<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> truffa Km auto usata | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

truffa Km auto usata

fabiologgia ha scritto:
frankap ha scritto:
Ho acquistato un'auto Renault Laguna usata presso una concessionaria BMW con
81.000. Da una riparazione presso la Renault ho scoperto che nel 2010 aveva già
percorso 187.000 Km, ma per la privacy non mi hanno voluto rilasciare una copia
della cronologia delle riparazioni. Ho chiamato la Concessionaria BMW che mi ha
venduto la macchina e hanno detto che non si erano accorti della cosa quando
hanno ritirato la macchina in permuta e hanno chiesto a me di aiutarli a
dimostrare la cosa contro il loro Cliente truffaldino. C'e' un modo per
richiedere una certificazione ufficiale alla Renault?
Grazie
:oops: :oops:

Qualsiasi officina Renault, essendo dotata di tester elettronico, può darti la certificazione. Purtroppo non sono obbligati a dartela, quindi devi chiederla per favore e, se non te la danno, andare in un'altra officina. Ritengo abbastanza probabile che se gli porti l'auto per fare un tagliando o una manutenzione siano ben più gentili...........
Ad ogni modo, per te l'unico interlocutore, ossia colui che risponde delle condizioni dell'auto è chi te l'ha venduta, quindi il Concessionario BMW. Tu devi portare a lui e solo a lui la tua lamentela (dimostrando i fatti) e pretendere da lui e solo da lui il congruo risarcimento (rescissione del contratto con restituzione dell'auto oppure rimborso della differenza di valore a causa del chilometraggio più alto se invece l'auto ti va bene e te la vuoi tenere).
Sarà poi lui, il Concessionario BMW, se è in buona fede e quindi è a sua volta vittima, che potrà rivalersi col precedente proprietario, ma tu tra loro due non c'entri nulla e soprattutto non hai alcun titolo per pretendere alcunchè dal precedente proprietario (al massimo puoi contattarlo per avere qualche informazione ma non aspettarti nulla), per te l'unico responsabile è il Concessionario BMW.

Saluti

PS: ovviamente dò per scontato che nel contratto di acquisto della tua Laguna ci siano scritti ben chiaramente gli 81.000 km che ti hanno dichiarato, se così non è tutto quel che ho scritto perde di valore e non ti resta che rassegnarti.

Non dimenticate che se riesci ad entrare in possesso di quella certificazione, potrai richiedere la restituzione totale dei soldi spesi per l'acquisto. Lo prevede la cassazione.
 
hewie ha scritto:
manuel46 ha scritto:
hewie ha scritto:
Che il fenomeno esista ed è più diffuso di quanto si pensi, mi trova d'accordo...ma da qui a dire che la maggior parte dei conce siano disonesti...ce ne passa parecchio! Come in TUTTI i settori, ci sono operatori onesti e professionali e, ahimè, altri no.
Credo anche, però, che il primo a tutelarsi dovrebbe essere il consumatore:
Se cerco (per esempio) un'auto usata, diesel, magari con pochissimi km e che costi quasi niente...facile esporsi all'acquisto incauto.
Bisognerebbe avere la lucidità di non scartare a priori le auto kmetrate valutandone l'effettiva condizione in cui si trovano e, magari, al posto che tirare il prezzo, pattuire interventi meccanici appropiati e garanzie serie...

Ti rispondo alla frase in neretto, io credo che con le spaventose tasse che già paghiamo, il consumatore dovrebbe essere già tutelato da uno stato serio,
basterebbero infatti un po' di controlli "alla striscia" e delle belle multe e vedi che a loro passa la voglia di skilometrare le auto,
poi tanto c'è chi dice che è il sistema, che se vuoi che ti ritirino l'auto e te la valutino un po' bene, bisogna chiudere tutti e due gli occhi,
invece io credo che i conce te la debbano valutare se credono, anche poco, se il cliente accetta, poi ci ricaricherà quello che vuole, ma i km li lascia com'erano.....
alla fine la scusa è sempre "beh ma lo fanno tutti gli altri".....allora è un motivo in più per essere favorevole ai controlli e che non lo faccia nessuno!

Condivido il tuo pensiero, ma, purtroppo o per fortuna (punti di vista), siamo in Italia:
In Italia, essere onesti costa! Al che, quelli che fanno le condizioni più alettanti, spesso e volentieri, sono i più "furbetti"...
Non sono di certo io quello che li giustifica, anzi, per me dovrebbe marcire tutti in galera (visto che sono vittima della loro concorrenza sleale...)!
PERO', lasciami dire che, con tutta l'informazione che c'è oggi (internet e quant'altro...), se il cliente fosse un pò più avveduto e meno boccalone, forse, questi signori avrebbero vita meno facile e, al contrario, vivrebbero meglio gli onesti!
Questa forsennata ricerca all'ultimo prezzo, all'affare da "esibire al bar", ha alimentato questi fenomeni...Imparassimo a pagare le cose il giusto e ad apprezzare e valorizzare il servizio e le persone serie ed oneste, sarebbe molto meglio per tutti...
Scusa lo sfogo, ma chiarisce meglio come la penso... ;)

Sono d'accordo. E magari cominciassimo a considerare ed apprezzare l'auto per quello che è: un mezzo di trasporto, e a cambiarla come si fa con un elettrodomestico, si svuoterebbe di significato anche lo skilometrare.
 
Truffatori non conoscono limite
Un?azienda o concessionaria possiede una macchina che ha un sacco di chilometri e per venderla senza tanti problemi scala i chilometri e fa una vendita fittizia a una persona vicino ad azienda che subito dopo la vende come privato senza tante garanzie.
E successo a me e l?ho chiamata ?truffa pallavolo? perché la macchina passa da una mano al altra in poco tempo.
 
Buona sera a tutti, cerco consigli su come comportarmi in quanto ieri recandomi da un concessionario per comprare un auto nuova ho scoperto che la mia macchina da dare dentro in permuta ha bensì 90000km in più rispetto a quelli segnati sul contachilometri. Mi spiego...a dicembre 2010 mi sono trovato costretto a comprare una opel zafira del 2007 con su 71100 km a 11900 euro, ad oggi la macchina ne ha su 107000, potete immaginare che sorpresa ieri quando i meccanici del concessionario mi hanno detto che invece ne ha su 194900....arrivo al dunque, dopo aver strappato il contratto con il concessionario torno a casa imbestialito e mi metto a cercare l'atto di vendita della zafira, una volta trovato mi accorgo che sul contratto ufficiale i km non ci sono ma sono scritti a mano solo su un foglio a quadretti senza nè timbro né firma...non contento mi metto a cercare sul libretto di manutenzione una minima possibilità di dimostrare le mie ragioni e trovo, in data antecedente di 13 giorni la data di acquisto della macchina, il timbro del concessionario dove l'ho comprata con scritti tutti i lavori fatti e i km....71100, con anche i timbri delle manutenzioni successive che gli ho fatto fare io sempre da questo concessionario/officina...ora la mia domanda è....secondo voi ho abbastanza elementi da poter dimostrare che io ho comprato quella macchina a quel prezzo inconsapevole dei km reali che aveva?
 
frankap ha scritto:
Ho acquistato un'auto Renault Laguna usata presso una concessionaria BMW con
81.000. Da una riparazione presso la Renault ho scoperto che nel 2010 aveva già
percorso 187.000 Km, ma per la privacy non mi hanno voluto rilasciare una copia
della cronologia delle riparazioni. Ho chiamato la Concessionaria BMW che mi ha
venduto la macchina e hanno detto che non si erano accorti della cosa quando
hanno ritirato la macchina in permuta e hanno chiesto a me di aiutarli a
dimostrare la cosa contro il loro Cliente truffaldino. C'e' un modo per
richiedere una certificazione ufficiale alla Renault?
Grazie
:oops: :oops:

Mi dispiace per te, ho paura che non ne caverai un ragno dal buco, sarà banale ma io ho sempre acquistato nuovo.....
 
1) ormai in tutte le vetture di recente produzione i km sono memorizzati ANCHE nella centralina motore;
2) ANCHE significa che sovente sono memorizzati anche in altre 3 o 4 centraline a bordo vettura (abs, cambio, ecc...);
3) con i dovuti mezzi e conoscenze QUALCHE VOLTA è possibile riscrivere anche i dati sulle centraline, di solito è più fattibile su quella motore...le altre, a seconda del valore dell'auto/disponibilità ricambi possono essere sostituite;
4) quasi mai i venditori hanno le competenze/convenienza economica per procedere ai taroccamenti di cui sopra...ergo si gioca solo sui dati esposti dall'odometro.

5) il viziaccio è diffusissimo: se non è l'80%, sarà il 70% o giù di li. Fonte? Polizia Stradale presso cui mi onoro di lavorare.
6) i dati km, qualche volta possono anche ottenersi da "cartaceo" (precedenti manutenzioni).
Occhio che a proposito del punto 6) ormai è invalsa pure la strategia di produrre libretti tagliandi e relative timbrature fasulle....di solito sono tutti timbri della medesima officina, quindi avere in mano il libretto tagliandi non è garanzia proprio di nulla se non in presenza anche di copia fatture (vabbè....poi potrebbero fotoshoppare pure quelle....).
Quanto sopra per dire che si fa bene a diffidare e cercare più confronti possibili: appena vi dicono che hanno smarrito il libretto tagliandi, che non potete visionare il certificato di proprietà del veicolo perchè "chiuso in un altro ufficio", che non potete avere una stampata dei dati centralina, potete con serenità cambiare venditore.
 
Back
Alto