ragazzi una domanda...visto che io di turbo ecc non me ne intendo perchè sono solo per i motori benzina aspirati, se da quello che ho capito più bar ci sono di pressione, piu potenza emettono...perchè allora non tutti i turbo hanno pressione del tipo 1.5 e superiori?!?! cosa comporta alzare la prex del turbo? un aumento di CV e di coppia o dimuisce qualcosa?!
Aumentare a dismisura la pressione comporta piu' potenza fino a .... BOOM!!! :lol:

Nuovamente, il dimensionamento di un motore che seve sopportare sovvrapressioni elevate va oltre certi limiti! ;)

Hai mai visto "esplodere" un motore? :p
 
Thefrog ha scritto:
100boctane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
100boctane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Parlo della pressione del compressore che poi e' quella che determina la curva di coppia e di potenza del motore su cui e' montato il turbo.

Io propongo un turbo a tre livelli:

1) Press 1.01 bar (praticaente non c'e') e si ha la spinta del solo propulsore aspirato

2) Press 1.2 bar (turbo inserito ma a bassa pressione con rendimento medio

3) P?ress 1.5bar per una sportiveggiantissima vettura con cui divertirsi (e consumare anche) tanto

Sia chiaro che parlo sia di benzina che di gasolio.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Come la mettiamo col rapporto di compressione che tra il livello 1 ed il 3 aumenterebbe del 50%? (ma acnhe tra i primi due punti ci sarebbe un non indifferente 20%)

E' chiaro che tutti i componenti del motore vanno fabbricati tenendo presente lo sforzo massimo a cui possono essere sottoposti (1.5bar). Cosi' facendo avremmo molto semplicemente tre motori in uno.

Regards,
The frog
(P.S. ricordo che nell'era del motore turbo di F1 la Ferrari viaggiava con una compressione di 4.5bar al turbocompressore. Ora e' chiaro quella era una F1 ma penso proprio che oggi ad 1.5 ci si puo' arrivare facilmente in produzione)
Frog, oggi un moderno motore aspirato ha un rapporto di compressione di circa 11:1, se aumenti la pressione del turbo del 20% vuol dire che vai a circa 13,2 a 1, se poi aumenti a 1,5 finisci a 16,5:1. Ma che benzina ci dovresti mettere, con che numero di ottani? Con quella a 99 - 100 ottani è meglio non andare oltre 12:1. Non puoi nemmeno abbassare molto il rdc quando vai in aspirato (per non raggiungere i 16,5:1 nella massima sovralimentazione) sennò avresti un aspirato molto fiacco. Insomma da aspirato dovresti avere un rdc di 8:1 (per arrivare a 12:1 al massimo della sovralimentazione), sai che divertimento! 8:1 era un valore di 30 anni fa.
Speriamo che qualcuno inventi le camere di combustione a geometria variabile :lol:

Ricordo perfettamente che all'inizio degli anni "80, quando in F1 le vetture eranosovralimentate la pressione del turbo era di 4-4,5:1 e quelli erano motori a benzina caro mio. Ed erano normalissmime benzine che potevitrovare alla pompa.

Regards,
The frog
veramente già allora le benzine erano MOLTO speciali e i motori duravano un gp......e se ti ricordi delle tante fumate bianche le turbine duravano anche meno di un gp :rolleyes:
 
speed64 ha scritto:
Einstein era considerato un mediocre ed addirittura fu giudicato scarso in matematica :shock:. Ciao :p
Vado a memoria...einstein non si faceva aiutare da una masnada di matematici proprio perchè lui aveva si l'intuizione ma a calcoli era messo davvero male?
 
The.Tramp ha scritto:
leolito ha scritto:
Hai mai visto "esplodere" un motore? :p
http://www.youtube.com/watch?v=qRntEh17lfg
tsk tsk .... ho visto cose .... che tu umano .... pezzi di monoblocco di una EVO V (pompata di brutto) volare per la pista ... e uno scemo saltare la recinzione per andare a prenderlo ... ed era .... rovente :p
 
1) Non sto dicendo di usare 4.5 bar come in F1 negli anni 80.

2) Io ritengo c he una perssione di sovralimentazione debba partire da 1 bar in su perche' 1 bar e' quello che ti da' la pressione atmosferica

3) Lascero' perdere interventi del tipo "99octane" che si commentano da soli

4) Il massimo che ho asserito commercialmente e' a 1.5bar e credo che oggi tecnicamente non ci siano problemi a sovralimentare a 1.5 bar e nel contempo ad avere un motore che sia sicuro e duaturo.

5) Il 5 non c'e' ma a me piace il dispari.

Regards,
The frog
 
Back
Alto