<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trovo gli'interni della Giulietta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Trovo gli'interni della Giulietta

Leggendo le varie risposte, l'unico che ha la Giulietta e che quindi può valutarli in maniera più approfondita nell'uso continuativo è AlfaG10...
Ma visto che tutti sparano giudizi dopo averla vista 5 minuti al concessionario, dico anche io la mia:
sulla Giulietta ci sono salito 2 volte: una al primo porte aperte e una verso metà dicembre (il mio conce Alfa mi aveva invitato a passare da loro per ritirare un omaggio).
cosi al volo a me non sembrano male, sia come estetica che come materiali: di sicuro sono all'altezza della Bmw serie 1, (ce l'ha il mio socio, una 120d), mentre rispetto Audi A3 l'Alfa è sotto.
commissario Auricchio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Quoto,
gli interni della Giulietta io li trovo molto simili a quelli tedeschi della Bmw ma con quel tocco di fantasia e italianità che capovolge completamente il giudizio finale. Alla fine trovo quelli della BMW molto poveri nel design e quelli della Giulietta a mio avviso bellissimi.

Per quanto riguarda materiali e finiture, la Giulietta è allo stesso livello delle premium tedesche.

Quelle due righe sono da ban

Commissario non è certo da BAN scrivere che l'alfa Giulietta ha materiali e finiture di buona qualità.
Porto la mia esperienza, guarda queste 2 foto:
http://img502.imageshack.us/img502/8380/catturab.jpg
http://img407.imageshack.us/img407/7350/cattura2x.jpg

Ci sono le plancie della mia ex macchina (la Mercedes) e l'attuale (la Brera).
I materiali dell'Alfa non sono affatto male, non ho affatto la percezione di salire su un'auto povera e mal costruita, anzi. Dove si nota ancora il gap è nella componentistica (devioluci, plancetta del fendi e retronebbia, comandi clima, comandi vetri).
Però anche i prezzi sono ben differenti e da qualche parte gli euro risparmiati devono saltare fuori. Cmq l'Alfa è nettamente meglio a livello telaistico e di sensazioni alla guida, anche se è a TA :lol: , almeno io mi sento più sicuro.
 
Bèh senza dubbio la Brera è realizzata bene... si, dalle foto si vedono alcuni comandi piu economici, l'importante è che siano efficaci e non si rompano o si allentino facilmente... ovviamente sarebbe assurdo il contrario.. la mercedes costando di piu dovra anche avere dettagli piu costosi ;)
 
shendron ha scritto:
Leggendo le varie risposte, l'unico che ha la Giulietta e che quindi può valutarli in maniera più approfondita nell'uso continuativo è AlfaG10...
Ma visto che tutti sparano giudizi dopo averla vista 5 minuti al concessionario, dico anche io la mia:
sulla Giulietta ci sono salito 2 volte: una al primo porte aperte e una verso metà dicembre (il mio conce Alfa mi aveva invitato a passare da loro per ritirare un omaggio).
cosi al volo a me non sembrano male, sia come estetica che come materiali: di sicuro sono all'altezza della Bmw serie 1, (ce l'ha il mio socio, una 120d), mentre rispetto Audi A3 l'Alfa è sotto.
commissario Auricchio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Quoto,
gli interni della Giulietta io li trovo molto simili a quelli tedeschi della Bmw ma con quel tocco di fantasia e italianità che capovolge completamente il giudizio finale. Alla fine trovo quelli della BMW molto poveri nel design e quelli della Giulietta a mio avviso bellissimi.

Per quanto riguarda materiali e finiture, la Giulietta è allo stesso livello delle premium tedesche.

Quelle due righe sono da ban

Commissario non è certo da BAN scrivere che l'alfa Giulietta ha materiali e finiture di buona qualità.
Porto la mia esperienza, guarda queste 2 foto:
http://img502.imageshack.us/img502/8380/catturab.jpg
http://img407.imageshack.us/img407/7350/cattura2x.jpg

Ci sono le plancie della mia ex macchina (la Mercedes) e l'attuale (la Brera).
I materiali dell'Alfa non sono affatto male, non ho affatto la percezione di salire su un'auto povera e mal costruita, anzi. Dove si nota ancora il gap è nella componentistica (devioluci, plancetta del fendi e retronebbia, comandi clima, comandi vetri).
Però anche i prezzi sono ben differenti e da qualche parte gli euro risparmiati devono saltare fuori. Cmq l'Alfa è nettamente meglio a livello telaistico e di sensazioni alla guida, anche se è a TA :lol: , almeno io mi sento più sicuro.

Sulle nostre Brera c'è un'ottima sensazione di sicurezza in ogni condizione di marcia .... io ho assetto Eibach più Bilstein e gomme PZeroNero da 18.... tu?
KM 107.000 .... e (sgrat sgrat) tutto ok... tu?
Ciao e buon divertimento con le nostre Alfaromeo.
 
nicolavale ha scritto:
shendron ha scritto:
Leggendo le varie risposte, l'unico che ha la Giulietta e che quindi può valutarli in maniera più approfondita nell'uso continuativo è AlfaG10...
Ma visto che tutti sparano giudizi dopo averla vista 5 minuti al concessionario, dico anche io la mia:
sulla Giulietta ci sono salito 2 volte: una al primo porte aperte e una verso metà dicembre (il mio conce Alfa mi aveva invitato a passare da loro per ritirare un omaggio).
cosi al volo a me non sembrano male, sia come estetica che come materiali: di sicuro sono all'altezza della Bmw serie 1, (ce l'ha il mio socio, una 120d), mentre rispetto Audi A3 l'Alfa è sotto.
commissario Auricchio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Quoto,
gli interni della Giulietta io li trovo molto simili a quelli tedeschi della Bmw ma con quel tocco di fantasia e italianità che capovolge completamente il giudizio finale. Alla fine trovo quelli della BMW molto poveri nel design e quelli della Giulietta a mio avviso bellissimi.

Per quanto riguarda materiali e finiture, la Giulietta è allo stesso livello delle premium tedesche.

Quelle due righe sono da ban

Commissario non è certo da BAN scrivere che l'alfa Giulietta ha materiali e finiture di buona qualità.
Porto la mia esperienza, guarda queste 2 foto:
http://img502.imageshack.us/img502/8380/catturab.jpg
http://img407.imageshack.us/img407/7350/cattura2x.jpg

Ci sono le plancie della mia ex macchina (la Mercedes) e l'attuale (la Brera).
I materiali dell'Alfa non sono affatto male, non ho affatto la percezione di salire su un'auto povera e mal costruita, anzi. Dove si nota ancora il gap è nella componentistica (devioluci, plancetta del fendi e retronebbia, comandi clima, comandi vetri).
Però anche i prezzi sono ben differenti e da qualche parte gli euro risparmiati devono saltare fuori. Cmq l'Alfa è nettamente meglio a livello telaistico e di sensazioni alla guida, anche se è a TA :lol: , almeno io mi sento più sicuro.

Sulle nostre Brera c'è un'ottima sensazione di sicurezza in ogni condizione di marcia .... io ho assetto Eibach più Bilstein e gomme PZeroNero da 18.... tu?
KM 107.000 .... e (sgrat sgrat) tutto ok... tu?
Ciao e buon divertimento con le nostre Alfaromeo.

Io ho lasciato l'assetto originale con cerchi da 18 e pneumatici 235/45 anche io Pirelli PZeroNero (trovo molto azzeccata la combinazione sportività/confort ottenuta). Una 1750 TBi con 12.000 km all'attivo e finora tutto ok (sgrat sgrat :D ).
Buon divertimento anche a te, e aggiungo che è la macchina che mi ha dato più soddisfazione tra quelle che ho comprato fino ad ora.
 
shendron ha scritto:
nicolavale ha scritto:
shendron ha scritto:
Leggendo le varie risposte, l'unico che ha la Giulietta e che quindi può valutarli in maniera più approfondita nell'uso continuativo è AlfaG10...
Ma visto che tutti sparano giudizi dopo averla vista 5 minuti al concessionario, dico anche io la mia:
sulla Giulietta ci sono salito 2 volte: una al primo porte aperte e una verso metà dicembre (il mio conce Alfa mi aveva invitato a passare da loro per ritirare un omaggio).
cosi al volo a me non sembrano male, sia come estetica che come materiali: di sicuro sono all'altezza della Bmw serie 1, (ce l'ha il mio socio, una 120d), mentre rispetto Audi A3 l'Alfa è sotto.
commissario Auricchio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Quoto,
gli interni della Giulietta io li trovo molto simili a quelli tedeschi della Bmw ma con quel tocco di fantasia e italianità che capovolge completamente il giudizio finale. Alla fine trovo quelli della BMW molto poveri nel design e quelli della Giulietta a mio avviso bellissimi.

Per quanto riguarda materiali e finiture, la Giulietta è allo stesso livello delle premium tedesche.

Quelle due righe sono da ban

Commissario non è certo da BAN scrivere che l'alfa Giulietta ha materiali e finiture di buona qualità.
Porto la mia esperienza, guarda queste 2 foto:
http://img502.imageshack.us/img502/8380/catturab.jpg
http://img407.imageshack.us/img407/7350/cattura2x.jpg

Ci sono le plancie della mia ex macchina (la Mercedes) e l'attuale (la Brera).
I materiali dell'Alfa non sono affatto male, non ho affatto la percezione di salire su un'auto povera e mal costruita, anzi. Dove si nota ancora il gap è nella componentistica (devioluci, plancetta del fendi e retronebbia, comandi clima, comandi vetri).
Però anche i prezzi sono ben differenti e da qualche parte gli euro risparmiati devono saltare fuori. Cmq l'Alfa è nettamente meglio a livello telaistico e di sensazioni alla guida, anche se è a TA :lol: , almeno io mi sento più sicuro.

Sulle nostre Brera c'è un'ottima sensazione di sicurezza in ogni condizione di marcia .... io ho assetto Eibach più Bilstein e gomme PZeroNero da 18.... tu?
KM 107.000 .... e (sgrat sgrat) tutto ok... tu?
Ciao e buon divertimento con le nostre Alfaromeo.

Io ho lasciato l'assetto originale con cerchi da 18 e pneumatici 235/45 anche io Pirelli PZeroNero (trovo molto azzeccata la combinazione sportività/confort ottenuta). Una 1750 TBi con 12.000 km all'attivo e finora tutto ok (sgrat sgrat :D ).
Buon divertimento anche a te, e aggiungo che è la macchina che mi ha dato più soddisfazione tra quelle che ho comprato fino ad ora.

Adesso mi incuruiosisci o apri un post sulle nostre Brera oppure mi illumini sulle motivazioni che ti hanno portato ad acquistarla e la lista delle precedenti auto da te acquistate.
Bella vero, quando entri in una curva veloce, appoggio, sterzo, freni, passo corto per ributtarla nella controcurva o negli scarti.....
 
S-edge ha scritto:
alfalele ha scritto:
Nella plancia non cè una cosa e dico una che ha qualcosa di Alfa...niente di niente...poi sempre solito discorso..Mito un design..159 un'altro,G10 un'altro ancora...
E poi cambia anche nella stessa plancia..cruscotto ha un design,la radio un 'altro,il clima diverso ancora..la parte davanti al passeggero si vede che è Delta/Bravo,ma è ancora diversa dal resto...zona cambio e pannelli porta poveri poveri...il volante,ma almeno i comandi potevano modificarli leggermente...punto sono di plastica nera,Mito grigia,G10 nera..dai.....con un marchi diverso sul muso andava bene....
Dissento decisamente. A me la plancia sembra ispirata alla Giulietta spider:
auto2.8.jpg

soprattutto nella parte centrale (richiami evidentissimi). In sè inoltre è molto coerente.
Al contrario, evidentemente, non ci può essere nulla di Delta/Bravo, dato che si tratta di un progetto nuovo.
hai ragione anche se quella fascia rossa con gli strumenti dentro mi ricorda la Fiat Coupè :) Però la fascia orizzontale con i comandi radio è molto evocativa mentre la disposizione generale della componentistica (clima,quadro strumenti e pulsanti vari) somiglia alle cugine Bravo e Delta eccetto la parte del navigatore. Le bocchette sottili mi ricordano le ultime Lexus LFA e CT 200H. Ma onestamente ci sono marchi che copiano e scopiazzano molto ma molto di più,ricordo una plancia fotocopia della vecchissima BMW Serie3 copiata sulla Citroen Xsara,le Renault Megane e Laguna che scopiazzano lo stile interno BMW,le ultime Citroen che scopiazzano spregiudicatamente le Audi specie fuori (la C5),la stessa Megane fuori ricorda molto la nostra Bravo...Ah! a proposito di renault! oggi ho sentito qualcosa di sconvolgente al TG?
 
S-edge ha scritto:
alfalele ha scritto:
Nella plancia non cè una cosa e dico una che ha qualcosa di Alfa...niente di niente...poi sempre solito discorso..Mito un design..159 un'altro,G10 un'altro ancora...
E poi cambia anche nella stessa plancia..cruscotto ha un design,la radio un 'altro,il clima diverso ancora..la parte davanti al passeggero si vede che è Delta/Bravo,ma è ancora diversa dal resto...zona cambio e pannelli porta poveri poveri...il volante,ma almeno i comandi potevano modificarli leggermente...punto sono di plastica nera,Mito grigia,G10 nera..dai.....con un marchi diverso sul muso andava bene....
Dissento decisamente. A me la plancia sembra ispirata alla Giulietta spider:
auto2.8.jpg

soprattutto nella parte centrale (richiami evidentissimi). In sè inoltre è molto coerente.
Al contrario, evidentemente, non ci può essere nulla di Delta/Bravo, dato che si tratta di un progetto nuovo.

Esatto. ;)
Di quele stile BMW parlano? Il cruscotto delle Alfa aveva sempre questo stile già negli anni settanta. :rolleyes: Casomai è BMW che ultimamente cerca di copiarlo. :D
 
SediciValvole ha scritto:
S-edge ha scritto:
alfalele ha scritto:
Nella plancia non cè una cosa e dico una che ha qualcosa di Alfa...niente di niente...poi sempre solito discorso..Mito un design..159 un'altro,G10 un'altro ancora...
E poi cambia anche nella stessa plancia..cruscotto ha un design,la radio un 'altro,il clima diverso ancora..la parte davanti al passeggero si vede che è Delta/Bravo,ma è ancora diversa dal resto...zona cambio e pannelli porta poveri poveri...il volante,ma almeno i comandi potevano modificarli leggermente...punto sono di plastica nera,Mito grigia,G10 nera..dai.....con un marchi diverso sul muso andava bene....
Dissento decisamente. A me la plancia sembra ispirata alla Giulietta spider:
auto2.8.jpg

soprattutto nella parte centrale (richiami evidentissimi). In sè inoltre è molto coerente.
Al contrario, evidentemente, non ci può essere nulla di Delta/Bravo, dato che si tratta di un progetto nuovo.
hai ragione anche se quella fascia rossa con gli strumenti dentro mi ricorda la Fiat Coupè :) Però la fascia orizzontale con i comandi radio è molto evocativa mentre la disposizione generale della componentistica (clima,quadro strumenti e pulsanti vari) somiglia alle cugine Bravo e Delta eccetto la parte del navigatore. Le bocchette sottili mi ricordano le ultime Lexus LFA e CT 200H. Ma onestamente ci sono marchi che copiano e scopiazzano molto ma molto di più,ricordo una plancia fotocopia della vecchissima BMW Serie3 copiata sulla Citroen Xsara,le Renault Megane e Laguna che scopiazzano lo stile interno BMW,le ultime Citroen che scopiazzano spregiudicatamente le Audi specie fuori (la C5),la stessa Megane fuori ricorda molto la nostra Bravo...Ah! a proposito di renault! oggi ho sentito qualcosa di sconvolgente al TG?

Siricivavvuli. Non ci babbiari. :lol:
Non ce niente nella Giulietta che assomiglia alla Bravo. Forse lo sterzo un pochino e basta.
A limite ci può essere quanche cosa della 8C. :D
 
shendron ha scritto:
Leggendo le varie risposte, l'unico che ha la Giulietta e che quindi può valutarli in maniera più approfondita nell'uso continuativo è AlfaG10...
Ma visto che tutti sparano giudizi dopo averla vista 5 minuti al concessionario, dico anche io la mia:
sulla Giulietta ci sono salito 2 volte: una al primo porte aperte e una verso metà dicembre (il mio conce Alfa mi aveva invitato a passare da loro per ritirare un omaggio).
cosi al volo a me non sembrano male, sia come estetica che come materiali: di sicuro sono all'altezza della Bmw serie 1, (ce l'ha il mio socio, una 120d), mentre rispetto Audi A3 l'Alfa è sotto.

Commissario non è certo da BAN scrivere che l'alfa Giulietta ha materiali e finiture di buona qualità.
Porto la mia esperienza, guarda queste 2 foto:
http://img502.imageshack.us/img502/8380/catturab.jpg
http://img407.imageshack.us/img407/7350/cattura2x.jpg

Ci sono le plancie della mia ex macchina (la Mercedes) e l'attuale (la Brera).
I materiali dell'Alfa non sono affatto male, non ho affatto la percezione di salire su un'auto povera e mal costruita, anzi. Dove si nota ancora il gap è nella componentistica (devioluci, plancetta del fendi e retronebbia, comandi clima, comandi vetri).
Però anche i prezzi sono ben differenti e da qualche parte gli euro risparmiati devono saltare fuori. Cmq l'Alfa è nettamente meglio a livello telaistico e di sensazioni alla guida, anche se è a TA :lol: , almeno io mi sento più sicuro.

OOOOH. Finalmente ce ne un altro che ragiona con la testa. :lol:

Per quello che hai detto tu secondo me hai già capito tutto.
Comunque nella Giulietta tutto è abbastanza preciso e di buona qualità. Forse solo i tastini alla 8C ho l'impressione che sono un pochino delicati. Meglio starci attenti. ;)
 
SediciValvole ha scritto:
..Ah! a proposito di renault! oggi ho sentito qualcosa di sconvolgente al TG?
fortunati in renault che almeno hanno dei progetti sull'elettrico da farsi rubare , vorrà dire che staranno + attenti , altri invece per darsi un tono non fanno altro che gettare fango sulla concorrenza , sparare numeri a vanvara o dire che chi vende 15 volte loro copia proprio il loro stile ;)
 
Non capisco quale gusto abbia alcuni individui a dire cose negative della giulietta così tante per dirle, non faccio nomi ma un certo auricchio le spara grosse e molto a vanvera. Cmq io la giulietta ce lho, è una 140 cv, e sono al momento immensamente soddisfatto e rapito della sua qualità e bellezza. Preciso che la macchina perfetta ancora devono inventarla e che anche la giuly ha i suoi lati oscuri, ma dire che è fatta male è una bestemmia.
 
and35a ha scritto:
Non capisco quale gusto abbia alcuni individui a dire cose negative della giulietta così tante per dirle, non faccio nomi ma un certo auricchio le spara grosse e molto a vanvera. Cmq io la giulietta ce lho, è una 140 cv, e sono al momento immensamente soddisfatto e rapito della sua qualità e bellezza. Preciso che la macchina perfetta ancora devono inventarla e che anche la giuly ha i suoi lati oscuri, ma dire che è fatta male è una bestemmia.

Bene bene. Un altro con la Giulietta e che non parla per sentito dire. ;)

Ma sto 140cv allora come ti sembra? Io non ci ho trovato molta differenza con il mio 170cv. Però senza tirare eh. 8)
Anzi la coppia mi è sembrata anche più pronta della mia con il manettino in N. La mia sotto i 2000 giri stenta proprio un pelino prima di entrare.
 
A me invece gli interni della Giulietta non convincono, ci sono dei dettagli e dei particolari che non mi piaciono, tra questi quello che apprezzo meno è senz'altro il cupolino o plastica che fa da contorno al cruscotto ed ai cannocchiali della strumentazione.

Esteticamente invece al momento è la più gradevole e moderna sulla piazza, ma non è difficile da raggiungere come lo era la 147 nei suoi primi anni (parlo sempre di estetica).

P.S.
La pelle dei sedili optional è di qualità e molto bella, mentre i tessuti di serie hanno un aspetto plasticoso ed acrilico al tatto, con motivi che mi ricordano i copri sedili after market dei centri commerciali.
 
Mah... sarà pur vero...
io so solo che a casa è arrivata una Giulietta (o G10)... e dopo soli 2 giorni ho dovuto accendere un cero a San Gennaro, uno a San M,,, uno a San Segio... sì ma il più grande lo ho dedicato a San Nicola Romeo ...
insomma per farla breve avevo la macchina con attorno i ceri...

saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
Mah... sarà pur vero...
io so solo che a casa è arrivata una Giulietta (o G10)... e dopo soli 2 giorni ho dovuto accendere un cero a San Gennaro, uno a San M,,, uno a San Segio... sì ma il più grande lo ho dedicato a San Nicola Romeo ...
insomma per farla breve avevo la macchina con attorno i ceri...

saluti zanza

ma allora ho capito bene..una G10..
Come mai?come ti sembra?
Comunque se riesco domani spiego meglio quello che penso sulla plancia..
 
Back
Alto