bhe in effetti è solo una iniziativa (simpatica anche per me) fine a se stessa, è lecito che un'azienda faccia piacere che i dipendenti comprino i prodotti che loro stessi costruiscono così com'è lecito che un dipendente compri prodotti della concorrenza visto che coi suoi soldi è libero di comprare quello che vuole. C'è da dire che i dipendenti hanno una scontistica sulle vetture nuove quindi comprare una macchina straniera dovrebbe diventare sconveniente, però se la si compra usata il discorso cambia.carlo alberto ha scritto:L'iniziativa è simpatica, un modo nuovo per cercare di spingere al marchio almeno chi ci lavora. Tra parentesi, loro sono quelli che hanno da guadagnare più di tutti ad acquistare auto del gruppo, ed inoltre con tutti gli sconti che hanno non riesco proprio a capire cosa ci guadagnano a comprare auto di altre marche
cedo che comunque sia illegale impacchettare un'auto altrui, costingendo il malcapitato ad una perdita di tempo per liberrarsene, senza contare la possiblità che il telo possa sfregare il pulviscolo sulla carrozzeria e opacizzarla... io mi sarei inkakkiatoottovalvole ha scritto:pensa se fra quelli addetti ad impacchettare le auto dei colleghi s'è ritrovato ad impacchettare anche la sua macchina![]()
![]()
![]()
skid32 ha scritto:http://www.repubblica.it/motori/2014/04/09/news/prova-83104214/?ref=HREC1-8
Una circolare che comunicasse lo sconto speciale riservato ai dipendenti che portano un usato di altre marche sarebbe stato molto più elegante, e probabilmente più fruttuoso.carlo alberto ha scritto:L'iniziativa è simpatica, un modo nuovo per cercare di spingere al marchio almeno chi ci lavora. Tra parentesi, loro sono quelli che hanno da guadagnare più di tutti ad acquistare auto del gruppo, ed inoltre con tutti gli sconti che hanno non riesco proprio a capire cosa ci guadagnano a comprare auto di altre marche
ma quando la state facendo lunga!!! Ogniuno coi suoi soldi compra quello che vuole, se volevano minacciare i dipendenti anzichè mettere un pò di nylon gliele avrebbero bruciate le macchine! E' solo una piccola pubblicità interna all'azienda così come il video "Happy" che hanno pubblicato dallo stabilimento di Melfi. Un mio zio lavorava alla Mercedes a Stoccarda e ha sempre avuto delle Fiat. Ripeto sconto o non sconto se mi serve una macchina da 4000 euro usata compro qualsiasi cosa, se mi serve una macchina nuova allora scelgo 2 strade, o la macchina che mi piace ma al prezzo pieno (cioè da cliente comune) o una macchina costruita dalla mia azienda ad un prezzo conveniente. Nessuno punta la pistola!!!PierUgoMaria1 ha scritto:Io temo che il 26% sul nuovo si sia piuttosto svalutato per essere ancora la classica proposta che non si possa rifiutare. Il 20% si vede su certi nuovi qualunque, a maggior ragione sulle km0 o particolari promozioni.
Se si conoscono queste condizioni, si capisce come "l'offertona" assuma l'aspetto della sceneggiata, o peggio, del mobbing, se poi la moral suasion continuasse in privato.
Anche perché, una volta che il dipendente abbia fatto l'errore di comprare dalla concorrenza, quello che il 26% di sconto non coprirà certamente mai, é la perdita da svalutazione sul mezzo da - più o meno forzosamente - dar via.
Che poi bisognerebbe chiedersi perché un dipendente commetta questo "errore" , a costo di rimetterci economicamente.
ottovalvole ha scritto:ma quando la state facendo lunga!!! Ogniuno coi suoi soldi compra quello che vuole, se volevano minacciare i dipendenti anzichè mettere un pò di nylon gliele avrebbero bruciate le macchine! E' solo una piccola pubblicità interna all'azienda così come il video "Happy" che hanno pubblicato dallo stabilimento di Melfi. Un mio zio lavorava alla Mercedes a Stoccarda e ha sempre avuto delle Fiat. Ripeto sconto o non sconto se mi serve una macchina da 4000 euro usata compro qualsiasi cosa, se mi serve una macchina nuova allora scelgo 2 strade, o la macchina che mi piace ma al prezzo pieno (cioè da cliente comune) o una macchina costruita dalla mia azienda ad un prezzo conveniente. Nessuno punta la pistola!!!PierUgoMaria1 ha scritto:Io temo che il 26% sul nuovo si sia piuttosto svalutato per essere ancora la classica proposta che non si possa rifiutare. Il 20% si vede su certi nuovi qualunque, a maggior ragione sulle km0 o particolari promozioni.
Se si conoscono queste condizioni, si capisce come "l'offertona" assuma l'aspetto della sceneggiata, o peggio, del mobbing, se poi la moral suasion continuasse in privato.
Anche perché, una volta che il dipendente abbia fatto l'errore di comprare dalla concorrenza, quello che il 26% di sconto non coprirà certamente mai, é la perdita da svalutazione sul mezzo da - più o meno forzosamente - dar via.
Che poi bisognerebbe chiedersi perché un dipendente commetta questo "errore" , a costo di rimetterci economicamente.
cuorern - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa