<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione anteriore o posteriore su neve | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Trazione anteriore o posteriore su neve

azzzzzzz. zerosan, cambia avatar, quella volpe sembra esser appena presa in una tagliola..... :? piuttosto metti un boxer diesel... 8) oppure un boxer di una 911 (tanto è uguale al tuo) basta che togli quella volpe..... ;)
 
buona notte zerosan, ci sentiamo domani, sperando che come al solito ci innaffi delle tue perle.. però cerca di impegnarti un po di più... :D io adesso vado a fare quello che ti ho consigliato... :twisted: provaci anche tu.... :D
 
Dunque io arrivavo da una clio 2 benzina e bene o male in veneto camminavo senza troppi problemi, quest'estate ho preso una "bmw", una 118d prima serie, e devo ammettere che la fifa per l'inverno era molta e ho pensato bene di prendere 4 cerchiazzi usati e 4 gomme invernali: devo dire che pensavo molto peggio.
Onestamente se si guida con prudenza anche se non si è dei piloti si può tornare a casa sani e salvi passando qualche cavalcavia e un bel po' di rotonde.
Chiaro, ci vuole prudenza ma se ci si deve recare a lavoro e fare una 30 di km lo si fa, al posto di metterci i canonici 30/40 minuti ci si mette un oretta scarsa, ma ci si muove e si ritorna a casa.
Aggiungo che non sono certo un asso al volante, anzi...
Purtroppo non so darti indicazioni su come si viaggia in montagna, non aveno esperienze in merito, ma per spostarsi in pianura, non ci sono grossi problemi, basta non dimenticare di munirsi di adeguata attrezzatura e di prudenza.
 
Spiderman75 ha scritto:
Come non sono granchè.... Mi hanno sempre parlato benissimo delle Nokian, le ho prese e non mi sono trovato male

Non sono granche ..io ho michelin alpin e sono un'altro mondo...
 
Chutetsu ha scritto:
Dunque io arrivavo da una clio 2 benzina e bene o male in veneto camminavo senza troppi problemi, quest'estate ho preso una "bmw", una 118d prima serie, e devo ammettere che la fifa per l'inverno era molta e ho pensato bene di prendere 4 cerchiazzi usati e 4 gomme invernali: devo dire che pensavo molto peggio.
Onestamente se si guida con prudenza anche se non si è dei piloti si può tornare a casa sani e salvi passando qualche cavalcavia e un bel po' di rotonde.
Chiaro, ci vuole prudenza ma se ci si deve recare a lavoro e fare una 30 di km lo si fa, al posto di metterci i canonici 30/40 minuti ci si mette un oretta scarsa, ma ci si muove e si ritorna a casa.
Aggiungo che non sono certo un asso al volante, anzi...
Purtroppo non so darti indicazioni su come si viaggia in montagna, non aveno esperienze in merito, ma per spostarsi in pianura, non ci sono grossi problemi, basta non dimenticare di munirsi di adeguata attrezzatura e di prudenza.
Spero ti sia scherzando.
Raddoppiare i tempi di percorrenza con una TP e stada bagnata è follia.
 
reFORESTERation ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
Dunque io arrivavo da una clio 2 benzina e bene o male in veneto camminavo senza troppi problemi, quest'estate ho preso una "bmw", una 118d prima serie, e devo ammettere che la fifa per l'inverno era molta e ho pensato bene di prendere 4 cerchiazzi usati e 4 gomme invernali: devo dire che pensavo molto peggio.
Onestamente se si guida con prudenza anche se non si è dei piloti si può tornare a casa sani e salvi passando qualche cavalcavia e un bel po' di rotonde.
Chiaro, ci vuole prudenza ma se ci si deve recare a lavoro e fare una 30 di km lo si fa, al posto di metterci i canonici 30/40 minuti ci si mette un oretta scarsa, ma ci si muove e si ritorna a casa.
Aggiungo che non sono certo un asso al volante, anzi...
Purtroppo non so darti indicazioni su come si viaggia in montagna, non aveno esperienze in merito, ma per spostarsi in pianura, non ci sono grossi problemi, basta non dimenticare di munirsi di adeguata attrezzatura e di prudenza.
Spero ti sia scherzando.
Raddoppiare i tempi di percorrenza con una TP e stada bagnata è follia.
Pardon ho dimenticato di specificare che dai 30/40 minuti soliti(dipende dal traffico) sono passato all'ora scarsa(non ti so quantificare con precisione il ritardo) durante la penultima nevicata in Veneto son partito alle 23.00 circa e son arrivato a casa prima delle 00.00, non erano passati ne con sale ne con spazzaneve quindi 30 cm di neve "battuta" in alcuni tratti e ancora fresca in altri tratti.
Sul bagnato inteso come pioggia anche abbondante non ho riscontrato differenze.
 
Chutetsu ha scritto:
Dunque io arrivavo da una clio 2 benzina e bene o male in veneto camminavo senza troppi problemi, quest'estate ho preso una "bmw", una 118d prima serie, e devo ammettere che la fifa per l'inverno era molta e ho pensato bene di prendere 4 cerchiazzi usati e 4 gomme invernali: devo dire che pensavo molto peggio.
Onestamente se si guida con prudenza anche se non si è dei piloti si può tornare a casa sani e salvi passando qualche cavalcavia e un bel po' di rotonde.
Chiaro, ci vuole prudenza ma se ci si deve recare a lavoro e fare una 30 di km lo si fa, al posto di metterci i canonici 30/40 minuti ci si mette un oretta scarsa, ma ci si muove e si ritorna a casa.
Aggiungo che non sono certo un asso al volante, anzi...
Purtroppo non so darti indicazioni su come si viaggia in montagna, non aveno esperienze in merito, ma per spostarsi in pianura, non ci sono grossi problemi, basta non dimenticare di munirsi di adeguata attrezzatura e di prudenza.

30 anni di indotrinamento falso e tendenzioso portano a questo.Panico da TP. :?

Sono i tempi che cambiano?
45 anni fa,nelle prove delle auto TP la testata che ci ospita scriveva (testuale) "...al limite manifesta un sano comportamento sovrasterzante...." adesso invece scrive "...un rassicurante sottosterzo....".

La mediocrita e la virtu dei nostri tempi.
 
gallongi ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Come non sono granchè.... Mi hanno sempre parlato benissimo delle Nokian, le ho prese e non mi sono trovato male

Non sono granche ..io ho michelin alpin e sono un'altro mondo...
la mogliemobile ta passando dalle nokian alle Michelin si è trasformata da brutto anatroccolo ad una principessa delle nevi. La stessa salita non superabile senza catene è diventata fattibilissima senza catene. Questo lo dico anche a skamorza ... cui aggiungo che le tp non so.o tutte uguali ... mio suocero ha una c berlina che è un'agonia sulla neve (in parte colpa anche delle maledette nokian e per di più anche larghe ... però conta la ripartizione delle masse.)
 
Aggiungiamo e chiariamo che la 1er è la più divertente delle tp bmw e quindi proprio per questo la più nervosetta dietro ...la scorsa settimana ne ho provata una sul bagnato freddo con le estive run flat ed era tutta u.o sculettamento (per roby. ... su per Caresana )
 
Chutetsu ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
Dunque io arrivavo da una clio 2 benzina e bene o male in veneto camminavo senza troppi problemi, quest'estate ho preso una "bmw", una 118d prima serie, e devo ammettere che la fifa per l'inverno era molta e ho pensato bene di prendere 4 cerchiazzi usati e 4 gomme invernali: devo dire che pensavo molto peggio.
Onestamente se si guida con prudenza anche se non si è dei piloti si può tornare a casa sani e salvi passando qualche cavalcavia e un bel po' di rotonde.
Chiaro, ci vuole prudenza ma se ci si deve recare a lavoro e fare una 30 di km lo si fa, al posto di metterci i canonici 30/40 minuti ci si mette un oretta scarsa, ma ci si muove e si ritorna a casa.
Aggiungo che non sono certo un asso al volante, anzi...
Purtroppo non so darti indicazioni su come si viaggia in montagna, non aveno esperienze in merito, ma per spostarsi in pianura, non ci sono grossi problemi, basta non dimenticare di munirsi di adeguata attrezzatura e di prudenza.
Spero ti sia scherzando.
Raddoppiare i tempi di percorrenza con una TP e stada bagnata è follia.
Pardon ho dimenticato di specificare che dai 30/40 minuti soliti(dipende dal traffico) sono passato all'ora scarsa(non ti so quantificare con precisione il ritardo) durante la penultima nevicata in Veneto son partito alle 23.00 circa e son arrivato a casa prima delle 00.00, non erano passati ne con sale ne con spazzaneve quindi 30 cm di neve "battuta" in alcuni tratti e ancora fresca in altri tratti.
Sul bagnato inteso come pioggia anche abbondante non ho riscontrato differenze.
Ecco ora ha molto più senso quello che scrivi, ed è assolutamente condivisibile
 
Mi sembra stano quello che dite sulla scarsità dell Nokian WRG2
a cosa vi riferite, tali gomme le ho usate su fondi molto innevati e ghiacciati su passi appenninici tipo l'Abetone e mai avuti particolari problemi, solo adesso che è il terzo anno e hanno fatto oltre 20000km fanno attivare più spesso l'antipattinamento ma altrimenti mai avuti particolari problemi anche su pendenze oltre il 10%, spesso i problemi li creano gli imbranati. Forse chi monta gomme termiche ribassate potrà aver problemi ma è già una scelta sbagliata a priori usare una ribasata su neve.Più la gomma è fine su neve meglio è, si esercita la stessa pressione derivante dal peso dell'assale su un'impronta più piccola del fondo stradale e quindi maggior grip su fondo ghiacciato
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Spiderman75 ha scritto:
Come non sono granchè.... Mi hanno sempre parlato benissimo delle Nokian, le ho prese e non mi sono trovato male

Non sono granche ..io ho michelin alpin e sono un'altro mondo...
la mogliemobile ta passando dalle nokian alle Michelin si è trasformata da brutto anatroccolo ad una principessa delle nevi. La stessa salita non superabile senza catene è diventata fattibilissima senza catene. Questo lo dico anche a skamorza ... cui aggiungo che le tp non so.o tutte uguali ... mio suocero ha una c berlina che è un'agonia sulla neve (in parte colpa anche delle maledette nokian e per di più anche larghe ... però conta la ripartizione delle masse.)

Eh gia ,non stento a crederlo :D ,le Michelin m anche le continental sono un'altro mondo....effettivamente la mercedes magari e' ripartita peggio,anzi sicuramente..però sono convinto che avesse una gommetta stretta e quattro termiche come si deve si muoverebbe meglio,sono d'accordo con te..

P.s. Hai qualche conoscente che passa inverni indenni in mercedes C ? ;)
 
skamorza ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
L'ultimo inverno con la E46 Mi ero trovato sotto casa a superare ....
rampa del garage, bagnato, fogliame e TP:
nessuna possibilità di risalita. e te lo dice uno che con un 324 bmw è arrivato al maso corto in piena notte sotto una bufera di neve con delle 196-65-15 estive finite.
la TP a volte crea delle difficoltà. il confronto va fatto con lo stesso guidatore. ripeto: utilizzo una TA con gomme estive di 7 anni e mi muovo sulla neve abbastanza agevolmente. con la TP a volte NON riesco a spostarmi di un metro. una volta in movimento me la cavo molto bene, ma se non mi muovo c'è poco da essere preparati alla guida.
alcuni inverni or sono parcheggiai in un campo la V50 con le estive per il cenone di capodanno. all'uscita dal locale c'erano una ventina di cm di neve. qualcuno montò le catene, qualcuno con le termiche risucii a raggiungere la strada, altri lasciarono l'auto nel parcheggio e si fecero accompagnare a casa. io con il V 50 tribolando me la cavai e superai diverse vetture ferme all'imbocco di una salita percorrendola tutta e raggiunsi la mia abitazione.
insomma, ho ormai tanti inverni alle spalle (siamo coetanei), e di guida su neve me ne intendo abbastanza. da due anni uso le termiche (prima mai avute) e da due anni mi trovo in difficoltà. ok, ne abbiamo parlato, le Nokian fanno kakare, ma la TP ci mette del suo.
Ciao, in effetti il discorso è infinito anche perché è rarissimo che uno possa scendere da un mezzo e salire su un altro provandolo sulla stessa strada nelle stesse condizioni.
Sono una decina d'anni che guido o ho guidato quattro diverse TP, tutte termogommate d'inverno, la mia sensazione in generale la riassumo così:
- non tutte le TP sono uguali, nel mio caso la peggiore è quella del suocero (Classe C berlina turbo benzina, che su neve fa abbastanza pena (da due mesi lnon la usa nemmeno più tanto che ieri sera ho dovuto riavviarla con i cavi d'emergenza). Ci giocan copntro sicuramente le termiche troppo larghe (225/45/17), la pessima mescola di cui abbiamo parlato (WRG2), ma, anche, amio modesto modo di vedere, il fatto che se io ho circa 60 kg di "sbilanciamento massa" al posteriore lui ne ha almeno 40 in più sull'anteriore. INcide anche (questo l'ho capito dopo) la coppia robusta in basso del turbo benzina
- la 320ci (2.2 aspirato) assettata di mio papà con le 225/45/17 si muove meglio della C del suocero ma peggio della mia vecchia 318i Touring non assettata con le gommine da bicicletta;
- io ho indubbiamente peggiorato la mobilità su neve (proprio, in alcune situazioni, lo spunto da fermo di cui pure tu ti lamenti). Dato che le masse sono sempre 48% ant e 52% post, e dato che la tipologia di termica è la stessa, le due uniche motivazioni che ho individuato sono una la misura purtroppo più larga delle invernali (205 anziché 195), l'altra l'eccessivo tiro in basso generato dal turbonafta.
- sulla questione gomme, la mogliemobile TA (una classe A) è passata dalle WRG2 in 195/55/16 alle Alpin 4 185/65/15. Purtroppo non ho il riscontro a pari misura, però ti assicuro che sono passato dall'impossibilità assoluta di salire una determinata e precisa pendenza alla salita facile e oserei dire brillante, con tipologia di neve e temperature esterne molto simili. Quanto pesi la sezione ridotta rispetto alla copertura, non lo saprò mai.

Vi sono inoltre alcune situaiozni in cui certamente una TP soffre riepstto ad una TA: ad esempio (questo anche d'estate, perfino su asciutto) se affronti n tornante molto stretto e ripido (o, similmente, se esci da una rampa di garage in curva), quando l'aventreno ed in particolare la ruota interna passa sul "dosso" del tornante, la posteriore destra tende ad essere molto scarica, tanto più scraica quanto più sportivo è l'assetto. IN questa situazione, mentre una TA "grippa" benissimo e tira su l'auto, una TP tende a far slittare l'interna (infatti è bene prendere i tornanti in modo diverso "allargando" di più la coda in modo da evitare questo alleggerimento. Poi, su neve, con l'attale TP turbonafta mi sono trovato pure io inaspettatamente "piantato" in ripartenza su pendenze ridicole (che con abbrivio però facevo tranquillamente) con neve "molla". Viceversa in montagna, in condizioni fredde, mi sono ritrovato a riuscire a fare con un briciolo di attenzione manovre in condizioni "impossibili" (tipo partenza in retro su pendenza con muso a valle unoa ruota su neve ghiacciata e l'altra su asfalto). Quest'annno però ho avuto parecchia neve urbana e pochissima in montagna, per cui un giudizio più completo me lo riservo (spero) il prossimo anno.
In ogni caso, concordo totalmente sul fatto che una TP, specie con motore turbocompresso, richieda maggiori e diverse attenzioni di una TA su neve
Un saluto

P.S. che TP hai ora?
 
Back
Alto