<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione varesotta | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Trazione varesotta

RCR-BA ha scritto:
veniva utilizzato dalla garelli + di 50 anni fa. Inoltre si vendevano motorini che venivano montati sulle bici con questo rullo per farli andare.

saluti
Antonio

Errore! ;)

Quello della Garelli era il Mosquito.

Il Velosolex, se non riordo male, era francese.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
WDB164 ha scritto:
Probabilmente si, ma credo che questo si possa ovviare modificando i numeri di denti o alla ruota o al differenziale, cioe' pignone, corona. Pero' io non volevo di certo fare il proggettista del futuro o il frog della situazione, penso solo che sia un idea per la quale vale la pena lavorarci su e vederne i risultati pratici ed eventualmente l'applicabilita'.

Guarda, è un sistema come un altro di trasmettere il moto alle ruote. Anzi, è un sistema meno furbo, perchè introduce un ulteriore stadio di riduzione che disperde energia, con ingranaggi che vanno gestiti, manutenuti, cambiati.

Quindi che possano esistere vari modi di "trasportare il moto" (perdonami la frase scientificamente poco precisa, ma rende l'idea) dall'albero alle ruote ci siamo.

Che questo modo possa ridurre i consumi del 70% lo crede soltanto l'ingegnere laureato al cepu che ha aperto il thread, thefrog per ovvi motivi neurologici, e chi ha partorito 'sta cappella perchè sta cercando di venderla alle multinazionali dell'auto le quali - avendo, ahimè, ingegneri preparati nel libro paga - sono ancora li' che ridono.
Come ho già detto non sono ingegnere ed il motivo per cui ho aperto il thread era un altro.Leggi un pò piu su!!!!!!!!!!
 
WDB164 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Il punto fondamentale e' il consumo. Secondo me non e' possibile che avendo aggiunto un anello nella catena dei rendimenti la vettura consumi di meno, anzi dovrebbe consumare di piu' per il semplice motivo che la potenza alla ruota rispetto alla potenza all'albero motore diminuisce ancora a causa dell'ingranaggio aggiuntivo.

Regards,
The frog

Tu sei mbriaco patentato, oppure le esalazioni della mmunnezza t'hanno prosciugato quel po' di cervello che madre snatura t'aveva dato, ma 3 ore fa avevi formulato un ipotesi cervellotica, una delle tante, dove dicevi che una riduzione dei consumi poteva starci, mai pensato di cambiare fornitore?

Non ho mai detto che una riduzione dei consumi ci poteva stare. Ho solo detto che un aumento della coppia poteva starci.

Senza regards,
The frog
 
Non sono un ingegnere meccanico (ma un tecnico elettronico sì ;-) ) e secondo me la questione è questa: può sembrare ovvio ma nulla si crea e nulla si distrugge...

Dico questo perché mi viene in mente che, da qualche tempo, viene commercializzato un fantomatico prodotto che se attaccato alla rete elettrica di casa fa diminuire i consumi... visto che questo è un forum di auto e non di elettrotecnica, è meglio non divigare, è un parallelismo.... nulla si crea e nulla si distrugge....

se vi interessa:

http://www.youtube.com/watch?v=syyifi127ls
 
emmed ha scritto:
Non sono un ingegnere meccanico (ma un tecnico elettronico sì ;-) ) e secondo me la questione è questa: può sembrare ovvio ma nulla si crea e nulla si distrugge...

Dico questo perché mi viene in mente che, da qualche tempo, viene commercializzato un fantomatico prodotto che se attaccato alla rete elettrica di casa fa diminuire i consumi... visto che questo è un forum di auto e non di elettrotecnica, è meglio non divigare, è un parallelismo.... nulla si crea e nulla si distrugge....

se vi interessa:

http://www.youtube.com/watch?v=syyifi127ls

Basta attaccare un induttore oppure un condensatore per "sfasare l'impedenza di 90° e il contatore non segna piu' niente. E' per questo che nel contratto ENEL si specifica che l'impedenza non puo' essere sfasata per piu' di 10°.

Regards,
The frog
 
Back
Alto