<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Turbina motore 1.9dCi anno 2004 su Scenic II | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Turbina motore 1.9dCi anno 2004 su Scenic II

modus72 ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dovesse capitare, accadrà di botto, gran fumata grigia, motore che o perde potenza di botto oppure tende ad accelerare da solo e non si spegne neanche levando la chiave o la tessera... Allora tu accosti, metti in quinta e pestando forte il freno lasci la frizione in modo da fermare il motore, così salvi il resto.

Stica...!! La seconda opzione non è molto piacevole... :? :shock:
E' quello che accade ad ogni diesel turbocompresso quando cede il paraolio lato aspirazione, l'olio entra nei collettori e finisce in camera di scoppio ove brucia... Il problema è che la combustione va avanti senza controllo fino alla fine del lubrificante, se non riesci a spegnere velocemente il motore con le cattive (come spiegato sopra) non butti solo il turbo ma l'intero propulsore che si danneggia sia per il fuorigiri prolungato, sia per le alte temperature date dalla combustione dell'olio, sia perchè verso la fine l'olio comincia a mancare con conseguente mancata lubrificazione. Quindi invece di accostare, scendere e mettersi a guardare con le mani sui capelli senza saper che fare, bisogna far spegnere il motore con frizione e freni, almeno si recupera tutto il propulsore escluso il turbocompressore...

Grazie per la spiegazione.
Credo che sia importante sapere come comportarsi in una situazione del genere.
 
diavoletto__69 ha scritto:
mailandrea ha scritto:
diavoletto__69 ha scritto:
Ho letto qua e là che la turbina del motore 1.9dCi era particolarmente cagionevole nei modelli del 2004.
Ho percorso 102.000km con la mia Scenic II senza problemi, vorrei capire se c'è un segnale premonitore di tale cedimento, oppure se si può capire da qualche particolare se il modello sulla mia auto è tra quelli potenzialmente a rischio (numero di serie del motore ad esempio).

Così giusto per sapere se prima o poi resterò a piedi :D

Grazie
No, il problema dei 1.9dCi si è risolto già da fine 2002 inizio 2003.
Il problema era dovuto al fatto che la Renault chiese alla Garrett, casa produttrice della turbina, di utilizzare un alberino della girante del compressore di ridotte dimensioni per ridurre i tempi di latenza.
A causa di ciò, in taluni casi la turbina del 1.9dCi, specialmente su laguna, che è stata la prima a equipaggiare questa unità a 120cv, poteva cedere.

Tutte le turbne di sovralimentazione sono comunque organi meccanici delicati.
Se si fa una corretta manutenzione ordinaria, e si guida "normalmente" la vita è medio lunga...più dei 150k Km che qualcuno indica come valore massimo....

Stai tranquillo, e fai sempre la regolare manutenzione.
Usa oli motori di alta qualità e non attendere i 30k Km per effettuare il cambio.
Io, in genere cambio olio a 15k Km

Ti ringrazio, mi hai tranquillizzato, girare in macchina con il pensiero che ti possa saltare la turbina da un momento all'altro è piuttosto inquietante.
Addirittura ogni 15000km il cambio olio? Finora ho sempre fatto 30000, ma penso che ridurrò gli intervalli dopo questa tua indicazione.

Grazie molte
Si, io lo cambio ogni 15k Km.
Tieni presente che ho da oramai alcuni anni la centralina mappata, quindi ho bisogno di fare costante manutenzione....altrimenti cede tutto.
Ora sono a quota 130.000 Km
 
Aiuto!!!!!mi state mettendo l'ansia, io ho una clio con il 1.9dti, per questo motore sapete dirmi se c'è qualche problema con la turbina?Sono a 161k KM.
 
cribatta ha scritto:
Aiuto!!!!!mi state mettendo l'ansia, io ho una clio con il 1.9dti, per questo motore sapete dirmi se c'è qualche problema con la turbina?Sono a 161k KM.
no, dTi o dCi??
Che potenza?

Molto probabilmente, se è una vecchia Clio, hai la turbina a geom fissa, quindi molto più longeva della versione a geom variabile.....
o cmq meno probabile che si verifichino cedimenti
 
cribatta ha scritto:
Aiuto!!!!!mi state mettendo l'ansia, io ho una clio con il 1.9dti, per questo motore sapete dirmi se c'è qualche problema con la turbina?Sono a 161k KM.
Se hai una 1.9 dTi è probabile che ti si disintegri prima il resto della macchina che non il motore...
I 1.9 dCi invece hanno presentato questo problema quasi esclusivamente sulla Laguna2 e solo nella potenza di 120cv, per un periodo limitato di tempo che va dal 2001 sino, mi pare, al finire del 2003.
 
Ho il 1.9dti(quello ad iniezione diretta e basta, non common rail)di 80cv, per fortuna a questo punto. Grazie di avermi rassicurato...anzi mi state anche convincendo a tenerla ancora un po' dato che ero indeciso se cambiarla...non si cambia chi non ti ha mai tradito(sgrat sgrat).
 
cribatta ha scritto:
Ho il 1.9dti(quello ad iniezione diretta e basta, non common rail)di 80cv, per fortuna a questo punto. Grazie di avermi rassicurato...anzi mi state anche convincendo a tenerla ancora un po' dato che ero indeciso se cambiarla...non si cambia chi non ti ha mai tradito(sgrat sgrat).
Esatto.
Ha la turbina a geom fissa....
Quindi va che è un cannone....
statti tranquillo
 
cribatta ha scritto:
Ho il 1.9dti(quello ad iniezione diretta e basta, non common rail)di 80cv, per fortuna a questo punto. Grazie di avermi rassicurato...anzi mi state anche convincendo a tenerla ancora un po' dato che ero indeciso se cambiarla...non si cambia chi non ti ha mai tradito(sgrat sgrat).

Ma adesso non c'è questo problema delle turbine per chi se cambiassi macchina faresti un affare con i moderni dci.
 
Eldinero ha scritto:
cribatta ha scritto:
Ho il 1.9dti(quello ad iniezione diretta e basta, non common rail)di 80cv, per fortuna a questo punto. Grazie di avermi rassicurato...anzi mi state anche convincendo a tenerla ancora un po' dato che ero indeciso se cambiarla...non si cambia chi non ti ha mai tradito(sgrat sgrat).

Ma adesso non c'è questo problema delle turbine per chi se cambiassi macchina faresti un affare con i moderni dci.

Assolutamente si, ma non voglio spendere soldi per cambiare ciò che va benissimo.
 
nomadi86xp ha scritto:
Una domanda mi sorge spontanea, e cm mai se spegni il motore con la chiave nn riesce a spegnersi modus72?
Perchè la rottura del paraolio sull'alberino del turbocompressore sul lato aspirazione fa sì che grosse quantità d'olio fluiscano nei cilindri e qui brucino esattamente come il gasolio; se levi la chiave chiudi solo la mandata del gasolio ma il motore continuerà ad andare bruciando l'olio finchè questo non finisce. Questo lo danneggia irreparabilmente se non fermato in fretta.
 
ahhhhhhh ora ho capito grazie nn lo sapevo sei un mito! :), quindi se nel caso grattandomi i @@ :D accosto metto in 5 marcia freno forte comrpeso di freno a mano e alzo la frizione pian piano :)
 
nomadi86xp ha scritto:
ahhhhhhh ora ho capito grazie nn lo sapevo sei un mito! :), quindi se nel caso grattandomi i @@ :D accosto metto in 5 marcia freno forte comrpeso di freno a mano e alzo la frizione pian piano :)
No, se premi la frizione hai vanificato quanto detto poc'anzi.

Cosa succede se tu stai in terza marcia, non scali e freni di colpo senza premere la frizione? Spegni tutto. Giusto?
Devi fare esattamente questo.
Nell'eventualità che il motore turbosovralimento vada in autocombustione, devi fare quanto descritto da modus72.
Inserisci la marcia più alta, V o VI che sia, e frena con il PEDALE e non con il freno a mano!!!!
La macchina strattonerà quando scenderai sotto gli 800rpm....devi continuare a fare ciò finchè non si spegnerà del tutto.
Se premi la frizione, il motore salirà di giri, e continuerai a fare la frittata!!!!
QUINDI MAI PREMERE LA FRIZIONE!!!

p.s. il motore a ciclo diesel, va in autocombustione, perchè la miscela esplode con la presenza di gasolio e aria.
Al posto del gasolio cio sarà l'olio del motore....

In un motore a ciclo otto, invece, poichè è ad accensione comandata, ovvero dettata dall'accensione delle candele, esso si spegnerà quando girerai la chiave, visto che non arriverà più corrente alle candele stesse
 
Ti ringrazio per le indicazioni e subito ne approfitto :D cosa intendi esattamente per "dare un'occhiata alla turbina?" Io viaggio diciamo 30% in città e il resto extraurbano, ma su strade in buono stato, quanto potrebbe essere secondo te l'intervallo giusto per cambiare il filtro dell'aria?
Aggiungo che la mia Scenic è Gennaio 2004, quindi chissà quando hanno costruito il motore :rolleyes:[/quote]

dare un occhiata alla turbina, cioè smontare il tubo di ingresso d'aria e verificare che l'alberino non abbia gioco sia trasversale che longitudinale, verificare che non ci siano litri di olio all'interno...
mio fratello fa la tua stessa strada, gli cambio il filtro ogni 15.000/20.000km(scenic 1.5dci senza fap fine 2007 attualmente 130.000km mai nessun problema) ed è sempre in pessime condizioni, quando aveva la megane 1.9 dci stesso trattamento percorsi 230.000km mai rimasto a piedi, quindi io dico.. manutenzioni corrette e magari anticipate lunga vita
 
Back
Alto