Frog, oggi un moderno motore aspirato ha un rapporto di compressione di circa 11:1, se aumenti la pressione del turbo del 20% vuol dire che vai a circa 13,2 a 1, se poi aumenti a 1,5 finisci a 16,5:1. Ma che benzina ci dovresti mettere, con che numero di ottani? Con quella a 99 - 100 ottani è meglio non andare oltre 12:1. Non puoi nemmeno abbassare molto il rdc quando vai in aspirato (per non raggiungere i 16,5:1 nella massima sovralimentazione) sennò avresti un aspirato molto fiacco. Insomma da aspirato dovresti avere un rdc di 8:1 (per arrivare a 12:1 al massimo della sovralimentazione), sai che divertimento! 8:1 era un valore di 30 anni fa.Thefrog ha scritto:100boctane ha scritto:Come la mettiamo col rapporto di compressione che tra il livello 1 ed il 3 aumenterebbe del 50%? (ma acnhe tra i primi due punti ci sarebbe un non indifferente 20%)Thefrog ha scritto:Parlo della pressione del compressore che poi e' quella che determina la curva di coppia e di potenza del motore su cui e' montato il turbo.
Io propongo un turbo a tre livelli:
1) Press 1.01 bar (praticaente non c'e') e si ha la spinta del solo propulsore aspirato
2) Press 1.2 bar (turbo inserito ma a bassa pressione con rendimento medio
3) P?ress 1.5bar per una sportiveggiantissima vettura con cui divertirsi (e consumare anche) tanto
Sia chiaro che parlo sia di benzina che di gasolio.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
E' chiaro che tutti i componenti del motore vanno fabbricati tenendo presente lo sforzo massimo a cui possono essere sottoposti (1.5bar). Cosi' facendo avremmo molto semplicemente tre motori in uno.
Regards,
The frog
(P.S. ricordo che nell'era del motore turbo di F1 la Ferrari viaggiava con una compressione di 4.5bar al turbocompressore. Ora e' chiaro quella era una F1 ma penso proprio che oggi ad 1.5 ci si puo' arrivare facilmente in produzione)
Speriamo che qualcuno inventi le camere di combustione a geometria variabile :lol: