Minus_ex ha scritto:D'accordo se per lavoro, anche se ora i vantaggi fiscali praticamente sono diventati convenienti, con le ultime riforme fiscali, solo per chi svolge un'attività di rappresentanza.conan2001 ha scritto:allora rispondo a tutti e due.
certo che un'auto deve durare ma se uno fa tanta strada e vuole girare in sicurezza la cambia intorno ai 150.000.
in fondo ha anche le detrazioni fiscali se la usa per lavoro.
quelli che conosco io e che fanno tanta strada non fanno più di tre-quattro anni con la stessa macchina.
chissà perchè?
Tuttavia credo che chi utilizza l'auto esclusivamente per lavoro (inteso per chi è in auto dalla mattina alla sera e si sposta per moltissimi km al giorno) ogni 3 - 4 anni fa' molto più di 150.000 km, arriva quasi al doppio, ecco svelato perchè se la cambiano. Non so' chi conosci tu quanti km facciano in quei 3-4 anni ma temo che molti di noi, lavoratori o non con l'auto, abbiano il pallino di cambiarsi la macchina ogni 3-4 anni per un fatto di moda e la giustificazione che si apporta è la seguente: Ha fatto già 150.000 km, è da cambiare! Io credo invece che se uno non ha molti soldi da spendere una macchina se la può cambiare tranquillamente ogni 300.000 km a prescindere dagli anni che potrà avere e sempre che sia tenuta in ordine il motore (tagliandi regolari, cinghia, ecc) e la carrozzeria. Ho saputo gente che con vecchi Mercedes ha tagliato il traguardo addirittura dei 500.000 km. Saluti!
A parte i mercedes, ci sono individui con macchine ben "peggiori" che hanno tagliato il traguardo dei 500.000 km con Skoda, Pegeout, Renault....per cui TUTTE sono portate a fare tantissimi km, l'unico requisito che si chiede è quella di saperla mantenere, ovvero tagliandi regolari e prevenzioni di possibili incovenienti.