<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate?

Se penso che già dagli anni '70 un mio zio faceva spesso Milano-Sicilia in auto (senza parlare del fatto che io sono arrivato fino a Capo Nord in auto), che oggi con i Suvvoni ultra-comodi e che vanno praticamente da soli, sia troppo "faticoso" arrivare in Sicilia, mi fa pensare che ci si è rammolliti parecchio.
c’é anche chi é arrivato a Capo Nord con la Vespa...comunque io - che sono rammollito - non andrei mai in Sicilia in auto, narche fosse una RR. Se proprio dovessi andare ( é l’unica regione che non ho mai visto), prenderei l’aereo ed eventualmente - per girare - affitterei un’auto.
 
c’é anche chi é arrivato a Capo Nord con la Vespa...comunque io - che sono rammollito - non andrei mai in Sicilia in auto, narche fosse una RR. Se proprio dovessi andare ( é l’unica regione che non ho mai visto), prenderei l’aereo ed eventualmente - per girare - affitterei un’auto.

Posso capire ora...
ma neanche da giovane l'avresti fatto?
A me è sempre piaciuto macinare km al volante, in particolar modo da giovane. Ora un po' meno, ma se qualcuno mi chiede di fare più di 1000 km in un giorno, non mi tiro certo indietro. Anche perché con le auto di oggi non ci si stanca per niente: vanno quasi da sole, basta mettere un po' di buona musica e i km scorrono che è una bellezza.
Io l'ultima volta che sono andato in Sicilia in auto è stato subito prima che scattasse l'emergenza Covid, e me lo ricordo come un viaggio estremamente rilassante. Lo rifarei subito.

P.s. non aver mai visto la Sicilia è un peccato imperdonabile... io è da tempo immemore che ho visto tutte le regioni d'Italia, persino il misconosciuto Molise.
 
Ultima modifica:
Posso capire ora...
ma neanche da giovane l'avresti fatto?
A me è sempre piaciuto macinare km al volante, in particolar modo da giovane. Ora un po' meno, ma se qualcuno mi chiede di fare più di 1000 km in un giorno, non mi tiro certo indietro. Anche perché con le auto di oggi non ci si stanca per niente: vanno quasi da sole, basta mettere un po' di buona musica e i km scorrono che è una bellezza.
Io l'ultima volta che sono andato in Sicilia in auto è stato subito prima che scattasse l'emergenza Covid, e me lo ricordo come un viaggio estremamente rilassante. Lo rifarei subito.
no, neanche da giovane. Mi stanco e trovo l’autostrada noiosa.
Nel 77 ( mi ricordo l’anno perché é morto Elvis e perché é l’unica volta che ho fatto le ferie in agosto) sono stato in Calabria ma sono andato in treno con la macchina appresso. E nel ritorno mi sono fermato verso Rimini.
Avevo l’Alfasud.
 
no, neanche da giovane. Mi stanco e trovo l’autostrada noiosa.
Nel 77 ( mi ricordo l’anno perché é morto Elvis e perché é l’unica volta che ho fatto le ferie in agosto) sono stato in Calabria ma sono andato in treno con la macchina appresso. E nel ritorno mi sono fermato verso Rimini.
Avevo l’Alfasud.

Vabbè, ovviamente anch'io preferisco passare tutto il giorno a macinare curve su una strada di montagna con una spider, piuttosto che passare tutto il giorno in autostrada con un'auto ultra-comoda.
Ma per fortuna in Italia non tutte le autostrade sono così noiose, vista la conformazione orografica. Sì, tutta la pianura padana e il tratto Roma-Napoli sono tremendamente noiosi, ma per fortuna passano abbastanza in fretta. E poi basta un po' di buona musica, ripeto, per superare anche i tratti più noiosi.
Se ti lamenti della noia di viaggiare in Italia, si vede che non hai mai attraversato tutta la Svezia da sud a nord! :emoji_grin:
 
ovviamente anch'io preferisco passare tutto il giorno a macinare curve su una strada di montagna con una spider, piuttosto che passare tutto il giorno in autostrada con un'auto ultra-comoda.

..ovviamente è soggettivo... anche inframezzare tratte autostradali con uscite "turistico-gastronomiche" ha il suo perchè, e di conseguenza ce l'ha anche un salotto con le ruote. Non è che tutti si divertono a fare seconda-terza-seconda per ore.... ;)
 
..ovviamente è soggettivo... anche inframezzare tratte autostradali con uscite "turistico-gastronomiche" ha il suo perchè, e di conseguenza ce l'ha anche un salotto con le ruote. Non è che tutti si divertono a fare seconda-terza-seconda per ore.... ;)

Ovviamente! :emoji_grin:
Anche a me piace viaggiare comodo e coccolato, ma quando si tratta di guidare (e non di essere trasportati) se devo scegliere tra la noiosa comodità e il divertimento fanciullesco, preferisco ancora il secondo.
Finché regge il fisico...
 
Io ho macinato km in viaggi extraeuropei ma non ne sono un convinto fautore soprattutto se si viaggia di notte, la stanchezza ed il colpo di sonno sono sempre in agguato e chi crede di esserne immune secondo me è perche non si rende molto conto che in realtà è una cosa che capita senza che spesso se ne abbia coscienza. Certo che se ci si riposa si possono anche fare 1000 km al giorno ma parliamo di un viaggio quindi itinerante, se devo andare in un posto per starci non è che posso avere 2 o 3 giorni per andare e altrettanti per tornare.
 
Io ho macinato km in viaggi extraeuropei ma non ne sono un convinto fautore soprattutto se si viaggia di notte, la stanchezza ed il colpo di sonno sono sempre in agguato e chi crede di esserne immune secondo me è perche non si rende molto conto che in realtà è una cosa che capita senza che spesso se ne abbia coscienza.

Viaggiare di notte no, si scombussolano i ritmi circadiani, e l'organismo umano è fatto per dormire di notte.
A parte il fatto che, come dici tu, è pericoloso (colpi di sonno, cali di attenzione, minore visibilità), impedisce inoltre una delle cose più belle del viaggiare in auto, cioè guardare il paesaggio che scorre.
 
Viaggiare di notte no, si scombussolano i ritmi circadiani, e l'organismo umano è fatto per dormire di notte.
A parte il fatto che, come dici tu, è pericoloso (colpi di sonno, cali di attenzione, minore visibilità), impedisce inoltre una delle cose più belle del viaggiare in auto, cioè guardare il paesaggio che scorre.

Concordo pienamente, io ho colleghi che dopo un giorno di lavoro alle 23 si mettono in marcia magari per fare 700 km e senza avere un cambio alla guida, lo trovo pericoloso per quanto detto, capisco che lo si fa per evitare il traffico ma io non lo farei mai. Di giorno è un altro discorso, si è riposati, ma devo dire che in un viaggio in cui se non erro in 25 giorni guidai per qusdi 9000 km alla fine ero cotto e anche di giorno non reggevo più, mi ricordo che arrivai e al primo posto per dormire mi fermai fregandomene di altri che volevano continuare a girare
 
Io nella mia vita ho rischiato seriamente solo una volta per un colpo di sonno, ma quell'unica volta mi è bastata, per lo spavento che mi sono preso.
E' stato un attimo: ho visto all'improvviso l'auto che andava addosso al guardrail (all'epoca non avevo il "line assist"), e non so come ho fatto a evitare il disastro. Puro istinto.
Tornavamo dalla casa di parenti in Abruzzo, in montagna, avevamo fatto una ricchissimo barbecue per cena, avevamo fatto tardissimo e io ero "cotto". Un mix esplosivo per un colpo di sonno.
Mia moglie dormiva beatamente e non si è accorta di niente... per fortuna!
 
Ultima modifica:
se devo andare in un posto per starci non è che posso avere 2 o 3 giorni per andare e altrettanti per tornare.
Ovviamente dipende da come organizzi la vacanza. Se devi andare in una città e starci tutto il tempo, è evidente che conviene l'aereo. Se una volta arrivato vuoi visitare i dintorni, è un altro discorso (io vado in auto anche nel primo caso, ma non faccio testo.... :p )
 
Domattina - per gli interessati - c’è una conferenza ennesima sul ponte a Villa San Giovanni. Ci saranno geologic, ingegneri e tecnici di ogni tipo che smonteranno le solite bufale (es. terremoti, vento, Sicilia che si sposta, non ci sono soldi, ci sono altre priorità ecc) e dimostreranno con i dati perché è un’opera immediatamente cantierizzabile ed importante. Ovviamente parlo di tutto il sistema ponte, non solo della struttura.
 
Back
Alto