Salve, argomento interessante.
Vi do il mio modesto contributo quale possessore di due TP negli ultimi anni (più altre due che guido saltuariamente, non mie)
Nel 2005 - 2010 ho posseduto una 318i Touring E46, 2.0 litri ciclo otto aspirato, 143 cv e circa 200Nm a 3.750 giri, solo controllo di trazione, disinseribile.
Da un anno ho una 318d Touring E91, sempre 143 cv, ma 300 Nm a 1.750 giri, esp + controllo di trazione, disinseribili
Ripartizione delle masse in entrambi i casi 48% anteriore - 52% posteriore
Gomme invernali sembre di buona (anzi ottima) qualità e sempre nella misura più stretta possibile, (195/65/15" su E46 e 205/55/16" su E91)
In sintesi: con la prima potevo permettermi di irridere alla "necessita" di avere la TI su neve tanto bene andava il ferro; con l'attuale sono giunto alla conclusione che mai più "tp + td". A parte la misura obbligatoriamente un po' più grande delle gomme (che il suo peso ce l'ha), ho notato che l'impossibilità di modulare l'esuberante coppia del td mi castra moltissimo su neve ghiacciata cittadina (la peggiore, ed abito a Trieste) creandomi problemi prima del tutto sconosciiuti. Per carità non ho dovuto catenare, ma proprio per un pelo e solo facendo ricorso a tutta la mia pur scarsa tecnica di guida su neve. Forse sono io ad essere troppo esigente, magari "viziato" dall'incredibile mobilità del vecchio ferro, e non ho riscontro con un pari turbonafta TA, dato che la mogliemobile è sì TA, ma - fortunatamente - è motorizzata ciclo otto aspirato (per inciso, sostituendo le gomme con altre più performanti e più strette, si è rivelata molto buona su neve, mentre prima soccombeva rispetto alla E46 in qualsiasi situazione nevosa)
In ogni caso, chi, TA o TP, pretende che le gomme termiche siano la pietra filosofale, si sbaglia di grosso, vi sono molteplici situazioni in cui le catene sono assoutamente fondamentali, anche con le migliori termiche di questo mondo.
Le altre esperienze di guida tp sono coin una 320ci del 2002, assetto sportivo e gomme larghe, 6L aspirato 2.2 170 cv: peggio del mio vecchio Touring, meglio dell'attuale; l'ultima è una C berlina del 2009 con il 1.6 turbo benzina da (mi pare) 156 cv, siamo forse peggio che non con la mia Touring (la sua ripartizione delle masse nono è così ottimiizzata e paga dazio all'esuberanza di coppia)
Rispetto alle molte altre anteriori guidate, nulla, ma proprio nulla, è stato paragonabile, sia come divertimento sia come grip, alla cara vecchia (e molto rimpianta) E46.
Le poche esperienze di guida su neve con trazione integrale mi hanno prospettao, molto semplicemente, un altro mondo. Tuttavia la trazione integrale pesa di più, ha maggiori attriti e di conseguenza maggiori consumi, in genere richiede anche manutenzione supplementare: si tratta di capire il "peso" dei giorni in cui esplica al meglio il suo ruolo (non solo neve, ma anche maltempo forte) sul totale. Fatto salvo il fatto che, ovviamente, ad uno può gustare l'integrale "a prescindere"
Edit
P.S. aggiungiamoci nell'esperienza una Smart che, debitamente gommata snowflake, andava piuttosto bene su neve