Ma non pagano i treni Eurostar e i merci carichi di Auto costruite laggiù? Oppure le auto viaggiano via nave?
Penso che le auto possano viaggiare sia via nave con i traghetti sia sul tunnel caricate sui treni-navetta.
Ma non pagano i treni Eurostar e i merci carichi di Auto costruite laggiù? Oppure le auto viaggiano via nave?
Io mi riferisco alle auto (e lo stesso macchine agricole, mezzi indutriali e meccanici) prodotti laggiù e distribuiti da noi. Come viaggeranno se non passando dall'Eurotunnel?Penso che le auto possano viaggiare sia via nave con i traghetti sia sul tunnel caricate sui treni-navetta.
La verità è che campiamo ancora delle opera del periodo fascista o di quelle aggiunte poi negli anni 60 e 70.
Questo paese avrebbe tantissimo lavoro da offrire, c'è tantissimo da fare.
Ma gran parte degli abitanti non hanno cultura del lavoro, ma solo quella dell'arrangiarsi, eludere, truffare... e tutto quello che non funziona "è colpa dello stato!"
Hanno ragionissima i paese europei a non fidarsi di come vengono gestiti i soldi qui... basta vedere quello che è successo pochi mesi fa con mascherine, camici, ecc ecc.
Io sono favorevole a tutte le opere di modernizzazione, ma, ripeto, se tu colleghi 2 regioni senza economia (che non sia semi-sommersa o malavitosa) e che a livello di infrastrutture sembrano luoghi reduci da bombardamenti o completamente abbandonati da decenni.... luoghi bellissimi ma deturpati... che senso ha? se non regalare altri soldi nostri a chi sappiamo che mangerà su tutto questo? (le opere pubbliche in Italia costano il triplo per km rispetto a Francia e Spagna.... perché?)
e questo andazzo è molto presente anche al nord, dove le strade sono ugualmente gruviera, cadono ponti e ponticelli, e non è mai colpa di nessuno... questo è un paese che non è mai stato unito (se non con le partite della nazionale, quando vince) e che farebbe meglio a tornare diviso in stati e staterelli che si auto finanziano; forse qualcuno si salverebbe, altri abbandonerebbero i divani per cercarsi finalmente un lavoro (molti lavori li fanno solo gli stranieri), mentre adesso il paese tutto è in stato di coma profondo da oltre 20 anni di nulla governativo.
La verità è che campiamo ancora delle opera del periodo fascista o di quelle aggiunte poi negli anni 60 e 70.
Questo paese avrebbe tantissimo lavoro da offrire, c'è tantissimo da fare.
Ma gran parte degli abitanti non hanno cultura del lavoro, ma solo quella dell'arrangiarsi, eludere, truffare... e tutto quello che non funziona "è colpa dello stato!"
Hanno ragionissima i paese europei a non fidarsi di come vengono gestiti i soldi qui... basta vedere quello che è successo pochi mesi fa con mascherine, camici, ecc ecc.
Io sono favorevole a tutte le opere di modernizzazione, ma, ripeto, se tu colleghi 2 regioni senza economia (che non sia semi-sommersa o malavitosa) e che a livello di infrastrutture sembrano luoghi reduci da bombardamenti o completamente abbandonati da decenni.... luoghi bellissimi ma deturpati... che senso ha? se non regalare altri soldi nostri a chi sappiamo che mangerà su tutto questo? (le opere pubbliche in Italia costano il triplo per km rispetto a Francia e Spagna.... perché?)
e questo andazzo è molto presente anche al nord, dove le strade sono ugualmente gruviera, cadono ponti e ponticelli, e non è mai colpa di nessuno... questo è un paese che non è mai stato unito (se non con le partite della nazionale, quando vince) e che farebbe meglio a tornare diviso in stati e staterelli che si auto finanziano; forse qualcuno si salverebbe, altri abbandonerebbero i divani per cercarsi finalmente un lavoro (molti lavori li fanno solo gli stranieri), mentre adesso il paese tutto è in stato di coma profondo da oltre 20 anni di nulla governativo.
Ora dimmi che riforme di sviluppo soprattutto a lungo termine (30-40 anni) pensi di fare quando "democraticamente" si è scelto come unico interesse di tutelare le pensioni e di aumentarle.
istituire una commissione per valutare se mettere pure una pista ciclabile? cos'è uno scherzo, vero? Cioè vuol dire stipendiare gente che probabilmente manco si conoscono e mai si vedranno, per redigere verbali di riunioni mai avvenute bha.....lasciamo perdere va!!! Ci vuole la commissione per prendere questa decisione, no??? MA A CHI STANNO PRENDENDO PER I FONDELLI????????????????????????????????
Ma infatti caro Manlio, tu per lo stato sei considerato "ricco". Un domani una pensione come la tua sarà associata a redditi da lavoro ben più alti.Scusa, io sono un pensionato dal 2016. Gli aumenti delle pensioni sono pari all'inflazione ufficiale solo per chi ha una pensione fino a 1.500 euro lordi mensili (saranno 1.200 euro netti). Io, dopo 37 anni di lavoro e uno stipendio finale di circa 2.400 euro netti + bonus, ora prendo 1.950 netti e non ho praticamente adeguamento all'inflazione dato il reddito, che viene ritenuto alto. Quindi in 4 anni ho avuto in totale 10-15 euro mensili di aumento.
Io credo che questo sia il minimo che uno Stato serio, che considera tutti i cittadini di serie A, pensionati compresi, possa fare. Tra l'altro con il sistema "a contribuzione" (in vigore dal 2012, non da ieri, ma forse non lo sapevi) le pensioni saranno molto inferiori a quelle di oggi e molto inferiori all'ultimo stipendio o l'ultimo reddito annuale. Anche tu un giorno sarai pensionato, e allora poi non lamentarti se prenderai poco.........
Ma infatti caro Manlio, tu per lo stato sei considerato "ricco". Un domani una pensione come la tua sarà associata a redditi da lavoro ben più alti.
a) L'Economia non è solo industria, ma anche commercio, turismo, terziario in genere e agricoltura, e notoriamente Calabria e Sicilia, soprattutto sotto l'aspetto turismo e agricoltura, non sono seconde a nessuna regione.
Guarda che è dal 1970 circa che si parla del ponte...sa solo il buon Dio quanto ci è costato in consulenze, studi di fattibilità ecc ecc quindi a che pro tirare in ballo una sciocchezza simile? e poi - ho letto - che prima e dopo non ci sono piste ciclabili.La commissione è sulla realizzazione del opera non della pista ciclabile, che non credo preveda discussioni visto che in tanti ponti moderni(se sarà un ponte) del mondo è presente assieme anche a un percorso pedonale.
Riporto quando dichiarato dal ministro
Abbiamo istituito una commissione per capire qual è lo strumento migliore per collegare la Sicilia alla Calabria. Per collegarle su ferro, su strada e con una pista ciclabile. L'opera che verrà deve essere sicura ed economicamente sostenibile.
GuidoP - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa