<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Troppa elettronica in automobile.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Troppa elettronica in automobile..

io credo che il cruise controll abbia molti aspetti positivi, sia a livello di assistenza alla guida, sia di rendimento del motore ma anche in merito alla fluidità della circolazione, purtroppo da noi c'è ancora una considerazione della guida come di una continua esternazione di un proprio ego e quindi questi aiuti sono visti come è vista un la terza corsia, una cosa da sfigati.
 
Sul cruise control sono d'accordo anch'io: molto utile.
L'ho avuto sull'auto precedente, questa qui - con mio estremo rammarico - non ne dispone nemmeno come optional a pagamento.
vabbé, é un'utilitaria, via.... :D
 
Io sinceramente faccio fatica ad utilizzarlo poiché sulle nostre autostrade, a prescindere dalla corsia dove si sta viaggiando, c'è sempre qualcuno che non ti permette di mantenere la velocità impostata quindi sei costretto continuamente ad aumentare o diminuire la tua andatura.
Per quanto riguarda gli altri optional elettronici, trovo veramente comodo e quasi indispensabile il Bluetooth, mentre, non me ne voglia pilota54, l'hill holder lo trovo assolutamente superfluo.
 
Lukay ha scritto:
Io sinceramente faccio fatica ad utilizzarlo poiché sulle nostre autostrade, a prescindere dalla corsia dove si sta viaggiando, c'è sempre qualcuno che non ti permette di mantenere la velocità impostata quindi sei costretto continuamente ad aumentare o diminuire la tua andatura.
.

hai ragione, purtroppo però secondo me dipende proprio dal fatto che tanti non lo utilizzano, se fosse utilizzato più frequentemente sarebbe ancora più utile
 
Esp e abs sono fondamentali, perché ovviano all'inesperienza e al panico del guidatore comune in manovre di emergenza. Come dispositivi indispensabili che dovrebbero essere a bordo di serie aggiungo la frenata automatica e il pedestrian detection di volvo. Tra i gadget invece apprezzo l'head up display, sempre nell'ottica della sicurezza.
 
U2511 ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Probabilmente con un'auto d'oggi non staresti in strada senza elettronica.
Questo è un mito che ci hanno inculcato gli uomini del marketing per vendere auto con sempre maggiore se non eccessiva cavalleria. Non sto contestando la grande utilità di abs ed esp, che hanno alzato moltissimo i limiti delle auto, ma la loro indispensabilità per stare in strada.
La controprova è semplice. quante volte ed in quali occasioni ti si accende la spia dell'esp (dsc) che ne segnala, per l'appunto, l'attivazione? E quante volte percepisci il lavoro dell'abs? 8)

Ok, hai ragione; l'affermazione va relativizzata.
Però a vedere certe auto, strette e alte, o certi SUV del peso di un Ducato l'impressione è che fin che va tutto bene, bene, e dopo ci pensa l'elettronica.
 
Suby01 ha scritto:
Altre stronz. .. come il portellone elettrico.... sensore crepuscolare, sensore pioggia.... se ci sono meglio ma non farei pazzie per averle

Eh, no, questi non me li toccare.
Allora: crepuscolare e pioggia sono una grande comodità, e contribuiscono alla sicurezza secondo me non poco.
Il portellone motorizzato... la pensavo anch'io così prima di averlo; provare per credere :D
 
PalmerEldrich ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Altre stronz. .. come il portellone elettrico.... sensore crepuscolare, sensore pioggia.... se ci sono meglio ma non farei pazzie per averle

Eh, no, questi non me li toccare.
Allora: crepuscolare e pioggia sono una grande comodità, e contribuiscono alla sicurezza secondo me non poco.
Il portellone motorizzato... la pensavo anch'io così prima di averlo; provare per credere :D
Se ci sono non li butto ma nella scelta di un'auto vengono ben dopo :)
 
500ista ha scritto:
ABS radio climatizzatore e servosterzo elettrico tutto il resto è solo roba che potrebbe rompersi in eccesso :D

concordo..titto il resto serve solo a darti un motivo per cambiare l'auto.
A proposito, che dire dell'head up display? una baggianata no?
ed i sedili in pelle? altra baggianata...freddi in i verno e bolleti in estate al punto che sulle auto de luxe sono riscaldati e in piú di mettono una ventola per raffreddare il sedere in estate. Pazzesco. Soldi buttati...

e per ota mi fermo qui
 
PalmerEldrich ha scritto:
Probabilmente con un'auto d'oggi non staresti in strada senza elettronica.

questo é ció che ti fanno credere...
certo su una Lambo da 600 cv servirebbe ma su un auto da 150 cv, direi di no.
Basta circolare usando la testa e di tutte quelle cose te ne fai un baffo.
 
bumper morgan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Probabilmente con un'auto d'oggi non staresti in strada senza elettronica.

questo é ció che ti fanno credere...
certo su una Lambo da 600 cv servirebbe ma su un auto da 150 cv, direi di no.
Basta circolare usando la testa e di tutte quelle cose te ne fai un baffo.

Su certe auto, almeno vedendole, non credo. Poi se uno va a 50 fisso ti do ragione.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Probabilmente con un'auto d'oggi non staresti in strada senza elettronica.

Addirittura? :shock:
Ma daiiii...Alcune affermazioni andrebbero spiegate anziché buttate lì cosi...senza molto senso.

Il quesito è interessante invece.
Direi che dispositivi tipo abs, esp e asr siano importantissimi e utilissimi, inidispensabili, cosi come il sensore fotocromatico antiabbagliamento degli specchietti
Dispositivi tipo cruise control adattivo, fari che si accendono in curva, sensori pioggia, retrocamera, sensore di corsia, avviso di pausa alla guida, cosi come quella immensa pirlata che ti proietta le informazioni sul vetro davanti, cosa che per vederle distogli lo sguardo, dalla strada...sono totalmente inutili, fonte di costo ulteriori.
 
sono convinto che l'elettronica a bordo della vettura la rende più complessa pero so vedere i vantaggi che questa ha dato all'utente della vettura. Certo deve essere affidabile altrimenti è una trappola pero ormai normalmente lo è. Tra quella che aggiungerei mi preme segnalare l'anticollisione (se penso quanto spendiamo per i "palloncini" per contenere le conseguenze delle collisioni mi sembra corretto fare di più per prevenirle).
Riguardo a al controllo di velocità adattivo lo trovo molto utile nell'ultima settimana ho viaggiato in autostrada con una vettura senza control cruiser ed abituato come sono a condurre al limite della velocità consentita senza superarla mi ha richiesto una notevole attenzione al contachilometri e ciò nonostante qualche volta ho superato il limite, per stare tranquillo ho abbassato la media di una 15 di km/h, trovo che l'attenzione dedicata al contachilometri in affetti mi distrae da ciò che succede sulla strada.
Con le autostrade molto trafficate deve essere Adattivo il controlo di velocità per poterlo utilizzare.
 
Back
Alto