<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tucker Torpedo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Tucker Torpedo

Mi pare che ti concentri quasi esclusivamente sulla carbon footprint e tralasci un po' il resto, specie le emissioni tossiche dei gas di scarico delle auto termiche ed i loro effetti sulla salute....

..e a me pare che te sfugga il dettaglio che io non difendo a spada tratta il petrolio, che come ho scritto più e più volte deve essere superato, ma esprimo perplessità, credo non infondate, sul procedere a testa bassa sulla via dell'elettrico a batterie, che A MIO PARERE è assolutamente inidoneo a motorizzare grandi/issimi numeri di utenti.
 
Che linea questo treno!!!!!!! Lo trovo magnifico...

Le locomotive a vapore aerodinamiche erano bellissime, oggetti assolutamente affascinanti... quelle della New York Central erano tra le più belle, ed evocano un mondo da film...: )

j-3a-hudson-steam-locomotive-c-1938-daniel-hagerman.jpg


NY-16Hours-Chi.jpg

Effettivamente conservano anche a distanza di così tanti anni un fascino futuristico.
 
Beh almeno ha il look.
Sempre meglio di un'auto che non ha ne quello ne le prestazioni.
E poi io penso,o almeno spero,che quasi tutti i proprietari di vetture con prestazioni elevate le guidino quasi sempre in maniera molto tranquilla.
Almeno su strada.
Certo magari ogni tanto si tolgono lo sfizio di affondare sul gas e farsi incollare al sedile.
Ma io penso che non lo farei praticamente mai quindi ci posso anche rinunciare.

Sarei più preoccupato dell'accessibilità.
Vedi l'allegato 17540
Le sedute sembrano molto basse e inclinate.
Non vorrei fare la figura del balenottero arenato al momento di scendere...


Come tassi'....
Diciamo che non ci siamo proprio
ahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
OT uno dei ricordi più belli che ho da bambino è proprio la locomotiva del parco di Faenza,non altrettanto futuristica,su cui i bambini potevano salire e giocare liberamente (una cosa un po' pericolosa col senno di poi).
In realtà è uno dei pochi ricordi perchè non sapendo che ci saremmo trasferiti probabilmente non ho fissato nella memoria tante immagini che invece avrei voluto conservare.
Sia le locomotive che i sommergibili restano per la mia immaginazione di fanciullo ormai prossimo al quintale di peso oggetti bellissimi.
Finita la pandemia vorrei andare a vedere il Galata
min-1518688550.jpg
 
Parlavamo del parallelismo tra Tucker Torpedo e Tatra... ho scoperto che anche Jay Leno l'ha fatto parlando di questa autentica meraviglia... sottolineando il fatto che Tatra concepisse e costruisse tutto in casa, e il superiore livello di tecnica, ingegnerizzazione, affidabilità, bassi consumi...un'auto incredibilmente avanzata per i tempi, ha addirittura il fondo completamente piatto, molto meglio di tante auto di oggi,,, è un'auto del '38! Straordinaria


Edit: vorrei aggiungere un elemento per far capire quanto quest'auto fosse straordinaria per i tempi:

The Tatra 87 has unique bodywork. Its streamlined shape was designed by Hans Ledwinka and Erich Übelacker and was based on the Tatra 77, the first car designed with aerodynamics in mind.[1] The body design was based on proposals submitted by Paul Jaray of Hungarian descent, who designed the famous German Graf Zeppelin dirigibles. A fin in the sloping rear of the Tatra helps to divide the air pressure on both sides of the car, a technique used later in aircraft. Tatra 87 had a drag coefficient of 0.36 as tested in the VW tunnel in 1979 as well as reading of 0.244 for a 1:5 model tested in 1941

https://en.wikipedia.org/wiki/Tatra_87
 
Ultima modifica:
Io più che una gobba vedo una bellissima coda aerodinamica rastremata, di derivazione aeronautica, come si usava nelle automobili aerodinamiche tempi, comprese le formula 1.
Mi pare uno dei periodi più affascinanti in assoluto per il design automobilistico, poi ognuno può osservare la realtà col proprio punto di vista e trovarci ciò che preferisce : )
 
A proposito di design, qui a Seattle hanno avuto il barbaro coraggio di smantellare il Kalakala, un bellissimo traghetto realizzato in stile Art Deco (entro' in servizio nel 1926 e venne ritirato nel 1967).
In una delle citta' con la piu' alta concentrazione di miliardari, per anni si sono cercati fondi per salvarlo, restaurarlo e trasformarlo in un museo o qualcos'altro ma alla fine hanno prevalso i cannelli ossidrici.
Ho avuto la fortuna di visitarlo, anche se in avanzato stato di degrado, nei primi anni 2000.

a43d2c9e07b4accdd3bb4d961c1786b2.jpg


6a00e0099229e8883300e55410fbce8834-800wi.jpg


Kalakala.jpg
 
Back
Alto