<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Tunnel sullo (anzi, sotto) Stretto di Messina: che ne pensate?

Breaking news: adesso hanno istituito una commissione per valutare se è il caso di fare una pista ciclabile..... Già che ci siamo, proponiamo anche un ponte sospeso a un convoglio di mongolfiere?
 
La verità è che campiamo ancora delle opera del periodo fascista o di quelle aggiunte poi negli anni 60 e 70.
Questo paese avrebbe tantissimo lavoro da offrire, c'è tantissimo da fare.
Ma gran parte degli abitanti non hanno cultura del lavoro, ma solo quella dell'arrangiarsi, eludere, truffare... e tutto quello che non funziona "è colpa dello stato!"
Hanno ragionissima i paese europei a non fidarsi di come vengono gestiti i soldi qui... basta vedere quello che è successo pochi mesi fa con mascherine, camici, ecc ecc.

Io sono favorevole a tutte le opere di modernizzazione, ma, ripeto, se tu colleghi 2 regioni senza economia (che non sia semi-sommersa o malavitosa) e che a livello di infrastrutture sembrano luoghi reduci da bombardamenti o completamente abbandonati da decenni.... luoghi bellissimi ma deturpati... che senso ha? se non regalare altri soldi nostri a chi sappiamo che mangerà su tutto questo? (le opere pubbliche in Italia costano il triplo per km rispetto a Francia e Spagna.... perché?)

e questo andazzo è molto presente anche al nord, dove le strade sono ugualmente gruviera, cadono ponti e ponticelli, e non è mai colpa di nessuno... questo è un paese che non è mai stato unito (se non con le partite della nazionale, quando vince) e che farebbe meglio a tornare diviso in stati e staterelli che si auto finanziano; forse qualcuno si salverebbe, altri abbandonerebbero i divani per cercarsi finalmente un lavoro (molti lavori li fanno solo gli stranieri), mentre adesso il paese tutto è in stato di coma profondo da oltre 20 anni di nulla governativo.

A parte ciò che hai scritto c'è un altra nota:
Quasi il 25% delle popolazione e ancora di più in termini elettorali, è over 65 anni cioè pensionati.
Ora dimmi che riforme di sviluppo soprattutto a lungo termine (30-40 anni) pensi di fare quando "democraticamente" si è scelto come unico interesse di tutelare le pensioni e di aumentarle.
Questo paese ormai ha preso la via del +debito (per spese inefficienti)+ tasse e + stato, insomma diventeremo come Cuba.
 
Ultima modifica:
La verità è che campiamo ancora delle opera del periodo fascista o di quelle aggiunte poi negli anni 60 e 70.
Questo paese avrebbe tantissimo lavoro da offrire, c'è tantissimo da fare.
Ma gran parte degli abitanti non hanno cultura del lavoro, ma solo quella dell'arrangiarsi, eludere, truffare... e tutto quello che non funziona "è colpa dello stato!"
Hanno ragionissima i paese europei a non fidarsi di come vengono gestiti i soldi qui... basta vedere quello che è successo pochi mesi fa con mascherine, camici, ecc ecc.

Io sono favorevole a tutte le opere di modernizzazione, ma, ripeto, se tu colleghi 2 regioni senza economia (che non sia semi-sommersa o malavitosa) e che a livello di infrastrutture sembrano luoghi reduci da bombardamenti o completamente abbandonati da decenni.... luoghi bellissimi ma deturpati... che senso ha? se non regalare altri soldi nostri a chi sappiamo che mangerà su tutto questo? (le opere pubbliche in Italia costano il triplo per km rispetto a Francia e Spagna.... perché?)

e questo andazzo è molto presente anche al nord, dove le strade sono ugualmente gruviera, cadono ponti e ponticelli, e non è mai colpa di nessuno... questo è un paese che non è mai stato unito (se non con le partite della nazionale, quando vince) e che farebbe meglio a tornare diviso in stati e staterelli che si auto finanziano; forse qualcuno si salverebbe, altri abbandonerebbero i divani per cercarsi finalmente un lavoro (molti lavori li fanno solo gli stranieri), mentre adesso il paese tutto è in stato di coma profondo da oltre 20 anni di nulla governativo.

Riprendo questo post (che comunque era stato già segnalato dalla moderazione come provocatorio, oltre che politicamente di parte e retrivo, con sospensione dell'autore) per fare alcune precisazioni "oggettive".

a) L'Economia non è solo industria, ma anche commercio, turismo, terziario in genere e agricoltura, e notoriamente Calabria e Sicilia, soprattutto sotto l'aspetto turismo e agricoltura, non sono seconde a nessuna regione. E aggiungo che l'economia sommersa e malavitosa non è esclusiva di quelle due regioni e non è "solo" di quello "stampo", anche se c'è indubbiamente una maggiore presenza di questi elementi.
Conosco tantissimi imprenditori siciliani oltremodo onesti e grandi lavoratori (ho fatto il funzionario di banca addetto ai fidi per 24 anni...). Mio figlio stesso (39 anni) e sua moglie sono imprenditori, hanno un'azienda informatica di livello nazionale, si, sono imprenditori e non sono sommersi e malavitosi, pagano un mare di tasse. Non solo, ma hanno voluto mantenere a tutti i costi la sede sociale a Ragusa, nonostante gli inviti del loro partner americano a spostarla a Milano (ma ora questi inviti non li fanno più, perchè hanno capito che anche RG va benissimo).....

b) Il Paese che andrebbe diviso in "stati e staterelli" (ma semmai direi in regioni più autonome, al massimo) è un'idea che ormai non è più sostenuta nemmeno dalla destra più estrema (parlamentare ovviamente).

c) Che il Paese sia in "coma profondo" è una tua opinione e va assolutamente rispettata. Certamente le cose non vanno bene, potrebbero andare molto meglio, ma parlare di coma profondo da oltre 20 anni a me pare un'esagerazione. Diciamo che non siamo in gran salute, ma stiamo sicuramente meglio di altri.

Il tunnel sommerso per unire Sicilia e "Continente" sarebbe una risorsa utile? Come ho già detto qui, al pari del ponte penso che non sia necessario farlo a tutti i costi, basterebbe migliorare il servizio traghetti.
 
Ultima modifica:
Ora dimmi che riforme di sviluppo soprattutto a lungo termine (30-40 anni) pensi di fare quando "democraticamente" si è scelto come unico interesse di tutelare le pensioni e di aumentarle.

Scusa, io sono un pensionato dal 2016. Gli aumenti delle pensioni sono pari all'inflazione ufficiale solo per chi ha una pensione fino a 1.500 euro lordi mensili (saranno 1.200 euro netti). Io, dopo 37 anni di lavoro e uno stipendio finale di circa 2.400 euro netti + bonus, ora prendo 1.950 netti e non ho praticamente adeguamento all'inflazione dato il reddito, che viene ritenuto alto. Quindi in 4 anni ho avuto in totale 10-15 euro mensili di aumento.

Io credo che questo sia il minimo che uno Stato serio, che considera tutti i cittadini di serie A, pensionati compresi, possa fare. Tra l'altro con il sistema "a contribuzione" (in vigore dal 2012, non da ieri, ma forse non lo sapevi) le pensioni saranno molto inferiori a quelle di oggi e molto inferiori all'ultimo stipendio o l'ultimo reddito annuale. Anche tu un giorno sarai pensionato, e allora poi non lamentarti se prenderai poco.........
 
Ultima modifica:
istituire una commissione per valutare se mettere pure una pista ciclabile? cos'è uno scherzo, vero? Cioè vuol dire stipendiare gente che probabilmente manco si conoscono e mai si vedranno, per redigere verbali di riunioni mai avvenute bha.....lasciamo perdere va!!! Ci vuole la commissione per prendere questa decisione, no??? MA A CHI STANNO PRENDENDO PER I FONDELLI????????????????????????????????
 
istituire una commissione per valutare se mettere pure una pista ciclabile? cos'è uno scherzo, vero? Cioè vuol dire stipendiare gente che probabilmente manco si conoscono e mai si vedranno, per redigere verbali di riunioni mai avvenute bha.....lasciamo perdere va!!! Ci vuole la commissione per prendere questa decisione, no??? MA A CHI STANNO PRENDENDO PER I FONDELLI????????????????????????????????

La commissione è sulla realizzazione del opera non della pista ciclabile, che non credo preveda discussioni visto che in tanti ponti moderni(se sarà un ponte) del mondo è presente assieme anche a un percorso pedonale.

Riporto quando dichiarato dal ministro

Abbiamo istituito una commissione per capire qual è lo strumento migliore per collegare la Sicilia alla Calabria. Per collegarle su ferro, su strada e con una pista ciclabile. L'opera che verrà deve essere sicura ed economicamente sostenibile.
 
Ultima modifica:
Scusa, io sono un pensionato dal 2016. Gli aumenti delle pensioni sono pari all'inflazione ufficiale solo per chi ha una pensione fino a 1.500 euro lordi mensili (saranno 1.200 euro netti). Io, dopo 37 anni di lavoro e uno stipendio finale di circa 2.400 euro netti + bonus, ora prendo 1.950 netti e non ho praticamente adeguamento all'inflazione dato il reddito, che viene ritenuto alto. Quindi in 4 anni ho avuto in totale 10-15 euro mensili di aumento.

Io credo che questo sia il minimo che uno Stato serio, che considera tutti i cittadini di serie A, pensionati compresi, possa fare. Tra l'altro con il sistema "a contribuzione" (in vigore dal 2012, non da ieri, ma forse non lo sapevi) le pensioni saranno molto inferiori a quelle di oggi e molto inferiori all'ultimo stipendio o l'ultimo reddito annuale. Anche tu un giorno sarai pensionato, e allora poi non lamentarti se prenderai poco.........
Ma infatti caro Manlio, tu per lo stato sei considerato "ricco". Un domani una pensione come la tua sarà associata a redditi da lavoro ben più alti.
 
A me l'idea piace. Mi piace il ponte, mi piace il tunnel. Sono sempre favorevole a nuove infrastrutture. Che rendono il nostro paese più attrattivo, gli spostamenti più veloci e attivano l'economia.
Mi piacerebbe non ci fossero i tempi biblici della burocrazia, nonchè i soliti localismi che boicottano queste opere (TAV, Variante di Valico, AV...etc)...
Non cedo nemmeno alla retorica ignorante di chi dice eh ma con quei soldi fai altro. No. Perchè i soldi hanno un costo, spesso ci sono contributi privati, o della UE e uno non può decidere dalla sera alla mattina di non fare il ponte per riammodernare una scuola.
 
Ma infatti caro Manlio, tu per lo stato sei considerato "ricco". Un domani una pensione come la tua sarà associata a redditi da lavoro ben più alti.

Ok sono ricco (per lo Stato) ma la mia risposta era riferita a questa frase:
"Si è scelto come unico interesse di tutelare le pensioni e di aumentarle" e non è assolutamente vero perchè a) con il nuovo sistema a ripartizione, deliberato nel 2012, come hai detto anche tu diminuiranno, per tutti i futuri pensionati, e non di poco, b) le pensoni medie e alte non aumentano, perchè non vengono adeguate all'inflazione, quindi di fatto diminuiscono col passare degli anni, solo quelle minime aumentano, ma di una percentuale comunque irrisoria.
 
Ultima modifica:
"Perchè i soldi hanno un costo, spesso ci sono contributi privati, o della UE e uno non può decidere dalla sera alla mattina di non fare il ponte per riammodernare una scuola"

parlando col sindaco del mio paese mi diceva che è importantissimo progettare delle opere e lasciarle in standby così al momento opportuno e cioè quando sono disponibili dei fondi regionali-statali-europei si ha subito un progetto disponibile ad essere finanziato. Spesso questi fondi si perdono proprio perchè non è stato pianificato nessun progetto e non si ha il tempo di crearne uno nuovo. Per il ponte questi studi sono stati già fatti in passato, quantomeno a livello geologico non è cambiato nulla, il progetto del ponte è stato già fatto e credo che lo stato lo sta pagando compreso di penale.

Riguardo al discorso pensioni di Pilota54 da commerciante non la vedo una cosa così brutta, dare del potere d'acquisto a pensionati e statali (anche se si parla di pochi euro) porta quei soldi anche a noi in modo indiretto. Quando hanno dato gli 80 euro non ho esultato ma non ho neanche pianto, metti 10 euro al giorno in più di incassi in un mese hanno 300 euro....non ci sputo! Idem col reddito di cittadinanza, non che sia diventato ricco ma un pò si sente e di conseguenza anch'io se ho 10 euro in tasca li spendo con più leggerezza. Una cosa che ho sempre detto ad amici e parenti, a me non interessa che diventi ricco, a me interessa che i miei clienti stanno bene e possono pagare. Con questo blocco mi sono ritrovato a consegnare lavori a clienti fidati sempre ben paganti eppure.....credito qui credito lì avanzo almeno un migliaio di euro
 
a) L'Economia non è solo industria, ma anche commercio, turismo, terziario in genere e agricoltura, e notoriamente Calabria e Sicilia, soprattutto sotto l'aspetto turismo e agricoltura, non sono seconde a nessuna regione.

Permettimi di dissentire, almeno dalla mia parte: la Calabria va presa come esempio sul come non fare turismo. Certo, le infrastrutture non ci sono (e per me è un bene, poi spiego perché ) basta vedere il collegamento stradale tra l’aeroporto di Lamezia Terme - Tropea e limitrofi, quarto o quinto mondo, e L a costa ionica è abbandonata a sè stessa. Però, confrontandoci con i maestri del turismo, i romagnoli, c’è da dire che anche loro avrebbero avuto qualche difficoltà a fare turismo con una rete viaria come quella calabrese.
L’isolamento calabrese per me è un bene perché meno turisti arrivano, meno turisti rimarranno scontenti per il deserto organizzativo che qui vige, per identificarlo meglio, turismo da rapina.

Sull’utilità di un collegamento viario tra Sicilia e continente dico che, dopo Fiumicino e i 2 aeroporti del nord c’è Catania come numero di passeggeri. La Sicilia ha bisogno di collegamenti interni, non avrebbe senso fare un ponte-tunnel per poi abbandonare l’automobilista-turista a sè stesso.
 
La commissione è sulla realizzazione del opera non della pista ciclabile, che non credo preveda discussioni visto che in tanti ponti moderni(se sarà un ponte) del mondo è presente assieme anche a un percorso pedonale.

Riporto quando dichiarato dal ministro

Abbiamo istituito una commissione per capire qual è lo strumento migliore per collegare la Sicilia alla Calabria. Per collegarle su ferro, su strada e con una pista ciclabile. L'opera che verrà deve essere sicura ed economicamente sostenibile.
Guarda che è dal 1970 circa che si parla del ponte...sa solo il buon Dio quanto ci è costato in consulenze, studi di fattibilità ecc ecc quindi a che pro tirare in ballo una sciocchezza simile? e poi - ho letto - che prima e dopo non ci sono piste ciclabili.
Un po' come la sparata di un altro genio che voleva bar e ristoranti sul ponte di Genova.
Mi fermo perchè le considerazioni sarebbero politiche.
 
ovvio, per viaggiare entro la sicilia la ferrovia è il mezzo più inopportuno, o auto o pullman. Per turismo invece non ci si può lamentare e col tempo vedo che ci si sta organizzando sempre meglio, vedo autobus panoramici scoperti a catania, zona taormina, siracusa ed altri posti, sempre a taormina ho visto un servizio pullman molto migliorato ma in generale rispetto a 10 anni fa vedo miglioramenti ovunque
 
Back
Alto