<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione anteriore o posteriore su neve | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Trazione anteriore o posteriore su neve

zero c. ha scritto:
beh renò alpine, 124, 131 non erano certo ta o tips
e come andavano nei rallye
ma ho delle riserve proprio nell'uso pratico

non in quello agonistico che è un filino diverso

Anch'io ho delle riserve, penso che in caso di forti pendenze non sia raccomandabile; ma nell'uso normale (non di montagna) una TP ben gommata e soprattutto usata con la testa mi pare una soluzione più che accettabile, e talvolta anche più divertente di una TA.
Per il nostro amico che vive all'Abetone no, i limiti della soluzione sarebbero evidenti: quando le pendenze sono sensibili, una semplice TA è molto più pratica e sicura. Se non si tocca sotto o non ci si ferma sul ghiaccio in salita, si va praticamente dappertutto.
 
Guarda, vivendo in Sardegna non ho mai montato gomme da neve, ma sempre buone gomme estive.
Ho avuto diverse auto TA e diverse auto TP.
Sul asciutto la TP è la migliore, inutile stare a riaprire discussini infinite..su ghiaccio o neve..è meglio lasciare la macchina in garage.
Sperimentato io stesso, anche in questi giorni di ghiaccio-nevischio.
Con la TP non vado da nessuna parte: slittate, scodate e figure del menga, dove le TA passano più o meno tranquillamente.
 
Salve, argomento interessante.

Vi do il mio modesto contributo quale possessore di due TP negli ultimi anni (più altre due che guido saltuariamente, non mie)

Nel 2005 - 2010 ho posseduto una 318i Touring E46, 2.0 litri ciclo otto aspirato, 143 cv e circa 200Nm a 3.750 giri, solo controllo di trazione, disinseribile.
Da un anno ho una 318d Touring E91, sempre 143 cv, ma 300 Nm a 1.750 giri, esp + controllo di trazione, disinseribili
Ripartizione delle masse in entrambi i casi 48% anteriore - 52% posteriore
Gomme invernali sembre di buona (anzi ottima) qualità e sempre nella misura più stretta possibile, (195/65/15" su E46 e 205/55/16" su E91)

In sintesi: con la prima potevo permettermi di irridere alla "necessita" di avere la TI su neve tanto bene andava il ferro; con l'attuale sono giunto alla conclusione che mai più "tp + td". A parte la misura obbligatoriamente un po' più grande delle gomme (che il suo peso ce l'ha), ho notato che l'impossibilità di modulare l'esuberante coppia del td mi castra moltissimo su neve ghiacciata cittadina (la peggiore, ed abito a Trieste) creandomi problemi prima del tutto sconosciiuti. Per carità non ho dovuto catenare, ma proprio per un pelo e solo facendo ricorso a tutta la mia pur scarsa tecnica di guida su neve. Forse sono io ad essere troppo esigente, magari "viziato" dall'incredibile mobilità del vecchio ferro, e non ho riscontro con un pari turbonafta TA, dato che la mogliemobile è sì TA, ma - fortunatamente - è motorizzata ciclo otto aspirato (per inciso, sostituendo le gomme con altre più performanti e più strette, si è rivelata molto buona su neve, mentre prima soccombeva rispetto alla E46 in qualsiasi situazione nevosa)

In ogni caso, chi, TA o TP, pretende che le gomme termiche siano la pietra filosofale, si sbaglia di grosso, vi sono molteplici situazioni in cui le catene sono assoutamente fondamentali, anche con le migliori termiche di questo mondo.

Le altre esperienze di guida tp sono coin una 320ci del 2002, assetto sportivo e gomme larghe, 6L aspirato 2.2 170 cv: peggio del mio vecchio Touring, meglio dell'attuale; l'ultima è una C berlina del 2009 con il 1.6 turbo benzina da (mi pare) 156 cv, siamo forse peggio che non con la mia Touring (la sua ripartizione delle masse nono è così ottimiizzata e paga dazio all'esuberanza di coppia)

Rispetto alle molte altre anteriori guidate, nulla, ma proprio nulla, è stato paragonabile, sia come divertimento sia come grip, alla cara vecchia (e molto rimpianta) E46.

Le poche esperienze di guida su neve con trazione integrale mi hanno prospettao, molto semplicemente, un altro mondo. Tuttavia la trazione integrale pesa di più, ha maggiori attriti e di conseguenza maggiori consumi, in genere richiede anche manutenzione supplementare: si tratta di capire il "peso" dei giorni in cui esplica al meglio il suo ruolo (non solo neve, ma anche maltempo forte) sul totale. Fatto salvo il fatto che, ovviamente, ad uno può gustare l'integrale "a prescindere"

Edit
P.S. aggiungiamoci nell'esperienza una Smart che, debitamente gommata snowflake, andava piuttosto bene su neve
 
Jambana ha scritto:
yakanet ha scritto:
guarda a me e' bastato vedere una nissan 305z coupe che gia' con poca neve ..forse 1 cm.. non riusciva a salire la rampa di immissione della tangenziale a milano.. praticamente scodava , pareva l'avessero attaccata dvanti a un palo e non potesse far altro che spingersi contro..non avanza x niente o quasi mentre il posteriore scodava continuamente.

Se aveva le gomme estive, grazie al piffero. Succede anche con le TA.

bha guarda io con la mia umile lancia ypsilon del 2004 con gomme estive son passato trnaquillamente senza problemi..io come altri.. c'era una coda che non ti dico xche' la nissan era in mezzo e non riusciva proprio a ripartire.
 
yakanet ha scritto:
Jambana ha scritto:
yakanet ha scritto:
guarda a me e' bastato vedere una nissan 305z coupe che gia' con poca neve ..forse 1 cm.. non riusciva a salire la rampa di immissione della tangenziale a milano.. praticamente scodava , pareva l'avessero attaccata dvanti a un palo e non potesse far altro che spingersi contro..non avanza x niente o quasi mentre il posteriore scodava continuamente.

Se aveva le gomme estive, grazie al piffero. Succede anche con le TA.

bha guarda io con la mia umile lancia ypsilon del 2004 con gomme estive son passato trnaquillamente senza problemi..io come altri.. c'era una coda che non ti dico xche' la nissan era in mezzo e non riusciva proprio a ripartire.

Ci credo assolutamente. Dove passavo con la Punto gommata estiva (Pirelli Cinturato), con la serie 1 proprio ieri ho rischiato di restare in panne.
Con la 350Z pensa che nemmeno ci ho mai provato.
Io dico: a ognuno, a qualsiasi cosa il proprio "campo". Si evitano perdite di tempo, danni e figuracce.
 
Mauro 65 ha scritto:
In ogni caso, chi, TA o TP, pretende che le gomme termiche siano la pietra filosofale, si sbaglia di grosso, vi sono molteplici situazioni in cui le catene sono assoutamente fondamentali, anche con le migliori termiche di questo mondo.

Secondo me le gomme termiche non sono la pietra filosofale, ma semplicemente la conditio sine qua non: non si può parlare di guida sulla neve senza gomme invernali.

Per quanto riguarda le catene, le tengo sempre in bagagliaio, ma per fortuna non ne ho mai avuto bisogno: sono uscito da situazioni al limite (neve alta prima del passaggio dello spazzaneve addirittura rompendo le protezioni di plastica del sottoscocca per la troppa neve), o da pendenze ghiacciate anche accentuate senza aver bisogno di usarle con una semplice TA.
Ritengo che siano un ausilio di emergenza, da utilizzare solo in casi veramente limite. Piuttosto che montare le catene preferirei utilizzare i tappetini per una ripartenza, e comunque prima, se possibile, viene l'abbrivio.
 
Ambuzia ha scritto:
Guarda, vivendo in Sardegna non ho mai montato gomme da neve, ma sempre buone gomme estive.
Ho avuto diverse auto TA e diverse auto TP.
Sul asciutto la TP è la migliore, inutile stare a riaprire discussini infinite..su ghiaccio o neve..è meglio lasciare la macchina in garage.
Sperimentato io stesso, anche in questi giorni di ghiaccio-nevischio.
Con la TP non vado da nessuna parte: slittate, scodate e figure del menga, dove le TA passano più o meno tranquillamente.

Senza le gomme invernali tranquillo, sarà sempre così .

Le TA passano più o meno tranquillamente, cioè nel modo italico più diffuso: niente equipaggiamento invernale e tutto bloccato al primo problema.
 
Jambana ha scritto:
Secondo me le gomme termiche non sono la pietra filosofale, ma semplicemente la conditio sine qua non: non si può parlare di guida sulla neve senza gomme invernali.
Quotone

Per quanto riguarda le catene, le tengo sempre in bagagliaio, ma per fortuna non ne ho mai avuto bisogno: sono uscito da situazioni al limite (neve alta prima del passaggio dello spazzaneve addirittura rompendo le protezioni di plastica del sottoscocca per la troppa neve), o da pendenze ghiacciate anche accentuate senza aver bisogno di usarle con una semplice TA.
Ritengo che siano un ausilio di emergenza, da utilizzare solo in casi veramente limite. Piuttosto che montare le catene preferirei utilizzare i tappetini per una ripartenza, e comunque prima, se possibile, viene l'abbrivio.
Sfondi porte aperte, spesso ho pure usato rametti vari per riprendere il minimo di grip necessario a rimettersi in moto.

Però, altre volte, valutata la situazione (neve ghiacciata, pendenza del 15% e più con possibilità di doversi fermare in una strettoia etc, ho catenato di default prima di affrontare il pezzo difficile e, credimi, non me ne snon pentito affatto ;)

Ora, dato che con la TP c'è meno spazio per tirare le catene (la TP permette ai progettisti di "infossare" maggiormente la ruota .... bello da vedere ma poco pratico nella particolare bisogna) ho preso delle catene un po' poarticolari che costano più del doppio di una coppia "normale" ma mi consentono un montaggio davvero rapidissimo in qualsiasi situazione, anche quella con una ruota completamente infossata nella neve
 
Mauro 65 ha scritto:
Salve, argomento interessante.

Vi do il mio modesto contributo quale possessore di due TP negli ultimi anni (più altre due che guido saltuariamente, non mie)

Nel 2005 - 2010 ho posseduto una 318i Touring E46, 2.0 litri ciclo otto aspirato, 143 cv e circa 200Nm a 3.750 giri, solo controllo di trazione, disinseribile.
Da un anno ho una 318d Touring E91, sempre 143 cv, ma 300 Nm a 1.750 giri, esp + controllo di trazione, disinseribili
Ripartizione delle masse in entrambi i casi 48% anteriore - 52% posteriore
Gomme invernali sembre di buona (anzi ottima) qualità e sempre nella misura più stretta possibile, (195/65/15" su E46 e 205/55/16" su E91)

In sintesi: con la prima potevo permettermi di irridere alla "necessita" di avere la TI su neve tanto bene andava il ferro; con l'attuale sono giunto alla conclusione che mai più "tp + td". A parte la misura obbligatoriamente un po' più grande delle gomme (che il suo peso ce l'ha), ho notato che l'impossibilità di modulare l'esuberante coppia del td mi castra moltissimo su neve ghiacciata cittadina (la peggiore, ed abito a Trieste) creandomi problemi prima del tutto sconosciiuti. Per carità non ho dovuto catenare, ma proprio per un pelo e solo facendo ricorso a tutta la mia pur scarsa tecnica di guida su neve. Forse sono io ad essere troppo esigente, magari "viziato" dall'incredibile mobilità del vecchio ferro, e non ho riscontro con un pari turbonafta TA, dato che la mogliemobile è sì TA, ma - fortunatamente - è motorizzata ciclo otto aspirato (per inciso, sostituendo le gomme con altre più performanti e più strette, si è rivelata molto buona su neve, mentre prima soccombeva rispetto alla E46 in qualsiasi situazione nevosa)

In ogni caso, chi, TA o TP, pretende che le gomme termiche siano la pietra filosofale, si sbaglia di grosso, vi sono molteplici situazioni in cui le catene sono assoutamente fondamentali, anche con le migliori termiche di questo mondo.

Le altre esperienze di guida tp sono coin una 320ci del 2002, assetto sportivo e gomme larghe, 6L aspirato 2.2 170 cv: peggio del mio vecchio Touring, meglio dell'attuale; l'ultima è una C berlina del 2009 con il 1.6 turbo benzina da (mi pare) 156 cv, siamo forse peggio che non con la mia Touring (la sua ripartizione delle masse nono è così ottimiizzata e paga dazio all'esuberanza di coppia)

Rispetto alle molte altre anteriori guidate, nulla, ma proprio nulla, è stato paragonabile, sia come divertimento sia come grip, alla cara vecchia (e molto rimpianta) E46.

Le poche esperienze di guida su neve con trazione integrale mi hanno prospettao, molto semplicemente, un altro mondo. Tuttavia la trazione integrale pesa di più, ha maggiori attriti e di conseguenza maggiori consumi, in genere richiede anche manutenzione supplementare: si tratta di capire il "peso" dei giorni in cui esplica al meglio il suo ruolo (non solo neve, ma anche maltempo forte) sul totale. Fatto salvo il fatto che, ovviamente, ad uno può gustare l'integrale "a prescindere"

Edit
P.S. aggiungiamoci nell'esperienza una Smart che, debitamente gommata snowflake, andava piuttosto bene su neve

la smart è eccezionale ...(specialmente sotto i riflettori del salone con la batteria staccata)
:D
 
Jambana ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Guarda, vivendo in Sardegna non ho mai montato gomme da neve, ma sempre buone gomme estive.
Ho avuto diverse auto TA e diverse auto TP.
Sul asciutto la TP è la migliore, inutile stare a riaprire discussini infinite..su ghiaccio o neve..è meglio lasciare la macchina in garage.
Sperimentato io stesso, anche in questi giorni di ghiaccio-nevischio.
Con la TP non vado da nessuna parte: slittate, scodate e figure del menga, dove le TA passano più o meno tranquillamente.

Senza le gomme invernali tranquillo, sarà sempre così .

Le TA passano più o meno tranquillamente, cioè nel modo italico più diffuso: niente equipaggiamento invernale e tutto bloccato al primo problema.

Io dico solo che basterebbe un po di buon senso.
Vivi in un posto dove ghiaccia o nevica spesso? D'obbligo gomme invernali.
Io non ne ho mai acquistato perchè qui da me nevica e ghiaccia di rado.
E se accade e mi rendo conto che non riuscirò ad andare da nessuna parte..l'auto resta in garage.
O calzo i miei bei scarponcini in Goretex o uso il Pajero di mio padre.
Ma mettersi alla guida con ghiaccio o neve per fare i "fenomeni" è da idioti, senza ombra di dubbio.
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
la smart è eccezionale ...(specialmente sotto i riflettori del salone con la batteria staccata) :D
perché non aggiungi l'uva al tuo avatar? :pSì, la Smart è eccezionale
aiutame a ddi :D no la smart è bella...ma...qual è il davanti?
quello con i fari bianchi :XD:
(solo chi ha avuto la Smart può capire l'intrinseca assoluta bellezza del mezzo ... c'è la Smart e poi ci sono le altre :p )
 
Jambana ha scritto:
. Piuttosto che montare le catene preferirei utilizzare i tappetini per una ripartenza, e comunque prima, se possibile, viene l'abbrivio.

Ok chi scende a prenderli?? :lol: :lol:
Ricordo che quando ero piccolo nel parcheggio di una stazione sciistica c'era uno con un bmw che stava provando ad uscire, era completamente ghiacciato. Metteva il tappetino sotto la ruota e se lo ritrovava a 30 mt.
Credo sia ancora lì...... (sia lui che il tappetino)
 
personalmente con la trazione anteriore ( diesel e quindi pesante all'anteriore) sono sempre andato bene anche in salita,senza esagerare ma con 4 buone termiche non ci sono mai rimasto anche in condizioni abbastanza importanti...certo come mi ha sempre detto il buon mauro che ho visto che ha gia scritto,la tp da' una migliore direzionalita',questo si,certo bisogna anche vedere anche dove ci si butta...conosco piu' d'uno che si muove bene con dei serie 1 o 3 su neve e ghiaccio con 4 termiche,anche in postacci poco frequentati,certo con sale in zucca e appunto gomme idonee,pero' rimarrei sulla ta per essere piu' sicuro.. ;)
 
Back
Alto