<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione posteriore | Il Forum di Quattroruote

Trazione posteriore

Ciao a tutti
Volevo condividere con voi un quesito che mi tormenta da un pò :D

Ma perchè secondo voi in Europa ( quindi non conto le auto da oltreoceano )
ci sono pochissime auto a trazione posteriore?? Che io sappia c'è solo Bmw e Mercedes.. ( tranne Classe A e B ) , ovviamente sto elencando auto da un acquisto più o meno accessibile anche da usato e da un mantenimento non troppo sopra le righe quindi non conto Ferrari Lamborghini Porsche Maserati ecc ecc :lol: :lol:

Quello che dico, visto e considerato che a furor di popolo il TP sia una gioia e divertimento da guidare non capisco tutto questo "monopolio" lasciato sopratutto a Bmw ( visto e considerato che i Mercedes a TP sono da Classe C in poi e non costa proprio 2 bruschette )

Secondo Voi
 
Sempre per assurdo il Gruppo Volkswagen potrebbe fare:
Volkswagen-Skoda TA
Audi-Seat TP

Gruppo Fiat:
Fiat-Lancia TA
Alfa-Abarth TP

Gruppo Renault
Renault-Dacia TA
Nissan TP

Gruppo General Motrs
Opel TA
Chevrolet TP

Gruppo PSA
Citrone TA
Peugeot TP

E COSI VIA

Secondo voi è solo una questione di costi???

Secondo me cosi facendo un "morto di fame" come me che può spendere al max 20.000? per un auto nuova e vorrebbe un TP avrebbe molta più scelta, invece che obbligarlo a prendere un BMW usato o un qualsiasi altro TA di un'altra marca
 
seatleon85 ha scritto:
Ciao a tutti
Volevo condividere con voi un quesito che mi tormenta da un pò :D

Ma perchè secondo voi in Europa ( quindi non conto le auto da oltreoceano )
ci sono pochissime auto a trazione posteriore?? Che io sappia c'è solo Bmw e Mercedes.. ( tranne Classe A e B ) , ovviamente sto elencando auto da un acquisto più o meno accessibile anche da usato e da un mantenimento non troppo sopra le righe quindi non conto Ferrari Lamborghini Porsche Maserati ecc ecc :lol: :lol:

Quello che dico, visto e considerato che a furor di popolo il TP sia una gioia e divertimento da guidare non capisco tutto questo "monopolio" lasciato sopratutto a Bmw ( visto e considerato che i Mercedes a TP sono da Classe C in poi e non costa proprio 2 bruschette )

Secondo Voi

nella domanda c'è già la risposta, la tp è divertente quando è cavallosa, i cavalli costano e quindi li mettono in auto intrinsecamente costose cioè adatte a pochi. Non serve a nulla una tp messa su una 100 120 hp, non la senti nemmeno, non ti accorgi e quindi non la fanno, semplice!
Molti costruttori poi vanno nella direzione del downsizing e altre cavolatine che non sono esattamente adatte ad una tp che ti fa tremare le natiche ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Ciao a tutti
Volevo condividere con voi un quesito che mi tormenta da un pò :D

Ma perchè secondo voi in Europa ( quindi non conto le auto da oltreoceano )
ci sono pochissime auto a trazione posteriore?? Che io sappia c'è solo Bmw e Mercedes.. ( tranne Classe A e B ) , ovviamente sto elencando auto da un acquisto più o meno accessibile anche da usato e da un mantenimento non troppo sopra le righe quindi non conto Ferrari Lamborghini Porsche Maserati ecc ecc :lol: :lol:

Quello che dico, visto e considerato che a furor di popolo il TP sia una gioia e divertimento da guidare non capisco tutto questo "monopolio" lasciato sopratutto a Bmw ( visto e considerato che i Mercedes a TP sono da Classe C in poi e non costa proprio 2 bruschette )

Secondo Voi

nella domanda c'è già la risposta, la tp è divertente quando è cavallosa, i cavalli costano e quindi li mettono in auto intrinsecamente costose cioè adatte a pochi. Non serve a nulla una tp messa su una 100 120 hp, non la senti nemmeno, non ti accorgi e quindi non la fanno, semplice!
Molti costruttori poi vanno nella direzione del downsizing e altre cavolatine che non sono esattamente adatte ad una tp che ti fa tremare le natiche ;)

Non hai tutti i torti anzi hai ragione su molte cose (sopratutto downsizing :evil: ) però un mio collega a un BMW Serie1 2.0 tdi 120cv ( che non è un mostro di potenza ) e sinceramente a guidarlo mi son divertito, e non poco
 
Realizzare una TP è più costoso che realizzare una TA!
Inoltre il guidatore medio (99% delle persone) alla perdita di aderenza all'anteriore reagisce spontaneamente alzando il pedale dell'acceleratore, il che nel caso di TA è il comportamento più corretto!
 
perdegola ha scritto:
Realizzare una TP è più costoso che realizzare una TA!
Inoltre il guidatore medio (99% delle persone) alla perdita di aderenza all'anteriore reagisce spontaneamente alzando il pedale dell'acceleratore, il che nel caso di TA è il comportamento più corretto!


Su quello evidenziato concordo con te... Ma sulla questione costi.... Ma è cosi tanto più costoso??

Su una "creazione" in grande scala dovrebbe esserci il cosidetto abbattimento no??
 
seatleon85 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Perchè costa meno produrre auto a trazione anteriore.

Domanda sempre da ignorante...

Ma come crei in fabbrica un telaio e tutto il resto per un TA che te cambia a farlo per un TP???

Motore anteriore, trazione anteriore: tutto lì, viscino viscino :D
Avrà pure un costo di progettazione e realizzazione produrre l'energia davanti..e poi trasmetterla e scaricarla nel di dietro ;)
 
Rispondo all'OP

1) Oltre a BMW e Mercedes non dimentichiamo le Jaguar, le Lexus, le Infiniti le Cadillac (queste ultime 3 da voi poco diffuse) oltre che qualche modello sfizioso come la Subaru BRZ o la Miata...insomma non sono cosi' poche.

Qui in Nordamerica abbiamo anche Chrysler...persino Chevrolet e Ford stanno tornando alle TP sui loro modelli di punta (oltre alle "storiche di sempre" Mustang e Camaro)

2) Che una TP sia piu' piacevole da guidare a priori non e' affatto vero....ci possono essere situazioni dove trovo piu' goduriosa una buona tuttavanti.
BMW costruisce OTTIME trazioni posteriori e sono conseguentemente belle da guidare...ad esempio prova a guidare una Lincoln LS (TP) di qualche anno fa e vedi che.....divertimento.........

Il problema e' che molti tendono ad accomunare tutte le trazioni anteriori nello stesso "mucchio"....una cosa e' la progettazione e conseguente piacevolezza di guida di una Punto, un'altra e' quella di una Accord ad esempio....

Perchè costa meno produrre auto a trazione anteriore.

Realizzare una TP è più costoso che realizzare una TA!

Anche questa e' una leggenda metropolitana dura a morire...una TA progettata come si deve non e' necessariamente meno costosa di una TP (non parlo ovviamente dei risparmi ottenuti dal lavorare su una piattaforma precedente ma di costi teorici concettuali partendo da zero)
Anche qui dobbiamo fare le debite differenze...una cosa e' una Panda un'altra e' una Nissan Maxima ad esempio, berlinone sportivo tuttavanti da circa 300 CV dalle dimensioni di una serie 5.

I vantaggi delle TA attualmente rimangono gli stessi da quando si sono diffuse, sfruttamento ottimale degli spazi (importante specialmente sulle piccole), consumi teoricamente inferiori, facilita' di assemblaggio in catena di montaggio (e' li che qualcosina forse si risparmia rispetto ad una TP) ed una guida piu' "facile" ed istintiva per i meno smaliziati.

I progressi fatti sulle geometrie sospensive e la progettazione degli sterzi hanno portato il limite per una TA di quasi 5 metri (diciamo una categoria E) a circa 300 CV di potenza scaricabile a terra semza troppi effetti collaterali.

L'incremento sempre maggiore di output dei motori anche nelle categorie medie (oggi le versioni di punta di una D premium superano tranquillamente i 300 CV) ed elettroniche di controllo stabilita' sempre piu' sofisticate stanno portando ad una "ripopolarizzazione" della TP anche da pare di altri marchi oltre alle storiche BMW, MB & Co.
 
seatleon85 ha scritto:
Sempre per assurdo il Gruppo Volkswagen potrebbe fare:
Volkswagen-Skoda TA
Audi-Seat TP

Gruppo Fiat:
Fiat-Lancia TA
Alfa-Abarth TP

Gruppo Renault
Renault-Dacia TA
Nissan TP

Gruppo General Motrs
Opel TA
Chevrolet TP

Gruppo PSA
Citrone TA
Peugeot TP

E COSI VIA

Secondo voi è solo una questione di costi???

Secondo me cosi facendo un "morto di fame" come me che può spendere al max 20.000? per un auto nuova e vorrebbe un TP avrebbe molta più scelta, invece che obbligarlo a prendere un BMW usato o un qualsiasi altro TA di un'altra marca
Dunque...
I costruttori cercano in tutti i modi di uniformare le basi tecniche per ridurre i costi e te suggerisci che ogni gruppo suddivida le proprie linee prodotto in due filoni incompatibili fra loro? Mhhhh
Altra cosa...
Una Ta, in virtù della trazione, delle distribuzioni di peso e altro ancora, riesce ad essere sicura e gestibile anche con schemi sospensivi tutto sommato semplici, quindi poco costosi. Una Tp non ha questa peculiarità, per risultare "sincera" oltre che redditizia su strada (con livelli di confort accettabili) deve avere schemi sospensivi pregiati, quindi costosi. Ergo sarà assai complicato per i costruttori riuscire a fornire delle buone TP a prezzi sotto ai 20000?, anche considerando il maggior costo dovuto ai componenti meccanici aggiuntivi...
 
modus72 ha scritto:
[Una Ta, in virtù della trazione, delle distribuzioni di peso e altro ancora, riesce ad essere sicura e gestibile anche con schemi sospensivi tutto sommato semplici, quindi poco costosi. Una Tp non ha questa peculiarità, per risultare "sincera" oltre che redditizia su strada (con livelli di confort accettabili) deve avere schemi sospensivi pregiati, quindi costosi. Ergo sarà assai complicato per i costruttori riuscire a fornire delle buone TP a prezzi sotto ai 20000?, anche considerando il maggior costo dovuto ai componenti meccanici aggiuntivi...

Quotone!!!

Una accettabile, discreta TA puo' essere poco costosa, una TP no....

Questo non vuol dire che una TA sia sempre a priori piu' economica da realizzare, per una TA di alto livello ci vogliono le componenti pregiate (e costose) cosi' come per una TP.
 
eppure vado contro corrente, per me una tp andante costa quanto una ta....forse il problema sta altrove. con la tecnologia di oggi una tp è sicura quanto una ta e sfruttando la condivisione interna al singolo marchio (quello che fanno bmw e mercedes) resta anche accessibile, purchè non si abbiano pretese sportive, in quel caso anche una buona ta diventa costosa. come mai una volta la stessa fiat faceva le berline tp? fino alla 131.....poi si è passati allo schema 128, e anche la concorrenza ha proposto la tp fin che ha potuto (ford sierra) ma ricordiamoci che all'epoca non c'era la tecnologia di adesso,quelle macchine venivano considerate saponette e solo poche erano sportive pure (le alfa quelle vere) , penso che il passaggio alla ta ha avuto un costo iniziale che poi lo si è ripagato col tempo. lo stesso costo che avrebbero le case di adesso se pasassero alla tp cercando di progettare una piattaforma su cui allestire piú tipologie e piú segmenti,ma c'è crisi. la tp è una piattaforma efficace sia per le vetture sportive che per le grandi viaggiatrici,penso che sia piú efficiente ed affidabile della ta nel lungo termine.
 
Vorrei citare quanto letto poco tempo fa in un articolo riguardo le prossime piccole BMW a trazione anteriore (per sinergie di gruppo con le Mini). Si riportava il risultato di un sondaggio effettuato dalla BMW sui possessori di serie 1 e, incredibile a dirsi più della metà dei possessori era convinta di avere una TA. D'altronde chissà quante volte sarà capitato di osservare auto con le catene da neve montate sull'asse sbagliato.
 
ottovalvole ha scritto:
eppure vado contro corrente, per me una tp andante costa quanto una ta....forse il problema sta altrove. con la tecnologia di oggi una tp è sicura quanto una ta e sfruttando la condivisione interna al singolo marchio (quello che fanno bmw e mercedes) resta anche accessibile, purchè non si abbiano pretese sportive, in quel caso anche una buona ta diventa costosa. come mai una volta la stessa fiat faceva le berline tp? fino alla 131.....poi si è passati allo schema 128, e anche la concorrenza ha proposto la tp fin che ha potuto (ford sierra) ma ricordiamoci che all'epoca non c'era la tecnologia di adesso,quelle macchine venivano considerate saponette e solo poche erano sportive pure (le alfa quelle vere) , penso che il passaggio alla ta ha avuto un costo iniziale che poi lo si è ripagato col tempo. lo stesso costo che avrebbero le case di adesso se pasassero alla tp cercando di progettare una piattaforma su cui allestire piú tipologie e piú segmenti,ma c'è crisi. la tp è una piattaforma efficace sia per le vetture sportive che per le grandi viaggiatrici,penso che sia piú efficiente ed affidabile della ta nel lungo termine.
Dunque, il passaggio di Fiat e degli altri alla TA è stato dovuto sia a motivi di sicurezza di marcia, sia per ottenere superiori doti di abitabilità a parità di dimensioni. Hanno aspettato sino alla 128 perchè sino a quel momento non erano disponibili dei giunti omocinetici sufficientemente validi per trasferire potenza a delle ruote sterzanti, (le 131 avevano un bel ponte rigido, con differenziale e semiassi incorporati...) ma quando i fornitori hanno proposto questi componenti, un sacco di costruttori hanno cestinato le loro TP... La TP è buona nell'uso sportivo, ma è cattiva su fondi a scarsa aderenza, soffre del blocco del ponte in rilascio e scalata... no, per delle auto "utilitarie" va meglio la TA, è oramai palese.
 
Back
Alto