<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Turbo a taratura variabile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Turbo a taratura variabile

Thefrog ha scritto:
100boctane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Parlo della pressione del compressore che poi e' quella che determina la curva di coppia e di potenza del motore su cui e' montato il turbo.

Io propongo un turbo a tre livelli:

1) Press 1.01 bar (praticaente non c'e') e si ha la spinta del solo propulsore aspirato

2) Press 1.2 bar (turbo inserito ma a bassa pressione con rendimento medio

3) P?ress 1.5bar per una sportiveggiantissima vettura con cui divertirsi (e consumare anche) tanto

Sia chiaro che parlo sia di benzina che di gasolio.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
Come la mettiamo col rapporto di compressione che tra il livello 1 ed il 3 aumenterebbe del 50%? (ma acnhe tra i primi due punti ci sarebbe un non indifferente 20%)

E' chiaro che tutti i componenti del motore vanno fabbricati tenendo presente lo sforzo massimo a cui possono essere sottoposti (1.5bar). Cosi' facendo avremmo molto semplicemente tre motori in uno.

Regards,
The frog
(P.S. ricordo che nell'era del motore turbo di F1 la Ferrari viaggiava con una compressione di 4.5bar al turbocompressore. Ora e' chiaro quella era una F1 ma penso proprio che oggi ad 1.5 ci si puo' arrivare facilmente in produzione)
Frog, oggi un moderno motore aspirato ha un rapporto di compressione di circa 11:1, se aumenti la pressione del turbo del 20% vuol dire che vai a circa 13,2 a 1, se poi aumenti a 1,5 finisci a 16,5:1. Ma che benzina ci dovresti mettere, con che numero di ottani? Con quella a 99 - 100 ottani è meglio non andare oltre 12:1. Non puoi nemmeno abbassare molto il rdc quando vai in aspirato (per non raggiungere i 16,5:1 nella massima sovralimentazione) sennò avresti un aspirato molto fiacco. Insomma da aspirato dovresti avere un rdc di 8:1 (per arrivare a 12:1 al massimo della sovralimentazione), sai che divertimento! 8:1 era un valore di 30 anni fa.
Speriamo che qualcuno inventi le camere di combustione a geometria variabile :lol:
 
Thefrog ha scritto:
Con il compressore.

In un turbocompressore esistono appuntio il compressore che da un lato comprime l'aria nel cilindro e dall'altro la turbina che ha il compito poi di estrarre i gas combusti.

Regards,
The frog
(P.S. ora ti devo lasciare, torno tra una mezz'oretta).

il compressore non è altro che una turbina che aspira aria!! e la comprime ...
se tu metti una geometria variabile impostando i tre picchi con l'orientamento delle palette riesci ad avere quei 3 picchi o regoli la valvola dei gas che arrivano alla turbina regolandoli con le tre pressioni
 
blackblizzard ha scritto:
si ma uno 0.2 di pressione di boost ti fa guadagnare 5 cavalli se va bene :D
a 0.5 già puoi averne guadagnati una ventina :D :D :D :D
Il 20% di aria in più (leggasi cubatura, cioè cilindrata) e di conseguenza più carburante iniettato, se va bene ti fanno guadagnare 5 cv? su un monocilindro da 250 cc sicuramente, stesso discorso per lo 0,5 :D :D :D :D :D
 
esiste gia' qualcosa di simile in commercio e sono le centraline aggiuntive per i diesel in pratica normalmete hai il tuo motore spingendo il bottoncino :D :D aumenta la pressione del turbo e l'immissione di gasolio
un'altra via che e' gia stata sperimentata e' l'overboost cioe' nell'uso normale vi e' una pressione se si preme tutto l'acceleratore aumenta la pressione per alcuni secondi del turbo ( lancia thema turbo e la prima versione della focus col 1.8 tdci )
ciao madmax
 
L'idea non e' malaccio, esistono gia' molti dispositivi aftermarket che permettono di regolare la pressione a piacere.
Pero, per esperienza, sono assai pericolosi ... a darci dentro al manettino, prima o poi si spacca qualcosa :p

frog: 1.5 bar pero' son troppi per un motore di serie. Tu hai menzionato motori da F1 ma erano propulsori che spaccavano che era un piacere. Quando cominci ad andare su roba "pesante" bisogna avere un dimensionamento generoso .....

ccmorsel: l'overboost non "aumenta" la spinta, bensi' mantiene per un breve periodo il max di sovvrapressione non permettendo alla wastegate di far "defluire" l'eccesso di aria nel circuito :D
 
Thefrog ha scritto:
Parlo della pressione del compressore che poi e' quella che determina la curva di coppia e di potenza del motore su cui e' montato il turbo.

Io propongo un turbo a tre livelli:

1) Press 1.01 bar (praticaente non c'e') e si ha la spinta del solo propulsore aspirato

2) Press 1.2 bar (turbo inserito ma a bassa pressione con rendimento medio

3) P?ress 1.5bar per una sportiveggiantissima vettura con cui divertirsi (e consumare anche) tanto

Sia chiaro che parlo sia di benzina che di gasolio.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Prima di tutto la pressione del turbo per convenzione si indica RELATIVA, quindi una pressione di 1.01 bar e' una pressione della madonna.
Secondo, la pressione del turbo viene da SEMPRE regolata (si lascia allo studente, ancorche' poco dotato, scoprire come).
Terzo: che te ne fai di un turbo con 0.01 bar di pressione?
Ma lo sai come funziona un motore turbo?
Non serve rispondere.
Quanto alle opinioni, ti assicuro che non le gradiresti, quindi me le tengo per me, che poi vengo bannato se dico cosa penso. Meglio essere ipocriti: bravo Frog.
 
speed64 ha scritto:
The Frog, ti diro' che non ho opinioni in merito ma ti devo sinceramente fare i complimenti :)Sei un vulcano di idee,a volte anche strane ma sempre fantasiose o che danno adito a discussioni. :)Mantieniti sempre cosi' ( immagino che sarai giovane) e sfrutta la tua fantasia magari nel lavoro(non so cosa fai e se non lo dici nel forum non c'e' problema). Magari ci fai su' anche dei bei guadagni. :D Qualcuno ed io sono stato uno di questi magari ha ironizzato su alcune tue proposte ma ho sbagliato.In fondo per capire il giudizio di un uomo su un'altro uomo basta dire che Einstein era considerato un mediocre ed addirittura fu giudicato scarso in matematica :shock:. Ciao :p

Sarebbe meglio se prima di mettere mano alla tastiera si pigliasse la briga di capire di cosa parla e studiare come funziona!
Perche' Einstein la Teoria della Relativita' non l'ha tirata fuori sparando cazzate a caso totalmente scollate dalla realta'.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
100boctane ha scritto:
Come la mettiamo col rapporto di compressione che tra il livello 1 ed il 3 aumenterebbe del 50%? (ma acnhe tra i primi due punti ci sarebbe un non indifferente 20%)

Lascia perdere. Non ha lume di cosa sta dicendo, e mi chiedo, a proposito di lumi, se le luci sian tutte accese in mansarda... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
C'e' una parola per definire una persona che in un forum non si prende minimamente la briga di capire di cosa si parla e, senza sapere niente dell'argomento, riempie pagine di post completamente sballati fatti di strafalcioni ed evidenti castronerie al solo scopo di attirare l'attenzione: troll.
 
ragazzi una domanda...visto che io di turbo ecc non me ne intendo perchè sono solo per i motori benzina aspirati, se da quello che ho capito più bar ci sono di pressione, piu potenza emettono...perchè allora non tutti i turbo hanno pressione del tipo 1.5 e superiori?!?! cosa comporta alzare la prex del turbo? un aumento di CV e di coppia o dimuisce qualcosa?!
 
Back
Alto