<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> trazione posteriore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

trazione posteriore

loopo ha scritto:
Ma mi chedo sempre come ha fatto la Rover (prima di fallire) ad installare un motore V8 di provenienza Ford e con la trazione posteriore sulla Rover75, berlina nata a trazione anteriore e con motori trasversali 4 cilindri..??

:!: :!:

... fallita. :D :D

Vedi che succede a voler fare le tp? :D :D

C'ha ragione Fiat. ;)
 
loopo ha scritto:
stefanfag ha scritto:
magari sarà una semplilficazione un po eccessiva... da ignorante in materia ingegneristica... però, per deformazione professionale, vado sempre alla ricerca di una second way rapida, breve e meno onerosa possibile, ma che dia i risultati migliori possibili.

questione 159 Q4.

quest'auto ha la trazione integrale, cioè c'è un albero di trasmissione che porta sull'assale posteriore...

adesso... sarà una soluzione ingenua, semplicistica... ma perchè non lasciare solo l'albero di trasmissione dietro e togliere la trazione davanti???

l'uovo di colombo?

Questo, come ti ha gia spiegato l´amico fpaol68, non é possibile.

Ma mi chedo sempre come ha fatto la Rover (prima di fallire) ad installare un motore V8 di provenienza Ford e con la trazione posteriore sulla Rover75, berlina nata a trazione anteriore e con motori trasversali 4 cilindri..??

:!: :!:

Attenzione mi sembra che la Rover 75 abbia avuto il V8 nell'era Cinese!!
Cioè quando Rover è passata da BMW direttamente alla Cna!!
saluti zanza
 
Maxetto ha scritto:
E invece partendo da una TI tipo Audi si può ricavare una TP senza sballare con i pesi?

Sarebbe una situazione tutt'altro che ottimale, ma già più fattibile. VW ad esempio realizzerà una versione a sola tp della Touareg, per il mercato americano. Ma è un suv, su un'auto normale - men che meno di indole sportiva - non lo farei mai, a meno di pesanti modifiche di progetto. Se la distribuzione dei pesi viene studiata per una TI, la TP poi cambia troppo le cose.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E invece partendo da una TI tipo Audi si può ricavare una TP senza sballare con i pesi?

Sarebbe una situazione tutt'altro che ottimale, ma già più fattibile. VW ad esempio realizzerà una versione a sola tp della Touareg, per il mercato americano. Ma è un suv, su un'auto normale - men che meno di indole sportiva - non lo farei mai, a meno di pesanti modifiche di progetto. Se la distribuzione dei pesi viene studiata per una TI, la TP poi cambia troppo le cose.

Nel caso dell'Audi, però, parliamo di motore longitudinale. Quindi, se togliessero la trasmissione anteriore, si andrebbe verso il famoso 50-50, ora appannaggio BMW. Con la sosp. ant. a quadrilateri e la post. multilink, e i differenziali che già attualmente sono montati, non dovrebbe essere compito arduo trovare il bilanciamento ad hoc.
 
zanzano ha scritto:
loopo ha scritto:
stefanfag ha scritto:
magari sarà una semplilficazione un po eccessiva... da ignorante in materia ingegneristica... però, per deformazione professionale, vado sempre alla ricerca di una second way rapida, breve e meno onerosa possibile, ma che dia i risultati migliori possibili.

questione 159 Q4.

quest'auto ha la trazione integrale, cioè c'è un albero di trasmissione che porta sull'assale posteriore...

adesso... sarà una soluzione ingenua, semplicistica... ma perchè non lasciare solo l'albero di trasmissione dietro e togliere la trazione davanti???

l'uovo di colombo?

Questo, come ti ha gia spiegato l´amico fpaol68, non é possibile.

Ma mi chedo sempre come ha fatto la Rover (prima di fallire) ad installare un motore V8 di provenienza Ford e con la trazione posteriore sulla Rover75, berlina nata a trazione anteriore e con motori trasversali 4 cilindri..??

:!: :!:

Attenzione mi sembra che la Rover 75 abbia avuto il V8 nell'era Cinese!!
Cioè quando Rover è passata da BMW direttamente alla Cna!!
saluti zanza

i cinesi hanno rilevato parte della componentistica e scocche della rover... parecchio dopo il fallimento...

la rover è stata scaricata da bmw dopo alcuni anni infruttosi di collaborazione (la 75 se non sbaglio è stata l'unica uscita sotto la proprietà)...

come liquidazione i bavaresi hanno tenuto il marchio mini...

e l'hanno abbandonata al fallimento...
 
autofede2009 ha scritto:
zanzano ha scritto:
loopo ha scritto:
stefanfag ha scritto:
magari sarà una semplilficazione un po eccessiva... da ignorante in materia ingegneristica... però, per deformazione professionale, vado sempre alla ricerca di una second way rapida, breve e meno onerosa possibile, ma che dia i risultati migliori possibili.

questione 159 Q4.

quest'auto ha la trazione integrale, cioè c'è un albero di trasmissione che porta sull'assale posteriore...

adesso... sarà una soluzione ingenua, semplicistica... ma perchè non lasciare solo l'albero di trasmissione dietro e togliere la trazione davanti???

l'uovo di colombo?

Questo, come ti ha gia spiegato l´amico fpaol68, non é possibile.

Ma mi chedo sempre come ha fatto la Rover (prima di fallire) ad installare un motore V8 di provenienza Ford e con la trazione posteriore sulla Rover75, berlina nata a trazione anteriore e con motori trasversali 4 cilindri..??

:!: :!:

Attenzione mi sembra che la Rover 75 abbia avuto il V8 nell'era Cinese!!
Cioè quando Rover è passata da BMW direttamente alla Cna!!
saluti zanza

i cinesi hanno rilevato parte della componentistica e scocche della rover... parecchio dopo il fallimento...

la rover è stata scaricata da bmw dopo alcuni anni infruttosi di collaborazione (la 75 se non sbaglio è stata l'unica uscita sotto la proprietà)...

come liquidazione i bavaresi hanno tenuto il marchio mini...

e l'hanno abbandonata al fallimento...

sì sì... è vero, c'è stato un momento in cui è tornata in UK... ma è durata poco!!
mi pare che fosse l'era del 1.8 T da 150 cv..

Cmq io il V8 me lo ricordo sulla Land rover....

saluti zanza
 
Maxetto ha scritto:
E invece partendo da una TI tipo Audi si può ricavare una TP senza sballare con i pesi?

Audi ha il vantaggio di avere, dalla A4 in poi, il motore longitudinale, ma la base di partenza è sempre la TA...
 
matteomatte1 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E invece partendo da una TI tipo Audi si può ricavare una TP senza sballare con i pesi?

Audi ha il vantaggio di avere, dalla A4 in poi, il motore longitudinale, ma la base di partenza è sempre la TA...

Si, perché completamente a sbalzo. quindi anche il bilanciamento dei pesi non puó quadrare mai.

Per rispondere ad alexmed e zanzano, per quanto riguarda la Rover75 a trazione posteriore, beh, sicuramente non é stato questo il motivo del suo fallimento (era ancora 100% Rover, 100% inglese)

Il motore era il 5.0 V8 della Ford.

Mi chiedo perché un´Alfa non puó riuscirci a mettere un V8 Maserati su una 159....
:rolleyes:
 
loopo ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E invece partendo da una TI tipo Audi si può ricavare una TP senza sballare con i pesi?

Audi ha il vantaggio di avere, dalla A4 in poi, il motore longitudinale, ma la base di partenza è sempre la TA...

Si, perché completamente a sbalzo. quindi anche il bilanciamento dei pesi non puó quadrare mai.

Per rispondere ad alexmed e zanzano, per quanto riguarda la Rover75 a trazione posteriore, beh, sicuramente non é stato questo il motivo del suo fallimento (era ancora 100% Rover, 100% inglese)

Il motore era il 5.0 V8 della Ford.

Mi chiedo perché un´Alfa non puó riuscirci a mettere un V8 Maserati su una 159....
:rolleyes:
In pratica il motore nelle Audi è longitudinale ma spostato verso il muso?
Invece nelle classiche TP deve essere più arretrato?
 
Maxetto ha scritto:
loopo ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E invece partendo da una TI tipo Audi si può ricavare una TP senza sballare con i pesi?

Audi ha il vantaggio di avere, dalla A4 in poi, il motore longitudinale, ma la base di partenza è sempre la TA...

Si, perché completamente a sbalzo. quindi anche il bilanciamento dei pesi non puó quadrare mai.

Per rispondere ad alexmed e zanzano, per quanto riguarda la Rover75 a trazione posteriore, beh, sicuramente non é stato questo il motivo del suo fallimento (era ancora 100% Rover, 100% inglese)

Il motore era il 5.0 V8 della Ford.

Mi chiedo perché un´Alfa non puó riuscirci a mettere un V8 Maserati su una 159....
:rolleyes:
In pratica il motore nelle Audi è longitudinale ma spostato verso il muso?
Invece nelle classiche TP deve essere più arretrato?
Tempo fa postai una foto del vano motore della BMW dove si vede il motore posto dietro i duomi della sospensione .
Sulle Alfa transaxle la cosa era meno accentuata perche' il peso del cambio-diffeenziale-volano-frizione(motori in alluminio) andava gia' a realizzare la perfetta distribuzione dei pesi al 50/50 %.
 
matteomatte1 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E invece partendo da una TI tipo Audi si può ricavare una TP senza sballare con i pesi?

Audi ha il vantaggio di avere, dalla A4 in poi, il motore longitudinale, ma la base di partenza è sempre la TA...

No, la A4 è progettata fin dall'inizio per avere la TI, il motore longitudinale è lì a dimostrarlo, non è un caso.
 
Maxetto ha scritto:
loopo ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E invece partendo da una TI tipo Audi si può ricavare una TP senza sballare con i pesi?

Audi ha il vantaggio di avere, dalla A4 in poi, il motore longitudinale, ma la base di partenza è sempre la TA...

Si, perché completamente a sbalzo. quindi anche il bilanciamento dei pesi non puó quadrare mai.

Per rispondere ad alexmed e zanzano, per quanto riguarda la Rover75 a trazione posteriore, beh, sicuramente non é stato questo il motivo del suo fallimento (era ancora 100% Rover, 100% inglese)

Il motore era il 5.0 V8 della Ford.

Mi chiedo perché un´Alfa non puó riuscirci a mettere un V8 Maserati su una 159....
:rolleyes:
In pratica il motore nelle Audi è longitudinale ma spostato verso il muso?
Invece nelle classiche TP deve essere più arretrato?

Non diciamo corbellerie. Il motore longitudinale lo si adotta per arretrare le masse. Se fosse a sbalzo, sai che muso lungo verrebbe fuori, mentre lo sbalzo ant. di una A4 è molto più contenuto, per es., di quello di una 159, che ha il trasversale a sbalzo, appunto...
 
Maxetto ha scritto:
loopo ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E invece partendo da una TI tipo Audi si può ricavare una TP senza sballare con i pesi?

Audi ha il vantaggio di avere, dalla A4 in poi, il motore longitudinale, ma la base di partenza è sempre la TA...

Si, perché completamente a sbalzo. quindi anche il bilanciamento dei pesi non puó quadrare mai.

Per rispondere ad alexmed e zanzano, per quanto riguarda la Rover75 a trazione posteriore, beh, sicuramente non é stato questo il motivo del suo fallimento (era ancora 100% Rover, 100% inglese)

Il motore era il 5.0 V8 della Ford.

Mi chiedo perché un´Alfa non puó riuscirci a mettere un V8 Maserati su una 159....
:rolleyes:
In pratica il motore nelle Audi è longitudinale ma spostato verso il muso?
Invece nelle classiche TP deve essere più arretrato?

Esatto nelle TP classiche, tipo BMW o le Alfa fino alla Giulia il motore deve essere arretrato, con il cambio praticamente dentro l'abitacolo, per ottenere la ripartizione 50 50 dei pesi sulle ruote. Adottantando invece uno schema trnsaxle, tipo Alfetta, Alfa 75, con il cambio in blocco col differenziale, il motore deve essere più avanzato. Le audi dalla A4 in su nascono già pensate per la TI, e quindi motore longitudinale, ma più avanzato rispetto ad una sola TP, perchè c'è la necessità dei braccetti per la trazione sulle ruote anteriori, perchè comunque vengono prodotte anche solo a TA, e quindi serve un maggior carico all'avantreno, e perchè per versioni TI, una ripartizione anche leggermente non ottimale dei pesi è ampiamente compensata dai vantaggi delle 4 ruote motrici. In ogni caso le audi hanno anche il differenziale centrale che contribuisce alla ottimale ripartizione dei pesi.
 
renexx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E invece partendo da una TI tipo Audi si può ricavare una TP senza sballare con i pesi?

Audi ha il vantaggio di avere, dalla A4 in poi, il motore longitudinale, ma la base di partenza è sempre la TA...

No, la A4 è progettata fin dall'inizio per avere la TI, il motore longitudinale è lì a dimostrarlo, non è un caso.

che sia prevista la TI in un secondo tempo non significa nulla la vettura nasce come TA così come la serie 3 nasce a TP, sempre adattamenti sono...
 
Back
Alto