<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> truffa Km auto usata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

truffa Km auto usata

frankap ha scritto:
Ho acquistato un'auto Renault Laguna usata presso una concessionaria BMW con
81.000. Da una riparazione presso la Renault ho scoperto che nel 2010 aveva già
percorso 187.000 Km, ma per la privacy non mi hanno voluto rilasciare una copia
della cronologia delle riparazioni. Ho chiamato la Concessionaria BMW che mi ha
venduto la macchina e hanno detto che non si erano accorti della cosa quando
hanno ritirato la macchina in permuta e hanno chiesto a me di aiutarli a
dimostrare la cosa contro il loro Cliente truffaldino. C'e' un modo per
richiedere una certificazione ufficiale alla Renault?
Grazie
:oops: :oops:

http://milano.repubblica.it/cronaca/2011/01/15/news/contachilometri_taroccato_sull_auto_usata_maximulta_alla_concessionaria_100mila_euro-11252341/
 
Kappa^ ha scritto:
gallongi ha scritto:
quoto,se non se ne sono accorti, cavoli loro..a te hanno venduto un'auto nelle condizioni diverse da quelle che ti hanno proposto all'atto di vendita,quindi truffa voluta o no sempre truffa e' ,e ne devono rispondere...
Vero però deve prima dimostrare che il kilometraggio non è reale.

certo..se va da un concessionario renault credo abbia il diritto di sapere i km reali dell'auto e avendone prova certa,il gioco e' fatto..certo immagino il conce che dira' di essere stato a sua volta truffato ma poco importa perche' alla fine e' stata venduta un'auto contraffatta e questo conta...
 
Eldinero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
PS: ovviamente dò per scontato che nel contratto di acquisto della tua Laguna ci siano scritti ben chiaramente gli 81.000 km che ti hanno dichiarato, se così non è tutto quel che ho scritto perde di valore e non ti resta che rassegnarti.

Scusa, ma non sono sufficienti i km presenti sul cruscotto?

Si se sono scritti anche sul contratto, altrimenti come fai a farli valere in un contenzioso? Il concessionario potrebbe dirti che sei TU che hai taroccato il contakm DOPO l'acquisto e tu non avresti prove per smentirlo.
Nel contratto di acquisto di un'auto usata ci devono sempre essere scritti i km percorsi (che ovviamente devono corrispondere a quelli segnati dal contakm) in quanto tale parametro è di fondamentale importanza per la determinazione del prezzo.

Saluti
 
olide ha scritto:
ma se uno ha un amico con officina generica e prende un usato riesce a vedere i kilmetri effettivi entrando in centralina con gli strumenti?

Quali strumenti? I tester elettronici specifici sono di norma forniti direttamente (e fatti pagare alcune migliaia di euro) dalle Case alle loro officine autorizzate con i software dedicati e continuamente aggiornati, quindi con quelli si può certamente leggere la centralina delle auto di quella marca e addirittura modificarne la programmazione.
Esistono poi dei tester "universali" che qualunque meccanico può procurarsi nei modi più vari, si trovano in commercio anche su internet per cifre modeste (qualche centinaio di euro), hanno dei software generici che leggono le informazioni di base (regime del motore, pressione del turbo) ma che non riescono a leggere e tantomeno ad interpretare ad esempio i codici di errore che si generano in seguito ai guasti e normalmente non arrivano a leggere i dati nascosti.
Che poi ci sia qualcuno che è riuscito a procurarsi sottobanco i software ed è riuscito ad installarli su un tester "universale" è pure possibile ma già solo per quello mi fiderei poco di quel meccanico.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Eldinero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
PS: ovviamente dò per scontato che nel contratto di acquisto della tua Laguna ci siano scritti ben chiaramente gli 81.000 km che ti hanno dichiarato, se così non è tutto quel che ho scritto perde di valore e non ti resta che rassegnarti.

Scusa, ma non sono sufficienti i km presenti sul cruscotto?

Si se sono scritti anche sul contratto, altrimenti come fai a farli valere in un contenzioso? Il concessionario potrebbe dirti che sei TU che hai taroccato il contakm DOPO l'acquisto e tu non avresti prove per smentirlo.
Nel contratto di acquisto di un'auto usata ci devono sempre essere scritti i km percorsi (che ovviamente devono corrispondere a quelli segnati dal contakm) in quanto tale parametro è di fondamentale importanza per la determinazione del prezzo.

Saluti

A meno che la centralina non registri data e km indicati dal conta km
 
frankap ha scritto:
Ho acquistato un'auto Renault Laguna usata presso una concessionaria BMW con
81.000. Da una riparazione presso la Renault ho scoperto che nel 2010 aveva già
percorso 187.000 Km, ma per la privacy non mi hanno voluto rilasciare una copia
della cronologia delle riparazioni. Ho chiamato la Concessionaria BMW che mi ha
venduto la macchina e hanno detto che non si erano accorti della cosa quando
hanno ritirato la macchina in permuta e hanno chiesto a me di aiutarli a
dimostrare la cosa contro il loro Cliente truffaldino. C'e' un modo per
richiedere una certificazione ufficiale alla Renault?
Grazie
:oops: :oops:

Se e' vero quello che dici lo racconti in esposto alla GDF,
a loro il documento lo danno
 
arizona77 ha scritto:
frankap ha scritto:
Ho acquistato un'auto Renault Laguna usata presso una concessionaria BMW con
81.000. Da una riparazione presso la Renault ho scoperto che nel 2010 aveva già
percorso 187.000 Km, ma per la privacy non mi hanno voluto rilasciare una copia
della cronologia delle riparazioni. Ho chiamato la Concessionaria BMW che mi ha
venduto la macchina e hanno detto che non si erano accorti della cosa quando
hanno ritirato la macchina in permuta e hanno chiesto a me di aiutarli a
dimostrare la cosa contro il loro Cliente truffaldino. C'e' un modo per
richiedere una certificazione ufficiale alla Renault?
Grazie
:oops: :oops:

Se e' vero quello che dici lo racconti in esposto alla GDF,
a loro il documento lo danno

Non credo. La GdiF si occupa del caso se è dimostrata la truffa ma non penso proprio che se tu vai e gli esponi un dubbio (perchè senza prove tale è) loro dispieghino le loro forze per costringere un terzo, che non c'entra nulla con la compravendita a dare una certificazione che questo terzo non è affatto obbligato da alcuna legge a dare.
L'unico modo per mettere il venditore alle corde è quello di farsi fare una perizia da un Concessionario Renault (pagandola) e, col risultato di quella, andare in causa per farsi riconoscere il rimborso della differenza di valore (o la rescissione del contratto) più il costo della perizia, più gli altri danni morali e materiali e le spese legali.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
frankap ha scritto:
Ho acquistato un'auto Renault Laguna usata presso una concessionaria BMW con
81.000. Da una riparazione presso la Renault ho scoperto che nel 2010 aveva già
percorso 187.000 Km, ma per la privacy non mi hanno voluto rilasciare una copia
della cronologia delle riparazioni. Ho chiamato la Concessionaria BMW che mi ha
venduto la macchina e hanno detto che non si erano accorti della cosa quando
hanno ritirato la macchina in permuta e hanno chiesto a me di aiutarli a
dimostrare la cosa contro il loro Cliente truffaldino. C'e' un modo per
richiedere una certificazione ufficiale alla Renault?
Grazie
:oops: :oops:

Se e' vero quello che dici lo racconti in esposto alla GDF,
a loro il documento lo danno

Non credo. La GdiF si occupa del caso se è dimostrata la truffa ma non penso proprio che se tu vai e gli esponi un dubbio (perchè senza prove tale è) loro dispieghino le loro forze per costringere un terzo, che non c'entra nulla con la compravendita a dare una certificazione che questo terzo non è affatto obbligato da alcuna legge a dare.
L'unico modo per mettere il venditore alle corde è quello di farsi fare una perizia da un Concessionario Renault (pagandola) e, col risultato di quella, andare in causa per farsi riconoscere il rimborso della differenza di valore (o la rescissione del contratto) più il costo della perizia, più gli altri danni morali e materiali e le spese legali.

Saluti

caro Fabio, per una volta devo dissentire,
ma mi posso sbagliare ( se non si chiama esposto, una denuncia )
un esposto ( denuncia ) non e' un dubbio, devono procedere
 
Oggi è più difficile farla franca nel caso di manomissione del contakilometri. Quando avevo la serie 3, 3 anni fa, bastava inserissero la chiave elettronica nell'apposito lettore che sapevano vita, morte e miracoli della vettura. Secondo me era un fenomeno più in voga 20 anni fa.
 
lucanew ha scritto:
Oggi è più difficile farla franca nel caso di manomissione del contakilometri. Quando avevo la serie 3, 3 anni fa, bastava inserissero la chiave elettronica nell'apposito lettore che sapevano vita, morte e miracoli della vettura. Secondo me era un fenomeno più in voga 20 anni fa.

Secondo me invece, lo fanno ancora in tanti, il fatto è come dice fabiologgia, dimostrare e inchiodarli!
Se basta non scrivere al momento dell'acquisto i km segnati dall'odometro per non avere una prova certa che siano stati loro a scaricare i km, è tutto uno scarica barile!
 
Ragazzi lo fanno alla stragrande (il ritocco all'indietro). Ma scherzate? Non so tecnicamente come facciano, ma è ancora una pratica diffusissima. Lo so per certo, garantito.
Se compri un usato da concessionaria hai almeno l'80% di possibilità che i chilometri siano stati ritoccati. (le iene e striscia insegnano).

Mi hanno spegato però che alla motorizzazione è possibile pagando un minimo risalire al nominativo di chi possedeva l'auto, il quale se vorrà (e se si riuscirà a contattare) confermerà o meno i chilometri effettivi.
 
Eldinero ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
PS: ovviamente dò per scontato che nel contratto di acquisto della tua Laguna ci siano scritti ben chiaramente gli 81.000 km che ti hanno dichiarato, se così non è tutto quel che ho scritto perde di valore e non ti resta che rassegnarti.

Scusa, ma non sono sufficienti i km presenti sul cruscotto?

No, se non sono scritti sul contratto, e dubito che ci siano, lui può dire che li hai tolti tu dopo :D
 
kappa200769 ha scritto:
Ragazzi lo fanno alla stragrande (il ritocco all'indietro). Ma scherzate? Non so tecnicamente come facciano, ma è ancora una pratica diffusissima. Lo so per certo, garantito.
Se compri un usato da concessionaria hai almeno l'80% di possibilità che i chilometri siano stati ritoccati. (le iene e striscia insegnano).

Mi hanno spegato però che alla motorizzazione è possibile pagando un minimo risalire al nominativo di chi possedeva l'auto, il quale se vorrà (e se si riuscirà a contattare) confermerà o meno i chilometri effettivi.

Ti vedo un po' confuso!
Prima dici che TUTTI gli operatori professionali truccano i km e l'unico venditore onesto è quello che lo ammette.
Poi scendi all'80%, dato addirittura dimostrato da trasmissioni tv come Striscia e le Iene, che quindi immagino, secondo te, hanno girato tutti gli operatori (concessionarie, saloni, etc) e verificato ogni singola vettura usata presente in Italia, altrimenti in che modo sarebbe stato DIMOSTRATA la veridicità della tua tesi?
Sai, io sono proprio un venditore d'auto, lavoro per un blasonato marchio tedesco e conosco tantissime altre concessionarie più che oneste che mettono impegno in quello che fanno.
Indubbiamente esistono anche dei veri e propri truffatori nel mio campo, ma la percentuale non si avvicina minimamente a ciò che hai dichiarato (100% per poi ripiegare su un 80%!).
Quindi prima di sparare certe affermazioni, porta un po' di dati seri, dimostrabili e quantificabili.
Altrimenti possiamo discutere sul fatto che non esistano più le mezze stagioni e che mio cugino mi ha raccontato che una volta un suo amico è stato rapito dagli alieni.
Il livello delle tue affermazioni è bene o male questo!
 
arizona77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
frankap ha scritto:
Ho acquistato un'auto Renault Laguna usata presso una concessionaria BMW con
81.000. Da una riparazione presso la Renault ho scoperto che nel 2010 aveva già
percorso 187.000 Km, ma per la privacy non mi hanno voluto rilasciare una copia
della cronologia delle riparazioni. Ho chiamato la Concessionaria BMW che mi ha
venduto la macchina e hanno detto che non si erano accorti della cosa quando
hanno ritirato la macchina in permuta e hanno chiesto a me di aiutarli a
dimostrare la cosa contro il loro Cliente truffaldino. C'e' un modo per
richiedere una certificazione ufficiale alla Renault?
Grazie
:oops: :oops:

Se e' vero quello che dici lo racconti in esposto alla GDF,
a loro il documento lo danno

Non credo. La GdiF si occupa del caso se è dimostrata la truffa ma non penso proprio che se tu vai e gli esponi un dubbio (perchè senza prove tale è) loro dispieghino le loro forze per costringere un terzo, che non c'entra nulla con la compravendita a dare una certificazione che questo terzo non è affatto obbligato da alcuna legge a dare.
L'unico modo per mettere il venditore alle corde è quello di farsi fare una perizia da un Concessionario Renault (pagandola) e, col risultato di quella, andare in causa per farsi riconoscere il rimborso della differenza di valore (o la rescissione del contratto) più il costo della perizia, più gli altri danni morali e materiali e le spese legali.

Saluti

caro Fabio, per una volta devo dissentire,
ma mi posso sbagliare ( se non si chiama esposto, una denuncia )
un esposto ( denuncia ) non e' un dubbio, devono procedere

Hai ragione, mi sono spiegato male io. Non intendevo dire che loro (la GdiF) non procede, intendevo dire che se tu vai da loro e presenti un esposto per sospetta manomissione del contakilometri loro avviano le indagini, magari chiedendo una perizia ad un'officina terza ma non possono andare dall'officina Renault che non ha voluto rilasciare la certificazione al nostro amico (e che nulla c'entra con la compravendita di quell'auto) e costringerla a rilasciare una certificazione.
Il mio "non credo" era riferito alla possibilità di costringere un'officina che non c'entra nulla a rilasciare una certificazione contro un'altro Concessionario. Normalmente tra Concessionari si fanno la forca a vicenda se si tratta di vendere ma quando si tratta di queste cose le varie officine tendono a proteggersi a vicenda, difficile trovare uno che faccia da delatore contro l'altro........

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
frankap ha scritto:
Ho acquistato un'auto Renault Laguna usata presso una concessionaria BMW con
81.000. Da una riparazione presso la Renault ho scoperto che nel 2010 aveva già
percorso 187.000 Km, ma per la privacy non mi hanno voluto rilasciare una copia
della cronologia delle riparazioni. Ho chiamato la Concessionaria BMW che mi ha
venduto la macchina e hanno detto che non si erano accorti della cosa quando
hanno ritirato la macchina in permuta e hanno chiesto a me di aiutarli a
dimostrare la cosa contro il loro Cliente truffaldino. C'e' un modo per
richiedere una certificazione ufficiale alla Renault?
Grazie
:oops: :oops:

Se e' vero quello che dici lo racconti in esposto alla GDF,
a loro il documento lo danno

Non credo. La GdiF si occupa del caso se è dimostrata la truffa ma non penso proprio che se tu vai e gli esponi un dubbio (perchè senza prove tale è) loro dispieghino le loro forze per costringere un terzo, che non c'entra nulla con la compravendita a dare una certificazione che questo terzo non è affatto obbligato da alcuna legge a dare.
L'unico modo per mettere il venditore alle corde è quello di farsi fare una perizia da un Concessionario Renault (pagandola) e, col risultato di quella, andare in causa per farsi riconoscere il rimborso della differenza di valore (o la rescissione del contratto) più il costo della perizia, più gli altri danni morali e materiali e le spese legali.

Saluti

Ma dai Fabio per una laguna 80000 180.000 o 1.800.000 km ...che differenza fa? :D :XD:

caro Fabio, per una volta devo dissentire,
ma mi posso sbagliare ( se non si chiama esposto, una denuncia )
un esposto ( denuncia ) non e' un dubbio, devono procedere

Hai ragione, mi sono spiegato male io. Non intendevo dire che loro (la GdiF) non procede, intendevo dire che se tu vai da loro e presenti un esposto per sospetta manomissione del contakilometri loro avviano le indagini, magari chiedendo una perizia ad un'officina terza ma non possono andare dall'officina Renault che non ha voluto rilasciare la certificazione al nostro amico (e che nulla c'entra con la compravendita di quell'auto) e costringerla a rilasciare una certificazione.
Il mio "non credo" era riferito alla possibilità di costringere un'officina che non c'entra nulla a rilasciare una certificazione contro un'altro Concessionario. Normalmente tra Concessionari si fanno la forca a vicenda se si tratta di vendere ma quando si tratta di queste cose le varie officine tendono a proteggersi a vicenda, difficile trovare uno che faccia da delatore contro l'altro........

Saluti

Ma dai Fabio per una laguna 80000 180.000 o 1.800.000 km ...che differenza fa?
 
Back
Alto