<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> truffa Km auto usata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

truffa Km auto usata

leonsk ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Ragazzi lo fanno alla stragrande (il ritocco all'indietro). Ma scherzate? Non so tecnicamente come facciano, ma è ancora una pratica diffusissima. Lo so per certo, garantito.
Se compri un usato da concessionaria hai almeno l'80% di possibilità che i chilometri siano stati ritoccati. (le iene e striscia insegnano).

Mi hanno spegato però che alla motorizzazione è possibile pagando un minimo risalire al nominativo di chi possedeva l'auto, il quale se vorrà (e se si riuscirà a contattare) confermerà o meno i chilometri effettivi.

Ti vedo un po' confuso!
Prima dici che TUTTI gli operatori professionali truccano i km e l'unico venditore onesto è quello che lo ammette.
Poi scendi all'80%, dato addirittura dimostrato da trasmissioni tv come Striscia e le Iene, che quindi immagino, secondo te, hanno girato tutti gli operatori (concessionarie, saloni, etc) e verificato ogni singola vettura usata presente in Italia, altrimenti in che modo sarebbe stato DIMOSTRATA la veridicità della tua tesi?
Sai, io sono proprio un venditore d'auto, lavoro per un blasonato marchio tedesco e conosco tantissime altre concessionarie più che oneste che mettono impegno in quello che fanno.
Indubbiamente esistono anche dei veri e propri truffatori nel mio campo, ma la percentuale non si avvicina minimamente a ciò che hai dichiarato (100% per poi ripiegare su un 80%!).
Quindi prima di sparare certe affermazioni, porta un po' di dati seri, dimostrabili e quantificabili.
Altrimenti possiamo discutere sul fatto che non esistano più le mezze stagioni e che mio cugino mi ha raccontato che una volta un suo amico è stato rapito dagli alieni.
Il livello delle tue affermazioni è bene o male questo!

Lunedì mi licenzio e mi dedico a scovare venditori disonesti con dati seri!
Naturalmente mi baso sulla mia esperienza se dico certe cose.

Su 4ruote di giugno c'è un articoletto che conferma questa prassi diffusissima (ritocchi che arrivano a togliere 120000 chilometri!), ora che sia l'80% il 100% o il 60% personalmente poco mi importa, perchè so comunque che la percentuale è molto alta e quindi non rischierei mai.

I chilometri vengono ritoccati, lo so per certo (3/4 episodi importanti di cui son testimone, per quello che mi inacidisco), di sicuro ci saranno venditori onesti, ma avranno vita dura perchè quelli che invece taroccano avranno margini di guadagno assolutamente superiori.

Non voglio mancar di rispetto a chi come te lavora onestamente e viene danneggiato da quella che è "una prassi molto più diffusa di quel che si creda (cit. 4ruote)".
 
olide ha scritto:
ma se uno ha un amico con officina generica e prende un usato riesce a vedere i kilmetri effettivi entrando in centralina con gli strumenti?
Per vedere se i km sono stati manomessi ci si può recare in un centro autorizzato del marchio acquistato e con il numero di telaio possono risalire a tutta la manutenzione che è stata fatta...ovviamente questo discorso vale se la manutenzione è stata effettuata nei centri autorizzati.
 
kanarino ha scritto:
olide ha scritto:
ma se uno ha un amico con officina generica e prende un usato riesce a vedere i kilmetri effettivi entrando in centralina con gli strumenti?
Per vedere se i km sono stati manomessi ci si può recare in un centro autorizzato del marchio acquistato e con il numero di telaio possono risalire a tutta la manutenzione che è stata fatta...ovviamente questo discorso vale se la manutenzione è stata effettuata nei centri autorizzati.

La pratica è diffusa da sempre, e non solo tra i "piccoli" commercianti, ma pure nelle grandi concessionarie. A parte innumerevoli episodi che mi sono stati riferiti, io anni fa permutai il mio usato presso la più grande concessionaria **** della mia città. Qualche settimana dopo mi telefonò un possibile acquirente della mia ex auto, che era risalito a me dal libretto: all'appello mancavano circa 50.000 km.
 
nonnomaio ha scritto:
kanarino ha scritto:
olide ha scritto:
ma se uno ha un amico con officina generica e prende un usato riesce a vedere i kilmetri effettivi entrando in centralina con gli strumenti?
Per vedere se i km sono stati manomessi ci si può recare in un centro autorizzato del marchio acquistato e con il numero di telaio possono risalire a tutta la manutenzione che è stata fatta...ovviamente questo discorso vale se la manutenzione è stata effettuata nei centri autorizzati.

La pratica è diffusa da sempre, e non solo tra i "piccoli" commercianti, ma pure nelle grandi concessionarie. A parte innumerevoli episodi che mi sono stati riferiti, io anni fa permutai il mio usato presso la più grande concessionaria **** della mia città. Qualche settimana dopo mi telefonò un possibile acquirente della mia ex auto, che era risalito a me dal libretto: all'appello mancavano circa 50.000 km.

A quel punto me la sarei ricomprata :D
 
Non ho dati reali inconfutabili sull'ampiezza del fenomeno, ma solo la mia testimonianza quando, nel 2008, diedi indietro alla concessionaria Suzuki di CB la mia vecchia peugeot 206 con 106.000km all'attivo (cinque anni di vita ed in buono stato), a fronte dell'acquisto della mia attuale SX4.

Ebbene, due giorni dopo la mia ex stava già, con tanto di foto e caratteristiche, sul loro sito, ed i chilometri dichiarati erano esattamente 106.000, nè uno in più, nè uno in meno.

Per la cronaca dopo neanche due mesi l'avevano già venduta.

Saluti
 
tcdav ha scritto:
Non ho dati reali inconfutabili sull'ampiezza del fenomeno, ma solo la mia testimonianza quando, nel 2008, diedi indietro alla concessionaria Suzuki di CB la mia vecchia peugeot 206 con 106.000km all'attivo (cinque anni di vita ed in buono stato), a fronte dell'acquisto della mia attuale SX4.

Ebbene, due giorni dopo la mia ex stava già, con tanto di foto e caratteristiche, sul loro sito, ed i chilometri dichiarati erano esattamente 106.000, nè uno in più, nè uno in meno.

Per la cronaca dopo neanche due mesi l'avevano già venduta.

Saluti
Ma infatti come ho detto anche io non sono tutti disonesti...anche perchè (ed il tuo nè è un esempio) alcune auto non hanno bisogno del taroccamento dei km per essere vendute.
 
Stasera a striscia la notizia, hanno fatto vedere un conce di brescia, segnalato da una cliente che aveva ceduto un usato per un altro usato,
la sua auto con oltre 100k km era stata skilometrata non ricordo bene a quanti km,
aveva seri dubbi che anche quella presa da lei fosse skilometrata.......e infatti dopo un po' di negazioni e favolette inventate, ha ammesso che anche quella era skilometrata,
staffelli aveva "suggerito" di mettere a posto la situazione con la cliente e di riportare i km di quella nel salone all'originale,
dopo qualche giorno hanno mandato un gancio a controllare e infatti i km sono tornati oltre 100.000!
 
manuel46 ha scritto:
Stasera a striscia la notizia, hanno fatto vedere un conce di brescia, segnalato da una cliente che aveva ceduto un usato per un altro usato,
la sua auto con oltre 100k km era stata skilometrata non ricordo bene a quanti km,
aveva seri dubbi che anche quella presa da lei fosse skilometrata.......e infatti dopo un po' di negazioni e favolette inventate, ha ammesso che anche quella era skilometrata,
staffelli aveva "suggerito" di mettere a posto la situazione con la cliente e di riportare i km di quella nel salone all'originale,
dopo qualche giorno hanno mandato un gancio a controllare e infatti i km sono tornati oltre 100.000!

mi sembra fossero 124.000 e con la dieta segnava 57.000
 
kaponord ha scritto:
mi sembra fossero 124.000 e con la dieta segnava 57.000
Si ieri sera ho visto ilm servizio di Striscia, l'auto è stata consegnata che aveva 124.000 km ed era venduta con 59.000 km...questa gente deve pagare caro :twisted: :twisted: :twisted:
 
Che il fenomeno esista ed è più diffuso di quanto si pensi, mi trova d'accordo...ma da qui a dire che la maggior parte dei conce siano disonesti...ce ne passa parecchio! Come in TUTTI i settori, ci sono operatori onesti e professionali e, ahimè, altri no.
Credo anche, però, che il primo a tutelarsi dovrebbe essere il consumatore:
Se cerco (per esempio) un'auto usata, diesel, magari con pochissimi km e che costi quasi niente...facile esporsi all'acquisto incauto.
Bisognerebbe avere la lucidità di non scartare a priori le auto kmetrate valutandone l'effettiva condizione in cui si trovano e, magari, al posto che tirare il prezzo, pattuire interventi meccanici appropiati e garanzie serie...
 
Ricordo anche la mia Clio permutata per un'altra vettura risultò avere, all'acquirente che la prese dal concessionario a cui l'avevo lasciata (che mi contattò telefonicamente), bei 70k km invece dei 130k che aveva fatto con me...grrrrrrrrr

Non so come poi sia andata a finire

Questa è l' ITAGLIA in cui viviamo......altro che Monti ci vorrebbe :evil:
 
hewie ha scritto:
Che il fenomeno esista ed è più diffuso di quanto si pensi, mi trova d'accordo...ma da qui a dire che la maggior parte dei conce siano disonesti...ce ne passa parecchio! Come in TUTTI i settori, ci sono operatori onesti e professionali e, ahimè, altri no.
Credo anche, però, che il primo a tutelarsi dovrebbe essere il consumatore:
Se cerco (per esempio) un'auto usata, diesel, magari con pochissimi km e che costi quasi niente...facile esporsi all'acquisto incauto.
Bisognerebbe avere la lucidità di non scartare a priori le auto kmetrate valutandone l'effettiva condizione in cui si trovano e, magari, al posto che tirare il prezzo, pattuire interventi meccanici appropiati e garanzie serie...

Ti rispondo alla frase in neretto, io credo che con le spaventose tasse che già paghiamo, il consumatore dovrebbe essere già tutelato da uno stato serio,
basterebbero infatti un po' di controlli "alla striscia" e delle belle multe e vedi che a loro passa la voglia di skilometrare le auto,
poi tanto c'è chi dice che è il sistema, che se vuoi che ti ritirino l'auto e te la valutino un po' bene, bisogna chiudere tutti e due gli occhi,
invece io credo che i conce te la debbano valutare se credono, anche poco, se il cliente accetta, poi ci ricaricherà quello che vuole, ma i km li lascia com'erano.....
alla fine la scusa è sempre "beh ma lo fanno tutti gli altri".....allora è un motivo in più per essere favorevole ai controlli e che non lo faccia nessuno!
 
manuel46 ha scritto:
hewie ha scritto:
Che il fenomeno esista ed è più diffuso di quanto si pensi, mi trova d'accordo...ma da qui a dire che la maggior parte dei conce siano disonesti...ce ne passa parecchio! Come in TUTTI i settori, ci sono operatori onesti e professionali e, ahimè, altri no.
Credo anche, però, che il primo a tutelarsi dovrebbe essere il consumatore:
Se cerco (per esempio) un'auto usata, diesel, magari con pochissimi km e che costi quasi niente...facile esporsi all'acquisto incauto.
Bisognerebbe avere la lucidità di non scartare a priori le auto kmetrate valutandone l'effettiva condizione in cui si trovano e, magari, al posto che tirare il prezzo, pattuire interventi meccanici appropiati e garanzie serie...

Ti rispondo alla frase in neretto, io credo che con le spaventose tasse che già paghiamo, il consumatore dovrebbe essere già tutelato da uno stato serio,
basterebbero infatti un po' di controlli "alla striscia" e delle belle multe e vedi che a loro passa la voglia di skilometrare le auto,
poi tanto c'è chi dice che è il sistema, che se vuoi che ti ritirino l'auto e te la valutino un po' bene, bisogna chiudere tutti e due gli occhi,
invece io credo che i conce te la debbano valutare se credono, anche poco, se il cliente accetta, poi ci ricaricherà quello che vuole, ma i km li lascia com'erano.....
alla fine la scusa è sempre "beh ma lo fanno tutti gli altri".....allora è un motivo in più per essere favorevole ai controlli e che non lo faccia nessuno!

Condivido il tuo pensiero, ma, purtroppo o per fortuna (punti di vista), siamo in Italia:
In Italia, essere onesti costa! Al che, quelli che fanno le condizioni più alettanti, spesso e volentieri, sono i più "furbetti"...
Non sono di certo io quello che li giustifica, anzi, per me dovrebbe marcire tutti in galera (visto che sono vittima della loro concorrenza sleale...)!
PERO', lasciami dire che, con tutta l'informazione che c'è oggi (internet e quant'altro...), se il cliente fosse un pò più avveduto e meno boccalone, forse, questi signori avrebbero vita meno facile e, al contrario, vivrebbero meglio gli onesti!
Questa forsennata ricerca all'ultimo prezzo, all'affare da "esibire al bar", ha alimentato questi fenomeni...Imparassimo a pagare le cose il giusto e ad apprezzare e valorizzare il servizio e le persone serie ed oneste, sarebbe molto meglio per tutti...
Scusa lo sfogo, ma chiarisce meglio come la penso... ;)
 
hewie ha scritto:
manuel46 ha scritto:
hewie ha scritto:
Che il fenomeno esista ed è più diffuso di quanto si pensi, mi trova d'accordo...ma da qui a dire che la maggior parte dei conce siano disonesti...ce ne passa parecchio! Come in TUTTI i settori, ci sono operatori onesti e professionali e, ahimè, altri no.
Credo anche, però, che il primo a tutelarsi dovrebbe essere il consumatore:
Se cerco (per esempio) un'auto usata, diesel, magari con pochissimi km e che costi quasi niente...facile esporsi all'acquisto incauto.
Bisognerebbe avere la lucidità di non scartare a priori le auto kmetrate valutandone l'effettiva condizione in cui si trovano e, magari, al posto che tirare il prezzo, pattuire interventi meccanici appropiati e garanzie serie...

Ti rispondo alla frase in neretto, io credo che con le spaventose tasse che già paghiamo, il consumatore dovrebbe essere già tutelato da uno stato serio,
basterebbero infatti un po' di controlli "alla striscia" e delle belle multe e vedi che a loro passa la voglia di skilometrare le auto,
poi tanto c'è chi dice che è il sistema, che se vuoi che ti ritirino l'auto e te la valutino un po' bene, bisogna chiudere tutti e due gli occhi,
invece io credo che i conce te la debbano valutare se credono, anche poco, se il cliente accetta, poi ci ricaricherà quello che vuole, ma i km li lascia com'erano.....
alla fine la scusa è sempre "beh ma lo fanno tutti gli altri".....allora è un motivo in più per essere favorevole ai controlli e che non lo faccia nessuno!

Condivido il tuo pensiero, ma, purtroppo o per fortuna (punti di vista), siamo in Italia:
In Italia, essere onesti costa! Al che, quelli che fanno le condizioni più alettanti, spesso e volentieri, sono i più "furbetti"...
Non sono di certo io quello che li giustifica, anzi, per me dovrebbe marcire tutti in galera (visto che sono vittima della loro concorrenza sleale...)!
PERO', lasciami dire che, con tutta l'informazione che c'è oggi (internet e quant'altro...), se il cliente fosse un pò più avveduto e meno boccalone, forse, questi signori avrebbero vita meno facile e, al contrario, vivrebbero meglio gli onesti!
Questa forsennata ricerca all'ultimo prezzo, all'affare da "esibire al bar", ha alimentato questi fenomeni...Imparassimo a pagare le cose il giusto e ad apprezzare e valorizzare il servizio e le persone serie ed oneste, sarebbe molto meglio per tutti...
Scusa lo sfogo, ma chiarisce meglio come la penso... ;)

Il fatto è che te le fanno già pagare il giusto e anche di più.....e sono pure skilometrate, anzi per far vedere che sono occasioni, alzano meglio il prezzo, cosi uno dice "vabbe vuole mille euro in più però ha solo tot km".....
Quindi il cliente medio (tu prova a pensare alla signora che si è rivolta a striscia oppure ai tanti pensionati, ai negati del settore auto ecc) come può tutelarsi contro questi disonesti?
La cosa da fare è semplice, fare una regoletta che il cliente se vuole può accedere ai km originali e non taroccabili della centralina madre,
ma non lo fanno....e ci sarà un perchè, quindi si come dici ci sono tante possibilità di informarsi, ma poi alla fine se becchi il pacco te lo tieni!
non ci crederai ma è quello che mi ha spinto a prendere il nuovo 7 anni orsono, girai un po' di commercianti, ma visto l'andazzo dove volevano poco meno di un nuovo scontato per auto di 2 anni e non avrei avuto la certezza del kilometraggio effettivo!
 
Back
Alto